L'Associazione Frida Kahlo Palermo si occupadi creare un luogo ideale dove arte e cultura si sposino alla perfezione. Per realizzare tutto ciò l'Associazione si è impegnata negli anni nella realizzazione di mostre pittoriche, concertini di musica Jazz, letture, presentazioni di libri, proiezioni ed attività di tipo ludico-ricreativo a carattere artistico-solidale per bambini.  
Dal 2011 l'associazione si è trasferita nel quartiere della Zisa e da allora opera al suo interno con attività di tipo ludico-creativo e culturali rivolte a bambini ed adulti, nella convinzione che le arti in genere sono nutrimento ideale per l'intelletto e la loro fruizione consente di dar libero sfogo alla fantasia fin troppo repressa di solito da un inappropriato abuso del mezzo televisivo e dei mezzi di comunicazione web. 
Lo scopo dell'associazione è quello di promuovere l'arte e la cultura sul territorio palermitano attraverso attività proposte ai bambini ed adulti che hanno come scopo principale la sensibilizzazione dell'individuo verso le arti, la cultura, il rispetto della natura  e degli altri e l'ecosostenibilità, permettendo, al bambino, di sviluppare le sue capacità artistiche attraverso la fantasia utilizzando, riutilizzando  e trasformandolo quello che ha a disposizione rendendo così proprio il concetto del riciclare visto anche come un gioco fantasioso e stimolante e all'adulto di migliorare le sue conoscenze in campo culturale ed artistico. Il fine dellAssociazione è quello di realizzare un LiberoSPAZIOespressivo, un vero e proprio spazio artistico dove ci si  possa liberamente esprimere in un clima di integrazione ed interazione con gli altri e nel rispetto delle regole di convivenza. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.o cell. 328 6330902
Pagina Facebook: Associazione Fridakahlo Palermo

 

 

Il circolo Arci Casa della Cooperazione torna a proporre diversi corsi per i soci e le socie Arci. Per trascorrere piacevolmente il tempo libero dopo una giornata di lavoro, per coltivare le vostre passioni o per scoprirne di nuove!

Il CORSO DI TEATRO “Cerco l’incanto” a cura di Francesca Vaccaro, si svolge ogni LUNEDì dalle 20:00 alle 22:30. Il laboratorio si configura come una bottega della creatività, un momento di libera espressione di sé attraverso il mezzo dell’arte teatrale. Ad ogni lezione è possibile partecipare anche soltanto come pubblico oppure offrire il proprio contributo mettendo in gioco le proprie passioni: musicisti, fotografi, scrittori e poeti sono chiamati ad arricchire il laboratorio con la propria creatività.

Il CORSO DI IYENGAR YOGA, a cura dell’insegnante qualificata Arita Bianchi, si svolge ogni MARTEDÌ dalle 18:00 alle 19:30 e offre la possibilità di acquisire flessibilità, equilibrio, resistenza e calma sia nel corpo che nella mente. I movimenti accrescono capacità di concentrazione e stabilità, oltre a favorire l’emergere di una maggiore consapevolezza del proprio corpo.

Il MERCOLEDì dalle 19:00 alle 20:30 si balla con il corso di PIZZICA PIZZICA, TAMMURRIATE E TARANTELLE: impareremo i balli tradizionali del Sud Italia, con due insegnanti d’eccezione. Gaetano Chirico, infatti, è l’unico pugliese a Palermo insegnante di pizzica pizzica e balli della tradizione pugliese. Chiara Vizzini è un’insegnante professionista con tanti anni di esperienza nelle danze tradizionali della Sicilia e del Centro-Sud Italia. Insieme costituiscono la Compagnia di Ballo Popolare.

Il MERCOLEDÌ, dalle 20:40 alle 22:40, lasciatevi travolgere dal CORSO DI FLAMENCO! Con la grande esperienza e professionalità dell’insegnante Floriana Patti della Compagnia Zyriab sarete presto pronti a danzare una sevillanas alla Feria de Abril. Il flamenco è una danza di origine andalusa che unisce al movimento tecnico l’espressività e il linguaggio del corpo e del viso. Una danza tutta da scoprire.

Il CORSO DI TANGO - Livello BASE si svolgerà due volte a settimana: il MARTEDì dalle 21:30 alle 22:30 e il GIOVEDì dalle 20:30 alle 21:30. La maestra Maura Laudicina (ass. cult. Colortango), con più di 25 anni di esperienza nel settore, vi guiderà alla scoperta del tango argentino, approfondendo l’uso del corpo e dei suoi movimenti e la connessione con lo spazio fisico, per una sempre più precisa capacità d’improvvisazione. Per il livello AVANZATO, il corso si terrà ogni GIOVEDì dalle 21:45 alle 23:45.

Il corso di BURLESQUE si terrà ogni MARTEDì dalle 19:45 alle 21:15, a cura di Ursula Green – Scuola Stabile di Burlesque. Il Burlesque è un’arte raffinata che aiuta a migliorare autostima e consapevolezza e a migliorare il rapporto con il proprio corpo, attraverso l’attivazione di un linguaggio corporeo più consapevole.

Le LEZIONI DI PROVA sono GRATUITE per tutti i corsi. Uno SCONTO del 20% sul contributo dei costi è previsto per UNDER 35 e per chi PORTA GLI AMICI! I corsi sono riservati ai soci e alle socie Arci. È possibile richiedere la tessera Arci in sede e sottoscriverla con un contributo di € 5. La validità della tessera è annuale.

Per info contattateci al numero 091 6939074.

Casa della cooperazione è in via Ponte di Mare 45/47 – di fronte il porticciolo di Sant’Erasmo. 

*Casa della Cooperazione è un progetto di valorizzazione di un bene confiscato alla mafia e affidato al CISS, ONG palermitana con più di 30 anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Circolo Arci, luogo di aggregazione e presidio culturale del quartiere Sant’Erasmo, il centro offre attività gratuite alle bambine e ai bambini del territorio, iniziative culturali, è fornito di una biblioteca e di un’aula studio.

 

 
 
Andrà in scena domenica 20 settembre, alle 18:00, nella splendida cornice del Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo, la prima di "Oltre il velo" di e con Preziosa Salatino, uno spettacolo di narrazione nato per dare continuità ai laboratori teatrali condotti nell'ambito del progetto OLTRE L'ORIZZONTE- Contro narrazioni dai margini al centro con giovani musulmani di seconda generazione, i cosiddetti “nuovi italiani”. 
Si tratta di ragazzi e ragazze nati in Italia da genitori immigrati, la cui caratteristica comune è quella di avere un'identità ibrida: sono implicitamente chiamati a fare da ponte fra culture, tradizioni, valori diversi. In famiglia parlano una lingua, a scuola un'altra, mangiano cous-cous e frequentano i fast food, indossano con la stessa disinvoltura il velo o la minigonna.
Negli ultimi anni si è diffuso il timore che proprio loro, a causa di questa vulnerabilità che li renderebbe facilmente manipolabili, possano offrire terreno fertile al germe marcio del radicalismo; di contro, anche a causa dei social media, si è sviluppata nell'opinione pubblica una reazione parallela di discriminazione, denominata islamofobia.
Questo spettacolo è un tentativo di mettere ordine fra i tanti pregiudizi legati a questo tema (religione, velo, patriarcato) attraverso la voce di chi li vive in prima persona.
Oltre il velo, infatti, è basato su storie vere, raccolte durante laboratori condotti in 7 città d'Italia.
Da Palermo a Torino, da Cagliari a Bologna, quello che emerge è un forte bisogno di riconoscimento e autodeterminazione.

Seguirà un dibattito con:
Preziosa Salatino, attrice e regista;
Phaim Bhuiyan, regista e attore;
Oueded Candia, social moderator della campagna OLTRE.
Testimonianze dei partecipanti al laboratorio.

Modera:
Giuseppina Tumminelli, Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Palermo

 
I biglietti gratuiti sono disponibili su Eventbrite
 

Preziosa Salatino:
Attrice, regista, operatrice di Teatro dell'Oppresso. Nel 2006 ha fondato assieme al regista Emilio Ajovalasit il Teatro Atlante di Palermo, che tuttora dirige. Particolarmente interessata al rapporto fra teatro e tematiche sociali, ha lavorato con migranti, detenuti, bambini e ragazzi che vivono in contesti marginali.

Progetto sostenuto dalla Commissione Europea nell'ambito del programma ISF-P

Tutte le info su: https://oltre.uniroma2.it/
 
 

L'evento sarà preceduto da una proiezione pubblica di Bangla, film diretto e interpretato da Phaim Bhuiyan. 
La proiezione si terrà al Piccolo Parco Urbano di Bagheria, sabato 19 settembre, alle 21:30, in compagnia del regista e interprete protagonista.  
 
 
BANGLA
REGIA Phaim Bhuiyan
SOGGETTO E SCENEGGIATURA DI Phaym Bhuiyan e Vanessa Piccarelli
FOTOGRAFIA Simone D’Onofrio
MONTAGGIO Roberto Di Tanna 
Phaim Bhuiyan, Carlotta Antonelli, Simone Liberati , Pietro Sermonti, Davide Ornaro, Alessia Giuliani, Milena Mancini
 
Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Torpignattara, quartiere multietnico di Roma, lavora come stewart in un museo e suona in un gruppo. È proprio in occasione di un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. Tra i due l’attrazione scatta immediata e Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore per la ragazza con la più inviolabile delle regole dell’Islam: niente sesso prima del matrimonio.
 
 
 

 

 

Parte il 1° ottobre il tesseramento Arci 2020-2021.

‘Sempre Attiva e Resistente’ è il messaggio scelto quest’anno per una campagna di tesseramento diversa dalle altre, in un periodo segnato dall’emergenza, non solo sanitaria, legata al Covid-19.

Un’Arci Sempre Attiva e Resistente per ripartire nel segno della partecipazione, perché solo insieme alle nostre socie e ai nostri soci possiamo superare le difficoltà che stiamo attraversando e che ci troveremo ad affrontare.

Un’Arci Sempre Attiva e Resistente perché abbiamo attraversato il lockdown, non senza problemi, e ora vogliamo ripartire per essere più forti di prima. Vogliamo ricostruire nella partecipazione, rinsaldare e allargare la nostra comunità, la socialità, il mutualismo e la solidarietà per continuare ad essere un antidoto all’emarginazione e all’impoverimento culturale e materiale. E vogliamo farlo grazie alla forza delle nostre socie e dei nostri soci.

Un’Arci Sempre Attiva e Resistente perché sentiamo quanto mai attuale la necessità di riaffermare i valori della Costituzione, della Resistenza, dell’antifascismo e della democrazia. Un richiamo a un impegno ancora più forte per attuarli e contrastare tutte quelle disuguaglianze che continuiamo a veder crescere in maniera intollerabile.

Per un’Arci sempre più presente, inclusiva e solidale.

Per un’Arci Sempre Attiva e Resistente!

 

Unisciti alla comunità laica più grande del nostro Paese, condividi questo percorso con noi.

Per contattarci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., il nostro sito e la nostra pagina facebook

 

 

Otto date per otto bellissime proiezioni che Arci Palermo porterà in giro per la provincia grazie al sostegno di Banca Etica e dei circoli coinvolti.
Una selezione da "l’Italia che non che si vede" che partirà il prossimo 27 agosto, a Bagheria, con “La mafia non è più quella di una volta” alla presenza del regista Franco Maresco, per concludersi l’8 ottobre a Palermo con la proiezione di "Dafne" di Federico Bondi.
Tanti titoli d’autore e anche una serata interamente dedicata ai corti vincitori di diverse edizioni del Premio Zavattini, nella quale il pubblico potrà assistere, per la prima volta in Sicilia, ai lavori realizzati a partire dal riuso creativo del cinema d’archivio.

PROGRAMMA:

27 agosto | 21:30
La mafia non è più quella di una volta
Bocs – Bagheria – Piccolo Parco Urbano (via Serradifalco, 25)

3 settembre | 21:30
Se c’è un aldilà sono fottuto - Vita e cinema di Claudio Caligari
Circolo Arci Tavola Tonda - Palermo (Cantieri Culturali alla Zisa)

10 settembre | 21:30
Selfie
PYC - Villa Trabia - Palermo (via Marchese Ugo, 4)

11 settembre | 21:30
Serata speciale corti (Then and Now - Dimenticata Militanza - In her shoes)
Link Collettivo Arci – Monreale – Il Quartiere (via Baronio Manfredi, 59)

17 settembre | 21:30
Dove bisogna stare
Laboratorio Andrea Ballarò - Palermo (largo Rodrigo Pantaleone, 9)

24 settembre | 21:30
Amaranto
Teatro Zeta - Termini Imerese (via Albergo Santa Lucia)

1 ottobre | 21:30
Che fare quando il mondo è in fiamme?
La Casa della Cooperazione – Palermo (via Ponte di Mare, 47)

8 ottobre | 21:30
Dafne
Fontarò Circolo ARCI - Palermo (largo Lituania, 10)