NEWS

Torniamo in circolo. In realtà molti di noi non si sono mai fermati, molti circoli hanno contribuito a sostenere persone in difficoltà in mille modi, altri hanno trovato nei social uno spazio per continuare le proprie iniziative, altri ancora hanno fondato e sostenuto web radio per mantenere forte il collante con la propria comunità, tutti, in qualche modo, abbiamo cercato di non subire ma resistere.
Con la speranza di poter guardare al recente passato come un momento della storia quasi chiuso, vi invitiamo a tornare in circolo con noi.
L’appuntamento è per domenica 28 giugno, al circolo PYC - Villa Trabia, per avvicinarci. Ma senza esagerare.
Programma:
> dalle 09:30 alle 11:30
Hearth Chakra Meditation: noi, gli altri, il mondo tra respiro ed equilibrio Laboratorio.
Sulle musiche di Karunesh, la Danza del Cuore è una meditazione in movimento, individuale e al tempo stesso di comunione con gli altri. A partire dal respiro ricercheremo l’equilibrio dei 4 punti cardinali esterni ed interni a noi. Senza più̀ dare per scontato il nostro respiro, ne godremo, lo celebreremo e lo dedicheremo ai tanti che lo hanno perso in questa pandemia. Abbigliamento comodo, calzini, tappetino. A Cura de Il Giardino delle Idee.
> dalle 11:00 alle 12:45
Workshop “dal suolo al respiro” condotto da Milena Benfante e Tiziana Marsala
I mantra, primo fra tutti il suono-seme AUM, hanno un grande potere vibratorio. Eseguiti con la corretta respirazione producono un senso di grande benessere. Questi suoni vibrano nelle nostre cellule, aumentano la vitalità e rilassano la mente. La respirazione corretta e profonda aiuta il corpo nell'eliminazione delle tossine e favorisce l'ossigenazione. Regola inoltre il sistema nervoso e il ritmo veglia-sonno. A cura di Yantra Palermo.
> dalle 16:30 alle 18:00
Lezione di prova di Flamenco con Floriana Patti
Un momento di prova per sperimentarti, divertirti e conoscere il Flamenco! Vestiti comod*, porta scarpe chiuse e tutta la tua voglia di ballare. Il duende opera sul corpo della ballerina come il vento sulla sabbia […] opera sulle braccia con espressioni che sono madri della danza di tutti i tempi. Ma mai è impossibile ripetersi, ed è molto interessante sottolinearlo. Il duende non si ripete, come non si ripetono le forme del mare in burrasca. A cura de La Casa della Cooperazione.
Lezione di prova “bottega della creatività” con Francesca Vaccaro
Si lavorerà sul movimento e sarà possibile lavorare sull'interpretazione di brevi testi, che i partecipanti stessi potranno proporre o scegliere tra quelli messi a disposizione da Francesca Vaccaro. A cura de La Casa della Cooperazione.
Lezione di prova di Iyengar Yoga con Arita Bianchi
Lo yoga sviluppa flessibilità, equilibrio, resistenza e consapevolezza sia sul corpo che sulla mente. L'Iyengar yoga focalizzato sull'allineamento dei muscoli, sotto il controllo e le correzioni dell'insegnante, porta ad una più corretta postura, sviluppando concentrazione e stabilità sia fisica, che emotiva e mentale. A cura de La Casa della Cooperazione.
Lezione di prova di tamburo a cornice con Michele Piccione
Una lezione aperta che vi introdurrà nel fantastico mondo dei Tamburi a Cornice del Meridione d'Italia. Non è richiesta alcuna competenza musicale pregressa, ma solo tanta buona volontà!
A cura di Arci Tavola Tonda.
> dalle 17:30 alle 19:00
PitturArci
Pittura libera con Igor Scalisi Palminteri.
Laboratorio riservato ai bambini. A cura de Le Giuggiole.
> dalle 18:00 alle 19:00
Scienza d’Estate
Si parlerà di scienza: fisica, biologia ed elettronica, e di come questa interagisca con la vita degli esseri umani. In una società sempre più tecnologica si assiste ad un venire meno dell'interesse, specialmente nelle nuove generazioni, sia verso le materie prettamente scientifiche: Fisica, Chimica, Matematica, che verso quelle tecniche: Ingegneria, al primo posto. A cura di Liberi Tutti.
> dalle 19:00 alle 20:00
Perfetti sconosciuti allo scoperto
È un format creato dagli allievi e allieve del Teatro Atlante che ne curano ogni aspetto. Un varietà a più voci, fatto di monologhi, poesie, personaggi teatrali e musica. Durante il lockdown ne è stata realizzata una versione radiofonica andata in diretta su Radio Comunitaria, ma in questa occasione usciranno “allo scoperto”, fuori dalle mura rassicuranti della sala teatrale, pronti a incontrare un nuovo pubblico. A cura del Teatro Atlante.
> dalle 20:00 alle 20:10
Maria Teresa de Sanctis presenta “L’amara storia della Baronessa di Carini”
Maria Teresa de Sanctis, attrice e autrice palermitana, sola in scena, presenta “L’amara storia della Baronessa di Carini” sottoforma di racconto, un po’ parlato un po’ cantato, a seguire un suo racconto dal titolo “Di vita, di morte”. A cura di Nausicaa / Laboratorio Andrea Ballarò.
> alle 20:10
La Compagnia di Ballo Popolare
Chiara Vizzini e Gaetano Chirico proporranno un viaggio attraverso tre regioni del Sud Italia e tre diverse tipologie di ballo. Il ballettu dei Peloritani (Sicilia), il ballo sul tamburo della zona agro-nocerino sarnese (Campania) e la pizzica pizzica salentina (Puglia-Salento). Tutte e tre le danze sono legate all'ambiente agro-pastorale o contadino, anche se la pizzica pizzica salentina dagli anni '70 in poi ha subito alcune trasformazioni e cambiamenti sino a prendere un significato diverso da quello antico. Si partirà dal più tranquillo ballettu per arrivare alla travolgente vivacità della pizzica pizzica salentina. A cura de La Casa della Cooperazione.
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e all'aperto, ma soggetti a limitazioni sul numero di partecipanti per i motivi che non stiamo qui a ripetere. Per prenotarsi contattare il circolo di riferimento. È obbligatorio essere forniti di mascherina e di ogni altro mezzo di protezione personale si ritenga utile.
Il programma potrebbe subire variazioni.

![]() |
||
RESISTENZA VIRALE![]() Resistenza virale è la nuova campagna dell’Arci nazionale che vuole riunire tutte le iniziative culturali e di solidarietà organizzate sfruttando la tecnologia e la rete digitale. Lo scopo è contrastare l’isolamento e la solitudine di chi in Arci trova aggregazione e socialità di cui tutti abbiamo bisogno. Sul sito arci.it la programmazione in continuo aggiornamento. |
||
A PALERMO NASCE RADIO COMUNITARIA![]() Stare a casa non significa chiudersi dentro. È questo lo slogan di Radio Comunitaria, uno spazio collettivo, uno strumento libero e aperto che propone e da voce a momenti di ordinaria resistenza. Nata unendo le forze di Maghweb e del Circolo Arci Tavola Tonda, è qui che gran parte dei nostri circoli stanno proseguendo le loro attività. Teatro Atlante, Link, Giardino delle Idee, Porco Rosso e molti altri propongono momenti di formazione, informazione, svago e tanta bella musica. Ma la radio è aperta a molte altre realtà locali e non. Il Palinsesto giornaliero prevede: 17:00-18:15: La nostra comunità a cura di Arci Tavola Tonda, Porco Rosso, A Sud e altre realtà palermitane, ma non solo. 18:15-18:30: Narrazioni su Radio Comunitaria 19:00-20:00: Lo spazio di informazione di Maghweb 20:00-21:00: Casalingo, con Vincenzo Allotta e Dario Campagna 21:00-21:05: “Notizie positive” – Rassegna Stampa contro la psicosi, di Maurizio di Lucchio 21:00-22:30: Da casa nostra a casa vostra 22:30-24:00: Le monografie di Radio Comunitaria La potete ascoltare su www.radio-comunitaria.org |
||
NON SOLO LA RADIOIl Giardino delle idee ha attivato una serie di iniziative da seguire online.
SOS CREATIVITA' VS CORONAVIRUS: "CREATIVITY IS THE BIGGEST REVOLUTION OF THE EXISTENCE" . Attraverso le tecniche del counseling espressivo creativo, le attività proposte hanno lo scopo educativo per bambini e adulti di sostenere il disagio psicocorporeo e la mutata condizione del quotidiano: scaricare tensione, accogliere la difficoltà, trasformare e sublimare l'espressività di luci ombre del momento e del proprio sentire in creatività capace di trovare resilienza e alternative adeguate e diverse che ciascuno può trovare come risorsa interiore. L e attività sono tutte svolte sia on diretta online o telefonica, sia come supporto dal nostro sito a docenti genitori e persone sole in dififcoltà. - BAMBINI ONLINE: LETTURE, MUSICA, MOVIMENTO > SOS RaccontiAmo - EMOZIONASO di Annamaria Guzzio: > SOS ARISTOGIOCHI : LABORATORIO dal libro di Liliana Minutoli > SOS SUONIAMOCI SU: LABORATORIO DI COSTRUZIONE DI STRUMENTI E SUONIAMOCI SU con Monica Mirto > SOS YOGA DELLA RISATA: LABORATORIO CORPOREO con Kika Genova > SOS RaccontiAmo: LABORATORIO DI LETTURA AD ALTA VOCE con Veronica Cerniglia > SOS RaccontiAmo: LABORATORIO DI LETTURA ANIMATA - ADULTI E ANZIANI: LETTURE, MEDITAZIONI, VISUALIZZAZIONI GUIDATE, ATTIVITA' DI BENESSERE E SOSTEGNO ALLE PERSONE > MEDITARELAXING: MEDITAZIONE GUIDATA PER LA NOTTE > TI ASCOLTO! COUNSELING TELEFONICO A SOSTEGNO DI CHI E' SOLO IN QUESTO MOMENTO. Tel. 3402279496 (giorni e orari nel link) > SONO VIVO! #celafaremo: ATTIVITA' DI COUNSELING ESPRESSIVO CREATIVO (da "UNDICI MINUTI" DI P. COELHO |
||
LA CASA DELLA COOPERAZIONE IN MODALITÀ VIRTUAL HOUSECome tanti altri circoli di Arci Palermo stanno facendo, anche noi ci stiamo organizzando per trasformare le nostre attività. Quello che vogliamo è molto semplice: essere una CASA virtuale per stare in compagnia, coccolare le vostre bimbe e i vostri bimbi con dei piccoli racconti, stimolare la vostra creatività e il vostro desiderio di resistere. Ringraziamo tutte le socie e i soci che contribuiscono quotidianamente a questa trasformazione virtuale e vi auguriamo...buon divertimento!
Mar & Ven h 15:00 - I racconti di CASA con Chiara Vizzini e Floriana Patti Mer h 19:00 - Flamenco LIVE SESSION sia sulla nostra pagina che sul gruppo Lezioni di Flamenco on line Sab alle 21:30 arriva CANTI, CUNTI & TARANTELLE: RUBRICA POPOLARE a cura di Chiara Vizzini e Gaetano Chirico Dom h 12:00 - I racconti di CASA [replica] Rimanete a casa, sì, ma #aCASAconnoi! |
||
LINK INAUGURA LA RASSEGNA “A CASA CON LINK”Ogni giorno, storie, consigli musicali, cinematografici, botanici e tanto altro.
> ogni lunedì approfondimento musicale > ogni martedì alle 10:00 rubrica piante spontanee NZOCCH’è e nel pomeriggio: approfondimento sul cantautorato > ogni mercoledì alle 10:00 lettere luterane e nel pomeriggio: viaggio nei musei virtuali > ogni giovedì viaggio nei musei virtuali e fiabe musicali > ogni venerdì alle 10:00 approfondimento musicale e nel pomeriggio: viaggio nei musei virtuali > ogni sabato alle 10:00 lettere luterane, Pasolini e nel pomeriggio: viaggio nei musei virtuali Tutti i dettagli seguendo la pagina Facebook |
||
... E ANCORAIl Teatro Atlante, ogni domenica dalle 17:00 alle 19:00, cura uno spazio dedicato interamente al teatro su Radio Comunitaria. Il BOCS di Bagheria, infine, ha attivato tutta una serie di chat e video-chat per rimanere in contatto con la propria comunità (i link nella pagina facebook)
Ci vediamo presto nei nostri circoli. Ogni anno la tessera #arci offre in tutta Italia riduzioni per musei, teatri, eventi, mostre, riviste, decine di proposte e siti culturali tra i più belli del nostro Paese. Sul nostro sito è possibile trovare l'elenco in continuo aggiornamento delle convenzioni locali. |

Sono giorni straordinari, giorni di clausura e separazione. Siamo costretti a mantenerci distanti, scissi, ma è solo il momento o lo siamo già da prima?
E, soprattutto, come ne usciamo? Come si torna ad essere umani?
Radio Comunitaria nasce per offrire uno spazio collettivo, uno strumento libero e aperto che proponga e dia voce a momenti di ordinaria resistenza: stare a casa non significa chiudersi dentro.
Radio Comunitaria nasce dalle esperienze di Maghweb e del circolo Arci Tavola Tonda. Ospiterà molte altre realtà legate all'arci, ma non solo. Scriveteci, ma soprattutto ascoltateci su www.radio-comunitaria.org

Un teatro di parola dove la tensione e la percezione del pericolo diventa occasione per riflettere su una delle più grandi tragedie dell'umanità.
Per la stagione del Teatro Zeta dedicata alle giornate della memoria, un appuntamento importante, quello con il Giorno della Memoria che ricorre ogni anno il 27 gennaio, data in cui l'armata russa entrò ad Auschwitz.
Qui non ci sono ebrei, è un lavoro teatrale di cui Piero Macaluso ha scritto la drammaturgia ispirandosi alle letture di testi fondamentali sull'Olocausto, drammatiche testimonianze riviste "con orgoglio" da un piccolo nazista, collezionista di scarpe a cui non tornano i conti tra gli uccisi e le scarpe raccolte.
Questo episodio viene preceduto, con il drammatico gioco della commedia, la tragedia di un ebreo benestante che improvvisamente perde tutto ed è costretto a fuggire, incredulo di come si possa, solo per il fatto di essere ebrei, diventare oggetto di persecuzione e rischiare la vita.
La regia è di Piero Macaluso che è in scena con Sergio Monachello, Stello Pecoraro, Saveria Sarcinelli, Giovanna Muscarella.
In collaborazione con l'Anpi di Termini Imerese lo spettacolo sarà al Teatro Zeta il 25 e il 26 gennaio alle ore 19.:00

La Scuola Popolare di Bagheria è animata da Educatori Popolari: insegnanti ma anche cittadini attivi che partendo dalle esperienze e conoscenze personali scelgono di metterle a disposizione della propria comunità attraverso buone pratiche di condivisione del sapere. Tutte le sue attività sono aperte a tutte e tutti gli abitanti del territorio.
La Scuola Popolare di Bagheria rifiuta ogni forma di discriminazione di classe, etnia o genere perché coscienti dell’importanza di non lasciare indietro nessuno e del valore sociale della conoscenza.
La Scuola Popolare di Bagheria ha come obiettivi:
• la condivisione di sapere e cultura attraverso la creazione di una nuova comunità educante volta alla costruzione di pratiche mutualistiche e di solidarietà come esperienze di partecipazione civica e sociale;
• facilitare la formazione di individui attivi, coscienti di sé, partecipi di una comunità accogliente in cui sapere condiviso, cultura e pensiero critico sono principi fondamentali;
• la costruzione del pensiero critico come elemento fondamentale per lo sviluppo della consapevolezza attiva di sé e del mondo.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i soci Arci. Durante questi incontri la priorità sarà data alle istanze presentate dagli studenti.
> Il Lunedì (dalle 16:00 alle 18:00)
Domenico Aiello e Maurizio Padovano
sono al Bocs per parlare, discutere, approfondire con chi fosse interessato i temi che riguardano Cinema e Letterature.
> Il Giovedì (dalle 14:00 alle 17:00)
Calogero Tornese
è al Bocs, per parlare, discutere, approfondire con chi fosse interessato i temi che riguardano la Matematica e la Fisica.
> Il Giovedì (dalle 17:00 alle 19:00)
Francesco Caparrotta
è al Bocs, per parlare, discutere, approfondire con chi fosse interessato i temi che riguardano la lingua e la letteratura Greca e Latina.
> Il Venerdì (dalle 15:00 alle 17:00)
Vittorio Greco
è al Bocs, per parlare, discutere, approfondire con chi fosse interessato i temi che riguardano la Storia e la Filosofia
Presto cominceranno anche gli incontri di lingua inglese e francese.
Nel progetto di Scuola Popolare rientra anche il supporto all'apprendimento della lingua italiana. Due mattine a settimana al Bocs ci sono persone pronte a sciogliere insieme i nodi linguistici.
Lingua Italiana
> Il Martedì (dalle 11:00 alle 13:00)
Rosa La Camera e Maria Letizia Mineo
> Il Giovedì (dalle 11:00 alle 13:00)
Salvo Mineo e Fabio Cirello

SOTTOPELLE
spettacolo di narrazione di e con Giulia Vannozzi
Un monologo graffiante, ironico ed irriverente che racconta la storia di una donna e la sua decisione di cambiare vita, il miraggio di un’esistenza diversa che si confonde con il senso di colpa, luoghi comuni da sfatare, paure da scongiurare e giudizi morali da cui fuggire. Isa Benelli ha una vita normale, una casa, una famiglia, un lavoro.
Isa Benelli avrebbe voluto forse una vita diversa. Ma ora qualcosa di diverso c’è e Isa non sa come toglierselo di dosso. Si scopre la pelle coperta di macchie rosse, e ad assalirla è il sospetto dell’Aids. Nella confusione dirà cose che non pensa e scoprirà di pensare cose che non aveva mai detto. Questa è la storia di una grande paura. Ma anche del coraggio di essere scorretta, sleale, sbagliata. Tutto sommato, viva.
Lo spettacolo andrà in scena domenica 29 dicembre, alle 19:00, al Teatro Atlante e lunedì 30 dicembre, alle 18:30, al circolo Arci LINK di Monreale.
Giulia Vannozzi è attrice e operatrice di teatro sociale. Studia con Alessio Bergamo, Paolo Rossi, Oskaras Korsunovas, Rodrigo Garcia e Tomi Janežič. Lavora come attrice in teatro e televisione, collaborando con varie realtà toscane fra cui il Teatro della Pergola e il Vivaio del Malcantone. Scrive monologhi di stand up comedy e cura la regia di brevi performance. Il testo L’ultima cena è finalista al concorso “I monologhi del frigorifero”, mentre il monologo Colpo D’Ala è inserito nello spettacolo Teorema dell’otto a tre pance diretto da Rosario Palazzolo. Nel 2018 scrive e dirige Sottopelle con cui tocca varie città italiane. A settembre 2018 vince Actors&Poetry Festival nella sezione Autori/Performers.

Nata nel maggio del 2014, siamo un'associazione senza fini di lucro che opera per il perseguimento di obiettivi di promozione umana, culturale e sociale al fine di ottenere un cambiamento. Crediamo che il “cambiamento” passi attraverso la strutturazione di una società delle pari opportunità, rispettosa delle differenze culturali, etniche, religiose e di genere, che tuteli le minoranze e la libertà di orientamento sessuale, promuovendo una cultura delle diversità, intesa come fonte di ricchezza e di crescita per tutti. È necessaria una politica che si impegni per i diritti dei minori, delle donne e degli anziani e di quanti versano, per qualsiasi ragione in una condizione di difficoltà, puntando sul pieno sviluppo e riconoscimento della loro persona e la promozione della conoscenza del mondo disabile al fine di consentire lo sviluppo delle potenzialità della sua persona, permettendone così la piena integrazione nel mondo sociale. Reputiamo altresì importante la valorizzazione della cultura dell’arte e le iniziative di salvaguardia, conservazione e recupero dei beni culturali, valorizzandone la cultura popolare e le tradizioni locali, soprattutto nelle ascendenze artistiche e gastronomiche. Intendiamo promuovere e sviluppare forme di comunicazione ecologica, attività educative e formative, anche a carattere professionale e diffondere la cultura e l’informazione scientifica, soprattutto in merito alle tematiche ambientali, paesaggistiche, della salute pubblica, fisica e mentale. Intendiamo operare per favorire le occasioni ricreative e di socialità, per diffondere i principi di sviluppo sostenibile dei processi economici e sociali a partire da una più consapevole gestione delle risorse, anche umane. Vogliamo contribuire a realizzare una società ecocompatibile, che faccia della difesa e della salvaguardia dell'ambiente un architrave del proprio modello di sviluppo. Tutto ciò reputiamo sia possibile attuarlo attraverso la promozione del volontariato e la costruzioni di una rete solidale composta da una rete di associazioni di volontariato e non in sinergia tra loro ed in connessione con il pubblico al fine di rendere questo mondo più vivibile.
Sito web: www.liberituttinoprofit.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o cell. 366 2796576
Pagina Facebook: Liberi Tutti - no profit

Un altro spazio dedicato all'arte, alla cultura e alla formazione, all'interno dei Cantieri Culturali alla Zisa.
Spazio Marceau è la sede operativa di G273Produzioni, associazione culturale costituita da un gruppo di artisti locali attivo sul territorio nazionale.
Posizionato nel cuore del complesso dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, Spazio Marceau è luogo per la formazione e la sperimentazione artistica; è un laboratorio polivalente impegnato nella promozione e diffusione democratica della cultura artistica; sostiene lo sviluppo di una società pluralista, multietnica e multiculturale.
Al suo interno accoglie diverse realtà; laboratori di teatro, di danza, di arti visive e manuali. Presso lo Spazio Marceau è possibile praticare discipline quali il Tango Argentino, lo Yoga, lo Shiatsu. È anche una sala prove per attori e danzatori. Spazio Marceau collabora, infatti, con giovani compagnie emergenti supportando il loro percorso di crescita e di inserimento nel mondo del teatro.
Spazio Marceau è in Via Paolo Gili 4, 90138 Palermo - Padiglione 13/A - Cantieri Culturali alla Zisa
Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Scuola Popolare di Bagheria è animata da Educatori Popolari: insegnanti ma anche cittadini attivi che partendo dalle esperienze e conoscenze personali scelgono di metterle a disposizione della propria comunità attraverso buone pratiche di condivisione del sapere. Tutte le sue attività sono aperte a tutte e tutti gli abitanti del territorio.
La Scuola Popolare di Bagheria rifiuta ogni forma di discriminazione di classe, etnia o genere perché coscienti dell’importanza di non lasciare indietro nessuno e del valore sociale della conoscenza.
La Scuola Popolare di Bagheria ha come obiettivi:
• la condivisione di sapere e cultura attraverso la creazione di una nuova comunità educante volta alla costruzione di pratiche mutualistiche e di solidarietà come esperienze di partecipazione civica e sociale;
• facilitare la formazione di individui attivi, coscienti di sé, partecipi di una comunità accogliente in cui sapere condiviso, cultura e pensiero critico sono principi fondamentali;
• la costruzione del pensiero critico come elemento fondamentale per lo sviluppo della consapevolezza attiva di sé e del mondo.
Vi aspettiamo tutti, mercoledì 18 dicembre alle ore 18:00, presso il BOCS di Bagheria, per la presentazione del progetto.

Francia, Belgio, Estonia, Palestina, Africa, Sicilia, Sardegna, Toscana e Puglia sono i luoghi di provenienza delle artiste e degli artisti che animeranno la fantastica stagione 2019/20 dei concerti di Sponde Sonore, rassegna annuale organizzata dal circolo Arci Tavola Tonda che si concluderà a maggio 2020.
Si spazierà dalle sonorità del nostro Sud Italia, con Trio Zoè e Ballade Ballade Bois, al blues tuareg dei Terakaft eccezionalmente accompagnati da Cesare Basile, dalle delicate note del kannel estone di Anna-Liisa Eller ai fiati e agli ottoni dei palestinesi Al Raseef, dai canti popolari di Riccardo Tesi e Maurizio Geri ai balfolk dei Naragonia e del duo Brotto-Milleret.
La Sicilia sarà ovviamente presente con il progetto InKantu di Antonio Smiriglia e con la splendida voce di Oriana Civile.
Dieci concerti imperdibili con il meglio della musica etno-trad ma non solo.
PROGRAMMA DEI CONCERTI
> TRIO ZOÈ (Puglia) | 6 dicembre 2019
Un viaggio nella canzone popolare salentina interpretati in maniera schietta, sullo stile della bassa musica, senza orpelli e contaminazioni, così come sono stati appresi dai detentori della tradizione viva di cui i nostri sono tra i più autorevoli interpreti ed eredi.
Classici della tradizione, quindi, rivisitati dai fondatori di Officina Zoè, forza motrice di quel movimento di rinascita della tradizione musicale salentina, che ha portato oggi alla ribalta internazionale il Salento e le sue irreplicabili specificità locali.
Con Cinzia Marzo (voce e tamburello), Lamberto Probo (tamburello e tamborra) e Donatello Pisanello (organetto, chitarra, armonica).
VIDEO: https://youtu.be/_SagroIgQhU
> TERAKAFT & CESARE BASILE (Tuareg & Sicilia) | 27 dicembre 2019
TERAKAFT «ⵜⵔⴾⵊⵜ» che significa « la carovana » in tamasheq è un gruppo di blues tuareg.
Hanno registrato il loro primo album Bismilla, The Bko Sessions in quattro giorni al leggendario Bogolan Studios di Bamako, in Mali. A seguito dell'uscita del disco, la band ha intrapreso il suo primo Tour Europeo. Da lì in poi una serie di dischi culminata con Alone (Tenerè, 2015) che li ha consacrati come una delle realtà più interessanti nell'ambito della World Music internazionale.
Le canzoni dei Terakaft, come dei Tinariwen con cui condividono spesso il palco, sono poesia impegnata, di rivolta e ribellione contro l emarginazione; esprimono la nostalgia, il desiderio di libertà, la dignità, e anche la bellezza di un popolo e di un territorio che attualmente sta subendo guerre, violenze e devastazioni.
Cesare Basile è senz’altro uno dei più autorevoli e innovativi autori italiani degli ultimi decenni. Durante il corso della sua trentennale carriera è riuscito a creare un linguaggio “Blues” viscerale, unico e personale utilizzando come lingua un dialetto siciliano arcaico e profondo attraverso il quale viene rappresentato il degrado e la mortificazione operata dal potere centralizzato nei confronti della sua terra e dei suoi abitanti negli ultimi secoli di storia.
VIDEO: https://youtu.be/HfYe94gPxgs
> BALLADE BALLADE BOIS (Sardegna) | 26 gennaio 2020
Il progetto Ballade Ballade Bois interpreta la tradizione strizzando l’occhio alla sfera sonora della musica contemporanea. Ogni concerto del gruppo è diverso dall’altro, alternando momenti maggiormente legati alla tradizione ad altri aperti all’improvvisazione ma mantenendo al primo posto il corretto accompagnamento delle danze assieme a un grande trasporto emotivo da parte dei musicisti.
Il repertorio di danze è integrato con altri momenti di canto, dagli inni devozionali ai Santi (sos Gosos) che vengono eseguiti nelle feste religiose al canto 'a muttos', e a parti della gara a chitarra. Il gruppo integra inoltre il repertorio di danze tradizionali dell’isola con repertori di altre aree (Walzer, Mazurche, Quadriglie etc.) mantenendo la tradizionale alternanza tra 'sos ballos sardos' e 'sos ballos tziviles', così come si faceva nelle piazze già a partire dai primi anni del ‘900..
> RICCARDO TESI e MAURIZIO GERI (Toscana) | 1 febbraio 2020
Riccardo Tesi e Maurizio Geri quando si esibiscono in duo riescono a far sbocciare i fiori di una moderna musica popolare partendo da quei semi della tradizione che hanno raccolto assieme a Caterina Bueno. Tesi col suo organetto malinconico e sognante, Geri con un chitarrismo lucido e poliedrico, ma anche con una voce vibrante ed espressiva, spaziano dalla musica tradizionale a composizioni strumentali, passando per ritmi gitani e canzone d’autore, attingendo alle più belle perle di un repertorio vastissimo che hanno portato per il mondo in venticinque anni di attività artistica.
> ANTONIO SMIRIGLIA - INKANTU (Sicilia) | 14 febbraio 2020
Il progetto “InKantu” di Antonio Smiriglia è frutto di una attenta ricerca all’interno di quel vasto giacimento culturale rappresentato della musica popolare siciliana, con particolare riferimento a quella nebroidea, e si caratterizza per originalità ed espressività.
Avvalendosi di un prestigioso ensemble composto da 7 musicisti propone un repertorio che va dalla musica popolare d’autore alla musica di tradizione, il tutto eseguito attraverso una sapiente ed efficace utilizzazione sia di antichi strumenti della tradizione siciliana (zampogna a paru, zampogna a chiave, tamburi a cornice, marranzani, flauto doppio, friscalettu, etc.), che della tradizione del nord Europa (ghironda, gaita, etc.) insieme a strumenti acustici della contemporaneità.
> NARAGONIA (Belgio) | 23 febbraio 2020
Uno dei nomi di punta del panorama trad europeo in concerto a Palermo.
Pascale Rubens e Toon Van Mierlo presenteranno una fantastica festa per il piacere di ballare e ascoltare. La musica di Naragonia varia da intima e delicata a voluttuosa e passionale ed è pervasa da un'energia senza tempo e costante. Non vorrete perdervi nemmeno una nota.
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=gaJkyX3olb0
> ANNA-LIISA ELLER (Estonia) | 28 febbraio 2020
In collaborazione con Curva Minore
Uno straordinario appuntamento per scoprire il suono magico del kannel, lo strumento nazionale dell'Estonia, attraverso una delle sue più grandi interpreti. Risalente ad almeno duemila anni, le origini di questo strumento sono incerte, e sembrerebbero derivare dal salterio, strumento a corde pizzicate dell’Antica Grecia, antenato del clavicembalo.
Anna-Liisa Eller, fra le più importanti interpreti di kannel, vincitrice del primo premio all’ International Kannel Competition di Helsinki nel 2011, ad una intensa attività concertistica in tutto il mondo, affianca l’attività didattica, insegnando al Georg Ots School Tallin Music School.
Fa parte dell’ensemble di musica antica Supersonus, che nel 2019 ha pubblicato il CD Resonances per la prestigiosa ECM Records.
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=53AvYt8-xK4
> AL RASSEF (Palestina) | 6 marzo 2020
Torna dopo lo strepitoso successo al Ballarò Buskers 2019 la band palestinese Al Raseef ع الرصيف che fonde musiche originarie dei balcani e dei paesi arabi e che richiama fortemente le diverse sonorità dei popoli che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
La loro formazione è particolare, perché è costituita prevalentemente da strumenti a fiato, ottoni e ance, accompagnati da una sezione ritmica formata da chitarra elettrica e batteria.
VIDEO: https://youtu.be/-gv1YHL7wB0
> DUO BROTTO-MILLERET (Francia) | 9 maggio 2020
Li conoscete già: Cyrille Brotto e Stéphane Milleret sono coinvolti in molti progetti emblematici della scena trad francese.
Questo duo è il riflesso di due percorsi artistici che si interrogano, sfiorandosi l'uno contro l'altro, tra composizioni e melodie tradizionali, tra complementarietà e complicità, tra accordi e disaccordi, tra gioco e simbiosi. Diatonico, dinamico, tecnico, ritmico, atipico...
VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=Sm4giCR9E6k
> ORIANA CIVILE (Sicilia) | 15 maggio 2020
La splendida voce di Oriana Civile, in un viaggio che attraversa la Sicilia tra lacrime e risate, tra battute irriverenti e corteggiamenti solenni, tra riflessione amara e spensieratezza. La forza prorompente dei sentimenti più profondi si fonda con l’ironia e i doppi sensi di una terra da sempre abituata a prendersi poco sul serio, ma che è capace di commuovere profondamente anche gli animi più duri.
VIDEO: https://youtu.be/PfxSybgfdaM
In collaborazione con Institut français Palermo, Forst in Sicilia, Funder35, Curva Minore e con il supporto di Maghweb e Decibel Store
Per info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 329 0698188
COSTO ABBONAMENTO all'intera rassegna 50 euro (per 50 abbonamenti disponibili).
MODALITÀ DI PAGAMENTO
- Bonifico sul c/c presso Banca Etica: IBAN IT62U0501804600000011455680
- Eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/sponde-sonore-201920-rassegna-di-concerti-tickets-79739371607
- Contanti:
presso Arci Tavola Tonda
dal lunedì al giovedì dalle 16.30 alle 20.30
Padiglione 18A, Cantieri Culturali alla Zisa,
Via P. Gili n. 4 - Palermo
I biglietti per il singolo evento saranno messi in vendita a ridosso della data del concerto.
Ingresso riservato ai soci Arci.

Teatro Atlante nasce nel 2006 per opera di Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino.
Nel 2011 la compagnia decide di prendere in affitto una piccola sala in piazza Croce dei Vespri. Dopo 8 anni, tanti spettacoli prodotti, un pubblico sempre più numeroso e decine di allievi che frequentano i laboratori, è maturata la decisione di acquistare una sede più spaziosa, capace di aprire nuove prospettive e opportunità.
Questo è stato possibile anche grazie al sostegno di UniCredit che ha erogato un impact financing (finanziamento di operazione ad impatto sociale), che costituisce uno dei tre filoni di intervento della Social Impact Banking della banca, il programma lanciato nel 2017 con l’obiettivo di promuovere attività capaci di generare un impatto sociale positivo nel territorio, sostenendo privati, microimprese ed imprese sociali.
I locali della nuova sede, situata in via Vetriera 23 (zona piazza Magione) sono stati progettati dall' architetto Michelangelo Pavia e sono stati aperti al pubblico dal sei ottobre dopo con una parata teatrale dal titolo Tras-loco che è partita dai vecchi locali di piazza Croce dei Vespri.
Da quel momento sono iniziate le attività di formazione (laboratori teatrali per ragazzi e per adulti, un percorso di danza, seminari monografici intensivi, lezioni teoriche sul teatro e altre discipline) e prenderà presto il via la ricca rassegna di spettacoli teatrali e musicali che andrà avanti fino a maggio.
In cartellone, accanto alle produzioni vecchie e nuove della compagnia, anche affermati artisti della scena cittadina (come Rosario Palazzolo) e nazionale (Andrea Cosentino, Premio Ubu 2018).
Teatro Atlante, da sempre impegnato in ambito sociale, propone al suo pubblico una formula di “abbonamento solidale” che consentirà la partecipazione alle attività del teatro da parte delle categorie più svantaggiate.
SPETTACOLI
> Sabato 26 Domenica 27 ottobre ore 18:00
CON GLI OCCHI DI UN CLOWN
con Cecilia Cruciani (Teatro Brucaliffo, L'Aquila)
regia Emilio Ajovalasit
> Sabato 2 Novembre ore 18:00
SPECIALE PASOLINI
in collaborazione con la scuola di cinema Piano Focale
> Domenica 3 Novembre ore 19:00
ERA SOLO UN RAGAZZO
reading di Guido Celli
> Sabato 16 novembre ore 21:00 Domenica 17 novembre ore 19::00
PULCINELLESCO di e con Valerio Apice Teatro Laboratorio Isola di Confine, Marsciano (PG)
> Venerdi 22, Sabato 23 novembre ore 21:00 Domenica 24 Novembre ore 19:00
LA GUIDA di e con Emilio Ajovalasit
Nuova produzione Teatro Atlante con il contributo dell'Unione Buddhista Italiana
> Venerdì 29 sabato 30 Novembre ore 21:00 Domenica 1 dicembre ore 19:00
OUMINICCH scritto e diretto da Rosario Palazzolo
con Rosario Palazzolo e Salvatore Nocera
> Venerdi 13 Dicembre ore 21:00
ISIRIMAH – Il grande viaggio
Music Paint Performance con Benedetto Basile e Robin Udo
> Sabato 14 e Domenica 15 dicembre ore 18:00
CANTO DI NATALE da C. Dickens con Emilio Ajovalasit e Federica Castelli
DA GENNAIO
Teatro Proskenion (RC),
Andrea Cosentino (Premio Ubu 2019),
Mauro Tiberi (Roma), Daniele Aristarco

Uno spazio dedicato alla musica, al teatro, alla danza e alla formazione nelle arti dello spettacolo. Dotato di una sala teatrale con palcoscenico attrezzato, studio di registrazione, sale insonorizzate per prove musicali, laboratori didattici, presentazioni e meeting, si propone come un luogo di aggregazione aperto a tutti, con l’ambizione di diventare anche un fattore di vivacità culturale e valorizzazione del contesto urbano in cui opera. Le attività sono gestite da un gruppo di associati aperto a diverse forme di collaborazione su specifici progetti culturali. Le prime collaborazioni (Enrico Stassi per il Teatro, Flora Faja per il Jazz, Roberta Faja per la Classica, Michele Gallo per la sezione denominata “Chimica”) hanno contribuito a definire la programmazione del trimestre ottobre - dicembre 2019.
Ecco le attività del trimestre ottobre-dicembre del circolo:
Teatro 2019 a cura di Enrico Stassi (ore 21:30)
23 ott. I Joséphine, gli ormoni e la libertà
divertissement in un atto, di e con Patrizia D'Antona, con la partecipazione di Gaspare Perricone alla chitarra
13 nov. I Rori si racconta
incontro e canzoni con Rori Quattrocchi in compagnia di Mario Azzolini e altri amici
20 nov. I Il mio corpo fiorisce da ogni vena #Albedo
azione performativa site-specific di danza e musica di e con Mara Rubino e Benedetto Basite
27 nov. I Senza ritorno. Orazione per le vittime della violenza contro le donne
con Giuditta Perriera e Maria Teresa Coraci, regia di Enrico Stassi
04 dic. I L'avvocato difensore
di Mario Morais, con gli Stolitignoti Paolo Rizzo, Saro Scalici, Maria Morreale
06 dic. I Palermo Santa e Fimmina
di Maria Cubito, con Stefania Blandeburgo, Maria Cubito, Manlio Noto
11 dic. I Utopia. Esperimenti teatrali
liberamente tratto da Donne al Parlamento di Aristofane drammaturgia e regia di Antonino Ciaravino
13 dic. I Notturno Chopin - I..e lettere, il viaggio, le musiche
di Marta Pasquini, con Marta Pasquini violino, Mauro Visconti pianoforte e Luciano Falletta voce recitante
18 dic. I II mio nome è Carducci e lavoravo in FIAT ideazione e produzione di Teatro Zeta
con Michele Mulia, Sergio Monachello e Piero Macaluso
27 dic. I Ogni cosa a mio teme
di Simona Zarcone, con Cocò Gullotta, Al Di Rosa, Elena Pistillo, Simona Zarcone regia di Cocò Gullotta ed Elena Pistillo
Jazz 2019 a cura di Flora Faja (ore 21:30)
14 ott. I Noemi Palumbo Trio • Soul-Jazz
21 ott. I Gnu Trio Sasha Lattuca
28 ott. I Valentina Migliore • Brazilian-Jazz Duets
04 nov. I Think as One 5et Laura Vassallo
11 nov. I Quiet-mood Duo Vittoria Pupella e Pietro Taglialavoro 18 nov. I Ginevra Stracci 4et Hollywood Stories
25 nov. I Jackinthebox Sava & Co
2 dic. I Chiara Morreale 5et Silver Trip
09 dic. I Manfredi Messina 4et Fred
16 dic. I Rouge et Noir 4et Noemi Riccardi e Ruggero Paruta
Classica 2019 a cura di Roberta Faja (ore 21:30)
17 ott. I Les Compatibles • 2 flauti e Pianoforte
31 ott. I Quadro Nuevo Tango da Gardel a Piazzolla
14 nov. I Coro Russo Svete Tikhij
21 nov. I Duo Enarmonico • Chitarra e Pianoforte
28 nov. I Coro Bobo Waro del M° Pietro Gizzi
05 dic. I Alessandro Bonanno • Pianoforte
12 dic. I Coro AEOLIAN direttore Monica Faja
19 dic. I Panormus Saxophpne Quartet
Chimica 2019 dell'altro e dell'oltre a cura di Michele Gallo (ore 21:30)
18 ott. I Bottega Retrò Teatro canzone Cocó Gullotta, Al Di Rosa
25 ott. I Irish Quartet • Ballate popolari Irlandesi
01 nov. I Continente Brazií • Afrosamba
06 nov. I Roberto Agrestini trio Montalbano Place
08 nov. I Klezmer 4 Sale • Popolare Balcanica
22 nov. I Le Papole • Pop Rok demenziale
29 nov. I Quattro chitarre quattro voci Ferdinando Moncada, Claudio Terzo, Manfredi Tumminello, Umberto Porcaro
20 dic. I Cirrone Band Bruno, Alessandro e Mirko Cirrone • Pop music
Il programma potrebbe subire variazioni
Fontarò,
Largo Lituania 10 (ex via Danimarca 50/D) 90146 Palermo
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Telefono: 329 3210304
#INSIEMEPERPASSIONE
Arte Bellezza Cultura
“Insieme, per passione” - Arte Bellezza Cultura è il progetto dell’Associazione Il Girasole Arci di Lascari ideato per promuovere bellezza attraverso il linguaggio dell’arte e della cultura, con particolare riferimento alle arti visive, alla fotografia, alla letteratura e ai talenti della Sicilia.
Il progetto, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Lascari, punta sulla promozione culturale intesa come valore sociale della comunità con l’obiettivo di creare occasioni di partecipazione, di conoscenza e riflessione sulla contemporaneità e non solo.
Il nome stesso del progetto, “#insiemeperpassione”, evidenzia l'intenzione di lavorare insieme per e con la città, ripensando il modo di fare cultura affinché questa divenga strumento in grado di generare comunità e inclusione.
La progettualità prevede la presentazione di testi di spessore narrativo-culturale con l'incontro degli autori delle opere; la realizzazione di una mostra tematica sull’inquinamento ambientale e la “permacultura” aperta anche a momenti didattici con le scuole; l’allestimento di una mostra di immaginette sacre “I Santini” tra storia e devozione popolare; attività di cineforum sulla tematica della violenza e le discriminazioni femminili.
Per l’Associazione Il Girasole investire in cultura significa rispondere al profondo bisogno di socialità, di stare insieme, che c’è nelle persone, recuperando quel senso autentico di comunità che è necessario riscoprire. Ancor di più oggi promuove momenti collettivi di conoscenza, confrontandosi “dal vivo”, sembra quasi “sovversivo” al tempo dei “leoni da tastiera” sui social.
Per questa ragione i contenuti, le azioni e le modalità di realizzazione del progetto, oltre a valorizzare tematiche sociali afferenti al mondo della cultura, rendono la proposta un collettore di iniziative per la comunità nel settore delle arti, della bellezza, della conoscenza e dell’impegno civile.
Le iniziative in programma si svolgeranno presso lo Spazio Polifunzionale dell’Associazione Il Girasole sito a Lascari in via Leonardo Da Vinci, 21 come da seguente calendario:
“La tela dei boss, la verità sul Caravaggio rubato”. Presentazione del libro di Riccardo Lo Verso - domenica 27 ottobre 2019 alle ore 16,30;
“Roccella seu Campofelice. Signori e popolo”. Presentazione del libro di Domenica Barbera - sabato 16 novembre 2019 - ore 16,30;
Cineforum e proiezione del film Mustang della regista Deniz Gamze Ergüven. Tema: la violenza e la discriminazione femminile - venerdì 22 novembre 2019 - ore 18,00;
“I Santini” mostra di immaginette sacre – collezione Filippo Cobisi. Viaggio nella storia tra fede e devozione popolare - sabato 7 dicembre 2019 - ore 16,30;
“La Sicilia tra Storie e Miti. La grande koinè Mediterranea”. Presentazione del libro di Teresa Triscari - domenica 15 dicembre 2019 - ore 16,30;
“Liberaci dai nostri mali. Inchiesta nelle carceri italiane”. Presentazione del libro di Katya Maugeri - sabato 18 gennaio 2020 - ore 16,30;
“Scarti fotografici” mostra fotografica di denuncia a cura dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani(AFNI). Tema: Inquinamento ambientale e permacultura - sabato 25 gennaio 2020 - ore 16,30.

Il BOCS di Bagheria è pronto a rimettersi in moto per affrontare insieme a tutti i soci ARCI un autunno carico di conferme e di ricco di novità.
I ragazzi stanno lavorando per modificare lo spazio esterno così da avere un giardino bello e fruibile per tutti e collaboriamo già con scuole e altre associazioni di Bagheria per offrire doposcuola e sostegno a chi ne ha bisogno, incidendo positivamente nel territorio attraverso la collaborazione, il dialogo e l'inclusione sociale.
Questi sono gli appuntamenti fissi già programmati:
- Martedì, ore 15:00 > 18:00: Terraferma, Sportello migranti
(durante quelle ore il Bocs, per garantire la dovuta riservatezza e concentrazione, sarà aperto solo per chi deve servirsi dello sportello). - Martedì, ore 21:00 > 23:30: Circolo Caotico di Scacchismo e Barbarie
Ci si trova, si gioca a scacchi, si studia insieme qualche partita o si insegna a giocare a chi vuole approcciarsi a questo fantastico mondo. - Mercoledì, ore 21:00 > 23:30: PICCA - Più Culo Che Anima
Serata ludica dedicata ai giochi da tavolo e pian piano stiamo attivandoci anche per i giochi di ruolo. Rabbia e gioia il tutto compresso per non disturbare il tavolo accanto. Training in autodisciplina. - Giovedì, ore 21:00: presso Villa Cattolica, il gruppo Dogma 18 organizza il cineclub con proiezioni, incontri e confronto per amanti del cinema. Ingresso scontato per soci ARCI.
- Venerdì, ore 21:00: serata 3B, Burraco Bocs Bagheria
Partirà presto, in via di definizione per offrire agli amanti del genere uno spazio di condivisione. - Sabato, ore 18:00: spesso concentriamo in questo giorno e orario gli incontri di Boocs, ovvero con gli scrittori e autori che vengono a presentare la loro opera.
- Sabato, ore 21:30: JukeBocs, serata di musica live, dj set o rappresentazione dal vivo. Non siamo ancora ripartiti ma presto torneremo a curare anche questo spazio.
- Domenica, ore 15:30: Mimma - La domenica secondo il Bocs
Condividiamo lo spaziotempo della domenica pomeriggio attraverso la regola del cazzeggio condiviso e condivisibile, ognuno fa un po' che gli pare, dalla lettura alla progettazione, dal confronto al semplice bivacco.

Il 19 febbraio del 2019 moriva Giulio Brogi, mitico attore italiano con un forte legame con Aspra e Bagheria. Negli anni 2000, quando aveva avuto una residenza artistica al Teatro Biondo di Palermo sotto la direzione di Pietro Carriglio, viveva ad Aspra ed era entrato in contatto con molti appassionati di cinema e teatro del posto.
Così, il collettivo di promozione cinematografica Dogma'18 ha voluto rendere omaggio a questo grandissimo interprete con una rassegna di 4 film che restituiscono la bravura dell'attore e la sua perfetta collocazione nel cinema “politico” italiano degli anni '60 e '70.
Si comincia giovedì 10 ottobre con “I sovversivi” dei fratelli Taviani (quasi i primi scopritori della grandezza di Brogi attore di cinema), si prosegue con “Il gabbiano” di Marco Bellocchio (17 ottobre), “Strategia del ragno” di Bernardo Bertolucci (24 ottobre) e, a chiudere, nuovamente con Paolo e Vittorio Taviani con “San Michele aveva un gallo” (31 ottobre).
Due gli appuntamenti speciali: l'incontro con l'attrice Pamela Villoresi (interprete con Brogi de Il gabbiano) giovedì 17 ottobre, e l'anteprima - giovedì 31 ottobre - del corto di Gioacchino Balistreri “De Angelis” tra le ultime interpretazioni di Brogi.
La rassegna si svolgerà all'interno del Museo del Manifesto cinematografico di Villa Cattolica a Bagheria, sede del Museo civico Renato Guttuso che all'occasione delle proiezioni, sarà visitabile fino alle 19:30 con lo stesso biglietto dei film. L'iniziativa di Dogma '18 è prodotta dall'associazione culturale BOCS di Bagheria con il patrocinio del Comune di Bagheria.
Biglietto di ingresso 5 €, 3 per i soci ARCI. Gratis per chi nello stesso giorno visita il museo.
L’Associazione Yantra promuove e diffonde la ricerca, lo studio e la pratica delle dottrine filosofiche-scientifiche universali, quali metodo di ricerca, formazione ed evoluzione dell’individuo, con un'attenzione particolare per le culture orientali, lo yoga, il tantra, l'ayurveda e le discipline olistiche in genere.
Dal 17 settembre inizieranno i corsi della nuova stagione, le lezioni aperte ma con obbligo di presentazione.
Corsi di yoga:
Ashtanga Yoga con Milena Benfante
Tantra Yoga con Tiziana Marsala
Yoga Vinyasa con Barbara Lamia
Yoga dolce con Tiziana Marsala
Yoga in gravidanza con Tiziana Marsala
Ancora:
Lezioni di chitarra classica e acustica con Carmelo Farina
Pilates con Linda La Mantia
Ginnastica posturale con Antonino Biondo
Taijiquan con Annachiara Trigilli
Bioenergetica con Alessandra Patti
Teatro Danza Mu con Dara Siligato
Qi Gong con Marie Stelmachowic
Scuola di Filosofia Orientale con Gianfranco Bertagni
Per informazioni chiamare il 3283715735 o inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

2 Ottobre 2019 ore 20.00 “In tutti i Sensi!” Il Giardino delle Idee a S. Giovanni Decollato inaugura l’anno 2019/2020.
Ingresso gratuito con donazione per beneficenza per i laboratori di BallarArt.
Attraverseremo – nel vero Senso della parola – tutti i Sensi! Dal gusto … per assaggiare un piccolo aperitivo, all’udito per ascoltare passi da testi letterari e musicali … che curano l’anima (oltre che le orecchie!). Per poi attraverso il Senso del tatto, sentire noi stessi per accogliere gli altri. E poi ancora l’olfatto ci guiderà verso intuizioni e nuove consapevolezze. E infine attraverso la vista, il senso più utilizzato oggi, anche troppo! … guarderemo noi stessi attraverso gli altri, e gli altri attraverso noi! … per chiudere cantando e danzando e con l’augurio per ciascuno e per tutti e tutte di trovare nuovi stimoli creativi per se stessi e gli altri, per godere di nuovi respiri e per inebriarsi di ciò che il quotidiano offre a noi … e non a tutti.
E per questo il tema dell’anno è “DALL’EGO SUM ALL’EGO CUM”; per questo ci nutriamo di sensazioni ed emozioni per sostenere chi è in difficoltà e per portare bellezza ad adulti, anziani, giovani in situazione di disagio e svantaggio, e soprattutto ai bambini che vanno difesi, aiutati e guidati alla ricerca dei loro talenti personali e unici!
Calendario 2019_2020 Eventi_Seminari
In questa serata, gli amici che sempre ci seguono, i corsisti del counseling e quelli di Voicing dialogue, con gli operatori dei centri di aggregazione per bambini dell’Albergheria, gli amici degli eventi de Il Giardino delle Idee, e gli altri che non conosciamo ma che vorranno allietarci con la loro presenza, vedranno solo alcuni degli esperti che durante l’anno condurranno seminari, incontri, eventi che in comune hanno le arti tutte e l’amore per il lavoro sociale in difesa dei diritti di tutti e tutte oltre i razzismi, gli odi le intolleranze di ogni tipo: la giornalista e scrittrice Mariella Pagliaro che porterà il Teatro Sensoriale di Vargas, solo per fare un esempio.
Info: Il Giardino delle Idee tel. 3402279496 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Campagna adesioni 2019/2020 | INSIEME PER PASSIONE
Tom Benetollo diceva “Arrendersi al presente è il modo peggiore per costruire il futuro”. Noi ci proviamo ogni giorno.
L’Arci è un’associazione di promozione sociale, civica e indipendente: con più di 4.000 circoli, costituisce un ampio tessuto democratico e di partecipazione.
Siamo impegnati nella promozione e nello sviluppo dell'associazionismo come fattore di coesione sociale, come luogo di impegno civile e democratico, di affermazione dei diritti di cittadinanza e di lotta ad ogni forma di esclusione e di discriminazione.
I circoli Arci sono la più grande rete di esperienze culturali di base nel nostro Paese, spazi aperti dove promuovere e produrre cultura, laboratori della creatività giovanile, protagonisti della riqualificazione dei territori con offerte culturali di qualità.
Fondato nel 1992, il territoriale Arci di Palermo, è uno dei più giovani, ma in brevissimo tempo è riuscito ad affermarsi come realtà aggregativa, politica e culturale riconoscibile. La lotta alla cultura mafiosa è sicuramente l'azione che ci ha più contraddistinti. In questi anni abbiamo dato vita al progetto “Bussola” a favore degli ex detenuti; “Rise” a sostegno dei tossicodipendenti; “Venti di gioco” con i ragazzi delle periferie; le innumerevoli “Feste della musica”; il progetto “Liberarci dalle Spine” con la cooperativa Lavoro e non solo di Corleone; il Palermo Pride, la “Carovana Antimafie” e, da qualche anno ormai, la Festa della Liberazione.
Continui scambi, incontri, corsi ed eventi hanno avviato una incessante fase di interazione tra e con i circoli. Un sito e una newsletter settimanale, inoltre, permettono di rivolgerci direttamente ai nostri tesserati. Strumenti e buone pratiche grazie alle quali oggi coinvolgiamo quasi 7000 soci.
La stagione di tesseramento 2019/20 è cominciata.
Vogliamo rivolgerci a quelle associazioni che abbiano la volontà di investire sulla cultura come strumento di inclusione e partecipazione, che abbiano il coraggio di costruire spazi di espressione artistica e politica per l'affermazione dei diritti dell'individuo; a quelle associazioni capaci di ridare dignità e animare le periferie e i comuni della provincia e che non si arrendono alla desertificazione culturale e demografica.
Vogliamo aprire le nostre porte, puntare alla più larga partecipazione, coinvolgere nuovi soggetti. È arrivato il momento di dimostrare che c’è un Italia che resiste.
Unisciti alla comunità laica più grande del nostro Paese, condividendo questo percorso con noi.
ARCI - Comitato Territoriale di Palermo
Per contattarci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., il nostro sito e la nostra pagina facebook
Il circolo ARCI Le Giuggiole è un luogo d’incontro e di condivisione aperto a tutti, nel centro storico di Palermo, con particolare attenzione alle famiglie; offre spazi a misura di bambino e momenti di svago per genitori tra attività culturali, corsi e laboratori (dalla pittura al teatro, dalla musica alla danza).
Il circolo apre ogni giorno fin dal mattino per accogliere gruppi di studio e coworking, con grandi tavoli per lavorare e free Wi-Fi, dalla colazione attraverso il pranzo.
Il pomeriggio si popola di bambini, con attività dedicate, mantenendo sempre la possibilità del gioco libero, dell’incontro e della socializzazione, con servizio bar sempre attivo, tra merende e aperitivi.
Nel fine settimana ancora tante attività per tutta la famiglia, dalla rassegna musicale del venerdì sera al cineforum per bambini di sabato, mentre i genitori possono rilassarsi con gli amici nella stanza accanto.
venerdì sera
dalle 20.00 RASSEGNA MUSICALE, concerti, aperitivi.
Sabato sera
h 19 CARTOONIAMO cineforum per bambini a cura di Bea Gozzo e Simona Stranci (dal 28 settembre, due volte al mese)
Gli altri due sabati APERITIVO LAB, il laboratorio all’ora dell’aperitivo, con Chiara Daniele
Incontri e attività per adulti:
martedì mattina
h 10.30 GraviDANZA MU con Dara Siligato
martedì sera
h 18.00 LABORATORIO DI PITTURA
condotto da Igor Scalisi Palminteri
mercoledì mattina
h 10.30 DANZA MU PER MAMME E BEBÈ con Dara Siligato
giovedì mattina
h 11.00 MODESTI EROI Laboratorio teatrale over 60
Condotto da Dario Muratore e Simona Sciarabba
venerdì pomeriggio
h 18.30 CORSO DI CANTO per adulti condotto da Serena Ganci
Laboratori e attività per bambini:
mercoledì pomeriggio
h 16.30 IL MAGICO ARMADIO
laboratorio di travestimento e teatro-gioco per bambini 4-7 anni
h 18.00 LA CITTÀ DI SMERALDO
Corso di teatro da 8 anni con Gisella Vitrano e Marcella Vaccarino
giovedi pomeriggio
h 17.00 GIRARE, GIRARE, GIRARE!
Laboratorio di tecniche cinematografiche per bambini 5+ a cura di Bea Gozzo e Simona Stranci
Venerdì pomeriggio
h 17.30 MUSICANDO per bambini 5+ con Serena Ganci (ogni 15 giorni dal 13 settembre)
Sabato mattina
h 11 LA VALIGIA DEI RACCONTI
workshop creativi per piccoli sognatori da 3 a 6 anni
a cura di Annamaria Fricano
Domenica mattina
h 11 PITTURALIBERA per bambini da 3 anni con Igor Scalisi Palminteri (due volte al mese)
Per informazioni e prenotazioni: 091 2737732 o 333 1390877(whatsapp)