Convenzioni ARCI

Teatro Atlante nasce nel 2006 per opera di Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino.
Nel 2011 la compagnia decide di prendere in affitto una piccola sala in piazza Croce dei Vespri. Dopo 8 anni, tanti spettacoli prodotti, un pubblico sempre più numeroso e decine di allievi che frequentano i laboratori, è maturata la decisione di acquistare una sede più spaziosa, capace di aprire nuove prospettive e opportunità.
Questo è stato possibile anche grazie al sostegno di UniCredit che ha erogato un impact financing (finanziamento di operazione ad impatto sociale), che costituisce uno dei tre filoni di intervento della Social Impact Banking della banca, il programma lanciato nel 2017 con l’obiettivo di promuovere attività capaci di generare un impatto sociale positivo nel territorio, sostenendo privati, microimprese ed imprese sociali.
I locali della nuova sede, situata in via Vetriera 23 (zona piazza Magione) sono stati progettati dall' architetto Michelangelo Pavia e sono stati aperti al pubblico dal sei ottobre dopo con una parata teatrale dal titolo Tras-loco che è partita dai vecchi locali di piazza Croce dei Vespri.
Da quel momento sono iniziate le attività di formazione (laboratori teatrali per ragazzi e per adulti, un percorso di danza, seminari monografici intensivi, lezioni teoriche sul teatro e altre discipline) e prenderà presto il via la ricca rassegna di spettacoli teatrali e musicali che andrà avanti fino a maggio.
In cartellone, accanto alle produzioni vecchie e nuove della compagnia, anche affermati artisti della scena cittadina (come Rosario Palazzolo) e nazionale (Andrea Cosentino, Premio Ubu 2018).
Teatro Atlante, da sempre impegnato in ambito sociale, propone al suo pubblico una formula di “abbonamento solidale” che consentirà la partecipazione alle attività del teatro da parte delle categorie più svantaggiate.
SPETTACOLI
> Sabato 26 Domenica 27 ottobre ore 18:00
CON GLI OCCHI DI UN CLOWN
con Cecilia Cruciani (Teatro Brucaliffo, L'Aquila)
regia Emilio Ajovalasit
> Sabato 2 Novembre ore 18:00
SPECIALE PASOLINI
in collaborazione con la scuola di cinema Piano Focale
> Domenica 3 Novembre ore 19:00
ERA SOLO UN RAGAZZO
reading di Guido Celli
> Sabato 16 novembre ore 21:00 Domenica 17 novembre ore 19::00
PULCINELLESCO di e con Valerio Apice Teatro Laboratorio Isola di Confine, Marsciano (PG)
> Venerdi 22, Sabato 23 novembre ore 21:00 Domenica 24 Novembre ore 19:00
LA GUIDA di e con Emilio Ajovalasit
Nuova produzione Teatro Atlante con il contributo dell'Unione Buddhista Italiana
> Venerdì 29 sabato 30 Novembre ore 21:00 Domenica 1 dicembre ore 19:00
OUMINICCH scritto e diretto da Rosario Palazzolo
con Rosario Palazzolo e Salvatore Nocera
> Venerdi 13 Dicembre ore 21:00
ISIRIMAH – Il grande viaggio
Music Paint Performance con Benedetto Basile e Robin Udo
> Sabato 14 e Domenica 15 dicembre ore 18:00
CANTO DI NATALE da C. Dickens con Emilio Ajovalasit e Federica Castelli
DA GENNAIO
Teatro Proskenion (RC),
Andrea Cosentino (Premio Ubu 2019),
Mauro Tiberi (Roma), Daniele Aristarco

Uno spazio dedicato alla musica, al teatro, alla danza e alla formazione nelle arti dello spettacolo. Dotato di una sala teatrale con palcoscenico attrezzato, studio di registrazione, sale insonorizzate per prove musicali, laboratori didattici, presentazioni e meeting, si propone come un luogo di aggregazione aperto a tutti, con l’ambizione di diventare anche un fattore di vivacità culturale e valorizzazione del contesto urbano in cui opera. Le attività sono gestite da un gruppo di associati aperto a diverse forme di collaborazione su specifici progetti culturali. Le prime collaborazioni (Enrico Stassi per il Teatro, Flora Faja per il Jazz, Roberta Faja per la Classica, Michele Gallo per la sezione denominata “Chimica”) hanno contribuito a definire la programmazione del trimestre ottobre - dicembre 2019.
Ecco le attività del trimestre ottobre-dicembre del circolo:
Teatro 2019 a cura di Enrico Stassi (ore 21:30)
23 ott. I Joséphine, gli ormoni e la libertà
divertissement in un atto, di e con Patrizia D'Antona, con la partecipazione di Gaspare Perricone alla chitarra
13 nov. I Rori si racconta
incontro e canzoni con Rori Quattrocchi in compagnia di Mario Azzolini e altri amici
20 nov. I Il mio corpo fiorisce da ogni vena #Albedo
azione performativa site-specific di danza e musica di e con Mara Rubino e Benedetto Basite
27 nov. I Senza ritorno. Orazione per le vittime della violenza contro le donne
con Giuditta Perriera e Maria Teresa Coraci, regia di Enrico Stassi
04 dic. I L'avvocato difensore
di Mario Morais, con gli Stolitignoti Paolo Rizzo, Saro Scalici, Maria Morreale
06 dic. I Palermo Santa e Fimmina
di Maria Cubito, con Stefania Blandeburgo, Maria Cubito, Manlio Noto
11 dic. I Utopia. Esperimenti teatrali
liberamente tratto da Donne al Parlamento di Aristofane drammaturgia e regia di Antonino Ciaravino
13 dic. I Notturno Chopin - I..e lettere, il viaggio, le musiche
di Marta Pasquini, con Marta Pasquini violino, Mauro Visconti pianoforte e Luciano Falletta voce recitante
18 dic. I II mio nome è Carducci e lavoravo in FIAT ideazione e produzione di Teatro Zeta
con Michele Mulia, Sergio Monachello e Piero Macaluso
27 dic. I Ogni cosa a mio teme
di Simona Zarcone, con Cocò Gullotta, Al Di Rosa, Elena Pistillo, Simona Zarcone regia di Cocò Gullotta ed Elena Pistillo
Jazz 2019 a cura di Flora Faja (ore 21:30)
14 ott. I Noemi Palumbo Trio • Soul-Jazz
21 ott. I Gnu Trio Sasha Lattuca
28 ott. I Valentina Migliore • Brazilian-Jazz Duets
04 nov. I Think as One 5et Laura Vassallo
11 nov. I Quiet-mood Duo Vittoria Pupella e Pietro Taglialavoro 18 nov. I Ginevra Stracci 4et Hollywood Stories
25 nov. I Jackinthebox Sava & Co
2 dic. I Chiara Morreale 5et Silver Trip
09 dic. I Manfredi Messina 4et Fred
16 dic. I Rouge et Noir 4et Noemi Riccardi e Ruggero Paruta
Classica 2019 a cura di Roberta Faja (ore 21:30)
17 ott. I Les Compatibles • 2 flauti e Pianoforte
31 ott. I Quadro Nuevo Tango da Gardel a Piazzolla
14 nov. I Coro Russo Svete Tikhij
21 nov. I Duo Enarmonico • Chitarra e Pianoforte
28 nov. I Coro Bobo Waro del M° Pietro Gizzi
05 dic. I Alessandro Bonanno • Pianoforte
12 dic. I Coro AEOLIAN direttore Monica Faja
19 dic. I Panormus Saxophpne Quartet
Chimica 2019 dell'altro e dell'oltre a cura di Michele Gallo (ore 21:30)
18 ott. I Bottega Retrò Teatro canzone Cocó Gullotta, Al Di Rosa
25 ott. I Irish Quartet • Ballate popolari Irlandesi
01 nov. I Continente Brazií • Afrosamba
06 nov. I Roberto Agrestini trio Montalbano Place
08 nov. I Klezmer 4 Sale • Popolare Balcanica
22 nov. I Le Papole • Pop Rok demenziale
29 nov. I Quattro chitarre quattro voci Ferdinando Moncada, Claudio Terzo, Manfredi Tumminello, Umberto Porcaro
20 dic. I Cirrone Band Bruno, Alessandro e Mirko Cirrone • Pop music
Il programma potrebbe subire variazioni
Fontarò,
Largo Lituania 10 (ex via Danimarca 50/D) 90146 Palermo
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 329 3210304

Il 19 febbraio del 2019 moriva Giulio Brogi, mitico attore italiano con un forte legame con Aspra e Bagheria. Negli anni 2000, quando aveva avuto una residenza artistica al Teatro Biondo di Palermo sotto la direzione di Pietro Carriglio, viveva ad Aspra ed era entrato in contatto con molti appassionati di cinema e teatro del posto.
Così, il collettivo di promozione cinematografica Dogma'18 ha voluto rendere omaggio a questo grandissimo interprete con una rassegna di 4 film che restituiscono la bravura dell'attore e la sua perfetta collocazione nel cinema “politico” italiano degli anni '60 e '70.
Si comincia giovedì 10 ottobre con “I sovversivi” dei fratelli Taviani (quasi i primi scopritori della grandezza di Brogi attore di cinema), si prosegue con “Il gabbiano” di Marco Bellocchio (17 ottobre), “Strategia del ragno” di Bernardo Bertolucci (24 ottobre) e, a chiudere, nuovamente con Paolo e Vittorio Taviani con “San Michele aveva un gallo” (31 ottobre).
Due gli appuntamenti speciali: l'incontro con l'attrice Pamela Villoresi (interprete con Brogi de Il gabbiano) giovedì 17 ottobre, e l'anteprima - giovedì 31 ottobre - del corto di Gioacchino Balistreri “De Angelis” tra le ultime interpretazioni di Brogi.
La rassegna si svolgerà all'interno del Museo del Manifesto cinematografico di Villa Cattolica a Bagheria, sede del Museo civico Renato Guttuso che all'occasione delle proiezioni, sarà visitabile fino alle 19:30 con lo stesso biglietto dei film. L'iniziativa di Dogma '18 è prodotta dall'associazione culturale BOCS di Bagheria con il patrocinio del Comune di Bagheria.
Biglietto di ingresso 5 €, 3 per i soci ARCI. Gratis per chi nello stesso giorno visita il museo.
#INSIEMEPERPASSIONE
Arte Bellezza Cultura
“Insieme, per passione” - Arte Bellezza Cultura è il progetto dell’Associazione Il Girasole Arci di Lascari ideato per promuovere bellezza attraverso il linguaggio dell’arte e della cultura, con particolare riferimento alle arti visive, alla fotografia, alla letteratura e ai talenti della Sicilia.
Il progetto, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Lascari, punta sulla promozione culturale intesa come valore sociale della comunità con l’obiettivo di creare occasioni di partecipazione, di conoscenza e riflessione sulla contemporaneità e non solo.
Il nome stesso del progetto, “#insiemeperpassione”, evidenzia l'intenzione di lavorare insieme per e con la città, ripensando il modo di fare cultura affinché questa divenga strumento in grado di generare comunità e inclusione.
La progettualità prevede la presentazione di testi di spessore narrativo-culturale con l'incontro degli autori delle opere; la realizzazione di una mostra tematica sull’inquinamento ambientale e la “permacultura” aperta anche a momenti didattici con le scuole; l’allestimento di una mostra di immaginette sacre “I Santini” tra storia e devozione popolare; attività di cineforum sulla tematica della violenza e le discriminazioni femminili.
Per l’Associazione Il Girasole investire in cultura significa rispondere al profondo bisogno di socialità, di stare insieme, che c’è nelle persone, recuperando quel senso autentico di comunità che è necessario riscoprire. Ancor di più oggi promuove momenti collettivi di conoscenza, confrontandosi “dal vivo”, sembra quasi “sovversivo” al tempo dei “leoni da tastiera” sui social.
Per questa ragione i contenuti, le azioni e le modalità di realizzazione del progetto, oltre a valorizzare tematiche sociali afferenti al mondo della cultura, rendono la proposta un collettore di iniziative per la comunità nel settore delle arti, della bellezza, della conoscenza e dell’impegno civile.
Le iniziative in programma si svolgeranno presso lo Spazio Polifunzionale dell’Associazione Il Girasole sito a Lascari in via Leonardo Da Vinci, 21 come da seguente calendario:
“La tela dei boss, la verità sul Caravaggio rubato”. Presentazione del libro di Riccardo Lo Verso - domenica 27 ottobre 2019 alle ore 16,30;
“Roccella seu Campofelice. Signori e popolo”. Presentazione del libro di Domenica Barbera - sabato 16 novembre 2019 - ore 16,30;
Cineforum e proiezione del film Mustang della regista Deniz Gamze Ergüven. Tema: la violenza e la discriminazione femminile - venerdì 22 novembre 2019 - ore 18,00;
“I Santini” mostra di immaginette sacre – collezione Filippo Cobisi. Viaggio nella storia tra fede e devozione popolare - sabato 7 dicembre 2019 - ore 16,30;
“La Sicilia tra Storie e Miti. La grande koinè Mediterranea”. Presentazione del libro di Teresa Triscari - domenica 15 dicembre 2019 - ore 16,30;
“Liberaci dai nostri mali. Inchiesta nelle carceri italiane”. Presentazione del libro di Katya Maugeri - sabato 18 gennaio 2020 - ore 16,30;
“Scarti fotografici” mostra fotografica di denuncia a cura dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani(AFNI). Tema: Inquinamento ambientale e permacultura - sabato 25 gennaio 2020 - ore 16,30.

Il BOCS di Bagheria è pronto a rimettersi in moto per affrontare insieme a tutti i soci ARCI un autunno carico di conferme e di ricco di novità.
I ragazzi stanno lavorando per modificare lo spazio esterno così da avere un giardino bello e fruibile per tutti e collaboriamo già con scuole e altre associazioni di Bagheria per offrire doposcuola e sostegno a chi ne ha bisogno, incidendo positivamente nel territorio attraverso la collaborazione, il dialogo e l'inclusione sociale.
Questi sono gli appuntamenti fissi già programmati:
- Martedì, ore 15:00 > 18:00: Terraferma, Sportello migranti
(durante quelle ore il Bocs, per garantire la dovuta riservatezza e concentrazione, sarà aperto solo per chi deve servirsi dello sportello). - Martedì, ore 21:00 > 23:30: Circolo Caotico di Scacchismo e Barbarie
Ci si trova, si gioca a scacchi, si studia insieme qualche partita o si insegna a giocare a chi vuole approcciarsi a questo fantastico mondo. - Mercoledì, ore 21:00 > 23:30: PICCA - Più Culo Che Anima
Serata ludica dedicata ai giochi da tavolo e pian piano stiamo attivandoci anche per i giochi di ruolo. Rabbia e gioia il tutto compresso per non disturbare il tavolo accanto. Training in autodisciplina. - Giovedì, ore 21:00: presso Villa Cattolica, il gruppo Dogma 18 organizza il cineclub con proiezioni, incontri e confronto per amanti del cinema. Ingresso scontato per soci ARCI.
- Venerdì, ore 21:00: serata 3B, Burraco Bocs Bagheria
Partirà presto, in via di definizione per offrire agli amanti del genere uno spazio di condivisione. - Sabato, ore 18:00: spesso concentriamo in questo giorno e orario gli incontri di Boocs, ovvero con gli scrittori e autori che vengono a presentare la loro opera.
- Sabato, ore 21:30: JukeBocs, serata di musica live, dj set o rappresentazione dal vivo. Non siamo ancora ripartiti ma presto torneremo a curare anche questo spazio.
- Domenica, ore 15:30: Mimma - La domenica secondo il Bocs
Condividiamo lo spaziotempo della domenica pomeriggio attraverso la regola del cazzeggio condiviso e condivisibile, ognuno fa un po' che gli pare, dalla lettura alla progettazione, dal confronto al semplice bivacco.