Sponde Sonore è la rassegna annuale di concerti che l’Associazione Tavola Tonda organizza dal 2017 all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo.
Questi sono un’area di archeologia industriale di 55 mila mq che ha avuto un ruolo centrale tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Nelle ex Officine Ducrot, infatti, luogo storico dell’innovazione, furono realizzati mobili in legno e metallo in stile liberty disegnati dall’architetto palermitano Ernesto Basile e, in seguito, l’Aeronautica Sicula ha prodotto gli aerei progettati dall’ingegnere visionario Giovanni Battista Caproni. Oggi un coordinamento di 23 organizzazioni pubbliche e private (alcune delle quali raggruppate in un’Organizzazione di Comunità: ETS Cantieri Culturali alla Zisa) ha la governance di questo luogo ad alta densità di creatività. Spazi espositivi, spazi per la formazione, per attività teatrali, musicali, cinematografiche e per iniziative di comunità propongono un’offerta culturale che ha animato tutti i giorni dell’anno, fino all'inizio della pandemia, i Cantieri Culturali alla Zisa coinvolgendo centinaia di migliaia di spettatori/fruitori (cfr Bilanci di attività 2018 e 2019 su https://www.cantiericulturalizisa.it/spazi-e-comunita/).

L'offerta artistica proposta da Sponde Sonore negli anni si è mossa nel solco della musica contemporanea e d'autore e, come si evince dal nome stesso della rassegna, punta a offrire un ventaglio di suoni, stili, generi e a far incontrare generazioni di artiste e artisti che hanno messo in moto processi di innovazione, rielaborazione e interpretazione delle tradizioni musicali, sia italiane che internazionali. Il programma spazia quindi dal jazz alla world music, dalla musica d’autore alle incursioni nell’elettronica, anche all’interno dello stesso concerto, ma con un unico denominatore: la capacità di raccontare il presente partendo dalle radici a cui si è legati (anagraficamente o affettivamente) e, in questa ottica, grande risalto viene dato alle autrici e alle interpreti femminili.

SPONDE SONORE 2022

Per l'edizione 2022 ospiteremo artiste e artisti di fama internazionale come Fabrizio Bosso con il suo Spiritual Trio dedicato alla musica nera americana, la Barcelona Gipsy balKan Orchestra, con il suo caleidoscopio di ritmi e colori, Lucia De Carvalho - origini angolane, infanzia portoghese e domicilio francese - che presenterà il suo ultimo lavoro prodotto da Jean Lamoot (Mano Negra, Alain Bashung, Noir Desir, Salif Keita, Jean-Louis Aubert, Raphael, Girls in Hawai, Brigitte Fontaine, Dominique A), i belgi Naragonia, una delle band folk più amate in Europa.
Accanto al loro, importante sarà la proposta legata alla musica d’autore di respiro nazionale con Mario Incudine che porterà per la prima volta a Palermo il suo spettacolo su Domenico Modugno con la regia di Moni Ovadia, con  il quartetto composto da Gabriele CoenStefano SalettiMario Rivera e Raffella Siniscalchi che dedicherà un omaggio a Fabrizio De André con lo spettacolo Ho visto Nina Volare, con la napoletana Flo che presenterà il suo nuovo disco Brave Ragazze, un lavoro di ricerca, traduzione e reinterpretazione di canzoni firmate dalle più coraggiose cantautrici del mondo latino e mediterraneo. 
Sicuramente con un piglio più rock saranno i concerti proposti dai salentini Kalascima, che tra dialetto, inglese e griko creano un ponte tra la musica locale e la scena internazionale sui cui palchi hanno ripetutamente suonato (SXSW-US, Roskilde Festival-DK, Colours of Ostrava-CZ, Tallin Music Week-EE, SIM Sao Paulo-BR, Mundial Montreal-CA, Seoul Music Week-KR, Babel Med-FR, Australasian World Music Expo-AU), Medimex-IT) e dai palermitani Utveggi, che miscelano elementi musicali di diversa natura quali il rock-pop e il progressive, il punk e il canto a cappella, il cantautorato e l’improvvisazione. Puro divertissement sarà lo show dei Pacha Kama, big band con un repertorio che trae la sua linfa vitale dai ritmi e dai generi musicali del Sud America.
Dalle proprie radici, incrociando strumenti acustici ed elettronica, sono partiti, invece, due giovani artisti di cui ascolteremo l’esordio discografico in solo: il calabrese Davide Ambrogio con Evocazioni e Invocazioni, nove tracce tra le quali A San Michele ha vinto la XI edizione di “Musica contro le Mafie” e la pugliese Rachele Andrioli, che con Leuca rapisce lo spettatore portandolo in un luogo altro, denso di suggestioni e colori.
E sempre sul solco della rielaborazione delle proprie tradizioni millenarie, infine, i lavori di Nando Brusco, dell’ensemble Chorós e di Casa Munnu ci accompagneranno in un viaggio senza tempo nella memoria orale dei popoli del Sud Italia, fra mito e realtà.
 
PROGRAMMA DEI CONCERTI

13 maggio 2022 - CHEMICAL SOUND
26 maggio 2022 - PACHA KAMA
9 giugno 2022 - HO VISTO NINA VOLARE (Saletti, Coen, Rivera e Siniscalchi)
16 giugno 2022 - FLO
23 giugno 2022 - KALASCIMA
30 giugno 2022 - DAVIDE AMBROGIO
15 luglio 2022 - UTVEGGI
21 e 22 luglio 2022 - MIMÌ, con Mario Incudine e la regia di Moni Ovadia
27 luglio 2022 - NARAGONIA
3 agosto 2022 - FABRIZIO BOSSO SPIRITUAL TRIO
5 agosto 2022 - LUCIA DE CARVALHO
8 settembre 2022 - BARCELONA GIPSY BALKAN ORCHESTRA
9 settembre 2022 - RACHELE ANDRIOLI
10 settembre 2022- NANDO BRUSCO
25 settembre 2022 - CHORÓS
2 ottobre 2022 - CASA MUNNU

Tutti i concerti si terranno presso i Cantieri Culturali alla Zisa.
 
Puoi sostenere il progetto attraverso Produzioni dal Basso 
 

 

 

 

Il canto del tamburo
Ciclo di tre seminari intensivi con Massimo Laguardia

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI:

15-16 gennaio 2022

IL FLUIRE DEI RITMI
Breve excursus sui ritmi tradizionali e non, con approfondimento. Come rendere fluida la mano che fa danzare il tamburo e la mano che danza sul tamburo. Poliritmie semplici con l’eventuale inserimento corale della voce, utilizzando brani della tradizione.

18-19 marzo

POLIRITMIA E IMPROVVISAZIONE
Esecuzione di poliritmie semplici e complesse con l’inserimento di semplici improvvisazioni del tamburo e/o cori di voci. Come sentire ed eseguire un 'solo' con il tamburello e/o la tammorra.

6-7 maggio

LA FUSIONE IO-TAMBURO
La ricerca della tavolozza timbrica sul tamburo (tamburello e/o tammorra). Come giocare ritmicamente la voce con il tamburo e viceversa. Esecuzione di una improvvisazione sul tamburo e/o con la voce.
Il Canto del Tamburo è un percorso che parte dalla mera tecnica per arrivare ad una esperienza che, al di là della nostra parte razionale, fluisce verso la capacità, più o meno cosciente, di esprimere uno stato emozionale.

COSTO
L'intero ciclo di seminari ha un costo di 180 euro.
Il singolo seminario 80 euro.
Il ciclo di seminari è pensato per allieve e allievi con esperienza di almeno un anno sul tamburo a cornice.
Il corso è composto da tre moduli, ognuno propedeutico all’altro; al terzo modulo si può accedere avendo svolto il secondo. Per accedere al secondo, senza aver fatto il primo, bisogna avere una buona esperienza e fluidità sulla tecnica del tamburo.
Non è richiesta tecnica vocale, si lavorerà per imparare ad utilizzare la propria voce naturale in relazione ai ritmi e/o alle emozioni con il tamburo.
Per partecipare sono necessari un tamburello ed un tamburo muto (senza sonagli, di almeno cm 40 minimo).
Info e prenotazioni: 329 0698188 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MASSIMO LAGUARDIA
CuoreTamburo
Nel 1979 è tra i fondatori del gruppo Agricantus ed in seguito della Cooperativa omonima, occupandosi di attività didattiche sulla musica e la cultura del Sud Italia nelle scuole della provincia di Palermo, oltre a concerti e spettacoli teatrali. All'inizio degli anni '80 incontra Alfio Antico che lo aiuta a riconoscere la sua passione per il tamburo. Il gruppo porta la sua musica in Italia e all'estero sino al 1989.
Dal '91 al '93 collabora con il neo cantastorie calabrese Danilo Montenegro in tournée nella regione Sicilia e Calabria.
Nel 1992 fonda il gruppo musicale Tammorra, con il quale svolge fino al 2007 un'intensa attività di concerti in Italia e in Europa, producendo due CD.
Dal 1995 al 1998 è stato membro del prestigioso gruppo siciliano Taberna Mylaensis di Milazzo, con il quale registra altri due CD e gira l'Europa.
Dal 1999 inizia la sua attività di insegnante di tamburello e tammorra in Italia e in Europa.
È fondatore del gruppo Asteriskos, con il quale registra - tra il 2000 e il 2006 - due CD.
Nel 2003 gli Inti-Illimani lo chiamano a partecipare, come ospite, al tour siciliano del gruppo.
Da aprile a luglio 2005 è a Buenos Aires per le riprese del film "Golden Door" di Emanuele Crialese, come attore e musicista, nel ruolo di 'Mangiapane'. Il film ha vinto il Leone d'Argento alla 63a Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 2006 è fondatore e direttore artistico di Millenaria Tammura, Banda di Tammorre composta dai suoi allievi ed allieve. Nello stesso anno è ospite al Kals Art Festival per il progetto Alavò di Etta Scollo e accompagna la cantante Z-Star.
Nel 2007 presenta il suo nuovo CD "CuoreTamburo" al Vucciria Festival di Palermo, al Marranzano Festival, al Café Art et Jazz di Catania e al Basula Fest, oltre che al Festival dei Teatri di Pietra di Grosseto. Viene invitato al concerto di Ambrogio Sparagna a Palermo e accompagna le cantanti Fausta Vetere, Clara Murtas e Lucilla Galeazzi nel concerto in omaggio a Rosa Balistreri.
Dal 2007 al 2009 è musicista della Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna. Nel 2009 suona nello spettacolo "Sinfonia per una Taranta" coreografato da Micha Van Hoecke.
Dal 2011 insieme al "il SuonarParlante" e al gruppo sardo "Concordu de Orosei", collabora al progetto di Vittorio Ghielmi "Voix d'Italie del Mediterraneo".
Dal 2011 inizia ad insegnare negli Ateliers d'Ethnomusicologie (ADEM) di Ginevra.
Nel 2012 insieme con Salvatore Meccio e Vittorio Catalano crea il progetto Trinacria e realizza il CD “Tu comu stai?” prodotto dall'etichetta francese Buda Musique.
Nel 2013 collabora alla realizzazione del nuovo CD “Turnari” del gruppo Agricantus Reunion, seguendoli in alcuni concerti in ambito nazionale. Nello stesso anno, con Mirror Drums, propone il progetto ISOLE (canti polifonici di Sicilia e Sardegna) con Marina Pittau.
Dal 2017 riprende, assieme ai componenti originali, la promozione del Gruppo TAMMORRA con l’uscita del nuovo CD Anthology, prodotto dalla etichetta francese Buda Musique.
Attualmente, oltre a Trinacria e MirrorDrum, è coinvolto nei progetti (in Svizzera) "La Vita Passeggiata", il gruppo musicale "Fronda" e il gruppo delle Allieve “Taranterres”.
www.trinacriasound.com/massimo-laguardia



Una giornata evento dedicata ai beni confiscati, organizzata dalle associazioni del terzo settore che ne gestiscono alcuni a Palermo.
La giornata tematica sui beni confiscati pone al centro del dibattito pubblico il riuso sociale dei beni confiscati, sancito dalla legge 109 del 1996, e sul suo suo valore per costruire occasioni di riscatto di beni, territori, persone, affrancandole dal controllo della criminalità mafiosa e donando loro nuova vita, nel segno della giustizia sociale, del benessere della collettività e dei territori in cui i beni confiscati si localizzano.

L'evento del 16 dicembre 2021 si divide in due momenti, secondo questo calendario:

ore 10:00 - 13:00
I beni confiscati aprono alle scuole: visite, laboratori, animazione territoriale a cura dei gestori:
Addio Pizzo, Agesci Conca D’oro – Base Scout Volpe Astuta, Al Reves Coop Sociale, Centro Impastato, Centro Pio La Torre, Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, Ciss - Casa della Cooperazione, Emmaus Palermo, FabLab Palermo, Fondazione Falcone, Hryo, Lega Navale Italiana, Libera Palermo.

ore 17:00
Presentazione Rapporto Istat sui beni confiscati del Comune di Palermo. A seguire tavola rotonda con associazioni e istituzioni al
Crezi Plus, Cantieri Culturali alla Zisa.
L'uso dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un modello di integrazione sui dati del comune di Palermo di Ludovica Ioppolo e Fabrizio Consentino.

Saluti di Sandro Cruciani, Direttore Istat, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali.
Interventi di:
Ludovica Ioppolo, Istat
Fabrizio Consentino, Istat
Tatiana Giannone - Libera. Settore beni confiscati
Modera
Marco Farina - HRYO

Ore 18:00 - Tavola rotonda. Associazioni e istituzioni a confronto

Le attività della mattina sono organizzate dalle associazioni che gestiscono i beni confiscati e sono rivolte ad alcune classi di scuole cittadine preventivamente individuate e invitate alla partecipazione. Non sono previsti altri ingressi rispetto a quelli già concordati.
L’ingresso alla sala conferenze di Crezi Plus ai Cantieri è previsto per un massimo di 60 partecipanti possessori di Green Pass valido, secondo la normativa vigente.
Il possesso della certificazione sarà controllato all’accesso nei locali.
Le iniziative della giornata si svolgeranno nel rispetto delle regole si sicurezza antiCovid ed è obbligatorio l’uso della mascherina protettiva.

Per inforazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.




Ideato e diretto da Rachele Andrioli, Coro a Coro è un laboratorio di canto polifonico in continua evoluzione per donne che amano cantare.
Si attraversano musiche popolari e d’autore dal mondo, si scopre la forza terapeutica del canto.
In un’epoca caratterizzata da timore, incertezza e apatia, Coro a coro vuole essere un piccolo argine dove la musica costruisce ponti, accoglie, lenisce. Coro a coro è un impasto al femminile di voci, cultura e svago.

Rachele Andrioli
Cantante, cantautrice, percussionista salentina.
Nel suo lavoro, per uno sviluppo della voce secondo stilemi della tradizione utilizzando tecniche innovative, Rachele Andrioli attinge a esperienze di viaggi, collaborazioni e incontri con le altre culture del mondo.
In questo modo la tradizione pugliese viene a confronto e sintesi con quella di terre vicine e lontane, diventando lo “strumento” che caratterizza fortemente i suoi progetti musicali.
Nel live, si accompagna con tamburi a cornice, suonati con diverse tecniche acquisite dalla tradizione e non. Vanta la partecipazione a festival nazionali ed internazionali in Europa e oltreoceano, in solo e con numerose formazioni musicali di World Music. Realizza laboratori di tecnica vocale e canto polifonico in Italia e all’estero.
È ideatrice del laboratorio corale femminile Coro a Coro, che accoglie circa 70 donne da tutto il Salento.

Rachele Andrioli ha acquisito in pochi anni un ruolo importante nell’ambito delle nuove proposte artistiche dal Salento realizzando una intensa attività concertistica e laboratoriale in Italia e all’estero.
Vanta la partecipazione a festival nazionali ed internazionali, in solo e con numerose formazioni musicali: Francia, Belgio, Germania, Polonia, Croazia, Grecia, Portogallo, Spagna, Lituania, Finlandia, Olanda, Albania, Hong Kong, Libano, Corea, Giappone, Messico,
Colombia, Stati Uniti, Canada, Egitto, Sudafrica, India.
L’attività di performer la vede attiva in diversi progetti che vedono coinvolti numerosi musicisti di ambito folklorico, di world music, jazz e classici.

Date e orari
20 e 21 Novembre dalle 18 alle 20
3 e 4 Gennaio 2022 dalle 19 alle 21
29 e 30 Gennaio 2022 dalle 17 alle 19
26 e 27 Febbraio 2022 dalle 18 alle 20
25, 26 e 27 marzo 2022 dalle 18 alle 20

Le date e gli orari sono suscettibili di modifiche.

Costi
50 euro per ciascun incontro mensile
200 euro per l'intero ciclo di incontri.

Dove
Il laboratorio si svolgerà al circolo Tavola Tonda (Cantieri Culturali alla Zisa - Capannone 18A - Via Paolo Gili n. 4)

Info e prenotazioni: 329 0698188

 

 

 

 

 

Una Session è un appuntamento informale che musicisti e musiciste si danno per suonare insieme, in libertà, intorno a un tavolo e non sopra un palco.
Una volta alla settimana Arci Tavola Tonda si animerà con repertori che provengono dall'Irlanda, o dal mondo francofono, o dal Sud Italia, o dall'Est Europa.
Un'intera serata dedicata, quindi, a chi ama la musica Trad: chi vuole suonarla e chi semplicemente ascoltarla (dal tavolo accanto) e anche, perché no, a chi ama danzarla...

PS: noi mettiamo la musica e cose buone da bere, Freschette Cucina Bio mette cose buone da mangiare. Voi?

Appuntamento ogni mercoledì alle 20:00 al circolo Tavola Tonda (Cantieri Culturali alla Zisa - Capannone 18A - Via Paolo Gili n. 4).

Per informazioni e prenotazioni: 3290698188.
Ingresso riservato ai soci Arci con Green Pass.