Un milione di firme in 12 mesi in almeno 7 paesi membri.

L'iniziativa dei cittadini europei (ICE) è un importante strumento di democrazia partecipativa all'interno dell'Unione europea con cui si invita la Commissione europea a presentare un atto legislativo in materie di competenza Ue.

Salvare vite non è reato. Vogliamo decriminalizzare la solidarietà

In ben 12 paesi dell’Unione Europea distribuire alimenti e bevande, dare un passaggio, comprare un biglietto o ospitare un migrante sono comportamenti per cui è possibile ricevere una multa o addirittura essere arrestati dalle autorità. Punire questi comportamenti significa punire l'aiuto umanitario e riconoscere il reato di solidarietà.

Liberi di accogliere i rifugiati. Vogliamo creare passaggi sicuri

I migranti sfruttati spesso non sporgono denuncia perché corrono il rischio di essere arrestati, detenuti e rimpatriati a causa della loro condizione irregolare e perché incontrano difficoltà nel fornire delle prove e ricevere effettivamente un risarcimento e spesso non hanno accesso all'assistenza legale.

I diritti umani sono inviolabili. Vogliamo proteggere

Molti migranti sono vittime di sfruttamento lavorativo, abusi o violazioni dei diritti umani, in particolare alle frontiere, ma trovano grandi difficoltà nell'accesso alla giustizia. Eppure tutte le persone, indipendentemente dalla loro condizione, devono essere tutelate.
 
Firma anche tu per la campagna.
 
 

Il Festival del Ben-Essere è alla 2° edizione.

Ideato ed organizzato da Giusy Cicero, Libera-Mente-Libera Onaimin Yoga Gurukul, con la collaborazione di Maristella Mogavero, Presidente della GIOSEF- MYC.

Il Festival vuole essere un’occasione di condivisione di saperi generalmente elitari. Proiezioni di film-documentari con apericena, escursioni…massaggi olistici, convegni ed attività fisiche, questo e tanto altro è ciò che troverete al Festival del Ben-Essere.

Tecniche di origini diverse quali lo yoga, una delle più antiche pratiche dell’India, oggi aggiunto ai Patrimoni orali ed immateriali dell’UNESCO, con il riconoscimento anche dell’ ONU che dal 2014 ha istituito il 21 giugno giornata internazionale dello yoga, il metodo Feldenkrais, ideato dal fisico ed ingegnere russo di origine ebrea dal quale prende il nome, diventato conosciuto a livello internazionale negli anni 70 …Oriente e Medioriente si incontrano in queste due discipline. Così come Cina e Giappone con il massaggio Tui Na e Shiatsu, o India e Tibet che si confrontano con l’ayurveda ed il massaggio tibetano. Non manca l’occidente con il Pilates e l’escursione in mountain bike organizzata dalla scuola MadonieBike di Collesano.

Perché è così che dovrebbe essere la vita di ogni essere vivente: un incontro nel sano confronto, rispettosa dell’altrui diversità.

Reti di relazioni umane che tendono a costruire attraverso il dialogo e la condivisione, a trovare punti di incontro piuttosto che di scontro, dove ognuno mette a disposizione il proprio capitale umano. Non c’è un migliore o un peggiore bensì un donare di quel poco o tanto che si ha, senza limiti di paragone.

Questo è lo spirito e l’obiettivo con il quale Libera-mente-libera Onaimin Yoga Gurukul ha ideato il Festival del Benessere di Collesano.


PROGRAMMA

Venerdi 15 giugno, 2018 h 15:30:
ESCURSIONE
Ritrovo a P.zza Quattro Cannoli e partenza per l'escursione al bosco di Rascata. Il livello della camminata è accessibile a tutti e non richiede una preparazione atletica. Prevista assicurazione per tutti i partecipanti.

H20:00: APERICENA E PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO "LUPO NERO, LUPO BIANCO
al MYC Giosef Madonie documentario girato in Sicilia sulla Permacultura, di Ottavia Nigris Cosattini, presentato da Luigi Rotondo. A seguire un dibattito.

2° GIORNO FESTIVAL DEL BEN-ESSERE

H 8:45 incontro a P.zza Quattro Cannoli
H 9:00 Surya Namaskar, il Saluto al Sole, al pagliaio, c/o l'azienda agricola di Grazia Sandra Invidiata
H10:15 colazione al MYC
H 11:00 inizio lavori congressuali " "TERRA, CIBO E SALUTE, come prenderci cura di Madre Terra per un cibo salubre e vivere una vita sostenibile e in buona salute." 
H 13:30 fine lavori

Pranzo libero

INIZIO ATTIVITA'
H16:00-17:30 Feldenkrais con Carlomauro Maggiore. Tema della lezione "Il rotolare"
H17:30- 18:30 Pilates con Marilena Duca
H 18:30- 20 Yoga con Onaimin Giusy Cicero
Contemporaneamente dalle 16:00 alle 20:00 saranno disponibili gli operatori Valentina Portelli con lo shiatsu/tuinà, Anne Marie Clos con il massaggio tibetano,Simona Terzo con il massaggio ayurvedico e Barbara Franco una new entry della squadra che ci proporrà la cromopuntura e la coppettazione cinese /neuromuscolare. 
Dalle 17:45 alle 20:00 Carlomauro Maggiore sarà disponibile per offrire lezioni di Integrazione Funzionale, il percorso individuale del metodo Feldenkrais in cui l’ allievo viene guidato e organizzato al movimento senza sforzo. Le lezioni in occasione del festival avranno un costo ridotto € 25 anzichè € 70. 
Non capita tutti i giorni di avere Carlomauro Maggiore e a questo prezzo:-))

H 20:15 APERICENA AL MYC E PROIEZIONE DI "UN ALTRO MONDO" DI THOMAS TORELLI 

 

3° GIORNO FESTIVAL DEL BEN-ESSERE

H 9:00 al MYC, Meditazione Kundalini di Osho condotta da Onaimin Giusy Cicero
H10:15 colazione al MYC
H 11:00 inizio lavori congressuali " "TERRA, CIBO E SALUTE, come prenderci cura di Madre Terra per un cibo salubre e vivere una vita sostenibile e in buona salute." 
La seconda giornata del convegno tratterà tematiche quali il Microbioma di cui tanto si parla negli ultimi anni, l'importanza di un cambio di abitudini alimentari e tecniche alternative per vivere meglio la vita quali il Feldenkrais e la Cromopuntura.
H 13:30 fine lavori

Pranzo libero

H16:00 INIZIO ATTIVITA'
H16:00-17:30 Feldenkrais con Carlomauro Maggiore. Tema della lezione "Ds seduti ad in piedi agilmente"
H17:30-18:30 Pilates con Marilena Duca
H 18:30- 20:00 Yoga con Onaimin Giusy Cicero

Contemporaneamente dalle 16:00 alle 20:00 saranno disponibili gli operatori Valentina Portelli con lo shiatsu/tuinà, Anne Marie Clos con il massaggio tibetano, Simona Terzo con il massaggio ayurvedico e Barbara Franco una new entry della squadra che ci proporrà la cromopuntura e la coppettazione cinese /neuromuscolare.

3° GIORNO FESTIVAL DEL BEN-ESSERE
PROGRAMMA ALTERNATIVO DOMENICA 17 GIUGNO, 2018 
La Scuola MTB MADONIE BIKE organizza un'escursione per il Festival del Ben-Essere. 
Coloro che fossero interessati possono contattare in questa pagina o sul profilo personale, il Presidente Vincenzo Asciutto

H 8:15-8:30 riitrovo a Piazza Mazzini ( caricaturi) 
Si proseguirà su asfalto per Mongerrati ... al km2 direzione Piano Zucchi si entrerà nel bosco ( sterrato) per percorrere i sentieri 7/8 dove poter scorrazzare ed ammirare le bellezze naturali del Parco delle Madonie . OBBLIGO L'USO DEL CASCO
Ricordiamo di rispettare la natura... biciclette in ordine... portare con sé borraccia con acqua , camera d'aria di riserva e tanta voglia di divertimento.

 

 

L'Associazione di promozione turistica "Natura e Cultura" nasce dall'esigenza di promuovere attività che valorizzino le risorse ambientali, artistiche, storiche e naturalistiche di particolare interesse del nostro territorio. L'obiettivo è quello di rimettere in moto il senso dell'identità e dell'appartenenza, non solo come luogo fisico ma come laboratorio di idee e di creatività, superando l'antica idea di tutela del patrimonio culturale e ambientale e sviluppando una nuova mission orientata alla sua valorizzazione, attraverso lo sviluppo di tutte le potenzialità connesse al patrimonio e all'identità culturale, in termini di crescita sociale e di sviluppo.
Tra i principali scopi sociali dell’associazione vi sono:

  • la promuovere attività di educazione ambientale e divulgazione scientifica rivolta alle scuole di ogni genere e grado;
  • l'assistenza e promozione turistica tramite redazione di itinerari, guide, escursionismo;
  • recupero e valorizzazione delle risorse ambientali, artistiche e storiche del nostro territorio, esaltandone la ricchezza della diversità;
  • collaborazione con Università, enti di formazione e Istituti di Ricerca per proporre attività inerenti la ricerca scientifica, la gestione e la divulgazione nel settore della flora e della vegetazione.

Nel corso degli anni la collaborazione con la sezione LIPU di Bagheria ha permesso lo svolgimento sul territorio di visite guidate e progetti di educazione ambientale con le scuole del territorio e la reealizzazione dei nuovi itinerari turistici come: Alla scoperta della natura di Monte Catalfano, Le vie dell’Olio, La Conca d’Oro, La Valle dell’Eleuterio.

Arci Palermo e Informativa ai soci

Rev. 01 del 25/05/2018

 

Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE)  2016/679

 

Al/alla socio/a, di seguito interessato/a

ARCI PALERMO, nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 - GDPR, con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti.

I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.

 

Finalità di trattamento

in particolare i tuoi dati verranno trattati per le seguenti finalità connesse all'attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali:

Accensione di polizze assicurative a tutela

Adempimenti obbligatori per legge in campo fiscale e contabile

Assistenza post tesseramento

Attività organizzative funzionali all’adesione all’associazione

Gestione di contenziosi

Gestione dei/delle soci/e

Programmazione e diffusione delle attività

Storico soci/e

Aggiornamento informativo periodico

 

Il trattamento dei dati funzionali per l'espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto tra titolare e socio/a e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare rende noto, inoltre, che l'eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l'impossibilità del Titolare di garantire la congruità del trattamento stesso.

 

Modalità del trattamento

i tuoi dati personali potranno essere trattati nei seguenti modi:

Tesseramento

Raccolta di dati tramite questionari o sito ufficiale (https://www.arcipalermo.it/)

Trattamento a mezzo di sistemi di elaborazione elettronica

Trattamento manuale a mezzo di archivi cartacei

 

Piattaforme sociali

Il sito web potrebbe offrire porte di accesso a servizi e piattaforme c.d. Social Network. I termini di utilizzo e le politiche sulla Privacy applicabili a ciascuno di tali mezzi di comunicazione sociale, pubblicate sui rispettivi siti, regolano l’informazione fornita. ARCI PALERMO, non esegue alcuna forma di controllo sull’utilizzo di informazioni personali comunicate in un forum pubblico, un’area di commento, una bacheca, rendendo l’utilizzatore l’unico responsabile di qualsiasi divulgazione.

 

Comunicazione

I tuoi dati saranno comunicati in maniera limitata solo a soggetti competenti e debitamente nominati per l'espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto, con garanzia di tutela dei tuoi diritti ed in assoluta riservatezza.

I tuoi dati saranno trattati unicamente da personale adeguatamente formato ed autorizzato dal Titolare ed, in particolare, dalle seguenti categorie di addetti al trattamento:

Responsabili amministrativi

Responsabili tesseramento

Responsabili comunicazione

 

I tuoi dati potranno essere comunicati a terzi, in particolare a:

Organismi di vigilanza, autorità giudiziarie, enti, pubbliche amministrazioni o altre strutture designate per l’esecuzione di trattamenti connessi all’adempimento degli obblighi amministrativi, contabili e gestionali legati all’ordinario svolgimento dell’attività economica del Titolare (obblighi legali);

Consulenti ai quali la comunicazione dei suddetti dati si renda necessaria per lo svolgimento dell’attività del Titolare e, in particolare, in relazione all’assolvimento degli obblighi contrattuali assunti nei confronti dell’interessato (obblighi contrattuali);

 

Diffusione e trasferimento

I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo.

I tuoi dati personali potranno inoltre essere trasferiti, limitatamente alle finalità sopra riportate, nei seguenti stati:

Paesi dell’UE

Paesi extra UE

 

Periodo di Conservazione

Ti segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è: 5-10 anni

visti gli art. 2948 codice civile che prevede la prescrizione di 5 anni per i pagamenti periodici;

art. 2220 codice civile che prevede la conservazione per 10 anni delle scritture contabili;

art. 22 del D.P.R. 29 Settembre 1973, n.600.

 

Misure di sicurezza

Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, del l’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio connesso al trattamento.

 

Diritti del/della socio/a

Il/la socio/a ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile

Il/la socio/a ha diritto di ottenere l'indicazione:

  • dell'origine dei dati personali;
  • delle finalità e modalità del trattamento;
  • della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
  • degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
  • dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

 

Il/la socio/a ha diritto di ottenere:

  • l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
  • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  • l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
  • la portabilità dei dati.

 

Il/la socio/a ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

  • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  • al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale

 

Per esercitare i propri diritti o per ottenere le informazioni relative all’eventuale trasferimento dei tuoi dati verso un Paese terzo, potrai formulare espressa richiesta scritta all’Ufficio Tesseramento di ARCI PALERMO, Via Carlo Rao, 16 - 90133 Palermo o inoltrare una richiesta all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, hai il diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo, qualora riteni che il trattamento che ti riguarda violi il GDPR.

 

Titolare e responsabili del trattamento

Titolare del trattamento dei dati personali è ARCI PALERMO, Via Carlo Rao, 16 - 90133 Palermo

Tel: 0917920366, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento è richiedibile formulando espressa richiesta scritta all’Ufficio Tesseramento di ARCI PALERMO, Via Carlo Rao, 16 - 90133 Palermo o via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Irlanda, Creta, Sardegna, La Reunion e ovviamente la Sicilia, sono i luoghi di provenienza degli artisti e delle artiste che animeranno la seconda edizione del Festival Sponde Sonore - l'anima delle Isole, organizzato da Arci Tavola Tonda in collaborazione con l'Institut français Palermo.

Dall'8 al 10 giugno si terrà a Palermo la seconda edizione di Sponde Sonore, festival di musica e danza tradizionale organizzato da Arci Tavola Tonda, che mette fianco a fianco importanti artiste e artisti da tutto il mondo per un fine settimana di concerti e laboratori. 
Protagonisti di questa edizione saranno i suoni, i ritmi e le danze delle isole. 
Musicisti, musiciste, docenti di danza dall'Irlanda, da Creta, da La Reunion, dalla Sardegna e dalla Sicilia faranno risuonare i Cantieri Culturali alla Zisa: sarà l'Anima delle Isole a raccontarsi e a raccontare la sua storia. 
Scopriremo insospettabili affinità tra luoghi e popoli distanti migliaia di chilometri ma che condividono il fatto di essere isolani; cosa porta una canzone de La Reunion, isola francese vicina al Madagascar, a sembrare una tarantella siciliana? E vogliamo parlare dell'influenza della musica celtica nella musica tradizionale di mezza Europa? Tre giorni, quindi, di scoperte, grande musica e splendide danze.

 

PROGRAMMA COMPLETO

LABORATORI DI DANZA - DANCE WORKSHOP

DANZE CRETESI - CRETAN DANCES 
con/with EVGENIA DAMAVOLITI–TOLI

DANZE IRLANDESI - IRISH DANCES 
con/with COGAR BAND

DANZE SARDE - SARDINIAN DANCES 
con/with BALLADE BALLADE BOIS

DANZE SICILIANE - SICILIAN DANCES 
con/with BARBARA CRESCIMANNO E ALBA MANGIONE

COSTI - PRICES 
Prezzo per singolo laboratorio - Single workshop's price
40 € per chi si iscrive entro il 15 maggio - ‘early bird' inscription within may 15th
50 € per chi si iscrive dopo il 15 maggio - after may 15th 

OPEN per TUTTI i laboratori di danza - for ALL dance workshops: 
100 € per chi si iscrive entro il 15 maggio - ‘early bird' inscription within may 15th
125 € per chi si iscrive dopo il 15 maggio - after may 15th


LABORATORI DI CANTO - SONGS WORKSHOPS

LABORATORIO DI CANTO CRETESE - CRETAN SONGS WORKSHOP
con/with EVGENIA DAMAVOLITI–TOLI

LABORATORIO DI CANTI SARDI - SARDINIAN SONGS WORKSHOP
con/with BALLADE BALLADE BOIS

LABORATORIO DI CANTI SICILIANI - SICILIAN SONGS WORKSHOP
con/with MATILDE POLITI & SIMONA DI GREGORIO

COSTI - PRICES 
Prezzo per singolo laboratorio - Single workshop's price
40 € per chi si iscrive entro il 15 maggio - ‘early bird' inscription within may 15th
50 € per chi si iscrive dopo il 15 maggio - after may 15th


LABORATORI DI MUSICA - MUSIC AND INSTRUMENTS WORKSHOP

LABORATORIO DI MUSICA DI CRETA - CRETAN MUSIC WORKSHOP*
con/with YORGOS MAVROMANOLAKIS & DIMITRIS STEFANAKIS

LABORATORIO DI MUSICA DE LA REUNION - LA REUNION MUSIC WORKSHOP*
con/with RENÉ LACALLE

LABORATORIO DI MUSICA DI BARBERIA (SICILIA) - BARBER SHOP MUSIC WORKSHOP*
con/with GIORGIO MALTESE, PIETRO CALVAGNA E GIULIA ZAPPALÀ

LABORATORIO DI BODHRAN - BODHRAN WORKSHOP
con/with PAUL MCCLURE (Cogar)

LABORATORIO DI TIN WHISTLE - TIN WHISTLE WORKSHOP
con/with MAIDHC Ó HÉANAIGH (Cogar)

LABORATORIO DI ORGANETTO IRLANDESE - IRISH ACCORDION WORKSHOP
con/with SEOSAMH Ó FÁTHARTA (Cogar)

LABORATORIO DI STRUMENTO A CORDE IRLANDESE - STRING INSTRUMENTS WORKSHOP*
con/with MICK CLANCY (Cogar)

LABORATORIO DI ORGANETTO SICILIANO - SICILIAN ACCORDION WORKSHOP
con/with GIORGIO MALTESE

LABORATORIO DI TAMBURELLO SICILIANO - SICILIAN FRAME DRUMS WORKSHOP
con/with FELICE CURRO' E NINO AIELLO

LABORATORIO DI OUD (LIUTO ARABO) - OUD WORKSHOP
con/with SAID BENMSAFER


COSTI - PRICES 
Prezzo per singolo laboratorio - Single workshop's price
40 € per chi si iscrive entro il 15 maggio - ‘early bird' inscription within may 15th
50 € per chi si iscrive dopo il 15 maggio - after may 15th 

eccetto* /except *
30 € per chi si iscrive entro il 15 maggio - ‘early bird' inscription within may 15th
40 € per chi si iscrive dopo il 15 maggio - after may 15th


Metodi di pagamento - Payment 
Bonifico / Bank Transfer 
IBAN: IT83N0501804600000000145568
BIC/SWIFT CCRTIT2T84A

contanti / cash
Arci Tavola Tonda, Cantieri Culturali alla Zisa - Padiglione 18A, dal lunedì al giovedì, dalle 17 in poi.

NON SONO PREVISTI RIMBORSI PER CHI, una volta effettuata l'iscrizione, RINUNCIA A PARTECIPARE AI LABORATORI.

REFUNDS ARE NOT PROVIDED FOR THOSE WHO, after registration, GIVES UP THE WORKSHOP.

Info: +39 329 0698188 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.tavolatonda.org