Convenzioni ARCI
"PeaceDrums - Concerto diffuso per la pace e il dialogo nel Mediterraneo".
Un concerto inizierà a Lampedusa al tramonto e altri concerti sulle sponde del Mediterraneo risponderanno in streaming con impatto globale attraverso piattaforme social, live streaming, Facebook, in una condivisione musicale generando una potentissima e grande onda di energia di pace.
Anche dalle navi, in quel momento in rotta sul Mediterraneo, si lancerà un messaggio sonoro.
A Palermo abbiamo pensato a un incontro di giochi tra danza, voce e percussioni in cui chiunque può essere partecipante attiva/o, in cui "accoglienza" (nel gioco ritmico) sia l'idea che sostiene l'evento. Un primo momento sarà condotto dagli allievi del percorso Corpo-Voce-Ritmo del Progetto Artigiani Culturali, che ci accompagneranno poi al Drum Circle facilitato da Santo Vitale insieme all'Orchestra de La Bottega delle Percussioni.
La Bottega metterà a disposizione 50 strumenti, ma chi vuole unirsi all'evento può anche portare il proprio tamburo!
L'appuntamento per tutte/i è alle 19:30 davanti all'ingresso dello Spazio Tre Navate.
Gli organizzatori locali sono: Arci Tavola Tonda, La Bottega Delle Percussioni, Arci Palermo, Retecentopassi
A livello nazionale hanno aderito: Arci, Legambiente, Slowfood, Emergency, Unesco, e tante altre organizzazioni.
Per ulteriori informazioni sull'iniziativa: www.peacedrums.it
Torna per la seconda edizione il bando di concorso per progetti e idee innovative per lo sviluppo associativo della rete Arci, con cui l’associazione si propone di consolidare e ampliare il proprio insediamento territoriale.
A questo scopo è stata prevista l’istituzione di un fondo finalizzato all’accesso dei circoli e delle basi associative Arci al microcredito, per favorire l’avvio di progetti associativi innovativi.
Il concorso è promosso in collaborazione con Banca Etica. I Comitati territoriali Arci devono selezionare e candidare un intervento progettuale innovativo che verrà realizzato da un nuovo soggetto associativo o una base associativa già esistente cui verrà garantito un accesso facilitato al credito.
Nella prima edizione del concorso sono stati complessivamente 12 i progetti candidatida parte di 10 Comitati territoriali: 5 provenienti da Comitati del Nord, 5 dal Comitati del Sud e 2 del Centro.
Le realtà candidate sono state quasi totalmente associazioni di promozione sociale (11 progetti) e in un caso è stata proposta un’associazione di volontariato. 7 progetti su 12 riguardavano realtà associative definibili come start up: 4 progetti su circoli in via di costituzione, 3 su circoli costituiti negli ultimi 5 anni.
Potranno accedere al bando 2017/2018 coloro che avranno partecipato ad uno dei seminari di business plan, promossi dall’Arci nazionale e totalmente gratuiti, che si svolgeranno:
- a Padova il 21 settembre 2017;
- a Roma il 17 novembre 2017;
- a Bari il 13 gennaio 2018;
- a Bologna il 2 marzo 2018.
Il bando non ha scadenza: ogni progetto deve essere inviato alla Direzione nazionale dell’Arci all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., completo degli allegati compilati che è possibile scaricare dal sito www.arci.it
Le idee progettuali devono avere come obiettivo lo sviluppo di una realtà associativa che si riconosce nei principi dell’Arci impegnata a promuovere iniziative territoriali in questi ambiti prioritari: a) promozione della partecipazione giovanile; b) promozione delle pari opportunità di genere; c) promozione dell’uguaglianza, dei diritti sociali e lotta alla povertà; d) promozione dei diritti culturali e di nuove forme di comunicazione; promozione dei diritti di migranti e rifugiati e lotta al razzismo; f) promozione dell’antimafia sociale.
I progetti saranno valutati da un apposito Comitato di valutazione, affiancato da un Comitato scientifico.
Per ulteriori informazioni:
- REGOLAMENTO
- ALLEGATO 1: Modulo di partecipazione
- ALLEGATO 2: Informazioni sulle condizioni della linea di credito
- ALLEGATO 3: scheda di iscrizione seminario business plan
Dopo la fase di candidatura entra nel vivo la prima edizione del concorso per musicisti emergenti "Trinacria Sound Contest", promosso dal MYC e da Trinacria Eventi.
Le esibizioni si terranno al MYC Madonie Youth Centre di Collesano dal 6 al 21 luglio.
ECCO IL PROGRAMMA:
Giovedì 6 luglio dalle 21:30: Giovanni Sabatino, Puntala, Serena Noce.
Ospiti della serata: il gruppo Triater e i Distonìa. A seguire DJ set
Domenica 9 luglio dalle 21:30: Senior Mutrio, DasES, Stone Acid
Giovedì 13 luglio dalle 21:30: Rose Noir, Metrica, Focura. A seguire DJ set
Venerdì 21 luglio dalle 21:30: Aurora D'Amico, Agnello, Ospite della serata: "U Zù Marianu DJ"
Durante tutti gli appuntamenti della vetrina musicale avrà anche luogo il Contest Fotografico "CATTURA LA MUSICA", bando e regolamento consultabile alla pagina Facebook.

Tom Benetollo diceva “Arrendersi al presente è il modo peggiore per costruire il futuro”. Noi ci proviamo ogni giorno.
L’Arci è un’associazione di promozione sociale, civica e indipendente: con i suoi 5.000 circoli, costituisce un ampio tessuto democratico e di partecipazione.
Siamo impegnati nella promozione e nello sviluppo dell'associazionismo come fattore di coesione sociale, come luogo di impegno civile e democratico, di affermazione dei diritti di cittadinanza e di lotta ad ogni forma di esclusione e di discriminazione.
I circoli Arci sono la più grande rete di esperienze culturali di base nel nostro Paese, spazi aperti dove promuovere e produrre cultura, laboratori della creatività giovanile, protagonisti della riqualificazione dei territori con offerte culturali di qualità.
Fondato nel 1992, il territoriale Arci di Palermo, è uno dei più giovani, ma in brevissimo tempo è riuscito ad affermarsi come realtà aggregativa, politica e culturale riconoscibile. La lotta alla cultura mafiosa è sicuramente l'azione che ci ha più contraddistinti. In questi anni abbiamo dato vita al progetto “Bussola” a favore degli ex detenuti; “Rise” a sostegno dei tossicodipendenti; “Venti di gioco” con i ragazzi delle periferie; le innumerevoli “Feste della musica”; il progetto “Liberarci dalle Spine” con la cooperativa Lavoro e non solo di Corleone; il Palermo Pride, la “Carovana Antimafie” e, da qualche anno ormai, la Festa della Liberazione.
Continui scambi, incontri, corsi ed eventi hanno avviato una incessante fase di interazione tra e con i circoli. Un sito e una newsletter settimanale, inoltre, permettono di rivolgerci direttamente ai nostri tesserati. Strumenti e buone pratiche grazie alle quali oggi coinvolgiamo quasi 6000 soci.
La stagione di tesseramento 2017/18 sta per cominciare.
Vogliamo rivolgerci a quelle associazioni che abbiano la volontà di investire sulla cultura come strumento di inclusione e partecipazione, che abbiano il coraggio di costruire spazi di espressione artistica e politica per l'affermazione dei diritti dell'individuo; a quelle associazioni capaci di ridare dignità e animare le periferie e i comuni della provincia e che non si arrendono alla desertificazione culturale e demografica.
Vogliamo aprire le nostre porte, puntare alla più larga partecipazione, coinvolgere nuovi soggetti. È arrivato il momento di dimostrare che c’è un Italia che resiste.
Unisciti alla comunità laica più grande del nostro Paese, condividendo questo percorso con noi.
#seiunodinoi
ARCI - Comitato Territoriale di Palermo
Per contattarci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., il nostro sito e la nostra pagina facebook

Legami di memoria.
Diritti e accoglienza in terre di mafia. A 25 anni dalle stragi
Atrio Biblioteca Comunale Casa Professa - Palermo
Lunedì 17 luglio | ore 21:00
Intervengono:
Yodit Abraha, Mediatrice Culturale
Rita Borsellino
Maurizio Landini, Segretario Generale FIOM
Leoluca Orlando, Sindaco di Palermo
Vittorio Teresi, Magistrato
Sarà presente in sala Giancarlo Caselli
Conduce Miriam Di Peri
Interventi artistici di Teatro Ditirammu e Teatro Zeta
“Legami di memoria” è nata nel 1994, per ricordare la strage del 19 luglio 1992 di via D’Amelio in cui morirono il giudice Borsellino e gli agenti di scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina.
L’iniziativa vuole chiamare a raccolta senza clamore, mescolando riflessioni, testimonianze, voci e musiche, dare spazio alla riflessione e favorire una costante ricerca che tende ad affermare il valore della giustizia, scegliendo ogni anno una specifica tematica su cui soffermarsi e un angolo di osservazione da cui guardarla.
In occasione del 25ennale delle stragi, Legami vuole guardare a Palermo e alla Sicilia, a come siano state trasformate dalle stragi del '92 e dagli anni successivi, a come si siano trasformate la città e la regione sul piano dei diritti di cittadinanza, della società, dell’accoglienza, della costruzione di una consapevolezza antimafia