Convenzioni ARCI

SOTTOPELLE
spettacolo di narrazione di e con Giulia Vannozzi
Un monologo graffiante, ironico ed irriverente che racconta la storia di una donna e la sua decisione di cambiare vita, il miraggio di un’esistenza diversa che si confonde con il senso di colpa, luoghi comuni da sfatare, paure da scongiurare e giudizi morali da cui fuggire. Isa Benelli ha una vita normale, una casa, una famiglia, un lavoro.
Isa Benelli avrebbe voluto forse una vita diversa. Ma ora qualcosa di diverso c’è e Isa non sa come toglierselo di dosso. Si scopre la pelle coperta di macchie rosse, e ad assalirla è il sospetto dell’Aids. Nella confusione dirà cose che non pensa e scoprirà di pensare cose che non aveva mai detto. Questa è la storia di una grande paura. Ma anche del coraggio di essere scorretta, sleale, sbagliata. Tutto sommato, viva.
Lo spettacolo andrà in scena domenica 29 dicembre, alle 19:00, al Teatro Atlante e lunedì 30 dicembre, alle 18:30, al circolo Arci LINK di Monreale.
Giulia Vannozzi è attrice e operatrice di teatro sociale. Studia con Alessio Bergamo, Paolo Rossi, Oskaras Korsunovas, Rodrigo Garcia e Tomi Janežič. Lavora come attrice in teatro e televisione, collaborando con varie realtà toscane fra cui il Teatro della Pergola e il Vivaio del Malcantone. Scrive monologhi di stand up comedy e cura la regia di brevi performance. Il testo L’ultima cena è finalista al concorso “I monologhi del frigorifero”, mentre il monologo Colpo D’Ala è inserito nello spettacolo Teorema dell’otto a tre pance diretto da Rosario Palazzolo. Nel 2018 scrive e dirige Sottopelle con cui tocca varie città italiane. A settembre 2018 vince Actors&Poetry Festival nella sezione Autori/Performers.

Nata nel maggio del 2014, siamo un'associazione senza fini di lucro che opera per il perseguimento di obiettivi di promozione umana, culturale e sociale al fine di ottenere un cambiamento. Crediamo che il “cambiamento” passi attraverso la strutturazione di una società delle pari opportunità, rispettosa delle differenze culturali, etniche, religiose e di genere, che tuteli le minoranze e la libertà di orientamento sessuale, promuovendo una cultura delle diversità, intesa come fonte di ricchezza e di crescita per tutti. È necessaria una politica che si impegni per i diritti dei minori, delle donne e degli anziani e di quanti versano, per qualsiasi ragione in una condizione di difficoltà, puntando sul pieno sviluppo e riconoscimento della loro persona e la promozione della conoscenza del mondo disabile al fine di consentire lo sviluppo delle potenzialità della sua persona, permettendone così la piena integrazione nel mondo sociale. Reputiamo altresì importante la valorizzazione della cultura dell’arte e le iniziative di salvaguardia, conservazione e recupero dei beni culturali, valorizzandone la cultura popolare e le tradizioni locali, soprattutto nelle ascendenze artistiche e gastronomiche. Intendiamo promuovere e sviluppare forme di comunicazione ecologica, attività educative e formative, anche a carattere professionale e diffondere la cultura e l’informazione scientifica, soprattutto in merito alle tematiche ambientali, paesaggistiche, della salute pubblica, fisica e mentale. Intendiamo operare per favorire le occasioni ricreative e di socialità, per diffondere i principi di sviluppo sostenibile dei processi economici e sociali a partire da una più consapevole gestione delle risorse, anche umane. Vogliamo contribuire a realizzare una società ecocompatibile, che faccia della difesa e della salvaguardia dell'ambiente un architrave del proprio modello di sviluppo. Tutto ciò reputiamo sia possibile attuarlo attraverso la promozione del volontariato e la costruzioni di una rete solidale composta da una rete di associazioni di volontariato e non in sinergia tra loro ed in connessione con il pubblico al fine di rendere questo mondo più vivibile.
Sito web: www.liberituttinoprofit.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o cell. 366 2796576
Pagina Facebook: Liberi Tutti - no profit

Un altro spazio dedicato all'arte, alla cultura e alla formazione, all'interno dei Cantieri Culturali alla Zisa.
Spazio Marceau è la sede operativa di G273Produzioni, associazione culturale costituita da un gruppo di artisti locali attivo sul territorio nazionale.
Posizionato nel cuore del complesso dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, Spazio Marceau è luogo per la formazione e la sperimentazione artistica; è un laboratorio polivalente impegnato nella promozione e diffusione democratica della cultura artistica; sostiene lo sviluppo di una società pluralista, multietnica e multiculturale.
Al suo interno accoglie diverse realtà; laboratori di teatro, di danza, di arti visive e manuali. Presso lo Spazio Marceau è possibile praticare discipline quali il Tango Argentino, lo Yoga, lo Shiatsu. È anche una sala prove per attori e danzatori. Spazio Marceau collabora, infatti, con giovani compagnie emergenti supportando il loro percorso di crescita e di inserimento nel mondo del teatro.
Spazio Marceau è in Via Paolo Gili 4, 90138 Palermo - Padiglione 13/A - Cantieri Culturali alla Zisa
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Scuola Popolare di Bagheria è animata da Educatori Popolari: insegnanti ma anche cittadini attivi che partendo dalle esperienze e conoscenze personali scelgono di metterle a disposizione della propria comunità attraverso buone pratiche di condivisione del sapere. Tutte le sue attività sono aperte a tutte e tutti gli abitanti del territorio.
La Scuola Popolare di Bagheria rifiuta ogni forma di discriminazione di classe, etnia o genere perché coscienti dell’importanza di non lasciare indietro nessuno e del valore sociale della conoscenza.
La Scuola Popolare di Bagheria ha come obiettivi:
• la condivisione di sapere e cultura attraverso la creazione di una nuova comunità educante volta alla costruzione di pratiche mutualistiche e di solidarietà come esperienze di partecipazione civica e sociale;
• facilitare la formazione di individui attivi, coscienti di sé, partecipi di una comunità accogliente in cui sapere condiviso, cultura e pensiero critico sono principi fondamentali;
• la costruzione del pensiero critico come elemento fondamentale per lo sviluppo della consapevolezza attiva di sé e del mondo.
Vi aspettiamo tutti, mercoledì 18 dicembre alle ore 18:00, presso il BOCS di Bagheria, per la presentazione del progetto.

Francia, Belgio, Estonia, Palestina, Africa, Sicilia, Sardegna, Toscana e Puglia sono i luoghi di provenienza delle artiste e degli artisti che animeranno la fantastica stagione 2019/20 dei concerti di Sponde Sonore, rassegna annuale organizzata dal circolo Arci Tavola Tonda che si concluderà a maggio 2020.
Si spazierà dalle sonorità del nostro Sud Italia, con Trio Zoè e Ballade Ballade Bois, al blues tuareg dei Terakaft eccezionalmente accompagnati da Cesare Basile, dalle delicate note del kannel estone di Anna-Liisa Eller ai fiati e agli ottoni dei palestinesi Al Raseef, dai canti popolari di Riccardo Tesi e Maurizio Geri ai balfolk dei Naragonia e del duo Brotto-Milleret.
La Sicilia sarà ovviamente presente con il progetto InKantu di Antonio Smiriglia e con la splendida voce di Oriana Civile.
Dieci concerti imperdibili con il meglio della musica etno-trad ma non solo.
PROGRAMMA DEI CONCERTI
> TRIO ZOÈ (Puglia) | 6 dicembre 2019
Un viaggio nella canzone popolare salentina interpretati in maniera schietta, sullo stile della bassa musica, senza orpelli e contaminazioni, così come sono stati appresi dai detentori della tradizione viva di cui i nostri sono tra i più autorevoli interpreti ed eredi.
Classici della tradizione, quindi, rivisitati dai fondatori di Officina Zoè, forza motrice di quel movimento di rinascita della tradizione musicale salentina, che ha portato oggi alla ribalta internazionale il Salento e le sue irreplicabili specificità locali.
Con Cinzia Marzo (voce e tamburello), Lamberto Probo (tamburello e tamborra) e Donatello Pisanello (organetto, chitarra, armonica).
VIDEO: https://youtu.be/_SagroIgQhU
> TERAKAFT & CESARE BASILE (Tuareg & Sicilia) | 27 dicembre 2019
TERAKAFT «ⵜⵔⴾⵊⵜ» che significa « la carovana » in tamasheq è un gruppo di blues tuareg.
Hanno registrato il loro primo album Bismilla, The Bko Sessions in quattro giorni al leggendario Bogolan Studios di Bamako, in Mali. A seguito dell'uscita del disco, la band ha intrapreso il suo primo Tour Europeo. Da lì in poi una serie di dischi culminata con Alone (Tenerè, 2015) che li ha consacrati come una delle realtà più interessanti nell'ambito della World Music internazionale.
Le canzoni dei Terakaft, come dei Tinariwen con cui condividono spesso il palco, sono poesia impegnata, di rivolta e ribellione contro l emarginazione; esprimono la nostalgia, il desiderio di libertà, la dignità, e anche la bellezza di un popolo e di un territorio che attualmente sta subendo guerre, violenze e devastazioni.
Cesare Basile è senz’altro uno dei più autorevoli e innovativi autori italiani degli ultimi decenni. Durante il corso della sua trentennale carriera è riuscito a creare un linguaggio “Blues” viscerale, unico e personale utilizzando come lingua un dialetto siciliano arcaico e profondo attraverso il quale viene rappresentato il degrado e la mortificazione operata dal potere centralizzato nei confronti della sua terra e dei suoi abitanti negli ultimi secoli di storia.
VIDEO: https://youtu.be/HfYe94gPxgs
> BALLADE BALLADE BOIS (Sardegna) | 26 gennaio 2020
Il progetto Ballade Ballade Bois interpreta la tradizione strizzando l’occhio alla sfera sonora della musica contemporanea. Ogni concerto del gruppo è diverso dall’altro, alternando momenti maggiormente legati alla tradizione ad altri aperti all’improvvisazione ma mantenendo al primo posto il corretto accompagnamento delle danze assieme a un grande trasporto emotivo da parte dei musicisti.
Il repertorio di danze è integrato con altri momenti di canto, dagli inni devozionali ai Santi (sos Gosos) che vengono eseguiti nelle feste religiose al canto 'a muttos', e a parti della gara a chitarra. Il gruppo integra inoltre il repertorio di danze tradizionali dell’isola con repertori di altre aree (Walzer, Mazurche, Quadriglie etc.) mantenendo la tradizionale alternanza tra 'sos ballos sardos' e 'sos ballos tziviles', così come si faceva nelle piazze già a partire dai primi anni del ‘900..
> RICCARDO TESI e MAURIZIO GERI (Toscana) | 1 febbraio 2020
Riccardo Tesi e Maurizio Geri quando si esibiscono in duo riescono a far sbocciare i fiori di una moderna musica popolare partendo da quei semi della tradizione che hanno raccolto assieme a Caterina Bueno. Tesi col suo organetto malinconico e sognante, Geri con un chitarrismo lucido e poliedrico, ma anche con una voce vibrante ed espressiva, spaziano dalla musica tradizionale a composizioni strumentali, passando per ritmi gitani e canzone d’autore, attingendo alle più belle perle di un repertorio vastissimo che hanno portato per il mondo in venticinque anni di attività artistica.
> ANTONIO SMIRIGLIA - INKANTU (Sicilia) | 14 febbraio 2020
Il progetto “InKantu” di Antonio Smiriglia è frutto di una attenta ricerca all’interno di quel vasto giacimento culturale rappresentato della musica popolare siciliana, con particolare riferimento a quella nebroidea, e si caratterizza per originalità ed espressività.
Avvalendosi di un prestigioso ensemble composto da 7 musicisti propone un repertorio che va dalla musica popolare d’autore alla musica di tradizione, il tutto eseguito attraverso una sapiente ed efficace utilizzazione sia di antichi strumenti della tradizione siciliana (zampogna a paru, zampogna a chiave, tamburi a cornice, marranzani, flauto doppio, friscalettu, etc.), che della tradizione del nord Europa (ghironda, gaita, etc.) insieme a strumenti acustici della contemporaneità.
> NARAGONIA (Belgio) | 23 febbraio 2020
Uno dei nomi di punta del panorama trad europeo in concerto a Palermo.
Pascale Rubens e Toon Van Mierlo presenteranno una fantastica festa per il piacere di ballare e ascoltare. La musica di Naragonia varia da intima e delicata a voluttuosa e passionale ed è pervasa da un'energia senza tempo e costante. Non vorrete perdervi nemmeno una nota.
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=gaJkyX3olb0
> ANNA-LIISA ELLER (Estonia) | 28 febbraio 2020
In collaborazione con Curva Minore
Uno straordinario appuntamento per scoprire il suono magico del kannel, lo strumento nazionale dell'Estonia, attraverso una delle sue più grandi interpreti. Risalente ad almeno duemila anni, le origini di questo strumento sono incerte, e sembrerebbero derivare dal salterio, strumento a corde pizzicate dell’Antica Grecia, antenato del clavicembalo.
Anna-Liisa Eller, fra le più importanti interpreti di kannel, vincitrice del primo premio all’ International Kannel Competition di Helsinki nel 2011, ad una intensa attività concertistica in tutto il mondo, affianca l’attività didattica, insegnando al Georg Ots School Tallin Music School.
Fa parte dell’ensemble di musica antica Supersonus, che nel 2019 ha pubblicato il CD Resonances per la prestigiosa ECM Records.
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=53AvYt8-xK4
> AL RASSEF (Palestina) | 6 marzo 2020
Torna dopo lo strepitoso successo al Ballarò Buskers 2019 la band palestinese Al Raseef ع الرصيف che fonde musiche originarie dei balcani e dei paesi arabi e che richiama fortemente le diverse sonorità dei popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
La loro formazione è particolare, perché è costituita prevalentemente da strumenti a fiato, ottoni e ance, accompagnati da una sezione ritmica formata da chitarra elettrica e batteria.
VIDEO: https://youtu.be/-gv1YHL7wB0
> DUO BROTTO-MILLERET (Francia) | 9 maggio 2020
Li conoscete già: Cyrille Brotto e Stéphane Milleret sono coinvolti in molti progetti emblematici della scena trad francese.
Questo duo è il riflesso di due percorsi artistici che si interrogano, sfiorandosi l'uno contro l'altro, tra composizioni e melodie tradizionali, tra complementarietà e complicità, tra accordi e disaccordi, tra gioco e simbiosi. Diatonico, dinamico, tecnico, ritmico, atipico...
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=Sm4giCR9E6k
> ORIANA CIVILE (Sicilia) | 15 maggio 2020
La splendida voce di Oriana Civile, in un viaggio che attraversa la Sicilia tra lacrime e risate, tra battute irriverenti e corteggiamenti solenni, tra riflessione amara e spensieratezza. La forza prorompente dei sentimenti più profondi si fonda con l’ironia e i doppi sensi di una terra da sempre abituata a prendersi poco sul serio, ma che è capace di commuovere profondamente anche gli animi più duri.
VIDEO: https://youtu.be/PfxSybgfdaM
In collaborazione con Institut français Palermo, Forst in Sicilia, Funder35, Curva Minore e con il supporto di Maghweb e Decibel Store
Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 329 0698188
COSTO ABBONAMENTO all'intera rassegna 50 euro (per 50 abbonamenti disponibili).
MODALITÀ DI PAGAMENTO
- Bonifico sul c/c presso Banca Etica: IBAN IT62U0501804600000011455680
- Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/sponde-sonore-201920-rassegna-di-concerti-tickets-79739371607
- Contanti:
presso Arci Tavola Tonda
dal lunedì al giovedì dalle 16.30 alle 20.30
Padiglione 18A, Cantieri Culturali alla Zisa,
Via P. Gili n. 4 - Palermo
I biglietti per il singolo evento saranno messi in vendita a ridosso della data del concerto.
Ingresso riservato ai soci Arci.