Difendiamo i valori di libertà, giustizia, solidarietà e pace che hanno animato la lotta di Liberazione e sui quali si fonda la Costituzione della Repubblica Italiana per un rinnovato impegno contro ogni forma di fascismo.
 
Il 25 aprile del 1945 l’Italia venne liberata dai nazifascisti con una lotta che vide fianco a fianco uomini e donne, operai e intellettuali, contadini e liberi professionisti del Nord e del Sud, di diversa fede politica e religiosa. Da lì la democrazia italiana ha iniziato il suo cammino, da lì è nata la nostra Costituzione.
 
Sono passati oltre 70 anni da quella data e oggi il paese e la sua democrazia corrono grandi pericoli.I tentativi di scrivere un’altra storia, i germi dell’autoritarismo e le pressioni anti-democratiche puntano a stravolgere la Costituzione e a consegnare i diritti, i valori, gli ideali a sovranismi e neo-fascismi, ribaltando il significato intrinseco del concetto di sovranità popolare declinandolo con una visione escludente e autarchica, che semplifica la complessità: si alimentano così xenofobia e razzismo, si inietta continuamente la paura del diverso, si apre la guerra tra poveri, si crea un clima d’odio e di insicurezza. Una società autoritaria, che disconosce i diritti sociali e civili, che non valorizza le differenze di genere, che emargina, che disconosce la solidarietà, che discrimina chi non risponde ai canoni imposti, che non contrasta la violenza e la cultura mafiosa, che attacca la scuola e la giustizia, che svalorizza il lavoro mentre non fa nulla per contrastare le crescenti disuguaglianze e differenze sociali, che allarga l’area della povertà mentre concentra nelle mani di sempre meno persone le ricchezze, è una società destinata all’abisso.
 
L’Articolo 3 della nostra Costituzione recita Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali, e nonostante ciò quello che stiamo vivendo ci dice che siamo ancora molto lontani da una reale applicazione di questi principi. Noi non ci stiamo e sappiamo bene che il concetto di democrazia nella nostra costituzione non è formale ma sostanziale, che la vera sicurezza si tutela con la difesa del diritto al lavoro per tutti e tutte con l'Articolo 1 della nostra Costituzione che afferma che la nostra è "una Repubblica democratica fondata sul lavoro" con la difesa di una giusta retribuzione e della dignità umana, con la giustizia sociale, con la lotta alle diseguaglianze, con la lotta alle leggi del mercato e della mercificazione globale, con la lotta alla povertà, alla precarietà, alla guerra e alla vendita delle armi e con la tutela del diritto al futuro di tutti e tutte. Per questo, quest’anno vogliamo dedicare il 25 Aprile a una piena universalità dei diritti.
Quest’anno cade il cinquantesimo anniversario dei “moti di Stonewall”, considerato il momento di nascita del movimento LGBT, e abbiamo ancora necessità di affermare che una reale uguaglianza di genere passa da atti concreti politici e culturali e dalla rottura di pratiche consolidate.
 
In un momento in cui i venti di guerra spirano più forti che mai e importanti accordi per la limitazione degli armamenti nucleari sembrano vacillare in conseguenza di rilevanti interessi economici legati all’utilizzo di risorse energetiche nell’area del Mediterraneo, ricordiamo e ci batteremo perché l’articolo 11 della Costituzione - L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo venga rispettato senza tentennamenti o sotterfugi “internazionali” e affinché la Sicilia non sia più territorio di lancio per “giochi” di guerra.
Difendendo i valori di giustizia, libertà, solidarietà e pace affermiamo il dovere dell’accoglienza verso quanti stanno scappando da aree di conflitto o arrivano sulle nostre coste per provare a vivere una vita migliore, per questo il 25 Aprile sarà un momento per lanciare la campagna europea “L’abbraccio dei popoli” che il 5 maggio ci vedrà ancora tutti in piazza al suono di “Bella Ciao”per la difesa dell'umanità, delle persone in percorsi di migrazione e della loro libera circolazione e accoglienza in Europa.
 
Il 25 Aprile richiama tutte e tutti a un impegno costante e come siciliane/i e palermitane/i affermiamo che l’antifascismo deve tornare ad essere il collante culturale e attivo della nostra società. Non ci mobilitiamo quindi, in questa giornata di festa e di lotta, solo per fare memoria e testimonianza, ma per continuare la battaglia culturale e sociale insita nel messaggio della Resistenza e della Liberazione contro quanti lavorano alla regressione e riduzione dello spazio democratico, per affermare l'impegno per i principi di libertà, giustizia sociale e solidarietà e il riconoscimento dell’antifascismo e della democrazia come valori comuni e doveri sociali.
Chiamiamo tutte e tutti, giovani e anziani, donne e uomini, cittadine e cittadini di oggi e di domani, tutte le forze che si riconoscono nei valori dell’antifascismo, a scendere in piazza ed essere partigiani e partigiane.
RESISTENZA: OGGI DOMANI SEMPRE.
 
 
Per adesioni/informazioni:
Anpi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Arci Palermo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Luogo di aggregazione e scambio di idee, spazio per riscoprire la bellezza della nostra città a partire dalla riappropriazione di spazi verdi e salubri.


PYC - Villa Trabia riapre le porte invitandovi a partecipare alla festa di primavera con una programmazione all'insegna dell'arte e della musica dalla durata di tre giorni!
La struttura, in precedenza un luogo abbandonato, è stata riqualificata per poter essere vissuta da chi abita la città.
Con l'avvento della primavera rilancia questo meraviglioso angolo di pace. Le potenzialità sono infinite e hanno tanta voglia di renderle concrete.
C'è ancora molto da fare, ma tanto è stato già fatto!

Siamo lieti di invitarvi alla festa di riapertura della sede, con tanti musicisti ed artisti emergenti pronti ad intrattenerci fino a sera!

-----------------
Il programma dei tre giorni
-----------------

12/04 VENERDI'

> 19:00 Selezione Funky in Vinile

> 20:00 Aperitivo con taglieri di salumi e formaggi

> 21:30 LIVE MUSIC
Peppe Bisconti \\ VOICE&GUITAR
Dario Bruno \\ LEADGUITAR&CHORUS
Giorgio Scherma \\ DRUMS
Enrico Moncada \\ KEYBOARDS

> 23:00 Selezione Disco-Funky in Vinile a cura di Gianluca Biondo from Marlon vintage store

-----------------

13/04 SABATO

> 16:00 Live Painting a cura di Chiara Araponga Petitto

> 17:30 Spettacolo di Danza a cura di Niña Ferruzza Marchetta

> 18:30 Aperitivo con taglieri di salumi e formaggi

> 19:00 LIVE MUSIC

VisionDivision
VisionDivision cerca di descrivere le sensazioni che rimangono sotterranee ed implicite nella vita, specialmente in momenti critici e di grande cambiamento.

Le avventure di Totò e Nicola
Totò e Nicola raccontano storielle siciliane, simpatiche, ma talvolta profonde.

Aria Di Vetro
Il progetto Aria Di Vetro nasce dall'incontro di 5 ragazzi che hanno come obiettivo quello di creare Musica il più originale possibile, lavorando con meticolosità sui brani attraverso un attento dialogo fra stili, generi e influenze distanti fra loro.

> 22:00 Dj set e performance

Tudisk
Tudisk è un giovane producer di musica elettronica.
Nelle sue perfomance riproduce la propria musica mixandola con un creativo dj set.

All-mighty Duo
Il progetto All-Mighty Duo, creato da Giuseppe Bartholini e Francescono Lo Nigro, nasce a Palermo alla fine del 2016 con l’obiettivo di trasmettere un gusto musicale eclettico, appartenenteai due artisti, che spazia dall’hip hop al funk, alla dance al jazz fino al reggae. Per l’occasione sarà presentato un repertorio variegato e fresco basato su sonorità funk, boogie, dance e house.

La giornata è stata organizzata grazie alla partecipazione di Orsi Vagoni Lab

-----------------

14/04 DOMENICA

> 10:00 Colazione per bimbi e famiglie

> 12:00 Selezione musicale

> 12:30 Brunch con selezione di vini biologici siciliani

-----------------
Grafica: Gabriele Cassarà 

 

Il 13 marzo, presso la Sala de Seta ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, si svolgerà il convegno finale del progetto #Giococonilbullo.
 
Gioco con il bullo è un progetto di volontariato digitale a forte impatto sociale, che coinvolge le scuole del territorio palermitano e che trova la sua forza proprio nei giovani, con l’obiettivo di creare un network di volontari del web capaci di combattere il sempre più dilagante fenomeno del cyberbullismo.
Il progetto mira a ridurre il fenomeno del cyberbullismo e, quindi, a favorire la consapevolezza fra i giovani che un uso non ponderato del web costituisce un rischio di esposizione a pericoli di ordine personale e sociale.


GENIUS LOCI
Laboratorio artistico per la conoscenza di sé, degli altri e del territorio.

Sono aperte le iscrizioni al corso, ecco cosa sapere in breve:

FINALITA'
Il Progetto "Genius Loci" si pone l’obiettivo generale di avvicinare in maniera innovativa e attiva i bambini al mondo dell'arte e alla conoscenza della storia e dei beni artistici di Lascari.

BENEFICIARI
Il laboratorio prevede il coinvolgimento diretto di circa 15 bambini di età compresa tra 7 e 11 anni di età (scuola primaria).

ARTICOLAZIONE, DURATA E SEDE
Il corso ha una durata complessiva di 3 mesi (30 ore) - un incontro a settimana della durata di 2 ore e 30 minuti ciascuno - per un totale di 12 incontri da svolgersi il sabato mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,30.
Le attività si svolgeranno presso la sede dello Spazio Polifunzionale dell’Associazione “Il Girasole” in via Leonardo Da Vinci N. 21 a Lascari. Per esigenze logistiche ed organizzative la sede, il giorno e gli orari potrebbero subire delle variazioni che saranno tempestivamente comunicate.

CONTRIBUTO
Il contributo di iscrizione al corso è di €. 10,00 e comprende la tessera associativa con relativa copertura assicurativa.
Il contributo di partecipazione è di €. 75,00 che potrà essere corrisposto in unica soluzione al momento dell’iscrizione o da versare in tre rate da €. 25,00 a inizio di ogni mese.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Rivolgersi presso la sede dell'associazione in via Leonardo Da Vinci, 21/23
Tutti i GIOVEDI' e VENERDI' dalle ore 17,00 alle ore 19,30
Cell. 391/1807082

Per approfondire visita i nostri siti
www.associazioneilgirasole.eu
www.muvilascari.it



La cultura a sostegno della partecipazione, dell’accoglienza, del dialogo. Questa l’idea alla base del bando Impatto+ 2019, al via in questi giorni per progetti in crowdfunding promosso dal Gruppo Banca Etica e sostenuto da Arci nazionale.

È infatti proprio il mondo delle associazioni che si occupano di cultura a essere chiamato in causa dalla call del bando con lo scopo di individuare progetti culturali da co-finanziare orientati a favorire l’accesso alla cultura,  il diritto alla cultura per tutti e a promuovere partecipazione, inclusione sociale, accoglienza, parità di genere, nonviolenza, cittadinanza attiva, riduzione delle diseguaglianze, promozione della giustizia sociale.

L’Arci, una delle organizzazioni che ha contribuito alla nascita di Banca Etica, ha deciso di sostenere con forza questa nuova opportunità per la realizzazione di azioni concrete sul fronte culturale, per due motivi fondamentali. Il primo è che si tratta di un aiuto ad un settore che da tempo fatica a trovare le risorse per realizzare iniziative e momenti di crescita e condivisione per le comunità. Il secondo motivo è l’efficacia di un sistema di autofinanziamento come il crowdfunding, che coinvolge da subito cittadine e cittadini, li rende compartecipi di idee e progettualità per le proprie comunità e innesca un circolo virtuoso di protagonismo, responsabilità e partecipazione per il successo di un’iniziativa.

Con queste premesse i 4.400 circoli Arci diffusi su tutto il territorio nazionale, vere e proprie fucine di idee innovative e di sperimentazione culturale che ogni giorno intercettano i bisogni delle comunità in cui agiscono, avranno l’opportunità di partecipare al bando dando attuazione e concretezze alle loro buone idee finora rimaste nel cassetto,  ma saranno anche un propulsore per diffondere la notizia del bando in reti, piattaforme, coordinamenti, collaborazioni associative presenti in tanti territori.

Sarà possibile iscrivere il proprio progetto  dal 16 gennaio al 15 febbraio 2019 compilando il form dal sito bancaetica.it  e inviando la documentazione richiesta. I progetti selezionati saranno ospitati sul Network di Banca Etica nella piattaforma Produzioni dal Basso  e avranno l’occasione, raccogliendo il 75 % del budget previsto, di ricevere il restante 25 % dal Fondo per il Crowdfunding di Etica Sgr, fino a un contributo massimo di 7.500 euro.

Il bando Impatto+ 2019 sarà per tutte e tutti una grande occasione per realizzare festival culturali, mostre, rassegne artistiche, iniziative a sostegno della lettura, corsi di formazione ed educazione, iniziative musicali che prima non c’erano, e un’opportunità per portarli anche nei luoghi dimenticati dal circuito culturale mainstream.