La memoria come elemento cardine per ritrovare motivazioni, confermare e rinnovare un impegno che è sostanzialmente scelta di vita, che è tensione costante alla costruzione di una società pervasa da coscienza civile. Da questa esigenza è nata nel 1994 l'iniziativa promossa dall' Arci "Legami di memoria" che si tiene ogni anno in occasione della ricorrenza della strage di via D'Amelio.Una iniziativa che chiama a raccolta senza clamore, che dà spazio alla riflessione e che intende favorire una costante ricerca, dentro il "sé" di ciascuno e nella società, che tende ad affermare il valore della giustizia.


Vi aspettiamo giovedì 16 luglio, alle 21.00, atrio Biblioteca Comunale di Casa Professa.

Intervengono:

Ilaria Giupponi [giornalista]
Nino Di Matteo [magistrato]
Giulio Cavalli [scrittore]
Franco Carollo [autore]
Amelia Crisantino [scrittrice]
Marco Pomar [scrittore]

Musiche di:
Marcello Bruno [pianista]

Modera:
Fausto Melluso [Arci Palermo]

“...la lotta alla mafia... non deve essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale, anche religioso, che coinvolga tutti, che tutti abitui a sentire la bellezza del fresco profumo di libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale, della indifferenza, della contiguità e, quindi, della complicità”.

Paolo E. Borsellino
(S. Ernesto, 23/6/1992)


Illustrazione di Giacomo Bendotti.

 

Arrivederci in autunno!

Care Socie e cari Soci del Malaussène il gruppo di gestione si accommiata con tutti voi per la pausa Estiva.

Anche quest’anno il Malaussène ha voluto rappresentare un luogo aperto alla cultura, alle tematiche sui diritti civili, ai dibattiti di rilevanza politica e sociale. All’interno hanno trovato spazio diverse attività laboratoriali uno tra tutti quello di Teatro di Francesco Vaccaro. Il Malaussène è uno spazio che vive e pulsa grazie ad un gruppo di donne e di uomini, il gruppo di gestione, che volontariamente donano parte del proprio tempo perché quanto sopra sinteticamente narrato abbia motivo di esistere. 

Un Grazie importante va all’architetto, amico e socio fondatore Giovanni Franzitta, che sin da subito, credendo nel progetto ha messo a disposizione quella che conoscete essere la nostra sede, e che tutt'ora ci consente di usufruire dello spazio in forma gratuita. 

Grazie agli Artisti che accettano di esibirsi senza la certezza di un cachet e non perché la loro arte non abbia valore ma perché grande valore attribuiscono al progetto Malaussène. E grazie a voi tutti che con la vostra presenza date senso al nostro lavoro, alla voglia di continuare e RESISTERE nonostante tutto.

Per questo vi diamo appuntamento in autunno. Vi aspettiamo ancora più numerosi e con la voglia di partecipare attivamente al Progetto Malaussène.

 

Il Direttivo  del Malaussène Vi saluta e Vi augura un’estate piena di colori e sole a dispetto dell'oscurità e del grigiore nel quale ci vogliono trascinare! 

Sordi a cosa "ci chiede l'europa" anche attraverso i suoi collaborazionisti nostrani.

 

Hasta la victoria siempre!!!

La Giornata Mondiale dell'Ambiente (W.E.D. - World Enviroment Day) istituita dall'O.N.U. si celebra ogni anno il 5 giugno per ricordare la Conferenza di Stoccolma sull'Ambiente nel 1972, nel corso del quale ha preso forma il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP – United Nations Environment Programme) con lo scopo di stimolare in tutto il mondo la sensibilità nei confronti delle tematiche ambientali e incoraggiare attenzione politica e azioni in grado di sostenere uno sviluppo giusto e sostenibile.

Per il quinto anno, il Collettivo Arci Link, in collaborazione con il gruppo "Vita Alla Villa", l'associazione "lucegrafia", e i locali "Fuori Orario" e "Vin-tage", organizza la Giornata a Monreale il 5 e 6 Giugno con due giornate ricche di eventi: concerti, dibattiti, proiezioni, attività per i più piccoli e tanto altro. Vi aspettiamo numerosi!

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

5 GIUGNO:
09:30-12:30: Corso fotografico a cura di Lucegrafia Associazione Culturale - PIAZZA GUGLIELMO II

18:00: proiezione del documentario: "Lo zucco: il vino del figlio del Re dei Francesi".

Proiezione realizzata in collaborazione dell' Ufficio Speciale Per Il Cinema e l'Audiovisivo/Sicilia Film Commission
A seguire aperitivo a cura dei pub Fuori Orario e Vin-tage -VILLA SAVOIA

21:30: Concerto dei Kaiorda - VILLA SAVOIA


6 GIUGNO:
09.30-12.30: Attività ludico-ricreative per bambini a cura di Arciragazzi Palermo - PIAZZA GUGLIELMO II

18:00: Spettacolo di Capoeira a cura dell'Associazione Etnica Culturale Zumbì - PIAZZA GUGLIELMO II

18:30: Dibattito su "Villa Link - Un giardino fuori dal Comune". A seguire aperitivo a cura dei pub Fuori Orario e Vin-tage - VILLA SAVOIA

21:30: Concerto de Le Matrioske - VILLA SAVOIA

 

Giunti alla nona edizione, i campi – promossi dall’Arci con Cgil, Spi Cgil, Flai Cgil – saranno organizzati  in Lombardia, Veneto, Liguria, Toscana, Marche, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia. Si comincerà, dalla fine di aprile, col campo di Corleone per poi proseguire nelle varie località fino alla fine di settembre.

Da quando sono iniziati, i campi hanno ospitato migliaia di giovani e giovanissimi, ma anche meno giovani.

Situati su terreni confiscati alle mafie, la filosofia che vi sta dietro è quella restituire questi beni alla comunità, tornare a renderli produttivi e vivi, animarli con iniziative formative e informative sulla difesa della democrazia, della legalità,  della giustizia sociale. Una pacifica ‘occupazione’ di questi spazi, dunque, abitata dalla presenza di centinaia di persone che si spendono con impegno e dedizione per costruire comunità alternative alle mafie.

Info e iscrizioni al sito www.campidellalegalita.it