Convenzioni ARCI
Dopo una sosta, riapre il circolo Arci Malaussène. Nuova formazione dirigente ma stesso spirito e combattività e stessa sede in piazzetta Resuttano, 4.
Il Circolo è uno spazio in cui si prova quotidianamente a dare concretezza a quei principi che lo animano, dall'antirazzismo all'ambientalismo, dalle questioni del lavoro alle pratiche di solidarietà, contro ogni forma di repressione e per la valorizzazione delle differenze, uno spazio in cui ci si confronta con i grandi conflitti della contemporaneità senza mai perdere il legame con le esperienze individuali. Per riallacciare le fila del discorso interrotto, per festeggiare un nuovo percorso ricco di iniziative culturali, sociali e ricreative, il circolo ha organizzato, sabato 5 dicembre dalle 19.30, il GRAN GALA' MALAUSSENE & FRIENDS.
La serata sarà realizzata con il contributo di tant* amic* che con musiche, performance, danze, proiezioni mostreranno ai soci un'anteprima delle iniziative dei prossimi mesi!
Programma della serata:
> MAKARNA HAVASI
musiche dal Mediterraneo orientale e Balcani
Alessandro Puglia : Violino
Roberto Ferreri: Basso
Eleonora Spedale: Darbuka e Tamburi
Daniele Tesauro: Fisarmonica e Chitarra
Elena Carlino: Voce
> LA MIK
special guest - Drag Artist
> NAUSICAA ACADEMY
il giro del mondo con le danze
Bellydance / Tribal fusion / Flamenco / Bollywood
Eva Franzitta / Giulia Lanzarotta / Enrica Solazzo / Eva Kalinda
> L'ABATTOIR
reading satirico
> FRANCESCA VACCARO
teatro militante
> CRISPeace
Band Percussioniste - Volontarie
> PROIEZIONI
corti di cinema muto contemporaneo con sonoro musicale a cura di Marco Milone
> VISUAL
videoproiezioni a cura di Stay Queer Stay Rebel
L'ingresso è gratuito per i soci Arci
Per chi non ha la tessera sarà possibile fare quella Arci 2016 valida per tutto l'anno nei circoli Arci di tutta Italia
Sono valide anche le tessere Legambiente, Arcigay, Arci Ragazzi, Arci caccia, slowfood e Uisp.
I circoli Arci di Palermo si espandono per accogliere nuovi soci e proporre nuove iniziative.
Il circolo Al-qantar ha trovato una nuova sede a Palazzo Pantelleria, adatta per realizzare gli obiettivi che si propone: creare uno spazio educativo e di arricchimento, culturale e artistico, che possa costituire un ponte tra la dimensione naturale e quella culturale. Uno spazio in cui recuperare conoscenze, tradizioni, pratiche, valori e legami che sono andati persi nella “cultura cittadina” e che possono rappresentare occasione di integrazione, socializzazione, educazione, sviluppo di una coscienza ambientale e una cittadinanza sostenibile.
La festa di inaugurazione si terrà venerdì 4 dicembre, a partire dalle 19.30, con schiticchio bio a km 0 e veg friendly, una mostra collettiva con le sculture di Alberto Criscione, le ceramiche di Walter Fardella e Claudia Varrica e i cuci-dipinti di Angela Di Blasi. Alle 21 la serata si animerà con i Rakija Bomba Trio e la loro musica balcanica.
L’inaugurazione continuerà anche sabato 5 e domenica 6 dicembre con la presentazione dei corsi e dei laboratori che propone il Circolo sia per adulti che per bambini, come il cucito creativo, la scultura, ma anche le danze al femminile, lo yoga, la danza mediorientale per grandi e piccini.
La nuova sede di Arci Al-qantar è in piazzetta Meli, 5.
PROGRAMMA DELLA TRE GIORNI
VENERDI' 4
h.19.30 festa di inaugurazione con schiticchio bio a km 0 e veg friendly.
Mostra collettiva con le sculture di Alberto Criscione, le ceramiche di Waletr Fardella e Claudia Varrica e i cuci-dipinti di Angela Di Blasi.
Alle 21:00 la serata si animerà con i Rakija Bomba Trio e la loro musica balcanica.
-Presentazione corsi e laboratori-
SABATO 5
h. 10.00 cucito creativo per adulti con Angela Di Blasi
h. 10.30 laboratorio riuso per bambini con Angela Di Blasi
h. 11.00 scultura per bambini con Alberto Criscione
h. 12.00 yoga con Daniela Gazzoli
h. 16.00 consapevolezza corporea attraverso le danze al femminile con Claudia Varrica
h. 17.00 danza orientale in gravidanza con di Claudia Varrica
h. 18 00 tecnica ceramica per adulti con Walter Fardella
DOMENICA 6
h. 10.30 lettura ad alta voce per bambini con Maria Giovanna Di Noto
h. 11.30 tecnica ceramica per bambini con Walter Fardella
h. 12.30 chitarra con Cristian Sferruzza
h. 16.00 danza mediorientale per bambine con Alessia Di Cara
h. 17.00 danza mediorientale per adulti con Alessia Di Cara
h. 18.00 scultura per adulti con Alberto Criscione
Il sabato dalle 17.30 alle 19.00 e la domenica dalle 12.00 alle 13.00 è previsto uno spazio in cui poter ricevere un trattamento prova gratuito (20 min) di shiatsu o massaggio thailandese.
Per le prove dei laboratori è gradita la prenotazione.
L'ingresso è gratuito per i soci Arci
Per chi non ha la tessera sarà possibile fare quella Arci 2016 valida per tutto l'anno nei circoli Arci di tutta Italia
Sono valide anche le tessere Legambiente, Arcigay, Arci Ragazzi, Arci caccia, slowfood e Uisp.
Anche per il 2015 la Circoscrizione Sicilia di Amnesty International lancia la lotteria “Tutti per uno!”, replicando l'iniziativa a sostegno dei diritti umani.
La lotteria coinvolge per il terzo anno consecutivo, alcune fra le associazioni di volontariato maggiormente attive sul territorio operanti in diversi settori del sociale fra cui: Arci Palermo, Arcigay, Amref, Libera, Telefono Amico, Contrariamente, Agesci Palermo 15, ASLTI, UDU.
I biglietti saranno distribuiti con un'offerta minima di due euro ed il ricavato andrà a sostegno della campagna "Pena di morte" e di tutte le altre di Amnesty International.
La sede del comitato organizzativo e della segreteria organizzativa è posta presso la sede regionale dell’associazione in via Benedetto D’Acquisto n. 30, 90141 Palermo.
Il sito internet www.amnestysicilia.it è il sito ufficiale della lotteria dove saranno pubblicati il presente regolamento, le modalità di distribuzione, l’elenco dei biglietti vincenti ed ogni altra informazione utile.
La distribuzione dei biglietti terminerà il 30 Settembre 2015 alle ore 24.00.
Per informazioni è possibile contattare il numero 320/4746915 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tutte le operazioni di controllo e di verifica della corretta procedura dell’assegnazione dei premi, nonché il sorteggio degli stessi, sarà effettuato presso la sede regionale di Amnesty International alle ore 18.00 del 10 Ottobre 2015, con verbalizzazione di ogni atto, alla presenza della commissione per il sorteggio.
I premi messi in palio sono i seguenti:
1 > Weekend alla scoperta del barocco siciliano (n.1 pernottamento in hotel 4 stelle, n.1 cena e degustazione guidata di oli da meditazione presso azienda produttrice, per n.2 persone. Offerta da Trippuzzle www.trippuzzle.com)
2 > un buono per 1 mese di fitness-karate offerto da SPRINT piscine e palestre
3 > una cena per due persone ad Amnesty Night, la cena di Gala di Amnesty in Sicilia I vincitori dovranno esibire e consegnare i biglietti vincenti, entro il 31 Ottobre 2015, al comitato organizzativo, concordando con esso le modalità per il ritiro del premio.
Solo la consegna del biglietto dà diritto al ritiro del premio.
La consegna ed il ritiro dei premi sono a carico dei vincitori che dovranno comunicare il possesso del biglietto vincente a mezzo e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nel mondo variegato e poliedrico dell’Arci, i circoli “fanno”.
Fanno rete, fanno solidarietà, fanno musica, fanno politica, fanno antirazzismo, fanno cultura, fanno progetti. E sono anche bravi.
A Palermo il circolo Arci The Factory è capofila di una rete di associazioni, Pyc Palermo Youth Centre. Ogni associazione che compone la rete PYC ha una sua specificità, dalla tutela dell’ambiente ripristino del decoro urbano, alla mobilità, dalla cooperazione internazionale alla difesa dei diritti umani. Nel 2013 hanno partecipato al bando “Giovani del no profit per lo sviluppo del mezzogiorno, beni pubblici” promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale. Il bando prevede l’individuazione di beni pubblici da rivalutare anche con interventi di restauro o ristrutturazione, che favoriscano la loro piena fruizione, e gestione da parte degli stessi enti no profit.
Il Pyc ha scelto l’antica Foresteria di Villa Trabia, un edificio di 70 metri quadrati, su due piani, nascosto dalla vegetazione e abbandonato all’incuria da anni. Il progetto presentato dal Pyc ha vinto il bando, fra poco inizieranno i lavori. Il progetto prevede la ristrutturazione della palazzina. Il budget comprende anche le spese per l’arredamento e i beni strumentali. Inoltre, il progetto prevede la creazione di servizi ed attività. Innanzitutto, la creazione di tre laboratori: arte, musica, educazione civica e per l’ambiente.
La struttura sarà dotata di spazi per lo studio e la lettura, un internet point gratuito ed anche uno sportello rivolto principalmente ai giovani, che fornirà informazioni utili sulle tematiche: università, lavoro, mobilità internazionale, svago e tempo libero. Ma il Pyc va oltre, fuori dal budget progettuale intende attivare una serie di attività sportive che sfruttino il parco (ad esempio jogging, cross fit, yoga, etc.) ed attività che coinvolgano le varie culture che compongono il tessuto cittadino.
Teresa Campagna
26 luglio 1992 –26 luglio 2015. Ventitre anni da quel Volo. Ventitre anni in cui la Memoria di Rita Atria ha resistito all’oblio, alla retorica, al ricordo che non fa Memoria ma che annulla le Idee spesso trasformandole in candele artificiali che si spengono e si accendono in cerimoniali stanchi. Idee filtrate in base alle circostanze.
Per noi Memoria Attiva significa innanzitutto parlare della Vita, delle Idee, delle paure di un Viaggio seppur breve su questa Terra ma infinito nell’Universo “altro”. E in questo Universo “altro” si incontrano realtà che senza Rita, Stefania, Paolo, Giovanni, Adolfo, Pippo, Graziella, Sandro… non si sarebbero mai incontrate. Così abbiamo pensato ad un dialogo ideale tra Rita Atria e Stefania Noce attraverso un Viaggio di Idee, Sogni e Speranze che raccontano innanzitutto le loro Vite. In questo modo ricordare la loro “partenza” diviene pietra miliare che segna Impegno; specchio della propria coerenza.
Il 25 luglio alle 20.30 al Giardino dei Giusti di Palermo, non ricorderemo Rita Atria ma faremo Memoria Attiva delle sue Idee facendoci aiutare da Stefania Noce… anche lei Volata per mano assassina su una Stella… un dialogo in cui altri protagonisti di quel 92 racconteranno il loro Viaggio… un Viaggio in cui chi era nato da poco ci racconterà cosa significano quei Nomi, quelle Idee… un Viaggio in cui chi non era ancora nato ci racconterà il senso di salire su un treno in corsa con fermate spesso dimenticate.
E come tutti i Viaggi occorre chi guida il treno ideale e quest’anno abbiamo deciso di affidare l’arduo compito a Stefania Mulè dell’Associazione immaginARTE… per aiutarci a fare Memoria senza dimenticare il riferimento alle emozioni. Emozioni e non commozione. Emozioni affinché "Quando tu guarderai il cielo, la notte, visto che io abiterò in una di esse, visto che io riderò in una di esse, allora sarà per te come se tutte le stelle ridessero. Tu avrai, tu solo, delle stelle che saranno ridere! […]
E rise ancora. E quando ti sarai consolato (ci si consola sempre), sarai contento di avermi conosciuto. Sarai sempre il mio amico. Avrai voglia di ridere con me. E aprirai a volte la finestra, così, per piacere... e i tuoi amici saranno stupiti di vederti ridere guardando il cielo. Allora tu dirai ‘Sì, le stelle mi fanno ridere! ‘E ti crederanno pazzo. T'avrò fatto un brutto scherzo...’ e rise ancora.
Sarà come se t'avessi dato, invece delle stelle, mucchi di sonagli che sanno ridere..."
… Emozioni per svegliare la coscienza di chi in questi ventitre anni si è arreso, di chi non conosce quello che Paolo Borsellino chiamava il “fresco profumo di Libertà”, di chi oggi attribuisce a quei nomi solo targhe su scuole, piazze o vie… di chi pensa che le frasi del Piccolo Principe siano solo per i bambini… attribuendo alla crescita sguardi che non sanno più guardare gli orizzonti. E noi crediamo fortemente che se si tornasse ad occupare le piazze come i ragazzi del 92 a Palermo, come le donne del digiuno… se si tornasse ad appendere lenzuola bianche per decidere da che parte stare… se si tronasse a creare catene umane che per anni sono state cordone ombelicale a Palermo… se si tornasse a scalare le facciate delle Istituzioni per raggiungere i balconi e occuparli… forse, come diceva Rita Atria, “ce la faremo”.
… ma le Emozioni si condividono e quindi abbiamo pensato di chiedere ad alcuni dei nostri compagni di viaggio siciliani di viaggiare insieme a noi…e così noi e l'Arci Palermo, l'Associazione SEN, Casablanca Le Siciliane e immaginARTE… vi aspettiamo… al “Giardino dei Giusti”.
Associazione Antimafie "Rita Atria"