Presentazione del libro Dalla guerra. Cronache di ordinaria oppressione. di Luca Salvatore Pistone.
La presentazione si inserisce nell'ambito dell'iniziativa "Libri in circolo", mini-tour di presentazioni nei circoli ARCI, giunta al suo terzo ciclo.

Subito dopo le note sul libro e sull'autore trovate le info su date e luoghi delle presentazioni di questo mini-tour. Il tour è organizzato in collaborazione con Aut Aut Edizioni.

Il libro:
Dieci reportage. Dieci storie di sopravvivenza, prevaricazioni, violenza, speranza. Sono storie vissute, viste, ascoltate in prima persona nei viaggi di Luca Salvatore Pistone al centro delle zone calde del mondo. Dall’Africa al Sud est Asiatico, passando per il Medio Oriente: un viaggio all’interno della cronaca raccontata con uno stile asciutto, a volte obbligatoriamente duro. Storie che non fanno notizia: necessaria testimonianza di ordinarie oppressioni.

L'autore:
Luca Salvatore Pistone (Milano, 1983) è un giornalista, fotografo e videomaker freelance. Laureato prima in Teoria Politica e poi in Relazioni Internazionali, ha un master in Studi afro-asiatici e uno in
Giornalismo di guerra. Da diversi anni lavora come inviato in zone di guerra e di crisi per diverse testate e organizzazioni internazionali. L’Africa occidentale e le due ruote sono la sua grande passione.

Le date del tour:
17 settembre, ore 18:00
Link Collettivo Arci - Monreale

18 settembre, ore 18:00
La Casa della Cooperazione - Palermo

19 settembre, ore 18:00
Teatro Zeta - Termini Imerese

20 settembre, ore 18:00
Bocs - Bagheria

 
 

GENIUS LOCI - ARTE E TERRITORIO.
Mostra didattica.

Si svolgerà giovedì 18 luglio 2019, alle ore 21.30, presso lo Spazio Polifunzionale dell'Associazione Il Girasole in via Leonardo Da Vinci n. 21 a Lascari, la Mostra didattica conclusiva del Laboratorio artistico dal titolo Genius Loci - Arte e Territorio. 
Il progetto si è svolto dal mese di aprile al mese di giugno per un totale di 20 ore espletate in 8 lezioni ed ha coinvolto adolescenti di età compresa tra i 6 e i 10 anni di età.
I bambini fin da piccoli mostrano il bisogno di rappresentare graficamente emozioni, sentimenti, avvenimenti, situazioni… desideri e, come i grandi pittori, anche loro vogliono esternare e realizzare elaborati che testimoniano il loro potenziale creativo. Disegnare e dipingere, infatti, consente loro di mettersi in comunicazione con se stessi e con gli altri.
Il laboratorio artistico Genius Loci, dunque, ha avuto come scopo principale quello di avvicinare l'arte alle nuove generazioni e, attraverso esperienze teoriche e pratiche, far conoscere anche la storia di Lascari e del suo territorio.
La mostra rimarrà aperta al pubblico solo giovedì 18 luglio, dalle ore 21.30 alle ore 23.00, alla quale interverranno i curatori delle attività laboratoriali, dott. Salvatore Ilardo - Coordinatore del MuVi Lascari, l’arch. Salvatore Moncada - Presidente dell’Associazione Il Girasole e gli allievi del corso: Luca Fatta, Alice Ilardo, Salvo Ilardo, Viola Ilardo, Eleonora Lapi, Manuela Lapi, Nora Maria Mazzola, Alberto Paolo Paolinelli, Alessandra Stella Paolinelli, Marco Riggio e Karol Tornabene.
Vi aspettiamo!



Il Camping Ciauli in collaborazione con il Circolo culturale Arci Link, per il secondo anno, ospita, all’interno del proprio secolare uliveto, dal periodo che va dal 2 al 6 agosto un entusiasmante campeggio!
La posizione del campeggio, risulta ottimale per raggiungere la baia di Guidaloca , un celeste spicchio di mare delimitato da una bianchissima spiaggia di sassi, o le scogliere di Cala rossa, Cala Bianca e Fossa dello Stinco.
Inoltre, sarà possibile raggiungere in pochi minuti con i propri mezzi l’incontaminata Riserva dello Zingaro tra le calette e l’indistinguibile macchia mediterranea che accompagna fra suoni e odori tutto il tragitto.
Il campeggio è inoltre fornito dei comfort di base per una vacanza rilassante, mette a disposizione: docce calde, area ristoro con griglie, bar, piccolo market, ping pong, bocce, e l'intramontabile biliardino. In particolare per l'arci-campeggio sarà allestita una cucina da campo con frigo annesso.
Nel periodo indicato vi sarà uno spettacolo musicale e delle proiezioni film.
La sera si potrà passeggiare amabilmente al borgo di Scopello o alla città marinara di Castellammare.

Periodo: 2 - 6 Agosto 2019

N.B.: Inclusi nel prezzo vi sono 5 pranzi e 4 cene, NON INCLUSA è la tenda, che dovrà invece essere portata(in caso di mancanza, previa prenotazione sarà possibile affittarla direttamente nel campo) NON INCLUSI gli spostamenti, che saranno dunque autonomi.

Inoltre ci sarà la possibilità di organizzarsi indipendentemente per le seguenti mete:

- Escursione in gommone della costa con possibile battesimo del mare (con respiratore aria)
- Speleologia (visita guidata alle cavità carsiche del sistema Inici Custonaci)
- Visita Balata di Baida al castello e al Caseificio
- Gibellina nuova e i ruderi di Poggioreale
- Radio Aut casa memoria di Peppino Impastato, diga Jato (la lotta di Danilo Dolci) e degustazione prodotti bio in azienda confiscata alla mafia
- Visita all'area archeologica di Segesta e bagno alle acque termali
- Marsala e le saline delle stagnone e il tramonto dal promontorio della città medioevale di Erice

PER INFO E PRENOTAZIONI CONTATTARE:
Claudio Schiera 3664023731
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.



“La poesia, come la verità, è sempre rivoluzionaria.”

Lo studio di Salvatore Laneri ricostruisce la parabola storica dell'Antigruppo siciliano attraverso il doppio filtro della produzione letteraria e della pratica culturale.
L’Antigruppo non fu un movimento di artisti immersi nel proprio mondo, ma una realtà antagonista che cercò di ricondurre il ruolo dei protagonisti all’interno del processo di rottura col sistema in atto negli anni a cavallo tra i sessanta e i settanta. Vi troviamo intellettuali come Ignazio Apolloni, Alfredo Bonanno, Santo Calì, Crescenzio Cane, Rolando Certa, Gianni Diecidue, Nicola Di Maio, Vincenzo Di Maria, Elvezio Petix, Nat Scammacca, Pietro Terminelli, ecc., ognuno a suo modo coinvolto nelle vicende dell’epoca e inserito, con la propria produzione culturale e attitudine personale, nella grande rivoluzione culturale e politica esplosa con il sessantotto, di cui ne fu anche, a modo suo, precursore.
L’Antigruppo attuò una frattura e una feroce polemica con l’intellighentia letteraria del periodo, come il Gruppo 63, ancorata alle grosse case editrici istituzionali. Fu anche il naturale collante con la controcultura americana, traducendo poesie e scritti e attuando un felice interscambio Sicilia-Stati Uniti.
Il lavoro di Laneri ha il pregio di prendere in considerazione, oltre al carattere prettamente letterario, anche quello politico dell’Antigruppo, restituendoci un’esperienza che ha segnato un’epoca, non solo in Sicilia.

L'evento si inserisce nel mini-tour "Libri in Circolo" nei circoli Arci che hanno collaborato all'organizzazione.

Ecco le date:
17 luglio, Link Collettivo Arci - Monreale
27 luglio, Bocs - Bagheria



ABLA
è una festa di 3 giorni presso il geosito dell'Arco Azzurro, belvedere che si affaccia sulla mitica scogliera resa celebre dalle foto di Fosco Maraini e dalla storica pubblicità dei Baci Perugina. Un luogo strappato all'abusivismo criminale della costa di Aspra e ora affidato al Circolo Arci Natura e Cultura che insieme al circolo Arci Bocs e numerosi altri partner è organizzatore dell'evento.

Tre giornate, il 17, il 18, il 19 luglio dedicate ai temi dell'ambiente, dell'accoglienza, della legalità. Sono previsti incontri, dibattiti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, concerti e tante altre iniziative realizzate dalle numerose organizzazioni coinvolte: Legambiente, Amnesty International, Mediterranea Saving Umans, Lipu, Arci, Friday For Future, Scout, Caritas, Casa Teatro, Parru cu tia, CNR, Giovane Baharia e tante altre che si stanno aggiungendo in questi giorni.

Un importante chef di origini senegalesi, insieme ai volontari di Caritas, preparerà ogni sera un menù dedicato ai temi del giorno.

Il programma completo

> MERCOLEDI 17 ore 18.00

Incontro su ambiente e territorio: area sic di monte catalfano e mongerbino, discese a mare.

Interverranno tra gli altri :

- Daniele Vella – Assessore Politiche Ambientali Comune di Bagheria
- Comitato Rodotà 
- Associazione Opunzia
- Comitato Giovane Baaria
- Fridays for future Bagheria 
- Marchesini Giuseppe - Lipu Bagheria 
- Pietro Pagano - Associazione Natura e Cultura 
- Catia Mineo – Scuola “Tommaso Aiello”
- Riccardo Baiamonte – Progetto Ecomuseo 
- Giuseppe Morana – “ Petizione Salviamo Capo Zafferano - Change.org” 
- Giuseppe Caputo – Progetto Ecomuseo

Modera Alessandro Morreale – Progetto Ecomuseo

Ore 20.00 Cena a cura dello CHEF BAMBA BARRY

Ore 21.30 CONCERTO

“Trilogia del mare” 
Francesco Incandela - violin, loop & live electronics
Luca Di Quarto - keyboards
Carlo Longo - Drums


> GIOVEDI 18 ore 18.00

Incontro su accoglienza, solidarietà e immigrazione.

Interverranno tra gli altri :

- Emanuele Tornatore – Assessore Politiche Sociali Comune di Bagheria
- Comitato BARCA
- Mimma Cinà - Caritas cittadina di Bagheria
- Mediterranea Saving Humans 
- Amnesty Bagheria - Gruppo Italia 291 
- Bamba Barry

Modera Angelo Aiello – BOCS

Ore 20.00 Cena a cura dello CHEF BAMBA BARRY

Ore 21.30 TEATRO

"XENOI" Sceneggiatura e regia di Rosamaria Spena 
Spettacolo del laboratorio teatrale del Liceo D'Alessandro di Bagheria

Ore 23.00 CONCERTO

Sudadòk duo di chitarra


> VENERDI 19 ore 18.00

Incontro su antimafia e beni confiscati

Interverranno tra gli altri :

- Daniele Vella – Assessore Legalità e Beni confiscati Comune di Bagheria
- Tommaso Gullo – ARCI Palermo
- Gabriele Tornatore – Associazione Parru Cu Tia
- Mimma Cinà - Caritas cittadina di Bagheria
- Michelangelo Balistreri – Museo dell'Acciuga di Aspra

Modera Agostino D'Amato – Centro Pio La Torre

Ore 20.00 Cena a cura dello CHEF BAMBA BARRY

Ore 21.30 CONCERTO

The GEM Academy "Music + Science" gruppo di docenti ricercatori dell'ateneo di Palermo.