Domenica 29 Aprile 2018
AMICI A QUATTRO ZAMPE
VII Raduno cinofilo amatoriale Città di Lascari.

“Amici a Quattro Zampe” è ormai un appuntamento atteso a Lascari e nel comprensorio, è una vera e propria festa non solo per gli amanti del cane, ma anche per i tanti visitatori che ogni anno ci raggiungono da più parti della Sicilia con il desiderio di vivere una giornata all’aria aperta, in compagnia di questo splendido animale.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione "IL GIRASOLE" Arci in collaborazione con l'ENDAS Aurora e il patrocinio del Comune di Lascari. La manifestazione oltre a rappresentare un’opportunità di incontro e di confronto per gli appassionati del mondo cinofilo, ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini al rispetto del cane come animale da compagnia e, al contempo, di promuovere una adeguata campagna di informazione sul grave fenomeno dell’abbandono e del randagismo.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Luogo di svolgimento della manifestazione:
Piazza Piersanti Mattarella e area attrezzata di “Santa Maria”.
09,00 inizio iscrizioni
10,30 fine iscrizioni
10,40 saluto delle autorità
11,00 inizio giudizi
13,30 pausa pranzo
15,30 esibizione gruppi cinofili
16,30 Best In Show
17,45 premiazione e chiusura della manifestazione.
Per esigenze logistiche ed organizzative il suddetto programma potrebbe subire delle variazioni.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE
L’iscrizione può essere fatta lo stesso giorno della manifestazione dalle ore 09,00 alle ore 10,30, oppure è possibile usufruire della pre-iscrizione entro le ore 12.00 di sabato 28 aprile 2018.
La pre-iscrizione può avvenire nei seguenti modi:
ONLINE
- Compilando l’apposito FORMAT ed effettuando il pagamento con carta di credito o PayPal direttamente da questa pagina;
OFFLINE
- Recandosi presso la segreteria organizzativa dell’ASSOCIAZIONE "IL GIRASOLE" sita a Lascari in Via Leonardo Da Vinci, 23 nei seguenti giorni e orari: giovedì e venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

QUOTA D’ISCRIZIONE
Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota d’iscrizione di €. 10,00 (Euro dieci/00) per ogni singolo cane pre-iscritto e di €. 15,00 (Euro quindici) per ogni singolo cane iscritto lo stesso giorno della manifestazione.

PREMIAZIONE
MIGLIORE ESEMPLARE DI RAZZA
BEST IN SHOW “BABY” dai 3 ai 6 mesi
BEST IN SHOW “JUNIORES” dai 6 ai 9 mesi
BEST IN SHOW “GIOVANI” dai 9 ai 15 mesi
BEST IN SHOW “ADULTI” dai 15 mesi in poi
BEST OF THE BEST IN SHOW "Il migliore dei migliori di razza"
MISS E MISTER AMICI A QUATTRO ZAMPE
SPECIALE METICCIO: BEST IN SHOW, SIMPATIA, TALI E QUALI

Per ISCRIVERSI è possibile recarsi presso gli uffici dell'Associazione "Il Girasole" siti a Lascari in Via Leonardo Da Vinci N, 23 tutti i Mercoledì e Venerdì dalle ore 16,30 alle ore 19,30.
INFO: 391 180 7082 | www.associazioneilgirasole.eu

Sabato 7 e domenica 8 aprile alle 19.00
PIU' GRANDI DI NOI STESSI

Con: Domenico Mereu, Federica Castelli, Chiara Zaffiro
Regia : Preziosa Salatino
Produzione: Teatro Atlante

Yanek, Dora e Stepan sono tre terroristi del Gruppo d'Assalto Rivoluzionario. Il loro obiettivo è spodestare il tiranno e restituire la libertà al popolo oppresso. Hanno messo le loro vite al servizio dell'Idea. Sognano un mondo migliore, fatto di libertà, giustizia, eguaglianza sociale. Ma per raggiungere il loro scopo hanno un solo strumento: la bomba.
Negli appassionanti dialoghi fra i tre personaggi, emergono progressivamente tutte le contraddizioni che intercorrono fra Idea e Azione, il rapporto fra il mezzo e il fine, e le domande sul senso della vita e della morte con cui questo spettacolo interroga lo spettatore senza fornirgli una risposta univoca.
Un testo di scottante attualità portato in scena con entusiasmo e passione da tre giovanissimi attori.

Teatro Atlante, p.zza Croce dei Vespri 8 (difronte GAM)

contributo soci Arci : 8€ intero, 6€ ridotto 
Nuovi soci: 10€ (tessera inclusa)

Info e prenotazioni: 3665010982
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatroatlante.com



È giunta oramai alla settima edizione, "Lumen In Fabula". La manifestazione nata dall'adesione a "M'Illumino Di Meno" - la giornata del risparmio energetico - può essere considerata un appuntamento fisso per il Collettivo Link.

Quest'anno la manifestazione è stata elaborata dalla "Piccola Compagnia Silente" del Teatro Atlante e dai ragazzi del Collettivo Link, i quali daranno vita ai loro racconti. Parteciperete a un viaggio per il mondo attraverso storie, leggende e ricordi, principesse, mostri, magia, la natura con la sua forza, la sabbia del deserto e la neve con il suo candore, ricordi troppo importanti per essere dimenticati; tutto rigorosamente accompagnato dalla suggestiva luce delle candele.
Una serata ricca di poesia e musica, dove tutto è possibile.

Per la partecipazione all'evento è previsto un contributo di 3 €.
L'evento si svolgerà il 23/2, alla Chiesa San Gaetano di via Fontanda del Drago, alle 21:00.

 

Intona Rumori Sound Fest
03.03.18 > 25.03.18

Oratorio di San Mercurio, Vicolo San Giovanni degli Eremiti, Palermo

Un’onda sonora collega Palermo alla Francia. È l’Intona Rumori Sound Fest- Rassegna dei suoni fuori dagli schemi che si terrà a Palermo a partire dal prossimo 3 marzo e che per tutto il mese animerà il capoluogo siciliano.
Organizzato e prodotto dall’Associazione Culturale Intona Rumori in collaborazione con le Università francesi di Nantes e Nizza, Sophia Antipolis, l’Università italiana della Basilicata di Matera, la rassegna, si pone, da un lato, l’obbiettivo di controvertire la tendenza a costringere la musica entro confini stringenti e poco inclusivi, dall’altro, di valorizzare e promuovere i beni artistici e monumentali. 

La direzione artistica è affidata ad Alessandro Reina ed il coordinamento a Danilo Lo Piccolo noti operatori culturali del capoluogo siciliano. I loro nomi sono legati ad un continuo impegno per la divulgazione e ricerca delle arti. 

Ad arricchire il fitto calendario di eventi culturali del 2018 ci pensa l’Associazione Culturale Intona Rumori di Palermo con la prima edizione dell’Intona Rumori Sound Fest- Rassegna dei suoni fuori dagli schemi. La rassegna intende esplorare la musica nelle sue svariate forme: dalla musica antica all’elettronica, dalla barocca alla celtica, dal jazz all’elettro pop, dalla musicata tradizionale ebraica sefardite, yiddish alla musica di ricerca. 

Cornice della rassegna internazionale sarà l’Oratorio di San Mercurio di Palermo, fondato nel 1557 sopra le falde del fiume Kemonia e decorato nel 1678 dal Maestro scultore Giacomo Serpotta, sua prima opera giovanile. L’oratorio, ornato da preziosi stucchi serpottiani, è adiacente alla chiesa di San Giovanni degli Eremiti, luogo che dà a tutta la zona un’importante contributo culturale.

L’Intona Rumori sound Fest vi guiderà attraverso ad un variegato e interessante viaggio all’insegna della buona musica.
L’intento della rassegna è di controvertire la tendenza diffusa di settorializzare le rassegne musicali con generi monotematici che per loro natura costringono la musica entro confini stringenti e poco inclusivi. 

La rassegna accoglie tutte quelle produzioni che per la loro originalità e ricercatezza sono espressione profonda del loro genere e raramente riescono a incontrare un pubblico eterogeneo. 
La rassegna, dallo spirito divulgativo, vuole raggiungere un vasto pubblico capace di cogliere l’opportunità di farsi contaminare dalle molteplici varietà del suono.

L’Intona Rumori Sound Fest è realizzato in partenariato con: l’Università di Nizza Sophia Antipolis, L’Università di Nantes, L’Università italiana della Basilicata di Matera, gli Amici dei Musei Siciliani, Balarm, Artewiva, Lions Club Palermo Mediterranea, Società cooperativa La Pira, Studio d’Arte e Restauro Kéramos.

Gli spettacoli:


03.03.18 – ore 21 - Concerto di Musica elettronica Vedere la musica di e con Mario Bajardi.


10.03.18 – ore 21 Concerto di Musica Barocca “Fughe” barocche in Inghilterra: musiche di G. F. Handel, N. Matteis, W. Babel - Maurizio Parisi, flauto dolce; Fernando De Luca, clavicembalo, introduzione a cura di Eugenio Amato Università di Nantes e Fernando De Luca Conservatorio di Sassari. A seguire Compleanno Bianco, anniversario della nascita dello scultore Giacomo Serpotta (10 marzo 1656) in collaborazione con gli Amici dei Musei Siciliani.


17.03.18 – ore 21 Concerto di world music gruppo musicale Le Camere dello Scirocco con Nadia Buscemi - voce; Ferdinando Dante - percussioni; Davide Lopes - bağlama, chitarra.


18.03.18 – ore 18 Concerto di Musica della tradizione ebraica, sefardite, yiddish I percorsi dello Shofar a seguire Musiche in omaggio all’oratorio di G. Caccini A. Handel, J. Pachelbel - Ester Prestia flauto, Antonella Calandra arpa celtica.


23.03.18 – ore 21 - Concerto Jazz Ciro Pusateri Quartet Ciro Pusateri - sassofono, Antonino Reina – Batteria, Luca Giuffrida - basso elettrico, Ciccio Leo - piano e synth.


24.03.18 – ore 21 - Concerto Elettropop Renato Scozzari Band Renato Scozzari - voce e tastiere, Carlo Mineo - Chitarre e voce, Maurizio Puglisi - Basso, Piero Vizzini - Batteria


25.03.18 – ore 18 - Concerto di world music Concerto per Sitar indiano in accordatura aulica a 432 hz di e con Riki Ragusa. 

Direzione Artistica Alessandro Reina
Coordinamento Danilo Lo Piccolo
Comitato scientifico Eugenio Amato - Danilo Lo Piccolo - Alessandro Reina

info e prenotazione| Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Reina 3282662993 
Danilo Lo Piccolo 327 3807578

 

Sabato 10 febbraio, alle 16:00 a piazza Castelnuovo: Palermo antirazzista e antifascista!

L’attacco di matrice terroristica e di stampo fascista di Macerata, seguito al ritrovamento del corpo di una giovane donna morta in circostanze ancora da chiarire, con il coinvolgimento di due cittadini nigeriani, non costituisce un episodio isolato, ma segna un drammatico punto di svolta di un processo che è in corso da anni.

La criminalizzazione degli immigrati irregolari, i richiedenti asilo costretti e raggiungere illegalmente il nostro paese per l’assenza di vie legali di ingresso, quindi la criminalizzazione degli operatori della solidarietà, sia a mare - con gli attacchi alle ONG - che a terra, nei confronti di chi prestava assistenza ai migranti in transito in Italia diretti verso altri paesi, sono state tutte tappe che hanno permesso ad alcune forze politiche di strumentalizzare la crisi economica che sta travolgendo lo stato sociale in Italia, addossando tutte le colpe agli immigrati, soprattutto quelli arrivati negli ultimi tre anni dalla Libia, per nascondere le responsabilità di chi ha determinato la crisi e ne sta traendo enormi profitti economici e politici.

Si assiste oggi ad un capovolgimento di senso nel discorso pubblico e nel sentire collettivo.

Appare gravissimo che non si perseguano formazioni politiche come Forza Nuova e la Lega, che hanno espresso con toni diversi solidarietà nei confronti dell’autore di un attacco terroristico. Ma appare ancora più grave l’inerzia del ministero dell’interno, che ordina alla polizia di attaccare i presidi democratici, ma assiste inerte alla ricostituzione di un partito apertamente fascista, con i suoi appartenenti che si sentono legittimati ad attaccare ovunque ed a colpire innocenti solo perché immigrati o cittadini solidali.

Consulta l'evento Facebook dell'appuntamento.