I CLASSICI IN STRADA

4a edizione • Palermo 31 maggio-10 giugno 2017

Nell’ambito delle iniziative di Palermo Capitale dei Giovani 2017 e per il quarto anno consecutivo, ritorna il progetto di educazione teatrale “I Classici in strada“.

La manifestazione culturale, che animerà la città da oggi fino al 10 giugno, è organizzata dal Teatro Atlante ed è supportata dall’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale Palermo, dal Comune di Palermo, dall’Università e da ben dodici scuole cittadine di diverso ordine e grado.

E’ per la strada, dentro i quartieri storici o negli angusti spazi del carcere Ucciardone che i grandi classici verranno raccontati attraverso le voci di più di 100 bambini, 50 studenti, 13 detenuti e una squadra affiatata di professori, teatranti, volontari che ha lavorato incessantemente per tutto l’anno. I temi di questa edizione sono L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e Don Chisciotte di Miguel de Cervantes.

 

IL PROGRAMMA 

L’Orlando furioso. Le donne, le armi, gli amori

con il contributo dell’USR Sicilia-AT Palermo
e il patrocinio del Comune di Palermo

 

mercoledì 31 maggio ore 19:00
Orlando furioso con gli studenti dell’Istituto comprensivo “Nuccio/Verga”;
a cura di Emilio Ajovalasit con la collaborazione di Mariarosaria Capaccio – Teatro Atlante
Insegnante referente Serena Palmizio.

Centro Santa Chiara, Ballarò, Palermo

 

lunedì 5 giugno ore 19:00
Orlando furioso con gli studenti della Scuola elementare “N. Garzilli” e dell’Istituto comprensivo “G. Marconi”;
a cura di Emilio Ajovalasit e Sara Gagliarducci – Teatro Atlante
Insegnanti referenti Maria Montoleone, Daniela Conte.

Giardino delle rose, Viale Lazio, Palermo

 

martedì 6 giugno ore 19:00
DON CHISCIOTTE: sogni di giustizia
con i detenuti della Casa di reclusione “Ucciardone”;
regia di Preziosa Salatino – Teatro Atlante
 (ingresso su invito)

Casa di Reclusione “Ucciardone”, Palermo

 

mercoledì 7 giugno ore 19:00
Orlando furioso con gli studenti dell’Istituto comprensivo “Pino Puglisi”;
a cura di Federica Castelli ed Emilio Ajovalasit – Teatro Atlante
Insegnante referente Patrizia Campagna.

Istituto comprensivo “Pino Puglisi”, Via Panzera 28, Brancaccio, Palermo

 

mercoledì 7 giugno ore 21:00
Gesta fuori di testa con gli studenti dell’Istituto comprensivo “Politeama”; a cura di Croce Costanza

Via La Masa, Borgo Vecchio, Palermo

 

giovedì 8 giugno ore 19:00
SE IL TUO AMORE E’ SINCERO. Teatro forum sul tema della gelosia
con gli studenti delle scuole secondarie coinvolte;
conduzione di Preziosa Salatino – Teatro Atlante

Piazza Santa Chiara –  Ballarò

 

 

venerdì 9 giugno 19:00
ARIOSTO A BALLARO’ – L’orlando Furioso parata e spettacolo itinerante
con gli studenti dei Licei e Istituti superiori Cannizzaro, Catalano, Croce, Garibaldi, Medi, Meli, Umberto, Vittorio Emanuele, Ragusa Kyhoara;
regia di Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino,
assistente alla regia Mariarosaria Capaccio – Teatro Atlante
partenza da Torre di S.Nicolò, Ballarò, Palermo

 

sabato 10 giugno ore 9.30
Scuole in strada: performance, giochi e letture sull’Orlando furioso realizzate da docenti e studenti del Liceo scientifico “S. Cannizzaro”, Liceo Scientifico “B. Croce”, Liceo classico “Garibaldi”, Scuola elementare “N. Garzilli”, Istituto comprensivo “G. Marconi”, IIS “E. Medi”, Liceo classico “G. Meli”, Istituto comprensivo “Nuccio/Verga”, Liceo classico “Umberto I”, Liceo classico “V. Emanuele II”, Istituto comprensivo “Politeama”, Istituto Comprensivo “Pino Puglisi”, Liceo artistico “Ragusa Kiyohara”
via Vittorio Emanuele/Ballarò

 

in collaborazione con:  AS.VO.PE, Centro Santa Chiara di Palermo, Centro Astalli, Paoline Onlus, Associazione Il Cassaro, Associazione Ballaro, Ars Nova, Associazione SoleLuna-Un ponte tra le culture, Palumbo Editore, MOPS, Sos Ballarò, associazione Cassaro Alto, Parrocchia di San Nicolò di Bari all’Albergheria, Cooperativa Terradamare, Associazione Mercato Storico Ballarò, comitato Ballarò Significa Palermo, Arci Tavolatonda.

Comitato scientifico: Emilio Ajovalasit – Emanuela Annaloro – Maurizio Civiletti – Loredana Gambino Pietro Li Causi – Francesca Marchese – Maria Montoleone -Mariella Rinaudo – Preziosa Salatino – Isabella Tondo

La nuova sede del PYC - Palermo Youth Centre, all’interno di Villa Trabia, aprirà i battenti venerdì 9 giugno.

Ristrutturato grazie al bando “Giovani del no profit per lo sviluppo del mezzogiorno, beni pubblici”  promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale, la struttura sarà dotata di spazi per lo studio e la lettura, un internet point gratuito ed anche uno sportello rivolto principalmente ai giovani, che fornirà informazioni utili sulle tematiche: università, lavoro, mobilità internazionale, svago e tempo libero.

Sono in fase di avvio anche i laboratori di arte, musica, educazione civica e per l’ambiente.

Il programma della giornata:

- 17:00 Taglio del Nastro e Brindisi

- 18:00 Presentazione del progetto e saluti istituzionali

- 20:00 Aperitivo gratuito per tutti gli invitati

- 20:00 Concerto Live dei Swing Daddies 

La band, segue la tradizione dello Swing e del Jive italo/americano degli anni ’40-’50. Il repertorio spazia da Fred Buscaglione a Celentano, passando per i più grandi successi degli anni 50' ed il Dynamite Swing degli anni 90'...interpretando brani di Frank Sinatra, Louis Prima, Brian Setzer ed un pizzico di Michael Bublé!

- 23:00 Chiusura dei cancelli

Contemporaneamente in una delle sale della Nuova Villa Trabia sarà allestita la mostra finale del progetto Piazza Pulita. Sarà una splendida occasione per condividere i risultati del progetto con tutti gli avventori, mostrandovi le foto ed i video realizzati nei mesi di Operazioni di Riqualificazione Urbana a Palermo, culminate proprio nel giardino della Villa.

Per rimanere aggiornati su tutti gli sviluppi del progetto consultate il sito internet del circolo

 
 
Prima edizione del Festival SPONDE SONORE - rassegna di musica e danze dal Mediterraneo, organizzato da Arci Tavola Tonda in collaborazione con l'Institut Français di Palermo.
Un programma di concerti, seminari e workshop che riempiranno di suoni e ritmi i Cantieri Culturali alla Zisa.
 
Suoneranno per noi e con noi:
TRIZZIRIDONNA (Sicilia) - 2 giugno 2017 alle 21:00
ALFIO ANTICO (Sicilia) - 2 giugno 2017 alle 22:00
L'EFFET DULOGIS - Benoit Guerbigny & François Breugnot (Francia) - 3 giugno 2017 alle 22:00
NANDO BRUSCO (Calabria) - 4 giugno 2017 alle 19:00
CANTIGAS e AGARIMOS (Spagna) - 4 giugno 2017 dalle 22:00
Con le incursioni degli allievi e dei docenti della Scuola Popolare di Danza e Musica di Arci Tavola Tonda e del progetto Artigiani Culturali.
 
Ci rendereranno edotti:
Prof. SERGIO BONANZINGA (Università di Palermo)
Prof. NICO STAITI (Università di Bologna)
in collaborazione con SILVIA BRUNI (dottoranda presso l'Università di Padova)
che condurranno il 3 giugno dalle 18 il seminario:
con la partecipazione, tra gli altri, di GIUSEPPE ROBERTO, NINO AJELLO, PEPPE DI MAURO, FELICE CURRO', SALVATORE VINCI
 

Condurranno i workshop di STRUMENTO:
Alfio AnticoTAMBURO A CORNICE
Sabato 3 giugno dalle 15 alle 18
Domenica 4 giugno dalle 15 alle 18

Nebeda Pineiro Barros
(Cantigas e Agarimos) - PANDERETA e CONCHAS
Venerdì 2 giugno dalle 10 alle 13
Sabato 3 giugno dalle 10 alle 13
Domenica 4 giugno dalle 10 alle 13

Benoit GuerbignyORGANETTO
Domenica 4 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18

Giuseppe RobertoFLAUTI DI CANNA
Venerdì 2 giugno dalle 15 alle 18
Sabato 3 giugno dalle 15 alle 18

Luca RecuperoMARRANZANO
Venerdì 2 giugno dalle 10 alle 12
Sabato 3 giugno dalle 10 alle 12
Domenica 4 giugno dalle 10 alle 12


e di DANZA:
Corinne BorsottoBOURREE d'AUVERGNE e danse en ronde
Venerdì 2 giugno dalle 15 alle 18
Sabato 3 giugno dalle 15 alle 18

Benoit Guerbigny e Maria Angels AlvarezDANZE del POITOU
Venerdì 2 giugno dalle 10 alle 13
Sabato 3 giugno dalle 10 alle 13

Damaris Vilas Perez (Cantigas e Agarimos) - DANZE GALIZIANE
Domenica 4 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18


COSTI
L'ingresso a tutti i concerti e al seminario è GRATUITO

Per i WORKSHOP (la cui partecipazione è riservata ai soci Arci, tesseramento in sede durante la rassegna):

Per i singoli workshop:
35 € per le iscrizioni entro il 04/05/2017
50 € per le iscrizioni dopo il 04/05/2017
ad eccezione del workshop di CONCHA de VIEIRA:
10 € per le iscrizioni entro il 04/05/2017
15 € per le iscrizioni dopo il 04/05/2017

Formula Open (per chi vuole partecipare a tutti i workshop di Sponde Sonore):
90 € per le iscrizioni entro il 04/05/2017
120 € per le iscrizioni dopo il 04/05/2017

Costo tessera Arci 2017: 5 €

Per l'iscrizione
 si può contattare la segreteria o effettuare un bonifico sul conto corrente di Arci Tavola Tonda il cui IBAN è
IT83N0501804600000000145568
presso Banca Etica


Per informazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 329 0698188, 389 0561137
 
Progetto finanziato nell'ambito del Piano Azione Coesione "Giovani no profit" dal Dipartimento della Gioventù e del SCN - Presidenza del Consiglio dei Ministri

 

Domenica 28 maggio alle ore 19,30 presso l'Officina Teatrale Zeta, in via Albergo Santa Lucia a Termini Imerese, andrà in scena, in anteprima assoluta, L'orso di Anton Cechov per la regia di Piero Macaluso, con Maria Grazia Cannavò, Stello Pecoraro, Mirella Giallombardo.

 
Lo spettacolo nasce con la collaborazione dell'IISS "Stenio" che attraverso l'alternanza scuola-lavoro e il progetto Azienda Teatro ha simulato la produzione dell'evento in tutti i suoi aspetti economici e comunicativi.
 
Il classico di Cechov come non lo avete mai visto, da così vicino che vi sentirete parte integrante della scena.
Solo 35 posti per 35 testimoni di un accadimento.
Un divertente atto unico che Cechov ha inserito nella raccolta Scherzi, un modo per riflettere sul ruolo femminile e maschile in una società che li vuole ingabbiati dentro schemi e luoghi comuni.
La scena ricostruita in una stanza dove i personaggi si muovono rompendo tutti gli schemi classici del teatro, gli spettatori in condizione di vedere l'azione da diversi punti di vista e così da vicino da sentire le emozioni e il fremere dei personaggi.
Piero Macaluso, dopo anni di esperienza di Teatro negli Appartamenti a Roma con Silvio Benedetto, tende sempre a preferire un rapporto più ravvicinato con gli spettatori, in modo da far vivere loro il teatro come una vera esperienza di partecipazione.
 
Nella foto di scena: Maria Grazia Cannavò e Stello Pecoraro
 

prenotazione obbligatoria
+393388842554
solo 35 posti

ingresso euro 10 / soci Arci euro 8
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questa di Siracusa rappresenta la terza edizione del Festival Sabir, dopo quelle tenute a Lampedusa (1-5 ottobre 2014) e a Pozzallo (11-15 maggio 2016).
Il Festival è promosso dall’ARCI insieme ad ACLI e Caritas Italiana, con la collaborazione di Asgi, A Buon Diritto, Carta di Roma e CGIL.
Parteciperanno le reti internazionali Migreurop, EuroMedRights, Forum Civico Europeo, Transform e Solidar.
Sabir si iscrive nell’ambito dei festeggiamenti dei 2750 anni dalla fondazione di Siracusa, che già prevedono numerosi eventi e iniziative organizzati dal Comune, che patrocinerà il nostro Festival.
Data la collocazione geografica del Festival a Siracusa e l’agenda tanto nazionale che europea sul tema delle migrazioni, quest’anno i due assi centrali del Festival saranno da un lato la relazione, spesso strumentale e contraddittoria, tra cooperazione internazionale e immigrazione nei paesi di origine e transito, dall’altro quello dei minori stranieri non accompagnati, sia per l’afflusso straordinario in Italia nell’ultimo anno che per la presenza numerosa proprio nelle strutture d’accoglienza di Siracusa e provincia.
Come nelle edizioni precedenti, il Festival sarà caratterizzato sia da una forte partecipazione di rappresentanti della società civile italiana e internazionale, sia da momenti formativi di altissimo livello, incontri internazionali, laboratori ed appuntamenti culturali di teatro, letteratura e musica.
Gli incontri internazionali avranno come parte centrale una riflessione pubblica, creando uno spazio nel quale la società civile si confronterà con le istituzioni e avanzerà le proprie proposte, dividendosi in due momenti.
Il primo di confronto con rappresentanti delle istituzioni italiane sugli argomenti intorno ai quali ruoterà questa edizione del Festival, in particolare sul rapporto tra immigrazione e cooperazione allo sviluppo e il processo di esternalizzazione delle frontiere.
Il secondo più di dibattito interno alle organizzazioni e alle reti presenti, in relazione con i rappresentanti di parlamenti nazionali e di enti locali, per discutere e programmare le iniziative e le campagne da portare avanti insieme a livello internazionale.
Gli incontri internazionali saranno arricchiti dalla presenza delle numerose reti di cui i membri del comitato promotore del Festival fanno parte.
Come nell’edizione precedente il territorio, in particolare i giovani, saranno coinvolti attraverso attività laboratoriale con le scuole durante tutta la durata di Sabir.
Il programma culturale permetterà sia di aprire un percorso verso il Festival, grazie all’organizzazione di vari eventi laboratoriali con la popolazione e i migranti presenti nella provincia di Siracusa, sia di animare le serate con l’organizzazione di concerti e performance
teatrali.
Numerosi gli eventi diffusi nel cuore di Ortigia - durante tutta la durata del Festival - di letteratura e graphic novel.
Il programma completo su http://www.festivalsabir.it/ o qui.