Convenzioni ARCI

“Informazione e Editoria in terre di Mafia. Verso Legami di Memoria 2017”
Un confronto a partire dal libro “Comprati e venduti. Storie di giornalisti, editori, padrini, padroni" di Claudio Fava (2016, Add Edizioni)
Venerdì 7 luglio
H 17.0O
ISTITUTO GRAMSCI SICILIANO
Cantieri Culturali alla Zisa
via Paolo Gili, 4 - Palermo
intervengono:
Claudio Fava
autore del libro
Rino Cascio
giornalista RAI
Giorgio Zanchini
giornalista e conduttore Radio RAI
L'iniziativa nasce da alcuni spunti contenuti nel libro di Claudio Fava e che costituiscono la base per avviare una conversazione su cosa sia oggi il giornalismo, quale sia il ruolo dell'editoria e social media, di censura e autocensurae quanto ieri e attualmente gli editori abbiano potuto e possano condizionare scelte di libera informazione. Discuteremo del ruolo dei giornalisti, di quale debba essere, al di là dei pronunciamenti ideologici, il codice etico di riferimento di questa professione, di cosa comporti essere giornalista che non cede ai compromessi e che riesce a compiere il proprio lavoro coscientemente
Affronteremo anche il tema sempre attuale dei condizionamenti delle mafie e della criminalità organizzata sui giornalisti, le loro spesso complicate condizioni di vita e la difficoltà di lavorare sotto scorta o in condizioni precarie.
L'inziativa è un anticipo di “Legami di memoria”, l'incontro che da 23 anni l'Arci organizza intorno al 19luglio in ricordo del giudice Borsellino e degli agenti della sua scorta e si inscrive nell'ambito delle manifestazioni promosse nel 25° anniversario delle stragi di Capaci e via D'Amelio
La partecipazione prevede 5 crediti formativi per gli iscritti all'Ordine dei Giornalisti

Tornano anche quest’anno i campi e i laboratori antimafia promossi da Arci, Cgil, Spi Cgil, Flai Cgil, Rete degli studenti medi e Unione degli universitari.
Sul sito www.campidellalegalita.it è già possibile iscriversi ad uno tra i circa 30 campi e laboratori “Estate in campo!” che saranno organizzati in Lombardia, Veneto, Liguria, Marche, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia.
I campi, che coinvolgono ogni anno centinaia di giovani e pensionati volontari provenienti da tutta Italia, si legano in modo indissolubile ai terreni confiscati alla criminalità organizzata.
Sono una conseguenza naturale della filosofia della confisca: restituire i beni alla comunità, renderli vivi, animarli con iniziative culturali, formative e informative sulla difesa della democrazia, della legalità, della giustizia sociale, del diritto al lavoro.
Una pacifica ‘occupazione’ di questi spazi, dunque, abitati dalla presenza di centinaia di persone che si spendono con impegno e dedizione per costruire comunità alternative alle mafie.
Il programma alternerà decine di attività tra laboratori e campi di lavoro, da giugno fino ad ottobre: oltre alla collaborazione alle attività nei terreni e sui beni confiscati, i volontari parteciperanno a visite guidate nei luoghi simbolo della lotta alla mafia, incontri con parenti di vittime innocenti di mafia e testimoni della lotta alla mafia, attività culturali, presentazioni di libri, laboratori di danze e musica popolare.
Il primo campo a partire sarà “Liberarci dalle spine” a Corleone, in Sicilia, il 13 giugno.
Da quando sono iniziati, nel 2004, i campi hanno ospitato migliaia di ragazze e ragazzi (l’iscrizione è possibile anche per i minorenni), e hanno visto impegnati nel lavoro volontario anche tanti anziani, in un’ottica positiva di scambio di memoria e di rapporto intergenerazionale.
Per informazioni: campidellalegalita@arci.it – 0641609274 – FB Campi della legalità
Roma, 2 maggio 2017

IL CORPO RECLUSO
incontro teatrale
A cura di Preziosa Salatino (Teatro Atlante)
Il racconto di un'esperienza teatrale approdata in carcere si intreccia a una riflessione più ampia sul tema del corpo in situazioni di costrizione e della funzione sociale che un determinato approccio teatrale più svolgere. Le parole di Alda Merini, Primo Levi, Gesualdo Bufalino e altri autori faranno da cornice all'incontro.
Ore 19.00
Assemblea Montevergini
Ingresso Libero
(Nella foto: "Prometeo 2 " scultura di Salvatore Rizzuti)
Pride Village, Assemblea Montevergini
Mercoledi 28 giugno, dalle 10.30 alle 13.30
Workshop intensivo gratuito:
IL CORPO IN GIOCO
giochi ed esercizi di demeccanizzazione, espressione corporea, improvvisazione teatrale condotto da Preziosa Salatino
Adatto a tutti, senza limiti di età.
Non è necessario aver avuto precedenti esperienze teatrali.
Numero minimo di partecipanti 10, max 18 (non ci sarà alcuna selezione: vale l'ordine cronologico di prenotazione inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per informazioni: 3338748994
PREZIOSA SALATINO
Attrice e autrice teatrale, ha fondato e dirige assieme al regista Emilio Ajovalasit il Teatro Atlante che da dieci anni lavora nell'ambito della produzione e della formazione teatrale. Da vent'anni si occupa di Teatro dell'Oppresso, si è formata al Dams dell'Università di Roma Tre e a Parigi presso il «Centre Théatre de l’Opprimé» fondato da Augusto Boal. Utilizza questa metodologia come formatrice in diversi contesti sociali, nelle scuole di ogni ordine e grado e presso la Casa di Reclusione Ucciardone. Ha curato la traduzione dal francesce del saggio di A. Boal “Il sistema tragico coercitivo di Aristotele” . Il suo testo “Il teatro dell’oppresso nei luoghi del disagio. Pratiche di liberazione” è stato pubblicato da Navarra Editore nel 2011.

Al MYC il primo festival del Benessere.
Il progetto nasce per una volontà di mettere a disposizione di un numero sempre più vasto di persone le alternative esistenti per vivere una vita sempre più consapevole e creare Ben-Essere. Le attività saranno svolte nella splendida location del circolo Arci di Collesano (vicolo castello) e nei sentieri delle madonie. Ci saranno conferenze sull'ayurveda, medicina cinese e Feldenkrais. Si parlerà dell'importanza delle scelte alimentari per vivere una vita salutare. Le attività fisiche includeranno lo yoga ed il Feldenkrais. Si potrà beneficiare anche di massaggi shiatsu, tuinà, tibetano e ayurvedico. Passeggiate meditative e proiezione di film-documentari quali "Food Relovution".
IL PROGRAMMA
Venerdì 16 giugno
H 15:30 – Escursione nel Bosco di Pedale
H 20:30 – Apericena presso i locali del MYC, a seguire “foodrevolution” – di Thomas Torelli
Sabato 17 giugno
H 08:30 – Passeggiata meditativa presso l’azienda Invidiata
H 11:00 – Seminario “scelte alternative per un benessere psici-fidico e spirituale” – Con Aurelio Angelini, Gabriella Geloso, Valentina Portelli e Carlomauro Maggiore.
H 17:00 / 20:30
Hata Yoga con Onaimin Giusy Cicero
Feldenkrais con Carlomauro Maggiore
Yoga Tantrico con Tiziana Marsala
Domenica 18 giugno
H 09:00 - Surya Namaskar e maditazione Kundalini di Osho
H 11:00 – Seminario”cibo e salute. Consapevolezza delle scelte alimentari” – Con Fina Monaffini, Ambrogio vario, Paolo Guarnaccia e Angela De Luca
H 17:00 / 20:30
Hata Yoga con Onaimin Giusy Cicero
Feldenkrais con Carlomauro Maggiore
Yoga Tantrico con Tiziana Marsala
Saranno a disposizione del pubblico prove di massaggio tibetano, shiatsu, tuinà e ayurvedico con Anne Marie Clos, Valentina Portelli e Simona Terzo