NEWS

Contro il Decreto "Insicurezza", contro questo clima d'odio, per il Rispetto dei Diritti Umani, ripartiamo dalle basi: la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la Costituzione Italiana.
Vieni a leggere un articolo anche tu. Partecipa, contribuisci, lotta.
L'evento nasce dalla volontà di sancire che il rispetto dei Diritti non è un mero atto di "buonismo", ma rispetto dei basilari principi che garantiscono la vita di tutti noi, nessun* escluso.
Un'occasione ulteriore per rianimare Piazza Mediterraneo nel cuore del centro storico palermitano, Ballarò, quartiere che più di tutti rappresenta la realizzazione di quei diritti sanciti nella Dichiarazione Universale. L'iniziativa si inserisce nel lungo percorso di iniziative svolte insieme al quartiere in un processo partecipato.
L'iniziativa è promossa da diverse realtà presenti sul territorio palermitano ed è aperta a nuove adesioni.
Per aderire basta inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dalle ore 15:00 i volontari dell'iniziativa e tutti coloro i quali vorranno aderire saranno impegnati in un momento di risistemazione della piazza.
Dalle ore 16:00 - Reading dei Diritti, a turno i partecipanti leggeranno gli articoli della Dichiarazione universale dei Diritti Dell'Uomo e della Costituzione.
Vieni, partecipa, leggi, porta la tua copia della Costituzione o della Dichiarazione, porta uno strumento musicale o qualcosa da mangiare o da bere: è la nostra città, sono i nostri diritti.
#facciamorete
Hanno aderito e sostengono l'iniziativa: Arcigay Palermo, Human Rights Youth Organization, Maghweb, Stato Brado, Qui Palermo, Arci Palermo, ANPI Palermo, SOS Ballarò, Moltivolti, UAAR Palermo, Crispeace Tribal Band, Consulta della Pace - Comune di Palermo, Mir Palermo.

18 – 19 Gennaio 2019 – ore 15.00 – Sede : Il Giardino delle Idee.
Conduce: Alberto Simone.
La capacità creativa è la chiave del cambiamento? Per la prima volta a Palermo la felicità arriva col metodo “Emotional Tapping” con Alberto Simone, psicologo clinico e psicoterapeuta, regista e autore di fiction Rai (Colpo di luna, Il commissario Manara), da sempre alterna l’attività artistica a quella di psicologo, life coach, esperto di crescita personale, mindfulness, psicologia energetica.
Gli iscritti al workshop (18 e 19 gennaio) entro il 9 gennaio avranno uno sconto sul costo totale comprensivo di tessera ARCI.
Orari:
Venerdì 18 ore 15-19
Sabato 19 ore 9-13.30 / 14.30-18.30
Autore del testo “La felicità sul comodino”, alla settima ristampa in meno di un anno, l’autore presenterà il libro il giorno prima del workshop il 17/01/2019 alla Feltrinelli di Palermo alle ore 18.00 dove sarà possibile iscriversi al workshop del giorno seguente.
Durante il workshop Alberto Simone ci guiderà attraverso un’esperienza entusiasmante tra esercitazioni pratiche individuali e di gruppo, per sperimentare il funzionamento e l’efficacia del metodo Emotional Tapping e per imparare a praticarlo autonomamente. Insieme alla storia e all’origine del metodo saranno illustrate, con chiarezza e semplicità, le componenti fisiologiche, biochimiche ed energetiche della tecnica, le sue validazioni scientifiche, le “Case Histories” esemplificative della sua efficacia. Nel corso del Workshop saranno trattate tematiche di varia origine e natura per interventi di tipo psicologico, formativo, sociale e di counseling.
Il Corso base si rivolge a chi è interessato alla propria salute e al benessere individuale e relazionale e, quale innovativo e potente strumento di lavoro, a tutti i professionisti che operano per la promozione della salute e del benessere mentale e spirituale. Chiunque può trarre un grande beneficio dall’apprendimento del metodo, da utilizzare per ragioni personali o integrarlo nella propria pratica professionale. E’ valido per i crediti del Corso triennale di Counseling Espressivo Creativo.
Modelli Terapeutici di riferimento
L’Emotional Tapping Method è il risultato della combinazione di diversi modelli terapeutici: EFT Emotional Freedom Technic, TFT Thought Field Technic, EMDR, Eyes Movement Desensitation and Reprocessing, PNL Programmazione Neuro Linguistica e Life Coaching.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 3402279496 – Fb: Il Giardino delle Idee Palermo
PROMOZIONI PER DOCENTI SU MODULI DEL CORSO MIUR/USR SICILIA. VALIDO PER L’UTILIZZO DELLA CARTA DOCENTE.
Il Seminario/Laboratorio fa parte dei Moduli del Corso “I Linguaggi espressivi per le competenze trasversali e affettivo-relazionali”, riconosciuto dal Miur/Usr Sicilia con Decreto n. 0034932.14-12-2017 relativo all’ ente di formazione Il Giardino delle Idee, ai sensi della Direttiva n.170/2016.Per la validità del corso per la Formazione docente è necessario frequentare minimo 2 Moduli interi o 4 Laboratori (vedi al seguente link date Calendario tra cui scegliere).
Per info e costi sul corso di cui il Modulo fa parte “I Linguaggi Espressivi per le competenze trasversali e affettivo relazionali” valido per la formazione docenti clicca qui:
I LINGUAGGI ESPRESSIVI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E AFFETTIVO RELAZIONALI – MIUR/USR SICILIA
Scarica Calendari e Schede relative alle varie tipologie di iscrizione:
Calendario2018_19_Miur_Linguaggi Espressivi_competenze trasversali e affettivo relazionali
Scheda di iscrizione Moduli_Counseling 18_19 Scheda di iscrizione Scuola_Counseling 18_19
Scheda di iscrizione Corsi aggiornamento_formazione
Il Seminario è un Modulo della Scuola di Counseling Espressivo Creativo de Il Giardino delle Idee di Palermo ad orientamento Rogersiano riconosciuta da AssoCounseling (Cert – 0164 – 2017) ai sensi della L. n. 4/2013 sulle disposizioni in materia di professioni non regolamentate. Il Modulo permette di acquisire crediti sempre validi per il conseguimento del titolo di Counselor Espressivo Creativo. É aperto a tutti e a tutte, in particolare a docenti delle scuole di ogni ordine e grado di ogni ambito disciplinare, operatori socioeducativi, studenti, attori, danzatori, cantanti e musicisti, counselor, operatori olistici e del benessere, educatori sportivi, animatori. Il seminario è esperienziale e favorisce la crescita personale e professionale di chiunque opera nella scuola e nel sociale.
“Chi non desidera essere felice?E chi non vuole che le persone che ama lo siano altrettanto? Sono ormai innumerevoli le ricerche scientifiche che dimostrano come le persone fiduciose e ottimiste risolvano problemi ordinari in minor tempo e meglio di persone disilluse, ciniche e pessimiste. Le persone più felici inoltre possono contare su un sistema immunitario più reattivo, rispondono meglio alle cure e si ammalano molto meno di quelle più infelici.
INFO E COSTI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 3402279496 – Facebook: Il Giardino delle Idee Palermo.

Ritorna "Sponde Sonore", appuntamento annuale di musica e danza creato da Arci Tavola Tonda.
Il circolo ha deciso di moltiplicare le iniziative durante i prossimi mesi con un'intera rassegna che porta a Palermo il meglio della musica popolare e di tradizione, intesa nel senso più ampio possibile.
Il tutto dentro la cornice dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
PROGRAMMA DEI CONCERTI Per il NEW YORK TIMES "le canzoni tradizionali polacche, con le loro meravigliose voci, sono le fondamenta del repertorio della Warsaw Village Band. Ma se la loro formazione è principalmente acustica - tamburi, dulcimer, violini, violoncello - la loro sensibilità è moderna". Un concerto da non perdere.
Costo del biglietto 12 euro (in prevendita 10 euro) https://www.facebook.com/events/258260448183859/ ![]() Ha vinto nel 2017 la sua terza targa al Premio Tenco per il suo disco "La Rubia canta La Negra" dedicato a Mercedes Sosa. ![]() Nato a Bamako nel Mali, Baba Sissoko è maestro indiscusso del tamani (talking drum) che ha imparato a suonare durante la sua infanzia grazie agli insegnamenti del nonno Djeli Baba Sissoko, e dal quale estrae con una naturalezza sbalorditiva tutte le note con pochi gesti. ![]() Una delle band più importanti e longeve della scena palermitana, il suono dei Matrimia è uno straordinario e trascinante mix zingaro, balcanico, arabo, ebraico con influenze della chanson française, del jazz manouche, della musica mediterranea ma anche di reggae, elettronica, ska e pop rock. ![]() La voce della musica siciliana, la voce di Matilde Politi... ![]() Torna a trovarci Ambrogio Sparagna e ci regalerà un concerto accompagnato dall'Orchestra di Arci Tavola Tonda, un ensemble di 40 elementi formato dagli allievi e dalle allieve della Scuola di Musica della nostra associazione. ![]() Nahawand è uno fra i tanti modi musicali utilizzati all'interno della musica appartenente al mondo islamico, dalla Persia al Marocco. ![]() Sulle Orme dei Suoni è un'immersione nella cultura musicale mediterranea ed europea, attraverso gli strumenti musicali tradizionali che nei secoli sono stati prodotti e i loro repertori; una lezione spettacolare in cui si prevede una continua interazione e stimolazione del pubblico. ![]() TrizziRiDonna è un gruppo di ricerca che compone la propria musica a partire dalle voci e dalle percussioni, accompagnate dalle corde della chitarra. Nella memoria arcaica della Sicilia esistono rappresentazioni di triadi di figure femminili; centinaia di terracotte raffiguranti sacerdotesse devote a Demetra usavano voce, tympanon e kithara come strumenti sacri.
|
|
|

E’ molto opportuna la nota del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che rende ancor più chiaro il posizionamento politico della Giunta e che, siamo sicuri, porrà una parola definitiva sulle modalità di azione dell’intera macchina amministrativa in relazione alle modalità di applicazione del cd. “Decreto Salvini”.
In primo luogo, infatti, questa comunicazione interviene dopo mesi in cui noi, insieme a tanti altri soggetti associativi, abbiamo segnalato anomalie nell’iscrizione all’anagrafe di persone che, essendo titolari di protezione umanitaria, si vedevano rifiutata l’iscrizione all’anagrafe dagli uffici.
La nota del sindaco indica possibili profili di incostituzionalità del Decreto Sicurezza e, d’altro canto, ipotizza ulteriori momenti in cui il Comune potrebbe intervenire per mitigarne gli effetti.
La nostra organizzazione ha diffuso una nota specifica, sugli effetti di questa normativa e su come essa peggiori la condizione delle nostre comunità e rischi di pregiudicare moltissimi percorsi positivi di inserimento in una nuova realtà, da parte di migranti che si troveranno ad essere incolpevolmente irregolari senza alcuna ragioni legata ai propri comportamenti.
Pensiamo che, con estrema attenzione per evitare che si creino aspettative nelle tante persone che in questo momento chiedono la possibilità di costruirsi una vita alla luce del sole, sia pienamente opportuno valutare quindi ulteriori comportamenti che possano intervenire nel senso di difendere le persone che si vedono discriminate dal nuovo impianto legislativo, ed offriamo il nostro punto di vista basato in primo luogo sulla nostra attività mutualistica di base.
Un’attività che conduciamo a Palermo come altrove e che ci fa dire che le ferite inferte al nostro tessuto sociale da chi oggi incarna responsabilità istituzionali sono già tante e non saranno facili da rimarginare.
Fausto Melluso | Responsabile diritti dei migranti Arci Sicilia
PH: repubblica.it

Lupo, Lupetto e Rosso Cappuccio
con Simona Indovina e Piero Macaluso
La favola di Cappuccetto Rosso è un classico della letteratura per ragazzi, alla prima versione di Perrault segue quella forse più conosciuta dei fratelli Grimm.
Ma negli anni è stata fonte di ispirazione per molti racconti e persino diverse versioni cinematografiche.
La favola ha un forte significato psicologico; alcuni ritengono che tratti proprio dei problemi legati alla maturazione sessuale ed al risveglio degli attaccamenti edipici che possono indurre la ragazza, in età puberale, ad esporsi pericolosamente alla possibilità di essere sedotta. La storia inizia proprio con la separazione dalla casa famigliare e dai propri genitori (il padre nella storia non viene mai citato); in effetti nella favola si evincono forti simboli della maturazione sessuale, come l'attraversamento, percorso oscuro della vita, e l'incontro con il pericolo della seduzione da superare, il lupo, che, in rappresentanza della figura maschile, tenta di deviarla dal giusto sentiero, simbolo dell'ammonimento sociale di non dare confidenza agli sconosciuti.
Insomma la favola è stata fonte di interpretazioni diverse, dalle più esoteriche a quelle da manuale da tavolo di piccola psicologia.
Noi abbiamo voluto giocare con il ruolo di Cappuccetto Rosso, immaginandone una maturazione già avvenuta, e quindi capace di riuscire, non solo di affrontare da sola le proprie paure, ma anche di scardinare e risolvere le situazioni peggiori.
Anche il nostro Lupo non è da meno, quasi ribellandosi al ruolo che la favola gli ha tagliato addosso riflette da novello Amleto sulla propria esistenza e le difficoltà a cui la sua condizione di lupo lo costringono.
L'effetto è straniante e divertente, per uno spettacolo di doppia lettura, per bambini dai sette ai novanta anni.
Lupo, lupetto e rosso cappuccio.
con Simona Indovina e Piero Macaluso
musiche originali di Alessio Arena
"Il lupo nella sorte" (Arena-Macaluso)
è cantata da Valentina Mazzamuto
registrazione e mixaggio CFM Palermo
scenografia di Giulio Adelfio
costumi Flavia
regia e testo di Piero Macaluso
ingresso intero euro 5,00
ridotto e soci Arci euro 4,00
Nell'ambito del progetto Gioco con il bullo sono stati organizzati dieci incontri laboratoriali secondo il seguente calendario:
Dicembre: giorni 6-13-20
Gennaio: giorni 10-17-24-31
Febbraio: giorni 7-14-21
L'iscrizione è gratutita è può essere effettuata compilando il form apposito, verranno affrontati vari fra i quali:
- Cos’è il cyberbullismo e le sue diverse manifestazioni;
- Quali sono gli indicatori per riconoscerlo;
- Un laboratorio di giornalismo in modo da rendere autonomi i volontari digitali per la stesura degli articoli da caricare nella piattaforma giococonilbullo.com;
- Leggi, decreti, normative e proposte di legge italiane ed europee (con particolare riferimento alla legge n. 71/2017 ed alle linee di orientamento per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo a scuola)
A trattare gli argomenti saranno giornalisti, avvocati, psicologi e altri professionisti. Gli incontri si svolgeranno in via Isidoro la Lumia, 7 presso AEFFE SRL Aggiornamento Formazione Consulenza.
Gioco con il bullo è un progetto di volontariato digitale a forte impatto sociale, che coinvolge le scuole del territorio e che trova la sua forza proprio nei giovani, con l’obiettivo di creare un network di volontari del web capaci di combattere il sempre più dilagante fenomeno del cyberbullismo.
Il progetto mira a ridurre il fenomeno del cyberbullismo a Palermo e, quindi, a favorire la consapevolezza fra i giovani che un uso non ponderato del web costituisce un rischio di esposizione a pericoli di ordine personale e sociale. Nello specifico verranno reclutati 100 volontari fra genitori, nonni, docenti, educatori, psicologi, formatori, orientatori, assistenti sociali, avvocati, studenti, i quali, a valle di una formazione specifica, daranno vita a un comitato di volontari.
Campagna adesioni 2018/2019 | Più cultura meno paura
Tom Benetollo diceva “Arrendersi al presente è il modo peggiore per costruire il futuro”. Noi ci proviamo ogni giorno.
L’Arci è un’associazione di promozione sociale, civica e indipendente: con più di 4.000 circoli, costituisce un ampio tessuto democratico e di partecipazione.
Siamo impegnati nella promozione e nello sviluppo dell'associazionismo come fattore di coesione sociale, come luogo di impegno civile e democratico, di affermazione dei diritti di cittadinanza e di lotta ad ogni forma di esclusione e di discriminazione.
I circoli Arci sono la più grande rete di esperienze culturali di base nel nostro Paese, spazi aperti dove promuovere e produrre cultura, laboratori della creatività giovanile, protagonisti della riqualificazione dei territori con offerte culturali di qualità.
Fondato nel 1992, il territoriale Arci di Palermo, è uno dei più giovani, ma in brevissimo tempo è riuscito ad affermarsi come realtà aggregativa, politica e culturale riconoscibile. La lotta alla cultura mafiosa è sicuramente l'azione che ci ha più contraddistinti. In questi anni abbiamo dato vita al progetto “Bussola” a favore degli ex detenuti; “Rise” a sostegno dei tossicodipendenti; “Venti di gioco” con i ragazzi delle periferie; le innumerevoli “Feste della musica”; il progetto “Liberarci dalle Spine” con la cooperativa Lavoro e non solo di Corleone; il Palermo Pride, la “Carovana Antimafie” e, da qualche anno ormai, la Festa della Liberazione.
Continui scambi, incontri, corsi ed eventi hanno avviato una incessante fase di interazione tra e con i circoli. Un sito e una newsletter settimanale, inoltre, permettono di rivolgerci direttamente ai nostri tesserati. Strumenti e buone pratiche grazie alle quali oggi coinvolgiamo quasi 7000 soci.
La stagione di tesseramento 2018/19 sta per cominciare.
Vogliamo rivolgerci a quelle associazioni che abbiano la volontà di investire sulla cultura come strumento di inclusione e partecipazione, che abbiano il coraggio di costruire spazi di espressione artistica e politica per l'affermazione dei diritti dell'individuo; a quelle associazioni capaci di ridare dignità e animare le periferie e i comuni della provincia e che non si arrendono alla desertificazione culturale e demografica.
Vogliamo aprire le nostre porte, puntare alla più larga partecipazione, coinvolgere nuovi soggetti. È arrivato il momento di dimostrare che c’è un Italia che resiste.
Unisciti alla comunità laica più grande del nostro Paese, condividendo questo percorso con noi.
#piùculturamenopaura
ARCI - Comitato Territoriale di Palermo
Per contattarci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., il nostro sito e la nostra pagina facebook

FESTA DELL'ALBERO 2018
25 novembre, dalle ore 9.00
presso Circolo 'U CURTIGGHIU a Monreale
In occasione del 24° anniversario della Festa dell'Albero promossa da Legambiente, le associazioni ARCI Link e Agrisocial vi invitano a partecipare ad una giornata dedicata alla natura ed al rispetto verso il nostro territorio, travagliato e sfigurato, oggi più che mai, dall'incuria e dal menefreghismo dell'uomo.
L'evento si terrà presso 'U CURTIGGHIU - Circolo culturale e Fattoria sociale, sito presso il bene confiscato alla mafia a Monreale (via M.P. 13, sopra il cimitero a "valle cuba").
Mettere a dimora un piccolo albero comporta non solo partecipare al ripopolamento del verde e delle aree abbandonate, ma vuole essere anche un gesto simbolico, un "mettere le radici" su qualcosa di profondo, di saldo,di nostro, di collettivo come il bene confiscato,restituito alla comunità e alla legalità.
Siete tutti invitati, grandi e piccini, a questa giornata all'insegna della condivisione, della riscoperta della natura e della sua celebrazione!
Chiunque volesse può donare un albero o una pianta alla struttura

Human Rights / Right Humans - Ridiamo colore ai nostri diritti
di Monica Dengo
Dal 14 dicembre allo Stato Brado
Il 10 dicembre 2018 la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo e del cittadino compirà 70 anni: fu proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come forte segnale di ricostruzione dopo gli scempi della Seconda guerra mondiale, in un momento in cui il mondo era diviso in blocchi e trovare una piena intesa sui punti cardine del documento poteva rivelarsi una missione caparbia. Eppure la Dichiarazione riflette l’ambizione dell’intera umanità ad un futuro di pacifica coesistenza ed è tutt’oggi un documento fondamentale nella storia dei diritti umani: un appello mondiale alla libertà e alla giustizia per tutti i popoli e tutte le nazioni, una pietra miliare nella storia globale dei diritti umani. È il documento più tradotto nel mondo, disponibile in più di 500 lingue.
Abbiamo voluto imprimerla su carta anche noi grazie ad una mano speciale, quella di Monica Dengo, calligrafa, designer e artista di caratura internazionale. Per HRYO Human Rights Youth Organization e Maghweb, Monica ha realizzato 53 opere dipinte a mano che saranno in mostra a partire dal 14 dicembre: la mostra prende il titolo "Human Rights / Right Humans - Ridiamo colore ai nostri diritti" e sarà visitabile fino al 13 gennaio, ogni giorno dalle 10 .00 alle 18.00.
Rileggendo quegli articoli messi da Monica nero su bianco, anzi, colore su bianco, abbiamo ritrovato tutte le risposte ai più grandi dilemmi di questo tempo: è una Dichiarazione che parla dei diritti di ciascuno di noi, dei giovani lavoratori precari e delle prevaricazioni subite da molte donne, della legittimità di spostarsi per il mondo e del valore universale della dignità umana. Ripeterli, re-imprimerli, con i colori, è un modo per ricordarli a noi stessi, ancora una volta, proprio adesso.
Oltre alla mostra, l'iniziativa "Human Rights / Right Humans - Ridiamo colore ai nostri diritti" darà vita, nel mese di dicembre, a molte altre iniziative legate al tema dei diritti, tra laboratori per bambini e ragazzi delle scuole e attività diffuse nel centro storico che mirano al coinvolgimento di tutti i cittadini, affinché si possa tornare a discutere insieme, attraverso l'arte, i colori ed il gioco, di uguaglianza, giustizia, umanità.
Per informazioni e prenotazioni per le scuole è a disposizione la mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Monica Dengo
Monica Dengo ha insegnato calligrafia, lettering e scrittura a mano e lavorato come libera professionista in Italia e in California dal 1997. In Italia collabora e tiene workshop internazionali con la Fondazione dei Musei Civici di Venezia e con il Centro Internazionale Arti Calligrafiche. E’ docente all’ISIA di Urbino, ha tenuto corsi alla Libera Università di Bolzano, all’Università Ca’ Foscari di Venezia e all’ISIA di Faenza.
E’ stata invitata a tenere workshop in Giappone, Canada, Germania, Belgio, Svizzera, Francia, Stati Uniti e Italia.
Ha esposto i suoi lavori in molte parti del mondo ed è stata premiata come miglior artista straniera alla Sharjah Calligraphy Biennial 2014 (EAU). Una sua opera è in esposizione permanente alla Mountain View Public Library in California e altre si trovano alla San Francisco Public Library Special Collection e in collezioni private e pubbliche. Ha pubblicato due manuali in Italia, Le Penne in Pugno con Giannino Stoppani di Bologna e nel 2017 Lascia il Segno con Terre di Mezzo Editore.
Per conoscere il suo lavoro visitate www.monicadengo.com e www.scritturacorsiva.it
Arriva a Palermo il NAZRA Palestine Short Film Festival, la prima rassegna italiana di cortometraggi dalla e sulla Palestina, giunta alla sua II edizione.
Presentato alla 75ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, NAZRA (in arabo “sguardo”) ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze artistiche e cinematografiche di giovani autori e autrici, palestinesi ed internazionali, che usano il linguaggio del cortometraggio per trattare temi quali la libertà, la giustizia e i diritti umani nel delicato contesto israelo-palestinese. 64 film in concorso, 18 opere finaliste, 3 vincitori, 15 tappe italiane tra cui Palermo, un festival itinerante partito da Venezia, per proseguire a Trento, Torino, Siena, Roma, Napoli, Bari, Catania, Alghero, Padova, Milano, Brescia, Bologna e L’Aquila e poi tornare in Palestina, dove sarà ospitato a Gerusalemme, Ramallah e Gaza City (Striscia di Gaza). Promosso dalle organizzazioni Restiamo Umani con Vik - (Venezia), École Cinéma - (Napoli) e Centro Italiano di Scambi Culturali-VIK - (Striscia di Gaza - Palestina).
WEB: https://nazrashortfilmfestival.com
FB: @NazraPalestineFestival
L'evento si inserisce all'interno della rassegna Nazra - Sguardi sulle resistenze, ciclo di appuntamenti incentrati su testimonianze, proiezioni e dibattiti intorno a storie di umana resistenza
> SABATO 27 OTTOBRE ORE 19.00
Introducono le proiezioni:
Sergio Cipolla, Presidente del CISS,
Paola Caridi, giornalista, scrittrice e membro della giuria del Nazra
Valerio Nicolosi, fotoreporter
PROIEZIONE DI:
FICTION: Bonboné di Rakan Mayasi (2017 Palestine-Lebanon) - durata 15'15"
DOCUMENTARY: The foreigner di Natalie Jubeh (2017 Palestine) - durata 15'57"
EXPERIMENTAL and OTHER: Memory of the Land di Samira Badran (2017 Palestine - Spain) - durata 16'09"
> DOMENICA 28 OTTOBRE ORE 19.00
Seconda giornata del NAZRA Palestine Short Film Festival,
PROIEZIONE DI:
PREMIO VIK: La piscina di Gaza di Luca Galassi (2016 Italy, Palestine) - durata 05'15"
MENZIONE Gender LOOK: Disobedience di Haneen Odetalla (2017 Palestine) - durata 05'40"
Venerdì 19 ottobre, alle ore 19:00, negli spazi di Kéramos Studio d’Arte e Restauro a Palermo (via Catania 7), si inaugura Too Old Too Contemporary, bipersonale di Sergio Cardillo e Luca Crivello a cura di Danilo Lo Piccolo.
Too Old Too Contemporary è un progetto espositivo che vuole riflettere e mettere in discussione un sistema artistico sempre più rivolto a una produzione di illusoria novità e originalità, omologata e omologante di una concezione postmoderna dell’arte. Alla pluralità linguistica e alla molteplicità dei mezzi e dei supporti artistici, tipica di una linea stilistica postmoderna, le opere di Cardillo e Crivello rispondono con uno spontaneo ritorno alla ricerca del valore e del fare artistico, promosso da un autentico sentimento del recupero dell’immagine e della composizione. Too Old Too Contemporary è un progetto in cui viene evidenziato come al “si fa con tutto” di matrice postmoderna venga contrapposto un tecnicismo tradizionale e accademico.
Attraverso è una rassegna che nasce dalla idea di un gruppo di giovani operatori culturali attivi in Sicilia. Il titolo racchiude gli obiettivi di questa serie di eventi, eterogenei e multiformi ma accomunati da uno sguardo trasversale e obliquo sui fenomeni del contemporaneo. Campo d’azione della rassegna è Palermo, interessata nel 2018 da iniziative di grande richiamo come Manifesta12 e Palermo Capitale Italiana della Cultura, con particolare attenzione ai luoghi, spazi “off ” che non fanno parte dei circuiti tradizionali degli eventi espositivi della città e che ospiteranno arti figurative, performance, illustrazione, editoria indipendente, incontri, musica, workshop, comunicazione – radio. Conoscere, Ri-appropriarsi e Prendersi cura, questi gli step del progetto che punta ad aprirsi alla comunità ricorrendo alle molteplici espressioni della cultura.
Attraverso fa parte degli eventi di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
Il circolo ARCI Intona Rumori è partner e promuove le attività della rassegna.
Il comitato di Salviamo l’Oreto nasce dall’idea di agire concretamente per la riqualificazione del fiume Oreto e della sua valle, da anni in stato di abbandono e degrado. Ne gioverebbe non solo il fiume, ma tutta Palermo: molte città riscrivendo il proprio rapporto con l’acqua hanno riavviato la propria economia. Il progetto comprende anche la realizzazione di un parco. Per far sì che questa iniziativa diventi realtà è necessario arrivare primi nella prestigiosa classifica nazionale del FAI - Fondo Ambiente Italiano.
Sosteniamo la proposta di riqualificazione del fiume Oreto votandola tra i Luoghi del Cuore del FAI, bastano un paio di click qui. È anche possibilie scaricare i fogli firma a questo link.
Salviamo L'Oreto, salviamo Palermo!
Si inaugura il 21 luglio, alle ore 18:30, negli spazi di 091 Art Project a Palermo, Geografie sentimentali, la bipersonale di Giorgio Distefano e Marilina Marchica, a cura di Cristina Costanzo. La mostra è dedicata a due differenti ricerche riconducibili a un’affine geografia sentimentale, in riferimento a una riflessione del noto fotografo Luigi Ghirri che, nell’introduzione a Paesaggio italiano (1989), notava: “Questo lavoro sul paesaggio italiano vorrei che apparisse un po’ così, come questi disegni mutevoli, […] una cartografia imprecisa, senza punti cardinali, che riguarda più la percezione di un luogo che la sua catalogazione o descrizione, come una geografia sentimentale dove gli itinerari non sono segnati e precisi, ma ubbidiscono agli strani grovigli del vedere”.
Attraverso è una rassegna che nasce dalla idea di un gruppo di giovani operatori culturali attivi in Sicilia. Il titolo racchiude gli obiettivi di questa serie di eventi, eterogenei e multiformi ma accomunati da uno sguardo trasversale e obliquo sui fenomeni del contemporaneo. Campo d’azione della rassegna è Palermo, interessata nel 2018 da iniziative di grande richiamo come Manifesta12 e Palermo Capitale Italiana della Cultura, con particolare attenzione ai luoghi, spazi “off ” che non fanno parte dei circuiti tradizionali degli eventi espositivi della città e che ospiteranno arti figurative, performance, illustrazione, editoria indipendente, incontri, musica, workshop, comunicazione – radio. Conoscere, Ri-appropriarsi e Prendersi cura, questi gli step del progetto che punta ad aprirsi alla comunità ricorrendo alle molteplici espressioni della cultura.
Attraverso fa parte degli eventi di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018.
Il circolo ARCI Intona Rumori è partner e promuove le attività della rassegna.
Partirà il 13 luglio la rassegna di musica jazz dell'associazione Natura e Cultura di Bagheria che ci terrà compagnia tutta l'estate.
Da poco circolo Arci, l'associazione presenta un programma ricchissimo di concerti al tramonto nella splendida cornice dell'Arco Azzurro, a Mongerbino, Aspra.
PROGRAMMA
> 13 LUGLIO
ROBERTO GERVASI 4ET
(JAZZ MANOUCHE)
Roberto Gervasi, Fisarmonica; Gabriele Lo Monte, Chitarra; Davide Inguaggiato, Contrab e Luca Trentacoste, Batteria
> 20 LUGLIO
CARMELO MARINO 4ET
(STANDARD JAZZ)
Carmelo Marino, Sax Alto; Enzo Rausei, Pianoforte; Massimiliano Barbera, Contrab. e Angelo La Mantia, Batteria
> 27 LUGLIO
SOLDEMAR
( LATIN POP/JAZZ)
Tiziana Suraci, Voce; Bruno Pugliese, Chitarra e Luca Scorziello, Percussioni
> 3 AGOSTO
PANORMUS PERCUSSION
(ENSEMBLE DI PERCUSSIONI)
Stefano D’Amico, Sergio Calì, Alessio Magnanimi, Anthony Reina, Michele Ribaudo, Giovanni Dioguardi
> 10 AGOSTO
FRANCESCO PATTI 4ET
(JAZZ TRADITIONAL)
Francesco Patti, Sax Tenore; Marco Grillo, Chitarra; Giuseppe Cucchiara, Contrabbasso e Antonino Anastasi, Batteria
> 24 AGOSTO
PAOLO VICARI 6ET
(REMEMBERING ART BLAKEY & THE JAZZ MESSANGERS)
Giacomo Tantillo, Tromba; Francesco Patti, Sax Tenore; Salvatore Nania, Trombone; Valerio Rizzo, Pianoforte; Stefano India, Contrabbasso e Paolo Vicari, Batteria
> 7 SETTEMBRE
SIMONA TRENTACOSTE
(SONGS)
Simona Trentacoste , voce; Francesco Guaiana, chitarra; Gabrio Bevilacqua, contrabbasso e Luca Trentacoste, Batteria
> 21 SETTEMBRE
GIACOMO TANTILLO 4ET
(ANTEPRIMA DEL DISCO WATER TRUMPET)
Giacomo Tantillo, Tromba; Andrea Rea, Pianoforte; Matteo Bortone, Contrabbasso e Enrico Morello, Batteria
Direttore artistico: Giacomo Tantillo
Con l'opera teatrale C'era una volta Macbeth, lunedì 16 e martedì 17 luglio alle ore 21:00
presso il teatroZeta di Termini Imerese in via Albergo Santa Lucia si chiuderà la stagione teatrale
Nella poesia l'oro.
Le due serate sono state inserite in un progetto che si chiama Shakespeare in summer, e che
vuole ogni anno proporre un lavoro del bardo, sfidando la consuetudine cittadina che vorrebbe,
l'estate, i teatri chiusi o comunque dedicati a spettacoli privi d'impegno culturale.
C'era una volta Macbeth non è solo una riduzione della tragedia scespiriana, ma anche e
soprattutto il racconto dell'opera.
L'oscurità incombe su questa tragedia. La visione del pugnale, l'assassinio di Duncan, quello di
Banquo, il cammino nel sonno della Lady, avvengono di notte; la cospirazione per sua natura
avviene nell'ombra. "A che punto è la notte?" chiede un Macbeth ormai spinto troppo avanti nel
sangue.
Il racconto si avvale di un personaggio-testimone che viaggia e partecipa all'azione
interpretandone i ruoli minori. Le streghe sono il male occulto; un deus ex-machina al negativo,
artefice di un destino malvagio che ci pone sempre davanti due scelte, tentandoci su quella
sbagliata; in qualche modo il Macbeth è l'esaltazione del libero arbitrio, solo che i protagonisti
scelgono il male.
C'era una volta Macbeth dice il regista "racconta la tragedia attraverso i suoi passaggi cruciali
camminando sul filo di una forma teatrale che diventa gioco e passione, dialogo con il pubblico e
teatro puro."
Lo spettacolo vede in scena Sergio Monachello nel ruolo di Banquo, Saveria Sarcinelli, Stello
Pecoraro e la giovane Simona Indovina al suo debutto, Macbeth è Piero Macaluso che firma anche
la regia.
L'ingresso a pagamento è di 10,00 euro, ridotto e soci arci 8,00 euro.
Informazioni e prenotazioni: 338 88 42 554
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagine FB: Teatro Zeta - Officina Teatrale Zeta circolo Arci
Un milione di firme in 12 mesi in almeno 7 paesi membri.
L'iniziativa dei cittadini europei (ICE) è un importante strumento di democrazia partecipativa all'interno dell'Unione europea con cui si invita la Commissione europea a presentare un atto legislativo in materie di competenza Ue.
Salvare vite non è reato. Vogliamo decriminalizzare la solidarietà
Liberi di accogliere i rifugiati. Vogliamo creare passaggi sicuri
I diritti umani sono inviolabili. Vogliamo proteggere
L'Associazione di promozione turistica "Natura e Cultura" nasce dall'esigenza di promuovere attività che valorizzino le risorse ambientali, artistiche, storiche e naturalistiche di particolare interesse del nostro territorio. L'obiettivo è quello di rimettere in moto il senso dell'identità e dell'appartenenza, non solo come luogo fisico ma come laboratorio di idee e di creatività, superando l'antica idea di tutela del patrimonio culturale e ambientale e sviluppando una nuova mission orientata alla sua valorizzazione, attraverso lo sviluppo di tutte le potenzialità connesse al patrimonio e all'identità culturale, in termini di crescita sociale e di sviluppo.
Tra i principali scopi sociali dell’associazione vi sono:
- la promuovere attività di educazione ambientale e divulgazione scientifica rivolta alle scuole di ogni genere e grado;
- l'assistenza e promozione turistica tramite redazione di itinerari, guide, escursionismo;
- recupero e valorizzazione delle risorse ambientali, artistiche e storiche del nostro territorio, esaltandone la ricchezza della diversità;
- collaborazione con Università, enti di formazione e Istituti di Ricerca per proporre attività inerenti la ricerca scientifica, la gestione e la divulgazione nel settore della flora e della vegetazione.
Nel corso degli anni la collaborazione con la sezione LIPU di Bagheria ha permesso lo svolgimento sul territorio di visite guidate e progetti di educazione ambientale con le scuole del territorio e la reealizzazione dei nuovi itinerari turistici come: Alla scoperta della natura di Monte Catalfano, Le vie dell’Olio, La Conca d’Oro, La Valle dell’Eleuterio.
Amunì, tra i vincitori del Bando MigrArti '17 e 1° nella graduatoria nazionale di MigrArti ‘18 del MibAct, è un progetto di formazione per le arti sceniche e i mestieri dello spettacolo dal vivo rivolto a chiunque abbia vissuto la condizione di migrante, con l'obiettivo di creare una Compagnia dei Migranti.
Amunì vuole riflettere e dilatare quel momento in cui ogni migrante, di ogni tempo e luogo, decide di partire per sete di conoscenza, necessità di fuga, bisogno di cercare altrove una possibilità.
Amunì è un progetto ideato da Babel Crew insieme a Per Esempio, Moltivolti, Teatro Biondo , Human Rights, Maghweb, Arci Porco Rosso, Festival delle Letterature Migranti , The Factory, CSF_cooperazione senza frontiere, PYC-Palermo Youth Center.
Amunì è un termine che nella lingua siciliana significa “andiamo”: un' espressione che indica contemporaneamente la proposta ad andare e l'accettazione di questa: a domanda “amunì?” si risponde “amunì!”.
Amunì indica il movimento interno ed esterno di ogni persona che si muove verso un obiettivo da raggiungere o realizzare.
Il Progetto Amunì vuole riflettere e dilatare all’infinito in un iperspazio scenico, quel preciso momento in cui ogni migrante di ogni tempo e luogo, decide di partire e lasciare la propria terra di origine alla ricerca o conquista di un sogno, laddove questo può declinarsi in sete di conoscenza, necessità di fuga, desiderio di scoprire e di scoprirsi, bisogno di cercare altrove una possibilità.
Consideriamo questo come il comune denominatore di ogni tipologia di migrante, prima che questi venga classificato dalle politiche legislative in materia, dalla burocrazia, dai confini, dalle frontiere, dalle barriere culturali ecc... e vogliamo sviluppare questa riflessione con la volontà di scardinare il significato stesso del termine migrante dalla comune accezione mainstream, verso un nuovo significato, forse antico.
IL PROGRAMMA
> Merc 4 Lug
H 18:30 Sala Bianca CSC
Proiezione del film NUOVOMONDO di Emanuele Crialese,
produzione Italia/ Francia (2006), 114 min
[ Sicilia, primi del Novecento. La famiglia Mancuso decide di partire per l'America per abbandonare stenti e povertà alla ricerca di fortuna e denaro. Il film ha ottenuto 1 candidatura aiNastri d'Argento, ha vinto 2 David di Donatello ed è stato premiato al Festival di Venezia ]
> Gio 5 luglio
H 21:15 Spazio Franco
Anteprima Nazionale
VOLVER di Giuseppe Provinzano e la Compagnia dei Migranti Amunì
[ Volver è la storia di Nico e di Rosetta, due fratelli siciliani che allʼalba del secolo scorso hanno visto crollare in pochi secondi tutti i loro sogni e che poco più che adolescenti si sono catapultati dallʼaltra parte del mondo alla ricerca di una vita migliore. In Argentina i due fratelli sono diventati adulti e mentre uno dei 2 si è integrato a fatica, l'altro molto meno tanto da pensare di tornare in Italia al richiamo delle promesse populiste del fascismo. Nico e Rosetta sono “migranti tra i migranti in un mondo di migranti” con la loro piccola grande storia, simile a quelle di milioni di migranti di ieri, di oggi e di domani. Volver è vincitore del Premio Dante Cappelletti alle arti sceniche e del Bando MigrArti del Mibact ]
> Ven 6 luglio
H 18:30 Sala Bianca CSC
Proiezione del film BELLO ONESTO EMIGRATO AUSTRALI SPOSEREBBE COMPAESANA ILLIBATA di Luigi Zampa
produzione Italia (1971) 107 min
[ Amedeo Foglietti, di origini romane, emigrato in Australia da 20 anni, è alla ricerca di una compagna per la vita dopo tanti anni trascorsi in solitudine. Il sacerdote missionario Don Anselmo, referente e supporto per gli emigranti italiani, gli mostra una fotografia di una tale Carmela, ragazza calabrese emigrata a Roma]
H 21:15 Spazio Franco
VOLVER di Giuseppe Provinzano e la Compagnia dei Migranti Amunì
> Sab 7 luglio
H 11.30 Spazio Franco
Incontro pubblico
IL TEATRO SOCIALE D'ARTE E I SISTEMI DI INTEGRAZIONE CULTURALE
introduce Yousif Jaralla, poeta e dramaturg di Amunì
conduce Giuseppe Provinzano
H 18.30 Sala Bianca CSC
Proiezione del film BANAT- IL VIAGGIO di Adriano Valerio, produzione Italia/ Romania/Bulgaria/Macedonia (2015), 84 min
[Alla ricerca di un paradiso in terre lontane da quelle di origine. Un film sull'importanza del riscatto sociale e sulla bellezza di una storia d'amore nata tra due anime 'diverse'. Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d'Argento e 1 candidatura a David di Donatello]
H 20.00 Spazio Franco
FESTAMUNì
Aperitivo Multietnico Moltivolti
Giochi sociali Giocherenda
Arte Migrante
Concerto Trio Trindad
Dj Set Ajde
Mostra fotografica permanente Spazio Franco
AMUNì di Nayeli Salas

Il Festival del Ben-Essere è alla 2° edizione.
Ideato ed organizzato da Giusy Cicero, Libera-Mente-Libera Onaimin Yoga Gurukul, con la collaborazione di Maristella Mogavero, Presidente della GIOSEF- MYC.
Il Festival vuole essere un’occasione di condivisione di saperi generalmente elitari. Proiezioni di film-documentari con apericena, escursioni…massaggi olistici, convegni ed attività fisiche, questo e tanto altro è ciò che troverete al Festival del Ben-Essere.
Tecniche di origini diverse quali lo yoga, una delle più antiche pratiche dell’India, oggi aggiunto ai Patrimoni orali ed immateriali dell’UNESCO, con il riconoscimento anche dell’ ONU che dal 2014 ha istituito il 21 giugno giornata internazionale dello yoga, il metodo Feldenkrais, ideato dal fisico ed ingegnere russo di origine ebrea dal quale prende il nome, diventato conosciuto a livello internazionale negli anni 70 …Oriente e Medioriente si incontrano in queste due discipline. Così come Cina e Giappone con il massaggio Tui Na e Shiatsu, o India e Tibet che si confrontano con l’ayurveda ed il massaggio tibetano. Non manca l’occidente con il Pilates e l’escursione in mountain bike organizzata dalla scuola MadonieBike di Collesano.
Perché è così che dovrebbe essere la vita di ogni essere vivente: un incontro nel sano confronto, rispettosa dell’altrui diversità.
Reti di relazioni umane che tendono a costruire attraverso il dialogo e la condivisione, a trovare punti di incontro piuttosto che di scontro, dove ognuno mette a disposizione il proprio capitale umano. Non c’è un migliore o un peggiore bensì un donare di quel poco o tanto che si ha, senza limiti di paragone.
Questo è lo spirito e l’obiettivo con il quale Libera-mente-libera Onaimin Yoga Gurukul ha ideato il Festival del Benessere di Collesano.
PROGRAMMA
Venerdi 15 giugno, 2018 h 15:30:
ESCURSIONE
Ritrovo a P.zza Quattro Cannoli e partenza per l'escursione al bosco di Rascata. Il livello della camminata è accessibile a tutti e non richiede una preparazione atletica. Prevista assicurazione per tutti i partecipanti.
H20:00: APERICENA E PROIEZIONE DEL FILM DOCUMENTARIO "LUPO NERO, LUPO BIANCO
al MYC Giosef Madonie documentario girato in Sicilia sulla Permacultura, di Ottavia Nigris Cosattini, presentato da Luigi Rotondo. A seguire un dibattito.
2° GIORNO FESTIVAL DEL BEN-ESSERE
H 8:45 incontro a P.zza Quattro Cannoli
H 9:00 Surya Namaskar, il Saluto al Sole, al pagliaio, c/o l'azienda agricola di Grazia Sandra Invidiata
H10:15 colazione al MYC
H 11:00 inizio lavori congressuali " "TERRA, CIBO E SALUTE, come prenderci cura di Madre Terra per un cibo salubre e vivere una vita sostenibile e in buona salute."
H 13:30 fine lavori
Pranzo libero
INIZIO ATTIVITA'
H16:00-17:30 Feldenkrais con Carlomauro Maggiore. Tema della lezione "Il rotolare"
H17:30- 18:30 Pilates con Marilena Duca
H 18:30- 20 Yoga con Onaimin Giusy Cicero
Contemporaneamente dalle 16:00 alle 20:00 saranno disponibili gli operatori Valentina Portelli con lo shiatsu/tuinà, Anne Marie Clos con il massaggio tibetano,Simona Terzo con il massaggio ayurvedico e Barbara Franco una new entry della squadra che ci proporrà la cromopuntura e la coppettazione cinese /neuromuscolare.
Dalle 17:45 alle 20:00 Carlomauro Maggiore sarà disponibile per offrire lezioni di Integrazione Funzionale, il percorso individuale del metodo Feldenkrais in cui l’ allievo viene guidato e organizzato al movimento senza sforzo. Le lezioni in occasione del festival avranno un costo ridotto € 25 anzichè € 70.
Non capita tutti i giorni di avere Carlomauro Maggiore e a questo prezzo:-))
H 20:15 APERICENA AL MYC E PROIEZIONE DI "UN ALTRO MONDO" DI THOMAS TORELLI
3° GIORNO FESTIVAL DEL BEN-ESSERE
H 9:00 al MYC, Meditazione Kundalini di Osho condotta da Onaimin Giusy Cicero
H10:15 colazione al MYC
H 11:00 inizio lavori congressuali " "TERRA, CIBO E SALUTE, come prenderci cura di Madre Terra per un cibo salubre e vivere una vita sostenibile e in buona salute."
La seconda giornata del convegno tratterà tematiche quali il Microbioma di cui tanto si parla negli ultimi anni, l'importanza di un cambio di abitudini alimentari e tecniche alternative per vivere meglio la vita quali il Feldenkrais e la Cromopuntura.
H 13:30 fine lavori
Pranzo libero
H16:00 INIZIO ATTIVITA'
H16:00-17:30 Feldenkrais con Carlomauro Maggiore. Tema della lezione "Ds seduti ad in piedi agilmente"
H17:30-18:30 Pilates con Marilena Duca
H 18:30- 20:00 Yoga con Onaimin Giusy Cicero
Contemporaneamente dalle 16:00 alle 20:00 saranno disponibili gli operatori Valentina Portelli con lo shiatsu/tuinà, Anne Marie Clos con il massaggio tibetano, Simona Terzo con il massaggio ayurvedico e Barbara Franco una new entry della squadra che ci proporrà la cromopuntura e la coppettazione cinese /neuromuscolare.
3° GIORNO FESTIVAL DEL BEN-ESSERE
PROGRAMMA ALTERNATIVO DOMENICA 17 GIUGNO, 2018
La Scuola MTB MADONIE BIKE organizza un'escursione per il Festival del Ben-Essere.
Coloro che fossero interessati possono contattare in questa pagina o sul profilo personale, il Presidente Vincenzo Asciutto
H 8:15-8:30 riitrovo a Piazza Mazzini ( caricaturi)
Si proseguirà su asfalto per Mongerrati ... al km2 direzione Piano Zucchi si entrerà nel bosco ( sterrato) per percorrere i sentieri 7/8 dove poter scorrazzare ed ammirare le bellezze naturali del Parco delle Madonie . OBBLIGO L'USO DEL CASCO
Ricordiamo di rispettare la natura... biciclette in ordine... portare con sé borraccia con acqua , camera d'aria di riserva e tanta voglia di divertimento.

Arci Palermo e Informativa ai soci
Rev. 01 del 25/05/2018
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Al/alla socio/a, di seguito interessato/a
ARCI PALERMO, nella qualità di Titolare del trattamento dei tuoi dati personali, ai sensi e per gli effetti del Regolamento (UE) 2016/679 - GDPR, con la presente ti informa che la citata normativa prevede la tutela degli interessati rispetto al trattamento dei dati personali e che tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della tua riservatezza e dei tuoi diritti.
I tuoi dati personali verranno trattati in accordo alle disposizioni legislative della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ivi previsti.
Finalità di trattamento
in particolare i tuoi dati verranno trattati per le seguenti finalità connesse all'attuazione di adempimenti relativi ad obblighi legislativi o contrattuali:
Accensione di polizze assicurative a tutela
Adempimenti obbligatori per legge in campo fiscale e contabile
Assistenza post tesseramento
Attività organizzative funzionali all’adesione all’associazione
Gestione di contenziosi
Gestione dei/delle soci/e
Programmazione e diffusione delle attività
Storico soci/e
Aggiornamento informativo periodico
Il trattamento dei dati funzionali per l'espletamento di tali obblighi è necessario per una corretta gestione del rapporto tra titolare e socio/a e il loro conferimento è obbligatorio per attuare le finalità sopra indicate. Il Titolare rende noto, inoltre, che l'eventuale non comunicazione, o comunicazione errata, di una delle informazioni obbligatorie, può causare l'impossibilità del Titolare di garantire la congruità del trattamento stesso.
Modalità del trattamento
i tuoi dati personali potranno essere trattati nei seguenti modi:
Tesseramento
Raccolta di dati tramite questionari o sito ufficiale (https://www.arcipalermo.it/)
Trattamento a mezzo di sistemi di elaborazione elettronica
Trattamento manuale a mezzo di archivi cartacei
Piattaforme sociali
Il sito web potrebbe offrire porte di accesso a servizi e piattaforme c.d. Social Network. I termini di utilizzo e le politiche sulla Privacy applicabili a ciascuno di tali mezzi di comunicazione sociale, pubblicate sui rispettivi siti, regolano l’informazione fornita. ARCI PALERMO, non esegue alcuna forma di controllo sull’utilizzo di informazioni personali comunicate in un forum pubblico, un’area di commento, una bacheca, rendendo l’utilizzatore l’unico responsabile di qualsiasi divulgazione.
Comunicazione
I tuoi dati saranno comunicati in maniera limitata solo a soggetti competenti e debitamente nominati per l'espletamento dei servizi necessari ad una corretta gestione del rapporto, con garanzia di tutela dei tuoi diritti ed in assoluta riservatezza.
I tuoi dati saranno trattati unicamente da personale adeguatamente formato ed autorizzato dal Titolare ed, in particolare, dalle seguenti categorie di addetti al trattamento:
Responsabili amministrativi
Responsabili tesseramento
Responsabili comunicazione
I tuoi dati potranno essere comunicati a terzi, in particolare a:
Organismi di vigilanza, autorità giudiziarie, enti, pubbliche amministrazioni o altre strutture designate per l’esecuzione di trattamenti connessi all’adempimento degli obblighi amministrativi, contabili e gestionali legati all’ordinario svolgimento dell’attività economica del Titolare (obblighi legali);
Consulenti ai quali la comunicazione dei suddetti dati si renda necessaria per lo svolgimento dell’attività del Titolare e, in particolare, in relazione all’assolvimento degli obblighi contrattuali assunti nei confronti dell’interessato (obblighi contrattuali);
Diffusione e trasferimento
I tuoi dati personali non verranno diffusi in alcun modo.
I tuoi dati personali potranno inoltre essere trasferiti, limitatamente alle finalità sopra riportate, nei seguenti stati:
Paesi dell’UE
Paesi extra UE
Periodo di Conservazione
Ti segnaliamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art. 5 del GDPR, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è: 5-10 anni
visti gli art. 2948 codice civile che prevede la prescrizione di 5 anni per i pagamenti periodici;
art. 2220 codice civile che prevede la conservazione per 10 anni delle scritture contabili;
art. 22 del D.P.R. 29 Settembre 1973, n.600.
Misure di sicurezza
Tenendo conto dello stato dell’arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, del l’oggetto, del contesto e delle finalità del trattamento, come anche del rischio di varia probabilità e gravità per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento mettono in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio connesso al trattamento.
Diritti del/della socio/a
Il/la socio/a ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile
Il/la socio/a ha diritto di ottenere l'indicazione:
- dell'origine dei dati personali;
- delle finalità e modalità del trattamento;
- della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
- degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
- dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
Il/la socio/a ha diritto di ottenere:
- l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;
- la portabilità dei dati.
Il/la socio/a ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale
Per esercitare i propri diritti o per ottenere le informazioni relative all’eventuale trasferimento dei tuoi dati verso un Paese terzo, potrai formulare espressa richiesta scritta all’Ufficio Tesseramento di ARCI PALERMO, Via Carlo Rao, 16 - 90133 Palermo o inoltrare una richiesta all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, hai il diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo, qualora riteni che il trattamento che ti riguarda violi il GDPR.
Titolare e responsabili del trattamento
Titolare del trattamento dei dati personali è ARCI PALERMO, Via Carlo Rao, 16 - 90133 Palermo
Tel: 0917920366, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’elenco completo ed aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento è richiedibile formulando espressa richiesta scritta all’Ufficio Tesseramento di ARCI PALERMO, Via Carlo Rao, 16 - 90133 Palermo o via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.