Convenzioni ARCI

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Teatro Atlante (p..za Croce dei Vespri 8)
DOMENICA 26 novembre 2017 ore 19.00
ONORA LA MADRE
Regia: Emilio Ajovalasit
Di e con: Preziosa Salatino
Calpestarono le mie vesti come lupi sulla neve di rosso macchiarono il mio letto di sposa...
Annina è una donna del Sud, una donna come tante, vittime spesso inconsapevoli di condizionamenti sociali violenti, di intrighi, di un sistema patriarcale tutt’altro che superato.
Donne che spesso soltanto nell’essere madri riescono a trovare una forma di riscatto.
Annina parla coi morti, la sua casa si popola di ombre. Racconta la sua storia al figlio, dopo una furiosa lite. Come in un delirio febbrile personaggi e avvenimenti prendono forma ai suoi occhi, oggetti d’uso quotidiano si fanno veicolo di ricordi, il suo corpo incarna gli eventi e la sua voce li intona. Ma l’apparente “realismo” dello spettacolo rivela presto la sua ambiguità. Al racconto di Annina fanno fugacemente eco parole e frasi della regina Gertrude, madre di Amleto. Molte le analogie fra le due donne, entrambe al centro di giochi di potere gestiti da uomini, e impegnate in un difficile rapporto con i giovani figli.
Finzione e realtà si fondono. Le due storie si fanno specchio l’una dell’altra. La figura di Annina diventa più sfumata. Dal suo racconto emergono progressivamente contraddizioni e ambiguità. Qualcosa inizia a vacillare. In un sistema culturale nel quale i condizionamenti sociali hanno una forza capace di sovvertire persino i legami famigliari, il confine fra i vivi e i morti può essere più labile di quanto appaia…
Prodotto nel 2011 è stato ospitato in numerosi festival nazionali e internazionali fra cui: Festival Intenazionale “Transit” presso Odin Teatret, Holstebro (DK) - Festival “Politicamente Scorretto” diretto da Carlo Lucarelli, Casalecchio di Reno (BO)- Festival “Finestre sull'Uomo-Teatro” Marsciano (PG) - Spazio Antas (San Sperate- CG) - Scilla Fest , Teatro Proskenion (RC)- Teatro Abarico (ROMA) - Casa del Teatro (L'Aquila)- Casa di Reclusione UCCIARDONE e in numerose scuole di Palermo e provincia.
Ingresso soci Arci: 8€, under 25 6€ nuovi soci: 10€ inclusa tessera
info e prenotazioni 3665010982
Continua, con il circolo Stato Brado, la campagna adesioni 2017/18.
L'apertura del circolo si terrà il 24 novembre con eventi a partire dalle 09:00 in piazzetta di Resuttano, 4.
Luogo per le libere associazioni, terra di migrazioni di idee, di approdi e di scambi. Oltre il portone dei locali che furono della servitù del principe di Resuttano si apre un nuovo spazio di ideazione e partecipazione. Lo Stato Brado è un’identità comune, una tecnica di azione, condivisa da due associazioni: H.R.Y.O. - Human Rights Youth Organization e Maghweb.
Lo Stato Brado raccoglie e ospita le scelte libere fatte dai professionisti che ci lavorano, tutti fuoriusciti dalle traiettorie tradizionali: educatori per i diritti umani venuti da lontano e attivisti per il cambiamento di fenomeni culturali duri da stravolgere, giornalisti invisi ai media e anche a loro stessi, comunicatori pedanti e innamorati, illustratori di favole, grafici, smanettoni del web dall’animo “all’antica”...
Tra sentieri selvaggi del pensiero, nuove frontiere della promozione sociale e della comunicazione, si apre un laboratorio alchemico di idee, catalizzatore di reazioni culturali e di possibilità utili alla mobilità giovanile europea, e alle interazioni sociali, detonatore artistico che innesca collegamenti per il mondo e dissemina vitalità dinamica.
Il programma:
09:00
Lo Stato Brado ospita CreativeMornings/Palermo con l’evento Antonietta Lanzarone | Dalla morte al Dharma
Speaker per #CMdeath sarà Antonietta Lanzarone, medico in formazione specialistica in medicina legale:
"Oggi giorno, il mio lavoro da medico legale mi fa affrontare la morte. Ogni giorno però, ho scelto di cercare il senso della vita. Forse a modo mio. Davanti al dolore, davanti all’ineffabile, la mia risposta cambia e si trasforma ogni giorno. L’unica cosa che non cambia è che è il Dharma a mettermi su questa strada, sinuosa, ostacolata, però affascinante della ricerca di un senso."
17:00
Conferenza e presentazione del libro "Devianze e Crimine” e apertura punto distribuzione "Cotti in Fragranza – Se non li gusti non li puoi giudicare”
Cotti in Fragranza è un laboratorio per la preparazione di prodotti da forno di alta qualità, commercializzati nel territorio locale e nazionale. Il progetto è gestito dalla giovane cooperativa sociale Rigenerazioni Onlus che da giugno 2016 definisce percorsi professionalizzanti efficaci e sostenibili nell’ottica dell’impresa sociale a governance partecipata.
Nasce a Palermo ed è una realtà innovativa nel territorio del sud Italia, prima realtà imprenditoriale all’interno di un Istituto Penale per i Minorenni del sud (terza in tutta Italia).
L’obiettivo ambizioso è quello di promuovere una stabile inclusione dei giovani del Malaspina che, previa formazione, potranno diventare lavoratori specializzati e autonomi, anche al di fuori del percorso detentivo.
“Devianze e Crimine – Antologia ragionata di teorie classiche e contemporanee” a cura di Cirus Rinaldi e Pietro Saitta, realizzato con il contributo di Human Rights Youth organization, HRYO ed edito da PM Edizioni.
Il volume colma un vuoto esistente nel mercato editoriale italiano per quanto riguarda la ricerca sociologica in materia di crimine e devianza. Questa antologia ragionata presenta le parole di autori classici e contemporanei, testi per buona parte ormai introvabili o mai tradotti, rimasti al margine del dibattito disciplinare nazionale oppure destinati a essere dimenticati. Una raccolta antologica, utile per l’attività didattica oltre che di ricerca, che contribuisce di fatto all’aggiornamento in campo socio-criminologico e al dibattito culturale, sociale e civile del nostro paese.
Alla Conferenza saranno presenti gli autori: Cirus Rinaldi – Ricercatore di Sociologia del diritto, della devianza e mutamento sociale presso il dipartimento “Culture e società” dell’Università degli studi di Palermo, dove insegna Sociologia della devianza e mutamento sociale, Generi, sessualità e violenza negli scenari contemporanei e Studi LGBT e Teoria Queer nell’analisi sociologica. Pietro Saitta é ricercatore di Sociologia Generale presso l'Università di Messina. Ha lavorato presso centri di ricerca e università internazionali. É autore di numerosi saggi in materia di criminologia critica e questione urbana. Interverrà inoltre Marco Petrin, editore e responsabile della casa editrice “PM Edizioni” e Lucia Lauro, fra le fautrici del progetto “Cotti in fragranza“ e responsabile della cooperativa Rigenerazioni Onlus. A moderare l’incontro Marco Farina, presidente della Human Rights Youth Organization, HRYO e socio fondatore dello Stato Brado.
19:00
Aperitivo di inaugurazione Stato Brado
24:00
Adesso hai rotto
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne ritorna l’appuntamento con “Adesso hai rotto” promosso da Maghweb con il contributo degli autori del Blog Apertura a Strappo, protagonisti di un reading dedicato a testi inerenti l’argomento della violenza fisica e psicologica che ogni anno conta centinaia di donne vittime di carnefici che vivono in casa con loro. Apertura a strappo è un collettivo di lettori, musicisti, performer che cura laboratori di scrittura e lettura creativa, organizza reading nelle librerie e nelle piazze e da febbraio 2014 movimenta un blog letterario (www.aperturaastrappo.blogs
Sito web: www.statobrado.eu
Indirizzo: piazzetta di Resuttano, 4
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o cell. 392 116 8124
Pagina Facebook: Stato Brado
L’associazione culturale Intona Rumori, nasce a Palermo nel 2006 ed è costituita da giovani professionisti che lavorano nel campo della valorizzazione, promozione e gestione culturale del patrimonio materiale e immateriale.
Attenta ai molteplici linguaggi contemporanei con lo sguardo oltre il convenzionale fa tesoro delle esperienze artistico culturali del presente e del passato.
L’associazione collabora con enti pubblici e privati, ponendosi l’obiettivo di mediare tra le diverse realtà coinvolte in materia di beni culturali: musei, fondazioni, collezioni private, gallerie, palazzi storici, chiese e i fruitori, attraverso iniziative, rassegne, manifestazioni, festival, visite ai monumenti, gestione e programmazione di progetti, mirando alla promozione e allo sviluppo del patrimonio materiale e immateriale del territorio.
Intona Rumori attraverso attività di studio, di ricerca e promozione si pone l’obbiettivo di organizzare incontri tematici per rivelare e condividere identità culturali, peculiari e caratteristiche, al fine di ampliare e arricchire il bagaglio culturale individuale e collettivo della comunità e del territorio.
L’associazione si impegna a promuovere e valorizzare la cultura nelle sue svariate stratificazioni per garantirne la trasmissione alle generazioni future.
Nel 2017 aderisce alla campagna di affiliazione ARCI riconoscendosi nei suoi ideali di mutualità e solidarismo.

RITRATTO DI IGNOTO, L’ARTISTA CHIAMATO BANKSY | LOGGIATO SAN BARTOLOMEO – PALAZZO TRINACRIA – PALERMO
7 ottobre 2020 – 17 gennaio 2021

Il 7 ottobre arriva a Palermo in due sedi espositive diverse, Loggiato San Bartolomeo e Palazzo Trinacria, “Ritratto di ignoto. L’artista chiamato Banksy”, la prima mostra in Sicilia che riunisce oltre 100 pezzi originali dell’artista inglese contemporaneo più conosciuto al mondo, sebbene la sua identità rimanga ancora un mistero. Si avvia così un inedito percorso d’arte che correrà parallelo al mare, primo passo verso un nuovo “distretto” culturale: Fondazione Sant’Elia e Fondazione Pietro Barbaro, pubblico e privato, si uniscono per il rilancio dell’antica Kalsa.
Curata da Gianluca Marziani, Stefano Antonelli e Acoris Andipa, voluta da Fondazione Sant’Elia in collaborazione con la Fondazione Pietro Barbaro, prodotta e organizzata da MetaMorfosi Associazione Culturale, con il patrocinio del Comune di Palermo e della Città Metropolitana, in collaborazione con MLC Comunicazione, la mostra “Ritratto di ignoto. L’artista chiamato Banksy”, porta al centro della scena espositiva siciliana il più inafferrabile e impattante artista del nuovo millennio: Banksy. Leggi tutto...
Ridotto per i soci ARCI.
LA LEGGENDA DI DAVID BOWIE IN CENTO SCATTI | PALAZZO SANT’ELIA – PALERMO
10 ottobre 2020 – 31 gennaio 2021

Oltre 100 ritratti di David Bowie, alcuni esposti in anteprima nazionale, per ripercorrere il sodalizio tra la leggenda del pop e il grande maestro giapponese Masayoshi Sukita, probabilmente il più importante fotografo col quale Bowie abbia mai lavorato.
“Heroes - Bowie by Sukita” giunge a Palermo, da sabato 10 ottobre a domenica 31 gennaio nei maestosi saloni di Palazzo Sant’Elia. Un esperimento interessante che creerà un affascinante corto circuito tra il tratto visionario e personalissimo, assolutamente contemporaneo, di Sukita, l’eleganza e i saloni barocchi di un palazzo nobiliare settecentesco.
La retrospettiva - promossa e organizzata da OEO Firenze Art e Le Nozze di Figaro con Fondazione Sant’Elia - è a cura di Ono Arte Contemporanea; con il patrocinio del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di Palermo; ufficio comunicazione MLC Comunicazione; inserita nel circuito Le Vie dei Tesori. Leggi tutto...
Ridotto per i soci ARCI.
MODIGLIANI LES FEMMES – MULTIMEDIA EXPERIENCE | PALAZZO BONOCORE – PALERMO
3 novembre 2018 – 31 marzo 2019

La mostra “Modigliani Experience, Les Femmes”, realizzata dall’Istituto Amedeo Modigliani, si colloca grazie ad una collaborazione con l’Associazione Mondiale per la Salvaguardia e la Valorizzazione delle Identità dell’Umanità I WORLD in una posizione di rilievo in tale panorama culturale e si svolgerà dal 3 Novembre 2018 al 31 Marzo 2019 presso il Palazzo Bonocore, in Piazza Pretoria uno dei luoghi simbolo della città di Palermo. La mostra, organizzata in collaborazione con Navigare s.r.l., in preparazione del centenario della morte del grande artista livornese (1920-2020), presenta circa 40 opere nelle quali è rappresentato l’immaginario
femminile di Amedeo Modigliani, così importante per la sua formazione personale e artistica.
La mostra, realizzata grazie al contributo di Amalart, presenta contenuti multimediali sviluppati con l’aiuto di moderne tecnologie: un docu-video, realizzato da Sky Arte, animazioni e altri contenuti tecnologici arricchiscono la mostra, rendendo l’evento un eccezionale momento di divulgazione culturale dell’arte di Amedeo Modigliani. Leggi tutto...
Ridotto per i soci ARCI.
ALEXANDER RODCHENKO REVOLUTION IN PHOTOGRAPHY | REALE ALBERGO DEI POVERI – PALERMO
19 giugno 2018 – 23 settembre 2018

Se si desidera insegnare all'occhio umano a vedere in una nuova maniera, è necessario mostrargli gli oggetti quotidiani e familiari da prospettive ed angolazioni totalmente inediti e in situazioni inaspettate.
È il 1928 e tutto comincia da una Leica: Alexander Rodchenko ha (1891 – 1956) ha 37 anni ed è fermamente convinto che tutto dipende dall’angolazione. È l’unico modo per bilanciare l’immagine piatta e consolidata di una società, quella russa, che tende a massificare ogni sospiro. Rodchenko nel suo campo è stato un rivoluzionario: abbandonata la pittura – ma sarà un amore corrisposto fino alla fine – si dedica alla fotografia e rivoluziona l’immagine facendola divenire la rappresentazione visiva di costruzioni intellettuali dinamiche.
Ricordato come “il padre della fotografia sovietica”, Rodchenko dà forma a uno stile e a un linguaggio visivo del tutto unici: nasce con lui il “Metodo Rodchenko” che gioca con composizioni in diagonale, prospettive scorciate, punti di ripresa insoliti dal basso verso l’alto e viceversa. Un dettaglio ingrandito racconta più di un personaggio, il particolare di un’architettura, narra una città in movimento. Leggi tutto...
Ridotto per i soci ARCI.
ROBERT CAPA RETROSPECTIVE | REALE ALBERGO DEI POVERI – PALERMO
25 aprile 2018 – 23 settembre 2018
La mostra “Robert Capa Retrospective”, dedicata alla figura di spicco del fotogiornalismo del XX secolo, in occasione delle celebrazioni dei 70 anni dalla fondazione di Magnum Photos, giunge a Palermo presso il Real Albergo dei Poveri, dal 25 aprile al 9 settembre 2018. La rassegna è promossa dall’Assessorato Regionale ai beni culturali e all’identità siciliana in occasione di Palermo Capitale della Cultura 2018 ed è organizzata da Civita in collaborazione con Magnum Photos, e la Casa dei Tre Oci.
Robert Capa (Budapest, 22 ottobre 1913-Thai Binh, Indocina, 25 maggio 1954), è lo pseudonimo di Endre Friedmann, inventato nel 1936 insieme alla compagna Gerda Taro.
Il progetto curatoriale di Denis Curti, fa fede alla mostra originariamente curata da Richard Whelan. La rassegna, presenta 107 fotografie in bianco e nero, che il fotografo, fondatore di Magnum Photos nel 1947 insieme a Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David “Chim” Seymour e William Vandivert, ha scattato dal 1936 al 1954, anno della sua morte in Indocina, per una mina anti-uomo. Leggi tutto...
Ridotto per i soci ARCI.
VAN GOGH MULTIMEDIA EXPERIENCE | COMPLESSO MONUMENTALE GUGLIELMO II – MONREALE
25 ottobre 2017 – 13 maggio 2018

La scelta di presentare l’arte tramite l’utilizzo di tecnologie multimediali avanzate permette di amplificarne la forza comunicativa, impiegando contemporaneamente diversi canali trasmissivi quali quello visivo delle immagini, uditivo dei suoni e della musica, sensoriale degli oggetti e degli ambienti ricostruiti.Attraverso la mutuazione dei vari linguaggi il visitatore è immerso in un percorso avvolgente, traportato in un viaggio virtuale alla scoperta del pittore, dell’artista, dell’uomo: Vincent van Gogh. Leggi tutto...
Sconto del 20% per i soci ARCI.
HENRI CARTIER-BRESSON | GAM - PALERMO
21 ottobre 2017 – 25 febbraio 2018

La storia della fotografia approda alla Galleria d'Arte Moderna con la mostra "Henri Cartier-Bresson. Fotografo".
140 scatti del grande maestro, per immergerci nel suo mondo, per scoprire il carico di ricchezza di ogni sua immagine, testimonianza di un uomo consapevole, dal lucido pensiero, verso la realtà storica e sociologica.
Quando scatta l’immagine guida che è stata scelta per questa sua nuova rassegna monografica, Henri Cartier-Bresson ha appena 24 anni. Ha comprato la sua prima Leica da appena due anni, ma è ancora alla ricerca del suo futuro professionale. È incerto e tentato da molte strade: dalla pittura, dal cinema. “Sono solo un tipo nervoso, e amo la pittura.” …”Per quanto riguarda la fotografia, non ci capisco nulla” affermava. Leggi tutto...
Ridotto per i soci ARCI.
ANDY WARHOL. L’ARTE DI ESSERE FAMOSI | PALAZZO SANT’ELIA - PALERMO
19 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018

La mostra “Andy Warhol – L’Arte di essere famosi” che si apre al pubblico dal 19 ottobre 2017 comprende circa 180 differenti soggetti, tra opere uniche, multipli ed oggetti d’arte, della Rosini Gutman Collection, che abbracciano gran parte dell’intero percorso artistico ed iconografico dell’artista, dal 1957 al 1987, anno della sua morte; una raccolta antologica delle “icone” più conosciute: dal Gold Book, realizzato da Warhol in occasione di una delle sue prime personali di successo alla Bodley Gallery di New York, nei primi anni Cinquanta; alle “ricette” di Suzie Farkfurt, Wild Raspberries, libro realizzato “a mano” con l’aiuto della madre Giulia Warhola... Leggi tutto...
Ridotto per i soci ARCI.
I circoli, a prescindere dalle iniziative, sono aperti con orari e modalità diversi, se vuoi scoprirli o contattarli, ti invitiamo a visitare il nostro sito.
L’accesso ai circoli è riservato esclusivamente ai soci ARCI e a quelli appartenenti alle realtà aderenti alla Federazione ARCI, Arci servizio civile, Prociv Arci, Movimento consumatori, Arcigay, Arcilesbica, Arci Caccia, Arci Pesca Fisa, Arcinatura, Arciragazzi, Legambiente, Slow Food, Uisp.

La consueta rassegna “Incontri di Teatro”, giunta alla sua settima edizione, offrirà fra novembre e maggio un programma variegato di spettacoli di prosa e musicali, proponendo proprie produzioni e ospitando artisti e compagnie di diversa provenienza, incluso uno spettacolo in Lingua Italiana dei Segni.
