ROSSO COMICS
Breve Rassegna di Fumetto Contemporaneo

> 18 febbraio • Lelio Bonaccorso
> 11 marzo • Graphic News
> 25 marzo • Elettra StamboulisGianluca Costantini
> 8 aprile • Dario Campagna

A cura di Giulia Gianguzza

In cosa risiede l'efficacia del fumetto se non in quella particolare capacità di raccontare e catturare il lettore attraverso la combinazione di due linguaggi, quello verbale e quello iconico? Se poi il tema dei racconti disegnati è incentrato sulle nostre società, con i loro paradossi e le loro esigenze narrative, il risultato finale sarà più che efficace: sarà una chiave di interpretazione, autentica e mai banale, del contemporaneo. Rosso comics è una piccola rassegna che si pone lo scopo ambizioso di indagare alcune tra le più interessanti esperienze sul fumetto nel territorio nazionale.

Ad apertura della rassegna, le tavole originali di Lelio Bonaccorso, fumettista e illustratore messinese, mostreranno l'autorevolezza che la nona arte riesce a raggiungere in termini di fedeltà nella narrazione documentaristica. Il secondo appuntamento sarà quindi con Pietro Scarnera e Federico Mazzoleni che presenteranno il progetto Graphic News, il primo portale nativo digitale di informazione a fumetti. La redazione di Graphic News, con sede a Bologna, cura la pubblicazione di reportage, opinioni, rubriche, notizie interamente disegnate, partendo dall’Italia ma guardando al Mediterraneo e al mondo. Ospiti speciali della rassegna, Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini racconteranno poi l'esperienza unica, raffinata e d'avanguardia dello storico Festival Internazionale del fumetto di realtà – Komikazen, di cui sono stati curatori a Ravenna per oltre dieci anni e attraverso il quale hanno introdotto, anche in Italia, i lavori dei più autorevoli maestri internazionali della realtà disegnata; in esposizione le tavole del fumettista e attivista grafico Gianluca Costantini, rari esempi di qualità tecnica e abilità rappresentativa. Chiude la rassegna la satira irriverente e volutamente disimpegnata del vignettista palermitano Dario Campagna, ex "redattore sconclusionato" de IL MALE di Vauro e Vincino, attualmente prestato al gossip di novella2000.

 

L’ormai pluriennale concorso di Ucca giunge alla sua prima edizione online.

Nato nel 2006, si propone di selezionare e diffondere film e opere audiovisive in grado di affrontare le questioni legate al tema del lavoro, in un tempo di crisi come quello contemporaneo, nel quale diritti e tutele dei lavoratori sono minacciati e rischiano di essere eliminati.

Il focus di quest’anno è centrato su uno degli ambiti più complessi che si è affermato negli ultimi anni, quello dei co-working, dei fablab e, in generale, della sharing economy. Ogni anno le  migliori produzioni vengono selezionate da una giuria di professionisti del settore per partecipare al concorso; la visione online è gratuita per un mese.

I film in concorso, per la maggior parte inediti, saranno visibili su questo portale. Per gli autori interessati, c’è la possibilità di lasciare il film online sul nostro sito, anche dopo la chiusura del concorso. Le opere saranno visibili online in alta definizione e votate per 1 mese dal pubblico del web che, previa iscrizione al sito, può indicare fino a tre preferenze. Un mese per scoprire la vitalità e la ricchezza di un cinema che spesso è esclusiva dei circuiti festivalieri e cosiddetti indipendenti, ma che sempre più è espressione di un nuovo sguardo sul mondo, di inedite restituzioni della realtà, innovative e non convenzionali nelle forme narrative, linguistiche e produttive.

Ideato da Ucca, Arci e Nidil CGIL con il sostegno della Direzione Generale per il Cinema del MiBact, ha visto negli anni diverse  collaborazioni: dalla  Regione Lazio alla Provincia di Roma; CGIL, Flc-CGIL, Slc-CGIL; la Fondazione Di Vittorio, la Facoltà di Scienze della comunicazione dell’ Università degli Studi La Sapienza , la Facoltà di Scienze della Formazione – Laboratorio Storia del Lavoro dell’ Università Roma Tre; il Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio dell’ Università di Cagliari; la Federazione Nazionale Stampa Italiana, il Premio giornalistico Ilaria Alpi, la Fondazione Unipolis; Doc/it.

Per il bando e per candidare il tuo video visita il sito UCCA

 

 

 

Dal 13 inizieranno i nuovi di corsi di lingua del PYC - Palermo Youth Centre si arricchiranno di nuovi professori e nuovi accenti.

All'interno di questo evento potrete prendere visione di tutti i programmi dei corsi, dei giorni e degli orari, e chiederci informazioni su ognuno di essi.
Le iscrizioni sono aperte fino a LUNEDI' 13 FEBBRAIO
(*ad eccezione del corso di GIAPPONESE al quale sarà possibile iscriversi fino alla sera di lunedì 20 Febbraio).

Per partecipare ai nostri corsi è necessario inviare una mail al contatto Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell'oggetto CORSO DI LINGUA RICHIESTO (ES. Corso d'inglese, es. Corso di giapponese), e specificando:
NOME,
COGNOME,
NUMERO DI TELEFONO,
INDIRIZZO MAIL.

> LINGUA INGLESE 
La professoressa LICIA CARONIA è laureata in lingue, abilitata con concorso, ha insegnato in corsi di formazione di tutti i livelli, sia a giovani che ad adulti per oltre venti anni. Ha svolto supplenze in varie scuole statali e ha frequentato continui corsi di aggiornamento.

Obiettivo del corso è imparare una nuova e utilissima lingua attraverso un metodo non formale e lezioni interattive.
Durante il corso si daranno agli alunni alcuni strumenti utili per conseguire certificazioni di lingua ufficiali presso enti riconosciuti.
L'attestato rilasciato dal pyc alla fine del corso è di sola partecipazione e non ha validità ufficiale, ed il livello di apprendimento dipenderà dall'impegno profuso da ogni singolo partecipante.

Con il modestissimo contributo di 40 EURO AL MESE, vi proporremo 2 lezioni a settimana da 1 ORE E 30 MIN l'una.

Il corso si svolgerà nei seguenti giorni
MARTEDI' dalle 16:30 alle 18:00
GIOVEDI' dalle 16:30 alle 18:00

Durante il PRIMO INCONTRO che si terrà MARTEDI' 14 OTTOBRE alle ore 17:30 la professoressa incontrerà gli iscritti per dividerli in gruppi a seconda del loro livello di conoscenza della lingua.



> LINGUA SPAGNOLA
La madrelingua CATALANA Mar Quintana Pascual mettera' a disposizione degli iscritti la sua esperienza e la simpatia nel metodo per creare un corso di spagnolo dove si impara divertendosi.

Obiettivo del corso è imparare una nuova e utilissima lingua attraverso un metodo non formale e lezioni interattive.
Durante il corso si daranno agli alunni alcuni strumenti utili per conseguire certificazioni di lingua ufficiali presso enti riconosciuti.
L'attestato rilasciato dal pyc alla fine del corso è di sola partecipazione e non ha validità ufficiale, ed il livello di apprendimento dipenderà dall'impegno profuso da ogni singolo partecipante.

Il costo rimane invariato: con il modestissimo contributo di 30 EURO AL MESE, meno di un euro al giorno, vi proporremo 2 ore a lezione e 2 lezioni a settimana.

Il corso si svolgerà nei seguenti giorni
LUNEDI' dalle 17:00 alle 19:00
MERCOLEDI' dalle 17:00 alle 19:00

Durante il PRIMO INCONTRO che si terrà LUNEDI 13 FEBBRAIO alle ore 17:00 la professoressa incontrerà gli iscritti per dividerli nelle classi a seconda del loro livello di conoscenza della lingua.



> LINGUA TEDESCA
Nuran Zakaryan è ingenere, ha vissuto per 40 anni in Germania lavorando per un'azienda tedesca e ha insegnato tedesco a lungo.
Oggi si è trasferito in Sicilia e desidera mettere a servizio dei soci del PYC - Palermo Youth Centre la sua esperienza per imparare questa nuova ed affascianante lingua.

Obiettivo del corso è imparare una nuova e utilissima lingua attraverso un metodo non formale e lezioni interattive.
L'attestato rilasciato dal pyc alla fine del corso è di sola partecipazione e non ha validità ufficiale, ed il livello di apprendimento dipenderà dall'impegno profuso da ogni singolo partecipante.

Il costo è il nostro punto forte: con il modestissimo contributo di 40 EURO AL MESE, vi proporremo 2 lezioni a settimana da 2 ore l'una.

Il corso si svolgerà nei seguenti giorni:
MARTEDI' dalle 17:00 alle 19:00
GIOVEDI' dalle 17:00 alle 19:00

Durante il PRIMO INCONTRO che si terrà MARTEDI' 14 FEBBRAIO alle ore 17:00 il maestro incontrerà gli iscritti per dividerli in gruppi a seconda del loro livello di conoscenza della lingua.



> LINGUA FRANCESE
Nicolas Klysz è francese di nascita, ha vissuto quasi tutta la vita in Francia dove ha studiato e lavorato. Ha viaggiato a lungo per l'Europa scoprendo anche altri idiomi come il greco e l'italiano.
Si è approcciato allo studio della lingua francese sia per diletto che per lavoro, approfondendo l'insegnamento di questa negli anni, anche attraverso esperienze pratiche con classi miste.

L’obiettivo è quello di insegnare all'utente principiante le basi della lingua francese attraverso l’apprendimento della fonetica, della grammatica e attraverso la comprensione orale.
Il corso è strutturato in modo da permettere all'utente di conoscere tutte le nozioni richieste per sostenere l’esame DELF (Diploma degli studi della Lingua francese) di livello A1 e A2.
Lo studente avrà la possibilità di esprimersi in maniera semplice, capire una conversazione con un interlocutore conscio di rivolgersi ad un principiante, scrivere messaggi come ad esempio una lettera di ringraziamento, un’e-mail, una cartolina.
Inoltre il corso permetterà agli iscritti di andare oltre il livello A1 e A2 del DELF e di aprirsi, soprattutto con l’aiuto della fonetica, al “mondo francese” che offre una fonte quasi inesauribile dal punto di vista cultura.

Al costo è di 50 EURO AL MESE, vi proniamo 3 lezioni a settimana da 1 ORE E 30 MIN l'una.

Il corso si svolgerà nei seguenti giorni:
LUNEDI' 18:00-19:30
MERCOLEDI' 18:00-19:30
VENERDI' 16:00-17:30

Durante il PRIMO INCONTRO che si terrà LUNEDI' 13 FEBBRAIO alle ore 17:30 il maestro incontrerà gli iscritti per dividerli in gruppi a seconda del loro livello di conoscenza della lingua.



> LINGUA E CULTURA GIAPPONESE:
Naoko Urata è nata a Okayama in Giappone, residente a Palermo.
Si è laureata “Università Kobe” in Scienza della Letteratura.
Ha frequentato corso in specializzazione di pronuncia in lingua Giapponese.
Ha lavorato presso la Casa Editorice “Recurto”
Frequenta Università di Palermo nel corso di laurea Magistrale in Scienza della Comunicazione.
È libera professionista Giornalista, Coordinatrice.
Assistente presso UNIPA “Università di Palermo per gli stranieri"

Il corso di Giapponese non sarà un semplice corso di lingua!
Oltre alle basi dell'idioma orientale infatti Naoko terrà delle MASTER CLASS di CULTURA GIAPPONESE trattando gli argomenti più svariati: le abitudini ed i costumi del poolo giapponese, l'educazione tipica degli abitanti di quelle terre, il mondo del lavoro sull'isola più tecnologica del mondo fino ad arrivare alle ABITUDINI ALIMENTARI: ci insegnera le tecniche di cucina più gettonate in Gaippone e almeno una lezione sarà dedicata alla preparazione tradizionale del SUSHI.

Il costo del corso è di 40 euro al mese, che danno diritto a partecipare ad una lezione a settimana della durata di 2 ore.

Il corso si svolgerà il MERCOLDI' dalle ore 19:00 alle ore 21:00.

Durante il PRIMO INCONTRO che si terrà MERCOLEDI 22 FEBBRAIO alle ore 19:00 la maestra incontrerà gli iscritti per la prima volta.
Il corso non verrà avviato a meno che non si raggiunga la quota minima di 10 iscritti.



> LINGUA E CULTURA ARABA:
A principio di MARZO avvieremo anche il corso di lingua e cultura ARABA tenuto dalla dott.ssa Gloria Vitale. (presto tutte le INFO)

Per tutti gli aggiornamenti potete visitare la pagina facebook del circolo. 

 

 

 

Studenti aiutano Studenti. Al MYC ogni sabato dalle 16.00 alle 19.00 organizziamo i gruppi di studio rivolti ai ragazzi della scuola superiore.

Matematica, inglese, diritto, storia, materie umanistiche. Momenti di approfondimento e condivisione. 

L'idea è quella di creare momenti di condivisione dove gli studenti possano incontrarsi e approfondire argomenti sulle materie indicate.

I tavoli tematici verranno stabiliti il venerdì e il sabato discussi. Verranno coinvolti anche studenti universitari. 

Per aderire compilare il form di registrazione

 

Il 25 gennaio 2017, ad un anno dalla scomparsa di Giulio Regeni, ci uniremo alla mobilitazione nazionale per gridare al mondo con un’unica voce: “Verità per Giulio Regeni”.

In questi mesi cittadini, enti locali, biblioteche, giornali, radio, programmi televisivi, personaggi dello spettacolo, scuole di ogni ordine e grado hanno colorato di giallo l'Italia intera per portare avanti la richiesta di verità per Giulio Regeni e per tutte le persone vittime di sparizione forzata e tortura in Egitto.

Ci ritroveremo il 25 gennaio, alle 18:30, a piazza Pretoria.

Anche a Palermo verranno accese delle fiaccole alle 19.41, l’ora in cui Giulio Regeni uscì per l’ultima volta dalla sua abitazione prima della scomparsa.