Convenzioni ARCI
Il network dell’Arci su Produzioni dal Basso è lo spazio online dove i circoli e i comitati Arci possono raccogliere fondi per realizzare i propri progetti di promozione culturale e sociale.
Come entrare nel network
Inserisci il tuo progetto su Produzioni dal Basso e chiedi l'accreditamento al network Arci.
L’equipe di lavoro dedicata al network Arci promuoverà prioritariamente i progetti che:
- rispondono ai nostri valori, come riassunti nell'art.3 dello Statuto nazionale;
- hanno capacità di fare rete e di coinvolgere, già nella fase di proposta del progetto, più persone e/o organizzazioni;
- sono sostenuti dal Comitato territoriale e/o regionale di riferimento da coinvolgere anche nel rapporto con i donatori con ricompensa;
- hanno un piano di comunicazione chiaro e dettagliato.
I vantaggi per il tuo progetto
- l'appoggio di una rete credibile come quella dell’Arci;
- la visibilità ulteriore che Arci può offrire al progetto attraverso i propri strumenti di comunicazione (sito, facebook, pagina dedicata su Arcireport o sito, inserti promozionali su prodotti a stampa …...);
- consulenza e tutoraggio durante tutto il periodo della campagna di crowdfunding.
- Per maggiori informazioni sul Network Arci su produzioni dal Basso, scarica la nostra breve guida.
Per maggiori informazioni sulla piattaforma scarica la guida o visita il sito produzionidalbasso.com
Sei un'associazione già costituita o un gruppo di giovani con un progetto innovativo? Hai necessità di un finanziamento fino a 25.000 euro per rendere realizzabile la tua idea?
Partecipa al nuovo bando per l'accesso al microcredito promosso da Arci in collaborazione con Banca Popolare Etica. È possibile presentare la domanda di partecipazione fino al 10 ottobre
L’Arci, al suo ultimo Congresso, si è impegnata a sviluppare e consolidare il proprio insediamento territoriale, nella convinzione che senza una presenza diffusa nei territori e nelle comunità locali, senza un rapporto diretto quotidiano con chi ci vive sia difficile svolgere bene quel ruolo di promozione sociale che è proprio dell’associazione.
A questo scopo è stata prevista l’istituzione di un fondo finalizzato all'accesso per i circoli e le basi associative Arci al microcredito, per favorire l’avvio di progetti associativi innovativi.
Il concorso si rivolge ai 114 Comitati territoriali Arci perché selezionino e candidino un intervento progettuale innovativo da realizzare da parte di un nuovo soggetto associativo o una base associativa già esistente cui verrà garantito un accesso facilitato al credito.
I progetti devono essere inviati alla Direzione nazionale dell’Arci entro il 10 ottobre 2016 all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le idee progettuali devono avere come obiettivo lo sviluppo di una realtà associativa che si riconosce nei principi dell’Arci impegnata a promuovere iniziative territoriali in questi ambiti prioritari:
a) promozione della partecipazione giovanile;
b) promozione delle pari opportunità di genere;
c) promozione dell’uguaglianza, dei diritti sociali e lotta alla povertà;
d) promozione dei diritti culturali e di nuove forme di comunicazione;
e) promozione dei diritti di migranti e rifugiati e lotta al razzismo;
f) promozione dell’antimafia sociale.
I progetti saranno valutati da un apposito Comitato di valutazione, affiancato da un Comitato scientifico. La selezione dei progetti assegnatari delle linee di credito sarà deliberata entro novembre 2016.
Puoi scaricare qui:
Allegato 1 - modulo di partecipazione
Allegato 2 - informazioni sulle condizioni della linea di credito

Nuovo ingresso nel circuito Arci di Palermo: il Madonie Youth Centre di Collesano.
Il nuovo circolo ha l’obiettivo di diventare luogo di aggregazione autogestito dai giovani di Collesano per il protagonismo dei giovani, stimolandone la partecipazione e facendo crescere le loro competenze nella co-progettazione di interventi, eventi, azioni. In programma, in una formula di co-working associativo, diversi laboratori.
Nel centro polifunzionale, in Vicolo Castello, oltre ai laboratori/corsi, potranno essere organizzati spazi per esposizioni, cineforum, eventi culturali (presentazione di libri, dibattiti, etc.) feste e concerti musicali. Il MYC sarà anche un internet cafè e sala studio. E ancora, uno sportello turistico, con l’obiettivo di fornire ai cittadini e ai turisti di qualsiasi provenienza un'ampia scelta di servizi innovativi orientati alla valorizzazione e allo sviluppo delle risorse e delle economie del territorio. Ed uno sportello informa-giovani, rivolto in via prevalente ma non esclusiva, alla popolazione giovanile, per informazioni in settori che spaziano dalla formazione, dall’istruzione scolastica e universitaria al volontariato alla cultura e al tempo libero. Sarà un servizio di informazione, orientamento e consulenza che si propone di offrire validi strumenti conoscitivi.
La sua finalità va comunque ben oltre: diventare il tramite per pensare, creare e progettare insieme ai giovani le nuove iniziative, imprenditoriali e sociali. Lo sportello informa-giovani sarà coordinato dal gruppo di progettazione e darà informazioni utili alla partecipazione di giovani alle varie opportunità offerte dall’UE (Erasmus plus) o da altre iniziative di carattere nazionale ed europeo.
Il circolo si trova in vicolo Castello a Collesano
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | +39 3402914043

Bakur, o Kurdistan del Nord, è la zona che comunemente si fa coincidere con la Turchia sud meridionale. Regione popolata a maggioranza da etnia curda, trova nella città di Diyarbakir la sua capitale morale.
Attualmente nel Bakur, si sta combattendo una vera e propria guerra. Centri urbani come Cizre, Sirnak, Silopi, Diyarbakir e Nusaybin sono stati posti sotto coprifuoco ed i civili, colpiti da sistematiche violazioni dei diritti umani, da violenze e da massacri perpetrati dalle forze armate turche, nel silenzio generale della comunità internazionale.
Le immagini della mostra, ritraggono la popolazione della provincia di Diyarbakir, tra ottobre 2015 ed gennaio 2016, periodo durante il quale venivano svolte nuove elezioni (le precedenti di giugno erano state invalidate) e la repressione del governo turco assumeva una rinnovata recrudescenza nei confronti dei civili curdi"
Bakur | immagini di un popolo resistente
Mostra fotografica di Grazia Bucca
Dal 7 al 17 luglio 2016 | Real Fonderia alla Cala
Vicolo Fonderia, 3, Palermo
Biografia
Grazia Bucca, fotoreporter, redattrice della newsletter ArcireportSicilia. Giornalista pubblicista, collabora con Arci Nazionale, Arci Sicilia e l’agenzia Studio Camera di Palermo. Dal 1994 al 2003 ha partecipato alla Carovana Antimafia promossa da Arci Sicilia, curandone la documentazione fotografica e nel 2012 ha fatto parte dell'equipaggio di Boats4people, il "viaggio al contrario" dall'Italia alla Tunisia, sulle rotte dei migranti, realizzando il reportage fotografico. Vive e lavora a Palermo.

Felici come sempre di poter promuovere l'arte in tutte le sue manifestazioni, il collettivo Arci Link, vi invita alla prima pubblica esposizione di Land.
La loro prima mostra, dal titolo “Routes”, presenta un’eterogeneità di stili e di contenuti ma che ha nel cammino e nella strada il suo legame. Dalla Spagna alla Germania, passando per Palermo, “Routes”, attraverso la street-photography e la paesaggistica, racconta frammenti di vita di persone e luoghi.
LAND è un collettivo creato questa primavera da Alessandro Casula, Fabrizio Milazzo e Anna Trifirò per dare un nome alla loro vicinanza artistica e di pensiero, e soprattutto alla loro comune passione per la fotografia analogica; non è un caso che Land sia anche il nome dell’ingegnere che progettò le Polaroid. Land vuole rappresentare il legame con la terra vissuto da ognuno dei membri in maniera diversa, partendo dal folk per finire all’underground urbano.
Dal 3 al 5 giugno, presso i locali del "Fuori Orario" in via B. D'Acquisto, potrete andare a visionare la loro esposizione fotografica, negli orari d'apertura del locale. L'inaugurazione della mostra sarà giorno 3 alle 19:00, vi invitiamo a partecipare così da poter condividere la vostra visione con quella degli artisti, coltivando il nesso di contaminazione/azione che attraversa l'arte.