Convenzioni ARCI

Arci Palermo avvia la campagna di tesseramento per il 2017/18 con una festa!
Arci Palermo si appresta ad affrontare un nuovo anno con un bilancio, quello del 2017, più che positivo sia in termini di soci che di circoli.
Troveremo anche quest’anno il circolo Arci Tavola Tonda, che ogni giorno diffonde la cultura delle arti popolari; i Teatri Atlante e Zeta che con straordinaria passione propongono e producono spettacoli che alternano i classici ai temi di stretta attualità.
E poi il circolo Arci Porco Rosso, ormai punto di riferimento per quei migranti ai quali sono stati negati diritti fondamentali; il PYC che quest'anno avrà ben due sedi; e La Casa della Cooperazione che sorge in un bene confiscato.
E ancora, Link, Cerchio di Alice, Il Girasole, Nzocchè e MYC.
Nelle prossima settimane conosceremo meglio anche le novità di quest'anno, cinque nuovi circoli che animeranno luoghi e quartieri con le loro specificità, Yantra, BOB, Intona Rumori, MO/RE Open Space e Stato Brado.
Luoghi dalle mille sfaccettature - politiche, culturali e ricreative - i nostri circoli si sono imposti come centri di aggregazione culturale e sociale, con un’attenzione per le istanze del territorio, i diritti, l'accoglienza, la smilitarizzazione e la giustizia sociale.
Ma non solo, i circoli Arci sono anche spettacoli, giochi, danze, canti, laboratori, mostre.
IL PROGRAMMA
h 17:00 | di Yantra Palermo
Fusion Mediorientale e Tai Chi - Forma 24
con Evelina Lo Pilato e Valerio Bellone
h 18:00 | di Teatro Atlante
Attività teatrali per bambini
h 19:00 | di Intona Rumori
Le visioni dell'Arte: racconti, visioni, esperienze a confronto
h 19:30 | di La Casa della Cooperazione
"Mate super" documentario di Hamdi Alhroub
h 21:00 | di Stato Brado
Spago a Palermo
documentario realizzato da Roberta Paolucci e Alessandro Sartori.
h 21:40 | di Teatro Zeta
Frammenti di "fumu e sangu e acqua di mare"
h 22:00 | di PYC - Palermo Youth Centre
Jam session laboratorio di musica di Simone Giuffrida
h 22:30 | di Arci Tavola Tonda
Orchestra degli Artigiani Culturali
diretta da Benedetto Basile e Ambrogio Sparagna
h 23:00
Half Chicken Blues Band in concerto
Vi aspettiamo domenica 29 ottobre dalle 17:00
ll circolo Arci Mo/Re Open Space – MOvement REsearch Open Space – crede nella promozione della crescita dell’arte all’interno e all’esterno del territorio siciliano, enfatizzando lo straordinario potenziale culturale della città in cui è stato fondato: Palermo. L’obiettivo, infatti, è quello di coltivare la scena della danza contemporanea locale invitando artisti nazionali ed internazionali a condividere i propri lavori e le proprie esperienze con gli artisti locali.
Le lezioni condotte dagli ospiti saranno un’opportunità unica per i danzatori locali per continuare ad allenarsi, esplorare, mettersi alla prova, sviluppando al tempo stesso una buona rete di contatti internazionali.
Sito web: www.moreopenspace.it
Indirizzo: c/o Arci Tavola Tonda, Cantieri Culturali alla Zisa, Padiglione 18A, via Paolo Gili, 4
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o cell. 366 2008535
Pagina Facebook: Mo/Re Open Space Palermo
Continua la campagna adesioni 2017/18, il circolo BOB sarà tra i protagonisti della nuova stagione di attività di Arci Palermo.
Il circolo BOB, facente parte dell'A.P.S Le ali della libertà, svolge attività sociali a supporto del territorio di Partanna Mondello quali il banco alimentare e, in partnership con altre associazioni, partecipa attivamente ad attività legate alla lotta contro l'omofobia, la violenza sulle donne e altri temi sociali di spiccata attualità.
Il circolo BOB nasce all'interno di un bene confiscato alla mafia, ubicato a Partanna. All’interno è disponibile un'area con salone di oltre 150 mq con biblioteca. All’esterno un gazebo è disponibile per attività sportive, di cineforum, culturali e ricreative.
I locali del circolo, non appena concluse le attività di completamento dell'arredamento, saranno pronti a ospitare corsi di lingua, cucina e molto altro. Tutte attività mirate all'inclusione sociale, all'integrazione e all'incontro tra varie culture.
Indirizzo: via Encelado, 12
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina Facebook: BOB Circolo Arci
Il Festival delle Letterature Migranti, organizzato dall’omonima associazione, nasce dall’esigenza di riscrivere il ruolo di Palermo come città di integrazione, cultura, accoglienza. L’impegno civile è stato raccolto da una rete di istituzioni e associazioni cittadine composita e trasversale ma con il comune obiettivo di esprimere in termini culturali il tema dei diritti umani.
Il Festival è articolato in modo da offrire in ogni momento della giornata spunti ed eventi; al mattino si svolgeranno laboratori nelle scuole e tavole rotonde all'Università, mentre i pomeriggi saranno dedicati agli incontri con gli scrittori e ai momenti di confronto e dibattito. La sera verrà dato spazio all’intrattenimento con spettacoli e concerti.
150 incontri, 100 ospiti, 50 libri, un programma letterario diviso in sette sezioni, e poi un palinsesto musicale, uno artistico, uno dedicato al cinema che insieme compongono una guida interpretativa al Contemporaneo: consulta il calendario degli appuntamenti dell'edizione 2017 del Festival delle Letterature Migranti.
Finalmente ci siamo, il circolo Arci Tavola Tonda è pronto ad accogliervi nella nostra nuova sede ai Cantieri Culturali alla Zisa, nel magnifico Padiglione 18A.
Per l'occasione è stata organizzata una festa di inaugurazione su due giorni con un programma fitto e coinvolgente.
Vi aspettiamo!
Venerdì 22 settembre
19.00 inaugurazione della nuova sede
19.30 apertura della mostra "Sulle orme dei suoni – Gli strumenti musicali tradizionali in Sicilia oggi” che racchiude in sé il lavoro di circa tre anni di ricerca, sull'intero territorio siciliano, condotta dall'Associazione Culturale S.A.C. di Palermo.
La mostra si suddivide in 3 settori organologici:
- aerofoni, per tutti gli strumenti a fiato (come friscaletti, zampogne, brogne, ecc.);
- membranofoni, per tutti gli strumenti in cui il suono viene prodotto da una membrana percossa (come i vari tipi di tamburi a cornice e a bandoliera);
- idiofoni, per tutti gli strumenti il cui suono è prodotto dal materiale stesso che costituisce lo strumento (come ad esempio il marranzano o l’azzarino, in italiano triangolo).
In ogni settore vi sono, oltre agli strumenti musicali di riferimento, anche dei pannelli fotografici che ne illustrano le fasi di costruzione e alcuni momenti festivi in cui è ancora possibile vederli in uso.
21.30 "La commedia occulta", spettacolo di teatro maschera, di e con Cristina Coltelli, maschere: Finbarr Ryan (Masquerade Studio).
Il 25 febbraio 1545 nasce, legalmente costituita con atto notarile, la prima compagnia di comici di professione al mondo; è questa dunque la data che costituisce l’atto di nascita simbolico della Commedia dell’Arte, che si propagherà nelle piazze, nelle corti e nei teatri di tutta Europa per ben 3 secoli e che segnerà lo sviluppo del teatro moderno fino ai giorni nostri. Dal suo grande calderone hanno attinto i più grandi drammaturghi conosciuti, come Shakespeare, Molière e Goldoni; diretti discendenti delle tecniche di Commedia dell’Arte sono illustri personaggi come Charlie Chaplin, Buster Keaton, Totò, Dario Fo e più in generale tutte quelle correnti, discipline, forme artistiche tipiche del '900: l’avanspettacolo, i clown, l’Assurdo, la commedia all’italiana e persino i cartoni animati.
Ma chi erano i comici dell’Arte? E come riuscirono a codificare una maestranza tanto perfetta e universale?
Alla fine della lezione/spettacolo il pubblico tornerà a casa con le seguenti certezze:
1. Come e perché nacque il teatro professionista in Italia
2. Cos’è una maschera e come si usa
3. Perché il proprio collega o il proprio vicino di casa, fidanzato, capoufficio, tiene sempre la testa inclinata da un lato….
Perdetevi e ritrovatevi in questo viaggio multisfaccettato che va dal XVII secolo fino ai giorni nostri, e che continuerà, tra una risata e l’altra, finché ci sarà l’essere umano.
Sabato 23 settembre
21.30 Nahawand Trio in concerto.
Nahawand è uno fra i tanti modi musicali utilizzati all'interno della musica appartenente al mondo islamico, dalla Persia al Marocco.
Il Trio nasce nel 2013 dall’incontro di tre dei docenti della Scuola di musica e danze di Tavola Tonda.
Il progetto musicale si incentra sullo studio e la ri-proposizione di musiche provenienti da diversi luoghi in cui la cultura islamica si è insediata, dal Marocco all'Iraq, dalla Turchia all'Egitto.
Il Trio Nahawand è formato da:
Michele Piccione - Percussioni etniche
Alessandro Venza - Chitarra
Said Benmsafer - Oud (Liuto arabo)
22.00 Festa a bballu, con i docenti di Arci Tavola Tonda e la meravigliosa Orchestra Popolare degli Artigiani Culturali; non serve aggiungere altro...
L'ingresso agli eventi è gratuto e riservato, come sempre, ai soci Arci