I laboratori del circolo Le Giuggiole (via San Basilio, 37; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
 

 

Arte per gioco -  Laboratorio per bambini dai 5 anni a cura di Antonia Giusino, il martedì dalle 16:30

Il mondo dell’arte è grande e variegato, ci sono artisti che hanno dedicato le loro attenzioni alla perfezione del tratto e altri invece che si sono avventurati nel mondo onirico e astratto. Sono così tante le opere d’arte che è impossibile dire: “L’Arte non mi piace”, certamente preferiamo qualcosa più di altro, ma tutte le opere ci raccontano un’emozione.

Con i suoi laboratori sull’arte, Antonia Giusino non vuole raccontare nozioni o imporre gusti, e pensieri comuni, piuttosto preferisce accompagnare i piccoli nella scoperta del “bello”; avventurarsi con i bambini nella visione dei quadri cercando di capire quali odori, colori suoni, suscita la visione di quell’opera.
Solo dopo aver attraversato con i sensi e le emozioni il mondo della fantasia, si parlerà di ció che è più pratico, di tecniche e strumenti, provando anche noi a diventare per un po’ dei piccoli “artisti all’opera”!


Giocateatro - Laboratorio per bambini dai 4 anni a cura di Gabriella D’Anci e Petra Trombini, il giovedì alle 16:30

Fare teatro non significa saper recitare. E se cercate un corso di recitazione, siete nel posto sbagliato. Qui esploriamo la teatralità in tutte le sue forme ed espressioni, partendo dal presupposto che il teatro è vita, è immaginazione ed è gioco.
Non a caso in altre lingue si usa il termine “giocare” (jouer, spielen,to play) in relazione alla musica e al teatro. Perchè fare teatro significa saper giocare.

Durante i laboratori i bambini saranno dunque coinvolti in giochi di imitazione e immedesimazione, ma anche in attività pratiche e creative volte alla realizzazione di scenari, costumi, marionette… ma soprattutto saranno portati a volare con la fantasia, ad allenare l’ascolto, ad esprimersi con tutto il corpo e a divertirsi, giocando a fare il teatro!




Manga & Kawaii

Appuntamento ogni sabato dalle 17:00 con Bea Gozzo e il suo strepitoso corso di fumetto dedicato al disegno Manga & Kawaii per bambini dai 6 anni!
Contributo di 8 € a bambino, prenotazione obbligatoria al link https://forms.gle/qZs4XPiHGpjXzpkk9.

Indirizzo: via San Basilio, 37
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina Facebook: Le Giuggiole  

 

 

 
 
 
Ripartono i Corsi di Tango Argentino con la ballerina e maestra Marzia Di Franco.
Se desideri muovere i tuoi primi passi nel mondo del Tango Argentino, Ti aspettiamo!!!
Tutti i martedì (massimo 8 persone per classe) ore 20:00-21:00 al Circolo Arci Spazio Marceau (Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gli, 4).

Contatti per informazioni e prenotazioni: 342 8510392, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
È obbligatorio prenotare la propria lezione, essere in possesso del certificato verde Covid19 Green Pass e della tessera ARCI.



La Sicilia dell'entroterra e dei borghi apre finalmente le porte!

Nei weekend 28-29 agosto e 4-5 settembre si terrà Borghi dei Tesori Fest, il festival organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori che - dopo aver aperto le porte alle bellezze delle maggiori città siciliane - ha deciso di farci scoprire i tesori di 60 borghi in tutta la Sicilia!
Il circolo Sikanamente è tra i promotori delle iniziative a Santo Stefano Quisquina e Prizzi.

Ecco le iniziative:

Santo Stefano Quisquina (acquista qui i coupon per le visite).

Sabato 28 agosto e 4 settembre si svolgerà un trekking urbano per le vie del paese fino a giungere al Pizzo San Calogero attraverso il bosco adiacente al borgo. Al termine del trekking sarà possibile consumare un aperitivo al tramonto con una vista mozzafiato sulla vallata del fiume Magazzolo.
Domenica 29 agosto e 5 settembre sarà possibile visitare l'eremo della Quisquina, immerso in un bosco di querce e costruito accanto alla grotta in cui per anni si è rifugiata Santa Rosalia. Alla fine della visita si svolgerà una degustazione di formaggi tipici locali.

Prizzi (acquista qui i coupon per le visite).

II 28 e 29 agosto e il 4 e 5 settembre.
Esperienza a cavallo all'Azienda Agricola Traina.


 

 

Lo Sportello di Ascolto è un servizio gratuito del CISS di sostegno psicologico, informazione e orientamento individuale e di gruppo per persone di origine straniera e in percorso migratorio, operatori di comunità, scuole e associazioni. Lo sportello è pensato per essere uno spazio protetto di condivisione e rielaborazione dei propri vissuti ed esperienze.

Tra i servizi erogati, si propongono anche percorsi di formazione e supervisione individuale e di gruppo rivolti a coloro che, per motivi professionali, educativi o di altro genere, si trovano a contatto con culture diverse e con il lavoro transculturale come scuole, enti e servizi pubblici, comunità, servizi di drop-in, centri di accoglienza, associazioni e comunità straniere.
Infine, è prevista assistenza per chi vuole ritornare a casa nel proprio paese di origine attraverso il programma di Ritorno Volontario Assistito e Reintegrazione, che prevede un percorso individualizzato a partire dalle motivazioni, dalle esperienze e dalle aspirazioni personali.

Come si accede allo Sportello? Per utilizzare gratuitamente lo Sportello è necessario fissare un appuntamento telefonico chiamando il numero +39 393 8038688 o inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il servizio è attivo tutti i lunedì presso La Casa della Cooperazione dalle ore 14:30 alle ore 17:30 in via Ponte di Mare 45/47, davanti al Porticciolo di Sant’Erasmo a partire dal 6 settembre 2021.


 

Vuoi che il tuo Curriculum sia perfetto, ma non sai da dove iniziare?
Desideri fare un'esperienza all'estero, ma non sai a chi rivolgerti?
Lo Sportello Giovani Palermo alla Casa della Cooperazione mette a tua disposizione gli operatori del #CISS - Cooperazione Internazionale Sud Sud per darti una mano a raggiungere tutti i tuoi obiettivi.
Ecco cosa possiamo fare per te:
▪️ stesura del CV;
▪️ bilancio delle competenze;
▪️ orientamento lavorativo;
▪️ ricerca di opportunità di volontariato all'estero (Programma della Commissione Europea Corpi Europei di Solidarietà);
▪️ guida e accompagnamento nella candidatura e nella scelta dell'opportunità di volontariato che più si adatta alle tue esigenze.

Ti aspettiamo ogni mercoledì dalle 16:00 alle 18:00 alla Casa della Cooperazione - via Ponte di Mare 45/47, davanti al Porticciolo di Sant'Erasmo a partire dal 15 settembre.
Attenzione!
Lo Sportello Giovani riceve solo per appuntamento, quindi ricorda di prenotarti mandando un messaggio WhatsApp al numero 380 10 98 857 oppure mediante e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'attività rientra nell'ambito del progetto PA 3.1.1.A Processi partecipativi e sviluppo locale co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dei FSE - PON METRO 2014-2020.
Vi aspettiamo!

 

 

 

L'appuntamento, organizzato dall'associazione Liberi Tutti, si svolgerà presso la Biblioteca Comunale di Isola delle Femmine, venerdì 20 Agosto, alle ore 19:30

Il libro di Dina Lauricella nasce da un fenomeno recente di grande importanza: per la prima volta nella storia della ‘Ndrangheta le figlie e le mogli dei boss collaborano con la giustizia denunciando le loro famiglie. Lo fanno per strappare i propri figli a un ineluttabile destino criminale, ma soprattutto per sfuggire loro stesse al “codice d’onore”.

Si tratta delle linee guida dei membri della mafia calabrese che si definiscono, a loro volta, uomini d’onore.

Direttive che servono a far carriera nel crimine, tramandate per via orale e che negli ultimi decenni hanno trovato conferme scritte o sono state riferite agli inquirenti dai collaboratori di giustizia. Un esempio è la vendetta che incombe sulle donne di ‘Ndrangheta che tradiscono il marito o la famiglia: la morte.

Un rito feroce di cui i padri devono farsi garanti per rimediare “all’onta” subita, in nome di ciò che emancipazione, cultura e buonsenso definirebbero più come “codice del disonore”.

Interverranno:
Orazio Nevoloso | Sindaco di Isola delle Femmine
Vincenzo Scalia | Reader in Criminology presso la University of Winchester
Erasmo Palazzotto | Presidente Commissione Parlamentare d’inchiesta sulla morte di Giulio Regeni e componente della Commissione Antimafia.