SCACCHI FOR FUTURE
costruiamo insieme percorsi di inclusione
Corso gratuito di scacchi al circolo BOCS, da zero a scacco matto!

 

Due percorsi:

Per adulti, ogni martedì, dalle 20:30 alle 22:30, cominciamo il 31 gennaio 2023

Per adolescenti, ogni sabato, dalle 16:30 alle 18:30, cominciamo il 4 febbraio 2023

Per partecipare, clicca qua:
www.bocs.club/scacchiforfuture/partecipa

Sarà possibile effettuare il tesseramento ARCI mezz'ora prima dall'inizio della lezione. La tessera ARCI è necessaria per partecipare al corso.
_
Un pedone da solo è debole, insieme agli altri diventa forte. Un pedone che riesce ad attraversare la scacchiera può diventare chi vuole: Alfiere, Cavallo, Torre o anche Donna, la regina degli scacchi, il pezzo più potente. Se immaginiamo le persone come pedoni, abbiamo la più bella metafora della complessità: dove le idee si scontrano, non si eliminano. Così chiunque, con l’aiuto del gruppo, può crescere fino a diventare chi vuole e rafforzare l’intera comunità. Questo è Scacchi For Future, un percorso che stiamo scrivendo insieme per giocare, imparare, includere e confrontarci con tutte le diversità che rendono bella e potente qualsiasi comunità.

 

 

Laboratorio teatrale "Tutti in scena" a cura di Adriana Castellucci (drammaturga e regista) per giovani fra 16 e i 30 anni
 
INCONTRO DI PRESENTAZIONE
Lunedì 26 Settembre 2022 alle ore 16:00 Teatro Fontarò, Largo Lituania, 10  (ex Via Danimarca 50/D), Palermo
Un percorso emozionante, attraverso cui apprendere le tecniche teatrali di base:
- uso dello spazio scenico e dei tempi
teatrali;
- lavoro sullo sguardo e analisi del gesto;
- ricerca degli elementi espressivi della voce (colore, tono, volume,
ritmo,tempo);
- tecniche di improvvisazione;
- costruzione del personaggio;
- ruolo e funzione dell’azione corale;
- elementi di storia del teatro.
 
Obiettivi:
- acquisire maggiore consapevolezza della propria espressività;
- potenziare i mezzi della propria espressione gestuale e verbale,
- sviluppare capacità di integrazione e di relazione con gli altri
- organizzare la propria immaginazione secondo i codici teatrali.
 
Finalità:
la messa in scena presso il nostro palcoscenico di uno spettacolo, che coniughi l’aspetto ludico con quello di Impegno Civile.
Gli incontri si svolgeranno il lunedì presso il Teatro Fontarò, h. 16:00 - 18:00.
Durata: da lunedì 03 ottobre 2022 alla fine del mese di Aprile 2023.
28 incontri, oltre alla prova generale e alla messa in scena.

Per visionare il curriculum artistico sintetico di Adriana Castellucci, cliccare sul seguente link: https://drive.google.com/.../1htWW.../view...

Info:
tel./Whatsapp 329.3210304 (ore ufficio)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Per continuare a costruire e praticare un progetto di partecipazione popolare e credibile per una vera alternativa di società

Parte da ottobre la nuova campagna associativa dell’Arci per il tesseramento 2022-2023, Un desiderio di moltitudine.
Una campagna particolarmente importante e significativa, a pochi giorni dalle elezioni politiche che hanno visto la vittoria della destra, non inaspettata ma bruciante e preoccupante.

In questo momento storico sentiamo soprattutto il dovere, come rete culturale e sociale diffusa in tutto il Paese, di continuare a costruire e praticare un progetto di partecipazione popolare credibile per una vera alternativa di società, prima di tutto difendendo i diritti di chi sta peggio, di chi non arriva a fine mese e di chi è costretto ad usare una misura di contrasto alla povertà come il reddito di cittadinanza per sopravvivere.

A partire dalla campagna per il tesseramento Un desiderio di moltitudine, per allargare, oggi più che mai, la comunità dell’Arci, una realtà plurale e inclusiva, tra le più grandi organizzazioni sociali e culturali del Paese con una lunga e straordinaria storia.

Una rete alla quale aderiscono circa 4.000 associazioni e circoli in tutta Italia e più di un milione di soci e socie.

Un desiderio di moltitudine per diffondere la partecipazione civica e promuovere nuovo associazionismo, per difendere il nostro radicamento sul territorio e le tantissime attività di prossimità, fondamentali per rafforzare coesione e giustizia sociale, all’insegna della solidarietà e del mutualismo, della lotta alle disuguaglianze, alle discriminazioni, alla povertà educativa e culturale, al razzismo, all’odio e alle violenze.

Un desiderio di moltitudine per consolidare spazi indispensabili di socialità diffusa,  dove cultura e relazioni tra le persone contribuiscono al benessere dei singoli e della collettività, senza i quali saremmo tutti più poveri. Per continuare ad aiutare le persone colpite dalla piaga della solitudine che, dopo il lockdown, è diventata ancora più pesante nel più totale silenzio.

Un desiderio di moltitudine per difendere con ancora più forza i diritti e le libertà delle donne e di genere da una idea retrograda e conservatrice che produce discriminazioni e sofferenze.

Un desiderio di moltitudine per non arrenderci al presente: abbiamo beni preziosi da difendere come la democrazia, la partecipazione e l’accesso alla socialità delle cittadine e dei cittadini.

Unisciti alla comunità laica più grande del nostro Paese, condividi questo percorso con noi.
Per contattarci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., il nostro sito e la nostra pagina facebook

 

 

 

 

IL TUO CANTO LIBERA
Corso di canto con Lucina Lanzara

 

Cosa faremo:
Tecnica Vocale Respirazione, Suono e Vibrazione, Melodie e Polifonie. Improvvisazione, Espressività corporea, Creatività, Interpretazione, Partecipazione a Eventi;

 

Chi tiene il corso:
Lucina Lanzara Cantautrice, Sperimentatrice Vocale, Laureata con Lode e Menzione in Didattica della Musica, Facilitatrice Musicale, Gestaltista. Pubblica dischi per RAI e SONZOGNO;

 

Dove:
Il Corso si terrà a Palermo presso il Teatro Fontarò Circolo ARCI - Largo Lituania 10 (ex Via Danimarca 50/D), Palermo e si potrà seguire sia in presenza che su ZOOM;

 

Quando:
Da ottobre a giugno, tutti i lunedì dalle ore 20:30 alle 22:30.
INFO & Prenotazioni:
Tel.: 3293210304 (ore ufficio)
WhatsApp: 3715640832
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

POSTI LIMITATI

 

Per ricevere informazioni in anteprima compila e invia il modulo che trovi al seguente link: https://notapreziosa.activehosted.com/f/15

 

 
Il Congresso di Arci Palermo, riunito all'Arci Tavola Tonda ai Cantieri Culturali alla Zisa, ha eletto il nuovo Consiglio Territoriale e il nuovo Presidente Fausto Melluso - già Consigliere Comunale e responsabile migrazioni dell’Arci Sicilia - che prende il testimone da Tommaso Gullo, presidente per due mandati.
Con 7000 tesserati e 26 circoli l’Arci Palermo è viva, e vuole continuare nella strada del radicamento territoriale e della costruzione di alleanze con tutti i soggetti sociali che promuovono cultura, socialità, diritti.
L’Arci Palermo vuole essere presente in tutti i quartieri della città, vuole coinvolgere le persone contrastando l’esclusione sociale e ricucire il rapporto sempre più logorato fra le persone e la vita politica. Le nostre sedi e la nostra organizzazione a Palermo promuovono aggregazione sociale, cultura, servizi di base, sportelli per persone migranti, educazione e servizi per l’infanzia e tanto altro: questa varietà di prospettive sarà la nostra forza. Dalla mobilitazione per lo Ius soli, alla necessità di contribuire alla discussione sulla ricostruzione di una prospettiva credibile all’impegno antimafioso, per arrivare al contrasto a quell’emigrazione giovanile che sembra ormai un dato ineluttabile per la nostra terra: queste sono alcune delle sfide che dovrà affrontare il nuovo Consiglio Territoriale.
Grazie a nome di Arci Palermo agli ospiti del congresso: Walter Massa, dell’Arci nazionale , e Andrea Costa, del Baobab Experience di Roma, oltre alle organizzazioni, sindacati e singoli che hanno portato il loro contributo ai lavori.
Il Consiglio Territoriale nella sua composizione completa: Valerio Bordonaro, Anna Bucca, Barbara Crescimanno, Marco Farina, Salvatore Greco, Tommaso Gullo, Giulia Gianguzza, Giulia Infurna, Gaia Irene Lombardo, Fausto Melluso, Liliana Minutoli, Angelo Nuzzo, Frankie Obidiki, Giuseppe Pecoraro, Preziosa Salatino, Toni Renda, Marco Tarantino, Antonio Tozzi, Carlo Verri.