Convenzioni ARCI

In occasione della manifestazione "Palermo Città Educativa 2016", organizzata dal Garante dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Comune di Palermo, che si terrà presso i Cantieri Culturali alla Zisa dal 14 al 21 novembre 2016, i volontari di Arciragazzi Palermo proporranno la "Città in tasca", un percorso ludico-formativo rivolto ai giovani volontari dell'associazione che, assieme ai bambini, costruiranno una città in miniatura all'interno degli spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa, in via Paolo Gili 4 a Palermo.
Città in tasca. Cos'è?
È un laboratorio, articolato in diverse fasi che prevede la costruzione di una città da parte dei bambini e delle bambine che vi partecipano. Essa è fondata sull'idea di città non solo intesa come spazio di vita, ed in quanto tale con una sua storia,una sua cultura, delle sue condizioni ambientali, ma anche come luogo in cui esercitare il proprio diritto di cittadinanza.
Si tratta di una vera e propria simulazione di una città fatta da bambini e bambine dai 6 ai 13 anni. In tal senso, diventa importante trasferire, attraverso assemblee e lavori in gruppo, il processo partecipativo che è alla base della costruzione di democrazia. Significa inoltre dare cittadinanza ai bambini, offrire la possibilità di pensarsi come soggetti aventi diritti e responsabilità.
L'obiettivo è costruire un modello di città pensato a partire dai desideri di bambini e giovani.
Il percorso
Nel corso delle giornate di attività i bambini potranno vivere un percorso facilitato da giovani volontari per la costruzione della Città.
La città si sviluppa su tre aree: servizi, produzione, regole e governo. Ognuna di queste aree prevede dei sottogruppi di lavoro in cui i bambini e le bambine potranno giocare, esercitare i propri diritti e doveri di cittadini, ed organizzare insieme la città.
Le decisioni fondamentali riguardanti la comunità avvengono durante le assemblee.
Gli utenti del laboratorio saranno sia i giovani volontari coinvolti, sia i bambini e le bambine dai 6 ai 13 anni.
Tutti i volontari, anche di altre associazioni, interessati a sperimentare questo percorso formativo/educativo come operatori, sono invitati a partecipare, basterà contattare Arciragazzi Palermo al 392 95 04 367. La Città in tasca, ai Cantieri Culturali alla Zisa si terrà il 17, 18 e 19 novembre dalle ore 15,30.

Le ormai prossime elezioni amministrative impongono a tutti noi una riflessione sulla nostra città.
Una riflessione di ampio respiro, che si tragga fuori da quella ridda di posizionamenti pregiudiziali, di campagne elettorali mascherate, di tifoserie di cui la nostra città è purtroppo piena, specialmente avvicinandosi il momento elettorale.
L'Arci Palermo, soprattutto grazie alla sua rete di circoli, proverà a fare un mestiere alto. Proverà ad animare il campo della sinistra, sapendo che essa oggi è orfana di riferimenti politici univoci. Proverà a portare la discussione sui temi, animando quella comunità eterogenea che, in un mondo sempre più diviso in tribù, siamo orgogliosi di essere. La questione, nella partecipazione alla vita pubblica, non è tanto chi votare ma come vivere la nostra città, che non è fatta solo da leggi e regolamenti ma anche e soprattutto dalla qualità delle proprie relazioni sociali fra individui e organizzazioni. Non una posizione di neutralità, ma una scelta per tentare di essere utili.
Vogliamo discutere del governo, di cosa voglia e possa dire oggi governare una comunità complessa come quella palermitana.
Vogliamo parlare di come la città è stata amministrata in questi ultimi anni, senza farci dettare i temi dal sensazionalismo mediatico che pone in ombra, spesso, le questioni più rilevanti.
Lo vogliamo fare coinvolgendo tutti, a partire dai tanti migranti - spesso in condizioni di irregolarità - che in un paese civile avrebbero diritto al voto ed a potersi sentire pienamente rappresentati dalle nostre istituzioni. Quello che invece non faremo è snaturarci in comitato elettorale, entrare a gamba tesa nelle divisioni che si creeranno. Non vogliamo accreditarci con nessuno, sperando al contrario che molti riconoscano un valore in questa nostra posizione e ci identifichino come una rete in cui, anche in campagna elettorale, si fa quello che oggi non si fa più, specialmente in campagna elettorale: ci si confronta e si riflette.
Dal 30 settembre al 2 ottobre si svolgerà a piazza Magione l'XI Festa/Fiera di Addiopizzo.
La tre giorni, come di consueto, prevede incontri, dibattiti, laboratori, attività sportive e spettacoli.
La Festa è anche un’occasione per rendere tutti i cittadini/consumatori protagonisti nel compiere i loro acquisti presso imprese e commercianti che non pagano il pizzo. Al suo interno, infatti, la Fiera del consumo critico Addiopizzo permette di conoscere e sostenere gli imprenditori, i commercianti e le associazioni che aderiscono e animano la rete del consumo critico.
Tra i momenti di approfondimento previsti all’interno del Complesso monumentale dello Spasimo, venerdì 2 ottobre, alle ore 18:00, si discuterà di: Diritti essenziali: una strada per la legalità con Monsignor Domenico Mogavero, Leoluca Orlando, Franco Monnicchi, Don Enzo Volpe e Orazio De Guilmi, modererà Ferdinado Siringo.
Sabato 1 ottobre alle ore 17:30 invece si svolgerà il dibattito dal titolo Quale antimafia per il futuro nel corso del quale interverranno Attilio Bolzoni, Umberto Santino, Francesco Lo Voi e Rosy Bindi, modererà Riccardo Arena.
Saranno presenti personaggi del mondo dello spettacolo, da Roberto Lipari a Pif, dagli Akkura a Sandro Joyeux.
Leggi il programma completo.

Ancora un nuovo ingresso nel circuito Arci di Palermo: il Teatro Atlante
Arci Palermo continua nel suo percorso di aggregazione delle diverse realtà che operano sul territorio e da oggi annovera fra i suoi circoli il Teatro Atlante.
Ci rivolgiamo a quelle associazioni che hanno la volontà di investire sulla cultura come strumento di inclusione e partecipazione, che hanno il coraggio di costruire spazi di espressione artistica e politica per l'affermazione dei diritti dell'individuo; a quelle associazioni capaci di ridare dignità e animare le periferie e i comuni della provincia e che non si arrendono alla desertificazione culturale e demografica, ed il Teatro Atlante si inserisce perfettamente nel lavoro che abbiamo intrapreso.
L’Associazione, diretta da Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino, si distingue per la sua attività di ricerca e produzione nel campo del teatro, usato come strumento per indagare la realtà.
Teatro Atlante organizza un laboratorio annuale di formazione presso la propria sede e promuove workshop e seminari condotti da importanti Maestri del settore.
Fin dalla sua fondazione è stato sempre impegnato nel sociale, portando la sua attività a favore di soggetti svantaggiati come minori dei quartieri a rischio, detenuti, migranti e rifugiati politici, collaborando con enti e associazioni operanti nei diversi settori.
Durante i suoi anni di attività Teatro Atlante si è inoltre dedicato alla valorizzazione di spazi urbani, realizzando spettacoli itineranti, parate, spettacoli di strada, utilizzando il teatro come strumento per coinvolgere le comunità, rivitalizzare luoghi in disuso e riqualificare luoghi con un valore storico monumentale.
Per i suoi dieci anni, l’Associazione organizza il Festival rEsistenza, che si svolgerà dal 6 al 9 ottobre prevalentemente presso l'ex Noviziato dei Crociferi (in via Torremuzza 20)
PROGRAMMA
GIOVEDI 6 OTTOBRE
> ore 17.00 | Liceo Scientifico B.Croce via Benfratelli 4 (Ballarò) Palermo
IN VIAGGIO CON L'OPERA DEI PUPI E IL CUNTO: incontro con Mimmo Cuticchio
> ore 21.15 | Ex noviziato dei Crociferi via Torremuzza 20 Palermo.
SETE di Emilio Ajovalasit con Giulio Votta (Artisti Aquilani)
VENERDI 7 OTTOBRE
Ex noviziato dei Crociferi via Torremuzza 20 Palermo.
> ore 16.30/18.00 Strategie di r-Esistenza
Il clown Zip (Cecilia Cruciani- Artisti Aquilani) incontra:
Ina Salerno (biologa) - Salvatore Rizzuti (scultore) - Daniele Barbieri (ex giornalista, aspirante ornitorinco)
> ore 18.30/20.00 Baratti
Pulcinella (Valerio Apice del Teatro Laboratorio Isola di Confine - Umbria) incontra le Maschere Balinesi di Carmencita Palermo
> ore 21.15 Regali di teatro e di danza
con: Sabrina Vicari, Soad Ibrahim, Emanuele Martorana, gli allievi del Teatro Atlante, ANTAS teatro (Sardegna).
Presentatore: il clown Budino (Sara Gagliarducci- Teatro Brucaliffo, L'Aquila)
SABATO 8 OTTOBRE
Ex noviziato dei Crociferi via Torremuzza 20 Palermo.
> ore 16.30/18.00 Strategie di r-Esistenza
incontro con: Teatro Proskenion (Calabria) Teatro Laboratorio Isola di Confine (Umbria) ANTAS teatro (Sardegna).
> ore 18.30/20.00 Baratti
Il giullare sardo Maurizio Giordo incontra il cantastorie calabrese Nino Racco.
> ore 21.15 Regali in musica
con: Matilde Politi, Lelio Giannetto (Curva Minore), Lucina Lanzara, Benedetto Basile, Nando Brusco, Bottega delle Percussioni, Antonio La Rocca, , Vincenzo Mercurio, l'Orchestra di Tavola Tonda.
Presentatore: il clown Pongo (Giulio Votta, Artisti Aquilani)
DOMENICA 9 OTTOBRE
p.zza Croce dei Vespri - Palermo
> ore 17.30 “Domani non Vengo”
Parata-spettacolo conclusivo a cura di Teatro Atlante con gli artisti del festival e la partecipazione dell'Orchestra di Tavola Tonda.
Info: 3665010982
con il patrocinio del Comune di Palermo
Il programma completo del Festival rEsistenza su www.teatroatlante.com o consultando la pagina facebook

Al Circolo Arci Tavola Tonda si ricomincia a cantare, suonare e ballare! Da lunedì 19 settembre ripartiranno le lezioni con gli allievi medi e avanzati, mentre dal 3 ottobre sarà la volta dei nuovi allievi.
Ecco il calendario completo delle lezioni:
> DANZE TRADIZIONALI
Corso Principianti - Martedì dalle 19 alle 20.30
Corso Medi: Danze di coppia Europee - Giovedì dalle 19.00 alle 20.30
Corso Medi: Danze di coppia del Sud Italia - Giovedì dalle 20.30 alle 22.00
Corso Avanzati - Mercoledì dalle 20 alle 21.30
> TAMBURI A CORNICE
Corso Principianti - Martedì dalle 18.00 alle 19.30
Corso Medi - Mercoledì dalle 18.00 alle 19.30
Corso Avanzati - Giovedì dalle 19.00 alle 20.30
> PERCUSSIONI AFRICANE - Lunedì e Mercoledì dalle 19.30 alle 21.00
> CAJON - Martedì dalle 19.30 alle 21.00
> CHITARRA - Giorno e orario personale da concordare con il docente
> ORGANETTO - Lunedì dalle 18.00 (orario personale da concordare con il docente)
> FISARMONICA - Giovedì dalle 16.00 (orario personale da concordare con il docente)
> MANDOLINO - Martedì o Giovedì dalle 15.30 (orario personale da concordare con il docente)
> VIOLINO - Martedì o Giovedì dalle 15.30 (orario personale da concordare con il docente)
> TECNICA VOCALE - Martedì dalle 16.00 (orario personale da concordare con il docente)
> CANTO POPOLARE - Lunedì dalle 20.30 alle 22.00
> OUD - Giorno e orario personale da concordare con il docente
> FLAUTO NEY - Giorno e orario personale da concordare con il docente
> FLAUTO TRAVERSO - A partire dal mese di ottobre. Orari da concordare con il docente.
Per i nuovi corsisti, come sempre, la prima lezione è di prova. L'accesso a Tavola Tonda è riservato ai soci Arci.
Per info: 327 2976973 | www.tavolatonda.org | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.