In questi giorni di crisi, troppe persone non riescono ad acquistare beni di prima necessità.
Famiglie con figli piccoli, anziani, senzatetto, disabili, disoccupati, cassa integrati, liberi professionisti, migranti pagano il prezzo più alto.
Aiutaci a sostenerli.
Sosteniamo insieme l’impegno solidale di alcune associazioni partner di ARCS.
1 euro per ciascuna donazione sosterrà la distribuzione di generi alimentari del nostro partner Basmeh & Zeitooneh in Libano.
Sul sito ARCS tutte le modalità per effettuare le donazioni. 

CHI DISTRIBUIRÀ I PACCHI?

ROMA
Nonna Roma è un’associazione no profit attiva dal 2017 che, tramite il sostegno di volontari, si impegna a costruire nel territorio di Roma comunità solidali, per garantire a tutti il diritto al cibo. Ogni mese Nonna Roma incontra in quattro municipi centinaia di nuclei familiari a cui distribuisce un piccolo, ma spesso fondamentale, aiuto per la sopravvivenza: il pacco alimentare.
 
SALERNO
La brigata di strada è un’iniziativa del circolo Arci Marea. Un gruppo di giovani ragazzi e ragazze volontari che, ogni sabato, scende in strada per portare cibo, bevande, vestiti e beni di prima necessità ai senza fissa dimora della città di Salerno. Tendono una mano, ascoltano, parlano con chi è diventato invisibile agli occhi della società.
 
TORINO
Arci Torino ha lanciato il progetto Fooding – Alimenta la Solidarietà, per sostenere tutti coloro che vivono situazioni di marginalità sociale, di ogni nazionalità e provenienza.  A Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Torino 4 mense popolari, spazi sociali, centri di raccolta e distribuzione dell’invenduto, circoli in cui le persone possono pranzare gratuitamente e socializzare.
 
BERGAMO
S.U.P.E.R. > Supporto Unitario Popolare E Resiliente è un progetto di volontariato, senza scopo di lucro, il cui obiettivo è dare un supporto pratico alla città e alla provincia di Bergamo in questo periodo di emergenza senza precedenti. Grazie alla risposta entusiasta di molte volontarie e volontari (oltre 130, che quotidianamente aumentano), è stato possibile creare una rete solidale di consegne a domicilio di beni di prima necessità (soprattutto cibo e medicinali) destinati a persone impossibilitate ad uscire perché anziane o in condizione di fragilità. E’ un’iniziativa del circolo MAITE – Bergamo Social Club, realizzata con il supporto di Ink Club, Barrio Campagnola, Club Ricreativo di Pignolo, Upperlab, c.s.a. Pacì Paciana, Arci Bergamo, La Popolare Ciclistica e con il sostegno del Comune di Bergamo.
 
MILANO
Una rete di collaborazione tra associazioni, aziende, volontari e il Comune; un gruppo di lavoro che, attraverso una piattaforma online, un call center e una rete di volontari sul territorio che risponde ai bisogni attuali dei residenti di Milano ed evolve adattandosi alle necessità delle prossime settimane e mesi
 
LECCE
Arci Lecce che già supporta le mense e i cittadini in difficoltà adesso organizza anche una raccolta beni prima necessità per il campo Panareo dove vivono molte famiglie con bambini.
 
CANALETTO (LA SPEZIA)
Con il progetto “CASA Canaletto” il circolo consegna la spesa agli anziani e a tutti coloro che è meglio che non escano di casa nemmeno per comprare i generi di prima necessità. Hanno organizzato una rete di volontari che con tutte le cautele aiuti chi è solo.
 
CASERTA
Arci Caserta partecipa con l’iniziativa “Nessuno escluso” che prevede la raccolta di prodotti per neonati e bambini piccoli (pannolini, omogeneizzati, latte) o offerte per l’acquisto degli stessi. I prodotti raccolti e acquistati saranno inseriti all’interno del “pacco” che viene distribuito alle famiglie che ne hanno bisogno.
 
PALERMO
Dal primo giorno di questa emergenza, il circolo arci IKENGA di Palermo sta distribuendo buoni e pacchi spesa a varie persone in difficoltà. Tra IKENGA, Associazione donne islamiche “Fatima”, Donne di Benin City Palermo, IPOB Palermo e Arci Porco Rosso, abbiamo una lista di circa 400 persone che stiamo aiutando, navigando a vista di giorno in giorno.
 
CASTELLI ROMANI
L’esperienza fatta ad Amatrice, all’Aquila e nei campi per rifugiati in Africa la stiamo utilizzando nel nostro paese. Una rete di associazioni e di singoli cittadini si è subito messa al servizio del territorio per aiutare le fasce più deboli della società: disabili, anziani, immigrati, senza fissa dimora, famiglie povere. Spese solidali, distribuzione di aiuti, autoproduzione e distribuzione gratuita di mascherine (ex art.16). In più è disponibile una brigada di volontari per ogni emergenza che dovesse nascere nei nostri Comuni: i Castelli romani. La Rete solidale, coordinata dalla RESEDA onlus, supporta anche le piccole associazioni del territorio.
 
     
--
 

RESISTENZA VIRALE



Resistenza virale è la nuova campagna dell’Arci nazionale che vuole riunire tutte le iniziative culturali e di solidarietà organizzate sfruttando la tecnologia e la rete digitale. Lo scopo è contrastare l’isolamento e la solitudine di chi in Arci trova aggregazione e socialità di cui tutti abbiamo bisogno. Sul sito arci.it  la programmazione in continuo aggiornamento. 
 
 
 

A PALERMO NASCE RADIO COMUNITARIA



Stare a casa non significa chiudersi dentro. È questo lo slogan di Radio Comunitaria, uno spazio collettivo, uno strumento libero e aperto che propone e da voce a momenti di ordinaria resistenza.
Nata unendo le forze di Maghweb e del Circolo Arci Tavola Tonda, è qui che gran parte dei nostri circoli stanno proseguendo le loro attività.
Teatro Atlante, Link, Giardino delle Idee, Porco Rosso e molti altri propongono momenti di formazione, informazione, svago e tanta bella musica. Ma la radio è aperta a molte altre realtà locali e non.

Il Palinsesto giornaliero prevede:

17:00-18:15: La nostra comunità a cura di Arci Tavola Tonda, Porco Rosso, A Sud e altre realtà palermitane, ma non solo.
18:15-18:30: Narrazioni su Radio Comunitaria
19:00-20:00: Lo spazio di informazione di Maghweb
20:00-21:00: Casalingo, con Vincenzo Allotta e Dario Campagna
21:00-21:05: “Notizie positive” – Rassegna Stampa contro la psicosi, di Maurizio di Lucchio
21:00-22:30: Da casa nostra a casa vostra
22:30-24:00: Le monografie di Radio Comunitaria

La potete ascoltare su www.radio-comunitaria.org

 
 
 

NON SOLO LA RADIO

Il Giardino delle idee ha attivato una serie di iniziative da seguire online.

SOS CREATIVITA' VS CORONAVIRUS: "CREATIVITY IS THE BIGGEST REVOLUTION OF THE EXISTENCE" . Attraverso le tecniche del counseling espressivo creativo, le attività proposte hanno lo scopo educativo per bambini e adulti di sostenere il disagio psicocorporeo e la mutata condizione del quotidiano: scaricare tensione, accogliere la difficoltà, trasformare e sublimare l'espressività di luci ombre del momento e del proprio sentire in creatività capace di trovare resilienza e alternative adeguate e diverse che ciascuno può trovare come risorsa interiore. L e attività sono tutte svolte sia on diretta online o telefonica, sia come supporto dal nostro sito a docenti genitori e persone sole in dififcoltà.

- BAMBINI ONLINE: LETTURE, MUSICA, MOVIMENTO

SOS RaccontiAmo - EMOZIONASO di Annamaria Guzzio: 

SOS ARISTOGIOCHI : LABORATORIO dal libro di Liliana Minutoli  

SOS SUONIAMOCI SU: LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI STRUMENTI E SUONIAMOCI SU con Monica Mirto 

SOS YOGA DELLA RISATA: LABORATORIO CORPOREO con Kika Genova  

SOS RaccontiAmo: LABORATORIO DI LETTURA AD ALTA VOCE con Veronica Cerniglia  

SOS RaccontiAmo: LABORATORIO DI LETTURA ANIMATA 

- ADULTI E ANZIANI: LETTURE, MEDITAZIONI, VISUALIZZAZIONI GUIDATE, ATTIVITA' DI BENESSERE E SOSTEGNO ALLE PERSONE

MEDITARELAXING: MEDITAZIONE GUIDATA PER LA NOTTE 

> TI ASCOLTO! COUNSELING TELEFONICO A SOSTEGNO DI CHI E' SOLO IN QUESTO MOMENTO. Tel. 3402279496 (giorni e orari nel link)

SONO VIVO!  #celafaremo: ATTIVITA' DI COUNSELING ESPRESSIVO CREATIVO (da "UNDICI MINUTI" DI P. COELHO 

 
 
 

LA CASA DELLA COOPERAZIONE IN MODALITÀ VIRTUAL HOUSE

Come tanti altri circoli di Arci Palermo stanno facendo, anche noi ci stiamo organizzando per trasformare le nostre attività. Quello che vogliamo è molto semplice: essere una CASA virtuale per stare in compagnia, coccolare le vostre bimbe e i vostri bimbi con dei piccoli racconti, stimolare la vostra creatività e il vostro desiderio di resistere. Ringraziamo tutte le socie e i soci che contribuiscono quotidianamente a questa trasformazione virtuale e vi auguriamo...buon divertimento!


Il PALINSESTO SETTIMANALE prevede:
Lun h 20:00 - Bottega della Creatività virtuale con Francesca Vaccaro Due. Potete interagire sull'evento Laboratorio A CASA DI. Tutti Potete Partecipare e sul gruppo pubblico Teatro Militante - I DISARMONICI

Mar & Ven h 15:00 - I racconti di CASA con Chiara Vizzini e Floriana Patti

Mer h 19:00 - Flamenco LIVE SESSION sia sulla nostra pagina che sul gruppo Lezioni di Flamenco on line

Sab alle 21:30 arriva CANTI, CUNTI & TARANTELLE: RUBRICA POPOLARE a cura di Chiara Vizzini e Gaetano Chirico

Dom h 12:00 - I racconti di CASA [replica]

Rimanete a casa, sì, ma #aCASAconnoi!

 
 

LINK INAUGURA LA RASSEGNA “A CASA CON LINK”

Ogni giorno, storie, consigli musicali, cinematografici, botanici e tanto altro.

> ogni lunedì
approfondimento musicale

> ogni martedì
alle 10:00 rubrica piante spontanee NZOCCH’è e nel pomeriggio: approfondimento sul cantautorato

> ogni mercoledì
alle 10:00 lettere luterane e nel pomeriggio: viaggio nei musei virtuali

> ogni giovedì
viaggio nei musei virtuali e fiabe musicali

> ogni venerdì
alle 10:00 approfondimento musicale e nel pomeriggio: viaggio nei musei virtuali

> ogni sabato
alle 10:00 lettere luterane, Pasolini e nel pomeriggio: viaggio nei musei virtuali


Tutti i dettagli seguendo la pagina Facebook
 
 
 

... E ANCORA

Il Teatro Atlante, ogni domenica dalle 17:00 alle 19:00, cura uno spazio dedicato interamente al teatro su Radio Comunitaria. Il BOCS di Bagheria, infine, ha attivato tutta una serie di chat e video-chat per rimanere in contatto con la propria comunità (i link nella pagina facebook)

Ci vediamo presto nei nostri circoli. 

Ogni anno la tessera #arci offre in tutta Italia riduzioni per musei, teatri, eventi, mostre, riviste, decine di proposte e siti culturali tra i più belli del nostro Paese. 

Sul nostro sito è possibile trovare l'elenco in continuo aggiornamento delle convenzioni locali.

L’accesso ai circoli è riservato esclusivamente ai soci ARCI e a quelli appartenenti alle realtà aderenti alla Federazione ARCI, Arci servizio civile, Prociv Arci,  Movimento consumatori, Arcigay, Arcilesbica, Arci Caccia, Arci Pesca Fisa, Arcinatura,  Arciragazzi,  Legambiente, Slow Food, Uisp. 

 

Un teatro di parola dove la tensione e la percezione del pericolo diventa occasione per riflettere su una delle più grandi tragedie dell'umanità.

Per la stagione del Teatro Zeta dedicata alle giornate della memoria, un appuntamento importante, quello con il Giorno della Memoria che ricorre ogni anno il 27 gennaio, data in cui l'armata russa entrò ad Auschwitz.

Qui non ci sono ebrei, è un lavoro teatrale di cui Piero Macaluso ha scritto la drammaturgia ispirandosi alle letture di testi fondamentali sull'Olocausto, drammatiche testimonianze riviste "con orgoglio" da un piccolo nazista, collezionista di scarpe a cui non tornano i conti tra gli uccisi e le scarpe raccolte.

Questo episodio viene preceduto, con il drammatico gioco della commedia, la tragedia di un ebreo benestante che improvvisamente perde tutto ed è costretto a fuggire, incredulo di come si possa, solo per il fatto di essere ebrei, diventare oggetto di persecuzione e rischiare la vita.


La regia è di Piero Macaluso che è in scena con Sergio Monachello, Stello Pecoraro, Saveria Sarcinelli, Giovanna Muscarella.

In collaborazione con l'Anpi di Termini Imerese lo spettacolo sarà al Teatro Zeta il 25 e il 26 gennaio alle ore 19.:00

Sono giorni straordinari, giorni di clausura e separazione. Siamo costretti a mantenerci distanti, scissi, ma è solo il momento o lo siamo già da prima?

E, soprattutto, come ne usciamo? Come si torna ad essere umani? 

Radio Comunitaria nasce per offrire uno spazio collettivo, uno strumento libero e aperto che proponga e dia voce a momenti di ordinaria resistenza: stare a casa non significa chiudersi dentro.

Radio Comunitaria nasce dalle esperienze di Maghweb e del circolo Arci Tavola Tonda. Ospiterà molte altre realtà legate all'arci, ma non solo. Scriveteci, ma soprattutto ascoltateci su www.radio-comunitaria.org

 

 

La Scuola Popolare di Bagheria è animata da Educatori Popolari: insegnanti ma anche cittadini attivi che partendo dalle esperienze e conoscenze personali scelgono di metterle a disposizione della propria comunità attraverso buone pratiche di condivisione del sapere. Tutte le sue attività sono aperte a tutte e tutti gli abitanti del territorio.


La Scuola Popolare di Bagheria rifiuta ogni forma di discriminazione di classe, etnia o genere perché coscienti dell’importanza di non lasciare indietro nessuno e del valore sociale della conoscenza.

La Scuola Popolare di Bagheria ha come obiettivi:

• la condivisione di sapere e cultura attraverso la creazione di una nuova comunità educante volta alla costruzione di pratiche mutualistiche e di solidarietà come esperienze di partecipazione civica e sociale;

• facilitare la formazione di individui attivi, coscienti di sé, partecipi di una comunità accogliente in cui sapere condiviso, cultura e pensiero critico sono principi fondamentali;

• la costruzione del pensiero critico come elemento fondamentale per lo sviluppo della consapevolezza attiva di sé e del mondo.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i soci Arci. Durante questi incontri la priorità sarà data alle istanze presentate dagli studenti.

> Il Lunedì (dalle 16:00 alle 18:00)
Domenico Aiello e Maurizio Padovano
sono al Bocs per parlare, discutere, approfondire con chi fosse interessato i temi che riguardano Cinema e Letterature.

> Il Giovedì (dalle 14:00 alle 17:00)
Calogero Tornese
è al Bocs, per parlare, discutere, approfondire con chi fosse interessato i temi che riguardano la Matematica e la Fisica.

> Il Giovedì (dalle 17:00 alle 19:00)
Francesco Caparrotta
è al Bocs, per parlare, discutere, approfondire con chi fosse interessato i temi che riguardano la lingua e la letteratura Greca e Latina.

> Il Venerdì (dalle 15:00 alle 17:00)
Vittorio Greco
è al Bocs, per parlare, discutere, approfondire con chi fosse interessato i temi che riguardano la Storia e la Filosofia

 

Presto cominceranno anche gli incontri di lingua inglese e francese.
Nel progetto di Scuola Popolare rientra anche il supporto all'apprendimento della lingua italiana. Due mattine a settimana al Bocs ci sono persone pronte a sciogliere insieme i nodi linguistici.

Lingua Italiana

> Il Martedì (dalle 11:00 alle 13:00)
Rosa La Camera e Maria Letizia Mineo

> Il Giovedì (dalle 11:00 alle 13:00)
Salvo Mineo e Fabio Cirello