NEWS

Ballarò Buskers Festival dal 20 al 22 ottobre 2023 www.ballarobuskers.it
Il Festival delle Letterature Migranti, organizzato dall’omonima associazione, nasce dall’esigenza di riscrivere il ruolo di Palermo come città di integrazione, cultura, accoglienza. L’impegno civile è stato raccolto da una rete di istituzioni e associazioni cittadine composita e trasversale ma con il comune obiettivo di esprimere in termini culturali il tema dei diritti umani.
Quest’anno, il tema che ispira ogni singola sezione è contro/verso, come lo sono il tempo che viviamo e la funzione che le letterature assumono nel dirimere il groviglio della modernità. Controverso è il ruolo che assegniamo alla memoria, con la dimenticanza di lutti recenti, tragedie che ci richiamano alla solidarietà, con il tentativo di cancellare le nostre radici, così lunghe e profonde da confondersi nella storia. Le migrazioni sono il nome che diamo ai singoli frammenti della storia dell’umanità, poiché l’umanità si sposta per sua stessa natura. Migrazioni sono gli strumenti che utilizziamo per conoscere e per comunicare. L’accelerazione che stiamo vivendo, tecnologica e sociale, costituisce una migrazione formidabile anche per quanti hanno scelto di contrastare il processo di riscaldamento globale restando nella propria terra. Tanti autori anche quest’anno ci accompagneranno nel nostro viaggio, nell’attraversamento della complessità.
Consulta il programma degli appuntamenti dell'edizione 2023 del Festival delle Letterature Migranti che si svolgerà ai Cantieri Culturali alla Zisa, 11-15 ottobre.

Da quest’anno grazie all’App Arci la tessera è anche digitale.
Cura è rivoluzione sono le parole scelte dall’Arci per la campagna di tesseramento 2023-2024 che partirà domenica prossima, 1 ottobre.
Una campagna che arriva in un tempo drammatico e pericoloso, in un sistema che genera guerra, collasso climatico, disuguaglianze estreme e crescenti, crisi della democrazia, e dopo un anno politicamente nerissimo in Italia, segnato dal governo più a destra della storia repubblicana che vede o crea nemici ovunque, giovani, pensionati, donne, poveri, migranti, disabili, persone lgbtq+.
Come Arci, tra le più grandi organizzazioni sociali e culturali del Paese, vogliamo invece continuare a costruire e praticare, con ancora maggior convinzione e forza, un progetto di partecipazione popolare credibile per una vera alternativa di società, prima di tutto difendendo i diritti di chi sta peggio, di chi si è visto togliere una misura di contrasto alla povertà come il reddito di cittadinanza.
A partire dalla campagna di tesseramento Cura è rivoluzione, per diffondere la partecipazione civica e promuovere nuovo associazionismo, per difendere il nostro radicamento sul territorio e le tantissime attività di prossimità, fondamentali per rafforzare coesione e giustizia sociale, all’insegna della solidarietà e del mutualismo.
L’APP ARCI
Una campagna per il tesseramento con una grande novità: la tessera Arci da quest’anno è anche digitale. Basta scaricare gratuitamente l’app dagli store iOS e Android (https://tessera-arci.it/) e iscriversi.
La App Arci snellisce e velocizza la procedura di iscrizione, consente di lasciare a casa la tessera mostrando il proprio smartphone, ma soprattutto rende disponibili tutti gli eventi e le iniziative dei circoli e delle Associazioni. Le socie e i soci, inoltre, potranno ricevere notifiche relative ad appuntamenti, attività, assemblee, campagne sociali e tutti gli sconti con teatri, cinema, musei e locali convenzionati. Una straordinaria opportunità di condivisione per allargare ulteriormente la comunità dell’Arci, una rete alla quale aderiscono circa 4.000 associazioni e circoli in tutta Italia e più di un milione di soci e socie.
IL TESSERAMENTO ALIAS
Da quest’anno sarà disponibile una nuova procedura di tesseramento rivolta alle persone trans*, con l’obiettivo di garantire l’autodeterminazione di chi sta affrontando un percorso di transizione di genere.
Un passo avanti che l’Associazione compie per migliorare i propri strumenti associativi e allo stesso tempo per tutelare e affermare i diritti e il benessere di tutte le persone. Prendersi cura delle persone per Arci significa rispettare ogni soggettività e avere la capacità di rivoluzionare il nostro modo di comunicare e di agire per accogliere i desideri e i bisogni delle nostre socie e dei nostri soci.
Il tesseramento alias della campagna Cura è rivoluzione vuole aprire un varco per tutelare l’identità di genere e il diritto di tutte le persone di potersi esprimere liberamente in un quadro di regole comuni e condivise. E per continuare ad essere, nella socialità e nella solidarietà, un antidoto all’emarginazione e all’impoverimento culturale e materiale.
Le persone che intendono richiedere l’attivazione del tesseramento alias potranno farlo attraverso la pre-iscrizione online sul Portale Arci (portale.arci.it/preadesione) e tramite l’APP Arci.
Maggiori info QUI

Sponde Sonore è la rassegna annuale di concerti che Arci Tavola Tonda organizza dal 2017 all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo.
Questi sono un’area di archeologia industriale di 55 mila mq che ha avuto un ruolo centrale tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Nelle ex Officine Ducrot, infatti, luogo storico dell’innovazione, furono realizzati mobili in legno e metallo in stile liberty disegnati dall’architetto palermitano Ernesto Basile e, in seguito, l’Aeronautica Sicula ha prodotto gli aerei progettati dall’ingegnere visionario Giovanni Battista Caproni. Oggi un coordinamento di 23 organizzazioni pubbliche e private (alcune delle quali raggruppate in un’Organizzazione di Comunità: ETS Cantieri Culturali alla Zisa) ha la governance di questo luogo ad alta densità di creatività. Spazi espositivi, spazi per la formazione, per attività teatrali, musicali, cinematografiche e per iniziative di comunità propongono un’offerta culturale che anima tutti i giorni dell’anno i Cantieri Culturali alla Zisa coinvolgendo centinaia di migliaia di spettatori/fruitori.
L'offerta artistica proposta da Sponde Sonore negli anni si è mossa nel solco della musica contemporanea e d'autore e, come si evince dal nome stesso della rassegna, punta a
offrire un ventaglio di suoni, stili, generi e a far incontrare generazioni di artiste e artisti che hanno messo in moto processi di innovazione, rielaborazione e interpretazione delle
tradizioni musicali, sia italiane che internazionali. Il programma spazia quindi dal jazz alla world music, dalla musica d’autore alle incursioni nell’elettronica, anche all’interno dello stesso concerto, ma con un unico denominatore: la capacità di raccontare il presente partendo dalle radici a cui si è legati, anagraficamente o affettivamente.
PROGRAMMA COMPLETO DEI CONCERTI:
https://www.tavolatonda.org/spondesonore2023.pdf
Quanto costa un abbonamento?

Anche un anno e mezzo di attesa per avere l’iscrizione anagrafica, invece dei due giorni dalla presentazione dell’istanza, come stabilito dal Ministero dell’Interno.
Il corteo da Piazza Giulio Cesare, passando per via Maqueda, raggiungerà Palazzo delle Aquile dove chiederemo al Sindaco interventi urgenti ed eccezionali per smaltire le migliaia di pratiche inevase.
CGIL Palermo
Associazione senegalese di Palermo
Associazione gambiana di Palermo
Associazione biafrana di Palermo
Stravox
Donne di Benin city
Cub immigrazione
Prima gli ultimi. Nessuno è straniero
Solaria
DiVento - Sportello di comunità
Di Sana Pianta
Apicolf
Federcolf
Moltivolti
Avvocati di strada
Opera Don Calabria
Associazione Apriti Cuore
Caritas Diocesano pPlermo


Corso di canto con Lucina Lanzara
Tecnica Vocale Respirazione, Suono e Vibrazione, Melodie e Polifonie. Improvvisazione, Espressività corporea, Creatività, Interpretazione, Partecipazione a Eventi;
Lucina Lanzara Cantautrice, Sperimentatrice Vocale, Laureata con Lode e Menzione in Didattica della Musica, Facilitatrice Musicale, Gestaltista. Pubblica dischi per RAI e SONZOGNO;
Il Corso si terrà a Palermo presso il Teatro Fontarò Circolo ARCI - Largo Lituania 10 (ex Via Danimarca 50/D), Palermo e si potrà seguire sia in presenza che su ZOOM;
Da ottobre a giugno, tutti i lunedì dalle ore 20:30 alle 22:30.
INFO & Prenotazioni:
Tel.: 3293210304 (ore ufficio)
WhatsApp: 3715640832
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SCACCHI FOR FUTURE
costruiamo insieme percorsi di inclusione
Per adulti, ogni martedì, dalle 20:30 alle 22:30, cominciamo il 31 gennaio 2023
Per adolescenti, ogni sabato, dalle 16:30 alle 18:30, cominciamo il 4 febbraio 2023
Sarà possibile effettuare il tesseramento ARCI mezz'ora prima dall'inizio della lezione. La tessera ARCI è necessaria per partecipare al corso.
_
Un pedone da solo è debole, insieme agli altri diventa forte. Un pedone che riesce ad attraversare la scacchiera può diventare chi vuole: Alfiere, Cavallo, Torre o anche Donna, la regina degli scacchi, il pezzo più potente. Se immaginiamo le persone come pedoni, abbiamo la più bella metafora della complessità: dove le idee si scontrano, non si eliminano. Così chiunque, con l’aiuto del gruppo, può crescere fino a diventare chi vuole e rafforzare l’intera comunità. Questo è Scacchi For Future, un percorso che stiamo scrivendo insieme per giocare, imparare, includere e confrontarci con tutte le diversità che rendono bella e potente qualsiasi comunità.

Lunedì 26 Settembre 2022 alle ore 16:00

teatrali;
- lavoro sullo sguardo e analisi del gesto;
- ricerca degli elementi espressivi della voce (colore, tono, volume,
ritmo,tempo);
- tecniche di improvvisazione;
- costruzione del personaggio;
- ruolo e funzione dell’azione corale;
- elementi di storia del teatro.
- acquisire maggiore consapevolezza della propria espressività;
- potenziare i mezzi della propria espressione gestuale e verbale,
- sviluppare capacità di integrazione e di relazione con gli altri
- organizzare la propria immaginazione secondo i codici teatrali.
la messa in scena presso il nostro palcoscenico di uno spettacolo, che coniughi l’aspetto ludico con quello di Impegno Civile.
28 incontri, oltre alla prova generale e alla messa in scena.
Per visionare il curriculum artistico sintetico di Adriana Castellucci, cliccare sul seguente link: https://drive.google.com/.../1htWW.../view...
Info:
tel./Whatsapp 329.3210304 (ore ufficio)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per continuare a costruire e praticare un progetto di partecipazione popolare e credibile per una vera alternativa di società
Parte da ottobre la nuova campagna associativa dell’Arci per il tesseramento 2022-2023, Un desiderio di moltitudine.
Una campagna particolarmente importante e significativa, a pochi giorni dalle elezioni politiche che hanno visto la vittoria della destra, non inaspettata ma bruciante e preoccupante.
In questo momento storico sentiamo soprattutto il dovere, come rete culturale e sociale diffusa in tutto il Paese, di continuare a costruire e praticare un progetto di partecipazione popolare credibile per una vera alternativa di società, prima di tutto difendendo i diritti di chi sta peggio, di chi non arriva a fine mese e di chi è costretto ad usare una misura di contrasto alla povertà come il reddito di cittadinanza per sopravvivere.
A partire dalla campagna per il tesseramento Un desiderio di moltitudine, per allargare, oggi più che mai, la comunità dell’Arci, una realtà plurale e inclusiva, tra le più grandi organizzazioni sociali e culturali del Paese con una lunga e straordinaria storia.
Una rete alla quale aderiscono circa 4.000 associazioni e circoli in tutta Italia e più di un milione di soci e socie.
Un desiderio di moltitudine per diffondere la partecipazione civica e promuovere nuovo associazionismo, per difendere il nostro radicamento sul territorio e le tantissime attività di prossimità, fondamentali per rafforzare coesione e giustizia sociale, all’insegna della solidarietà e del mutualismo, della lotta alle disuguaglianze, alle discriminazioni, alla povertà educativa e culturale, al razzismo, all’odio e alle violenze.
Un desiderio di moltitudine per consolidare spazi indispensabili di socialità diffusa, dove cultura e relazioni tra le persone contribuiscono al benessere dei singoli e della collettività, senza i quali saremmo tutti più poveri. Per continuare ad aiutare le persone colpite dalla piaga della solitudine che, dopo il lockdown, è diventata ancora più pesante nel più totale silenzio.
Un desiderio di moltitudine per difendere con ancora più forza i diritti e le libertà delle donne e di genere da una idea retrograda e conservatrice che produce discriminazioni e sofferenze.
Un desiderio di moltitudine per non arrenderci al presente: abbiamo beni preziosi da difendere come la democrazia, la partecipazione e l’accesso alla socialità delle cittadine e dei cittadini.
Unisciti alla comunità laica più grande del nostro Paese, condividi questo percorso con noi.
Per contattarci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., il nostro sito e la nostra pagina facebook

Il circolo Arci Casa della Cooperazione torna a proporre diversi corsi per i soci e le socie Arci. Per trascorrere piacevolmente il tempo libero dopo una giornata di lavoro, per coltivare le vostre passioni o per scoprirne di nuove!
Il CORSO DI TEATRO “Cerco l’incanto” a cura di Francesca Vaccaro, si svolge ogni LUNEDì dalle 20:00 alle 22:30. Il laboratorio si configura come una bottega della creatività, un momento di libera espressione di sé attraverso il mezzo dell’arte teatrale. Ad ogni lezione è possibile partecipare anche soltanto come pubblico oppure offrire il proprio contributo mettendo in gioco le proprie passioni: musicisti, fotografi, scrittori e poeti sono chiamati ad arricchire il laboratorio con la propria creatività.
Il CORSO DI IYENGAR YOGA, a cura dell’insegnante qualificata Arita Bianchi, si svolge ogni MARTEDÌ dalle 18:00 alle 19:30 e offre la possibilità di acquisire flessibilità, equilibrio, resistenza e calma sia nel corpo che nella mente. I movimenti accrescono capacità di concentrazione e stabilità, oltre a favorire l’emergere di una maggiore consapevolezza del proprio corpo.
Il MERCOLEDì dalle 19:00 alle 20:30 si balla con il corso di PIZZICA PIZZICA, TAMMURRIATE E TARANTELLE: impareremo i balli tradizionali del Sud Italia, con due insegnanti d’eccezione. Gaetano Chirico, infatti, è l’unico pugliese a Palermo insegnante di pizzica pizzica e balli della tradizione pugliese. Chiara Vizzini è un’insegnante professionista con tanti anni di esperienza nelle danze tradizionali della Sicilia e del Centro-Sud Italia. Insieme costituiscono la Compagnia di Ballo Popolare.
Il MERCOLEDÌ, dalle 20:40 alle 22:40, lasciatevi travolgere dal CORSO DI FLAMENCO! Con la grande esperienza e professionalità dell’insegnante Floriana Patti della Compagnia Zyriab sarete presto pronti a danzare una sevillanas alla Feria de Abril. Il flamenco è una danza di origine andalusa che unisce al movimento tecnico l’espressività e il linguaggio del corpo e del viso. Una danza tutta da scoprire.
Il CORSO DI TANGO - Livello BASE si svolgerà due volte a settimana: il MARTEDì dalle 21:30 alle 22:30 e il GIOVEDì dalle 20:30 alle 21:30. La maestra Maura Laudicina (ass. cult. Colortango), con più di 25 anni di esperienza nel settore, vi guiderà alla scoperta del tango argentino, approfondendo l’uso del corpo e dei suoi movimenti e la connessione con lo spazio fisico, per una sempre più precisa capacità d’improvvisazione. Per il livello AVANZATO, il corso si terrà ogni GIOVEDì dalle 21:45 alle 23:45.
Il corso di BURLESQUE si terrà ogni MARTEDì dalle 19:45 alle 21:15, a cura di Ursula Green – Scuola Stabile di Burlesque. Il Burlesque è un’arte raffinata che aiuta a migliorare autostima e consapevolezza e a migliorare il rapporto con il proprio corpo, attraverso l’attivazione di un linguaggio corporeo più consapevole.
Le LEZIONI DI PROVA sono GRATUITE per tutti i corsi. Uno SCONTO del 20% sul contributo dei costi è previsto per UNDER 35 e per chi PORTA GLI AMICI! I corsi sono riservati ai soci e alle socie Arci. È possibile richiedere la tessera Arci in sede e sottoscriverla con un contributo di € 5. La validità della tessera è annuale.
Per info contattateci al numero 091 6939074.
Casa della cooperazione è in via Ponte di Mare 45/47 – di fronte il porticciolo di Sant’Erasmo.
*Casa della Cooperazione è un progetto di valorizzazione di un bene confiscato alla mafia e affidato al CISS, ONG palermitana con più di 30 anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Circolo Arci, luogo di aggregazione e presidio culturale del quartiere Sant’Erasmo, il centro offre attività gratuite alle bambine e ai bambini del territorio, iniziative culturali, è fornito di una biblioteca e di un’aula studio.




SPONDE SONORE 2022
26 maggio 2022 - PACHA KAMA
Tutti i concerti si terranno presso i Cantieri Culturali alla Zisa.

Ciclo di tre seminari intensivi con Massimo Laguardia
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI:
15-16 gennaio 2022
IL FLUIRE DEI RITMI
Breve excursus sui ritmi tradizionali e non, con approfondimento. Come rendere fluida la mano che fa danzare il tamburo e la mano che danza sul tamburo. Poliritmie semplici con l’eventuale inserimento corale della voce, utilizzando brani della tradizione.
18-19 marzo
POLIRITMIA E IMPROVVISAZIONE
Esecuzione di poliritmie semplici e complesse con l’inserimento di semplici improvvisazioni del tamburo e/o cori di voci. Come sentire ed eseguire un 'solo' con il tamburello e/o la tammorra.
6-7 maggio
LA FUSIONE IO-TAMBURO
La ricerca della tavolozza timbrica sul tamburo (tamburello e/o tammorra). Come giocare ritmicamente la voce con il tamburo e viceversa. Esecuzione di una improvvisazione sul tamburo e/o con la voce.
Il Canto del Tamburo è un percorso che parte dalla mera tecnica per arrivare ad una esperienza che, al di là della nostra parte razionale, fluisce verso la capacità, più o meno cosciente, di esprimere uno stato emozionale.
COSTO
L'intero ciclo di seminari ha un costo di 180 euro.
Il singolo seminario 80 euro.
Il ciclo di seminari è pensato per allieve e allievi con esperienza di almeno un anno sul tamburo a cornice.
Il corso è composto da tre moduli, ognuno propedeutico all’altro; al terzo modulo si può accedere avendo svolto il secondo. Per accedere al secondo, senza aver fatto il primo, bisogna avere una buona esperienza e fluidità sulla tecnica del tamburo.
Non è richiesta tecnica vocale, si lavorerà per imparare ad utilizzare la propria voce naturale in relazione ai ritmi e/o alle emozioni con il tamburo.
Per partecipare sono necessari un tamburello ed un tamburo muto (senza sonagli, di almeno cm 40 minimo).
Info e prenotazioni: 329 0698188 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MASSIMO LAGUARDIA
CuoreTamburo
Nel 1979 è tra i fondatori del gruppo Agricantus ed in seguito della Cooperativa omonima, occupandosi di attività didattiche sulla musica e la cultura del Sud Italia nelle scuole della provincia di Palermo, oltre a concerti e spettacoli teatrali. All'inizio degli anni '80 incontra Alfio Antico che lo aiuta a riconoscere la sua passione per il tamburo. Il gruppo porta la sua musica in Italia e all'estero sino al 1989.
Dal '91 al '93 collabora con il neo cantastorie calabrese Danilo Montenegro in tournée nella regione Sicilia e Calabria.
Nel 1992 fonda il gruppo musicale Tammorra, con il quale svolge fino al 2007 un'intensa attività di concerti in Italia e in Europa, producendo due CD.
Dal 1995 al 1998 è stato membro del prestigioso gruppo siciliano Taberna Mylaensis di Milazzo, con il quale registra altri due CD e gira l'Europa.
Dal 1999 inizia la sua attività di insegnante di tamburello e tammorra in Italia e in Europa.
È fondatore del gruppo Asteriskos, con il quale registra - tra il 2000 e il 2006 - due CD.
Nel 2003 gli Inti-Illimani lo chiamano a partecipare, come ospite, al tour siciliano del gruppo.
Da aprile a luglio 2005 è a Buenos Aires per le riprese del film "Golden Door" di Emanuele Crialese, come attore e musicista, nel ruolo di 'Mangiapane'. Il film ha vinto il Leone d'Argento alla 63a Mostra del Cinema di Venezia.
Nel 2006 è fondatore e direttore artistico di Millenaria Tammura, Banda di Tammorre composta dai suoi allievi ed allieve. Nello stesso anno è ospite al Kals Art Festival per il progetto Alavò di Etta Scollo e accompagna la cantante Z-Star.
Nel 2007 presenta il suo nuovo CD "CuoreTamburo" al Vucciria Festival di Palermo, al Marranzano Festival, al Café Art et Jazz di Catania e al Basula Fest, oltre che al Festival dei Teatri di Pietra di Grosseto. Viene invitato al concerto di Ambrogio Sparagna a Palermo e accompagna le cantanti Fausta Vetere, Clara Murtas e Lucilla Galeazzi nel concerto in omaggio a Rosa Balistreri.
Dal 2007 al 2009 è musicista della Orchestra Popolare Italiana diretta da Ambrogio Sparagna. Nel 2009 suona nello spettacolo "Sinfonia per una Taranta" coreografato da Micha Van Hoecke.
Dal 2011 insieme al "il SuonarParlante" e al gruppo sardo "Concordu de Orosei", collabora al progetto di Vittorio Ghielmi "Voix d'Italie del Mediterraneo".
Dal 2011 inizia ad insegnare negli Ateliers d'Ethnomusicologie (ADEM) di Ginevra.
Nel 2012 insieme con Salvatore Meccio e Vittorio Catalano crea il progetto Trinacria e realizza il CD “Tu comu stai?” prodotto dall'etichetta francese Buda Musique.
Nel 2013 collabora alla realizzazione del nuovo CD “Turnari” del gruppo Agricantus Reunion, seguendoli in alcuni concerti in ambito nazionale. Nello stesso anno, con Mirror Drums, propone il progetto ISOLE (canti polifonici di Sicilia e Sardegna) con Marina Pittau.
Dal 2017 riprende, assieme ai componenti originali, la promozione del Gruppo TAMMORRA con l’uscita del nuovo CD Anthology, prodotto dalla etichetta francese Buda Musique.
Attualmente, oltre a Trinacria e MirrorDrum, è coinvolto nei progetti (in Svizzera) "La Vita Passeggiata", il gruppo musicale "Fronda" e il gruppo delle Allieve “Taranterres”.
www.trinacriasound.com/massimo-laguardia

Una volta alla settimana Arci Tavola Tonda si animerà con repertori che provengono dall'Irlanda, o dal mondo francofono, o dal Sud Italia, o dall'Est Europa.
Un'intera serata dedicata, quindi, a chi ama la musica Trad: chi vuole suonarla e chi semplicemente ascoltarla (dal tavolo accanto) e anche, perché no, a chi ama danzarla...
PS: noi mettiamo la musica e cose buone da bere, Freschette Cucina Bio mette cose buone da mangiare. Voi?
Appuntamento ogni mercoledì alle 20:00 al circolo Tavola Tonda (Cantieri Culturali alla Zisa - Capannone 18A - Via Paolo Gili n. 4).
Per informazioni e prenotazioni: 3290698188.
Ingresso riservato ai soci Arci con Green Pass.
Ideato e diretto da Rachele Andrioli, Coro a Coro è un laboratorio di canto polifonico in continua evoluzione per donne che amano cantare.
Si attraversano musiche popolari e d’autore dal mondo, si scopre la forza terapeutica del canto.
In un’epoca caratterizzata da timore, incertezza e apatia, Coro a coro vuole essere un piccolo argine dove la musica costruisce ponti, accoglie, lenisce. Coro a coro è un impasto al femminile di voci, cultura e svago.
Rachele Andrioli
Cantante, cantautrice, percussionista salentina.
Nel suo lavoro, per uno sviluppo della voce secondo stilemi della tradizione utilizzando tecniche innovative, Rachele Andrioli attinge a esperienze di viaggi, collaborazioni e incontri con le altre culture del mondo.
In questo modo la tradizione pugliese viene a confronto e sintesi con quella di terre vicine e lontane, diventando lo “strumento” che caratterizza fortemente i suoi progetti musicali.
Nel live, si accompagna con tamburi a cornice, suonati con diverse tecniche acquisite dalla tradizione e non. Vanta la partecipazione a festival nazionali ed internazionali in Europa e oltreoceano, in solo e con numerose formazioni musicali di World Music. Realizza laboratori di tecnica vocale e canto polifonico in Italia e all’estero.
È ideatrice del laboratorio corale femminile Coro a Coro, che accoglie circa 70 donne da tutto il Salento.
Rachele Andrioli ha acquisito in pochi anni un ruolo importante nell’ambito delle nuove proposte artistiche dal Salento realizzando una intensa attività concertistica e laboratoriale in Italia e all’estero.
Vanta la partecipazione a festival nazionali ed internazionali, in solo e con numerose formazioni musicali: Francia, Belgio, Germania, Polonia, Croazia, Grecia, Portogallo, Spagna, Lituania, Finlandia, Olanda, Albania, Hong Kong, Libano, Corea, Giappone, Messico,
Colombia, Stati Uniti, Canada, Egitto, Sudafrica, India.
L’attività di performer la vede attiva in diversi progetti che vedono coinvolti numerosi musicisti di ambito folklorico, di world music, jazz e classici.
Date e orari
20 e 21 Novembre dalle 18 alle 20
3 e 4 Gennaio 2022 dalle 19 alle 21
29 e 30 Gennaio 2022 dalle 17 alle 19
26 e 27 Febbraio 2022 dalle 18 alle 20
25, 26 e 27 marzo 2022 dalle 18 alle 20
Le date e gli orari sono suscettibili di modifiche.
Costi
50 euro per ciascun incontro mensile
200 euro per l'intero ciclo di incontri.
Dove
Il laboratorio si svolgerà al circolo Tavola Tonda (Cantieri Culturali alla Zisa - Capannone 18A - Via Paolo Gili n. 4)
Info e prenotazioni: 329 0698188
Una giornata evento dedicata ai beni confiscati, organizzata dalle associazioni del terzo settore che ne gestiscono alcuni a Palermo.
La giornata tematica sui beni confiscati pone al centro del dibattito pubblico il riuso sociale dei beni confiscati, sancito dalla legge 109 del 1996, e sul suo suo valore per costruire occasioni di riscatto di beni, territori, persone, affrancandole dal controllo della criminalità mafiosa e donando loro nuova vita, nel segno della giustizia sociale, del benessere della collettività e dei territori in cui i beni confiscati si localizzano.
L'evento del 16 dicembre 2021 si divide in due momenti, secondo questo calendario:
ore 10:00 - 13:00
I beni confiscati aprono alle scuole: visite, laboratori, animazione territoriale a cura dei gestori:
Addio Pizzo, Agesci Conca D’oro – Base Scout Volpe Astuta, Al Reves Coop Sociale, Centro Impastato, Centro Pio La Torre, Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, Ciss - Casa della Cooperazione, Emmaus Palermo, FabLab Palermo, Fondazione Falcone, Hryo, Lega Navale Italiana, Libera Palermo.
ore 17:00
Presentazione Rapporto Istat sui beni confiscati del Comune di Palermo. A seguire tavola rotonda con associazioni e istituzioni al
Crezi Plus, Cantieri Culturali alla Zisa.
L'uso dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Un modello di integrazione sui dati del comune di Palermo di Ludovica Ioppolo e Fabrizio Consentino.
Saluti di Sandro Cruciani, Direttore Istat, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali.
Interventi di:
Ludovica Ioppolo, Istat
Fabrizio Consentino, Istat
Tatiana Giannone - Libera. Settore beni confiscati
Modera
Marco Farina - HRYO
Ore 18:00 - Tavola rotonda. Associazioni e istituzioni a confronto
Le attività della mattina sono organizzate dalle associazioni che gestiscono i beni confiscati e sono rivolte ad alcune classi di scuole cittadine preventivamente individuate e invitate alla partecipazione. Non sono previsti altri ingressi rispetto a quelli già concordati.
L’ingresso alla sala conferenze di Crezi Plus ai Cantieri è previsto per un massimo di 60 partecipanti possessori di Green Pass valido, secondo la normativa vigente.
Il possesso della certificazione sarà controllato all’accesso nei locali.
Le iniziative della giornata si svolgeranno nel rispetto delle regole si sicurezza antiCovid ed è obbligatorio l’uso della mascherina protettiva.
Per inforazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lo Sportello di Ascolto è un servizio gratuito del CISS di sostegno psicologico, informazione e orientamento individuale e di gruppo per persone di origine straniera e in percorso migratorio, operatori di comunità, scuole e associazioni. Lo sportello è pensato per essere uno spazio protetto di condivisione e rielaborazione dei propri vissuti ed esperienze.
Tra i servizi erogati, si propongono anche percorsi di formazione e supervisione individuale e di gruppo rivolti a coloro che, per motivi professionali, educativi o di altro genere, si trovano a contatto con culture diverse e con il lavoro transculturale come scuole, enti e servizi pubblici, comunità, servizi di drop-in, centri di accoglienza, associazioni e comunità straniere.
Infine, è prevista assistenza per chi vuole ritornare a casa nel proprio paese di origine attraverso il programma di Ritorno Volontario Assistito e Reintegrazione, che prevede un percorso individualizzato a partire dalle motivazioni, dalle esperienze e dalle aspirazioni personali.
Come si accede allo Sportello? Per utilizzare gratuitamente lo Sportello è necessario fissare un appuntamento telefonico chiamando il numero +39 393 8038688 o inviando una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Il servizio è attivo tutti i lunedì presso La Casa della Cooperazione dalle ore 14:30 alle ore 17:30 in via Ponte di Mare 45/47, davanti al Porticciolo di Sant’Erasmo a partire dal 6 settembre 2021.
Vuoi che il tuo Curriculum sia perfetto, ma non sai da dove iniziare?
Desideri fare un'esperienza all'estero, ma non sai a chi rivolgerti?
Lo Sportello Giovani Palermo alla Casa della Cooperazione mette a tua disposizione gli operatori del #CISS - Cooperazione Internazionale Sud Sud per darti una mano a raggiungere tutti i tuoi obiettivi.
Ecco cosa possiamo fare per te:
▪️ stesura del CV;
▪️ bilancio delle competenze;
▪️ orientamento lavorativo;
▪️ ricerca di opportunità di volontariato all'estero (Programma della Commissione Europea Corpi Europei di Solidarietà);
▪️ guida e accompagnamento nella candidatura e nella scelta dell'opportunità di volontariato che più si adatta alle tue esigenze.
Ti aspettiamo ogni mercoledì dalle 16:00 alle 18:00 alla Casa della Cooperazione - via Ponte di Mare 45/47, davanti al Porticciolo di Sant'Erasmo a partire dal 15 settembre.
Attenzione!
Lo Sportello Giovani riceve solo per appuntamento, quindi ricorda di prenotarti mandando un messaggio WhatsApp al numero 380 10 98 857 oppure mediante e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L'attività rientra nell'ambito del progetto PA 3.1.1.A Processi partecipativi e sviluppo locale co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dei FSE - PON METRO 2014-2020.
Vi aspettiamo!

I laboratori del circolo Le Giuggiole (via San Basilio, 37; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Arte per gioco - Laboratorio per bambini dai 5 anni a cura di Antonia Giusino, il martedì dalle 16:30
Il mondo dell’arte è grande e variegato, ci sono artisti che hanno dedicato le loro attenzioni alla perfezione del tratto e altri invece che si sono avventurati nel mondo onirico e astratto. Sono così tante le opere d’arte che è impossibile dire: “L’Arte non mi piace”, certamente preferiamo qualcosa più di altro, ma tutte le opere ci raccontano un’emozione.
Con i suoi laboratori sull’arte, Antonia Giusino non vuole raccontare nozioni o imporre gusti, e pensieri comuni, piuttosto preferisce accompagnare i piccoli nella scoperta del “bello”; avventurarsi con i bambini nella visione dei quadri cercando di capire quali odori, colori suoni, suscita la visione di quell’opera.
Solo dopo aver attraversato con i sensi e le emozioni il mondo della fantasia, si parlerà di ció che è più pratico, di tecniche e strumenti, provando anche noi a diventare per un po’ dei piccoli “artisti all’opera”!
Giocateatro - Laboratorio per bambini dai 4 anni a cura di Gabriella D’Anci e Petra Trombini, il giovedì alle 16:30
Fare teatro non significa saper recitare. E se cercate un corso di recitazione, siete nel posto sbagliato. Qui esploriamo la teatralità in tutte le sue forme ed espressioni, partendo dal presupposto che il teatro è vita, è immaginazione ed è gioco.
Non a caso in altre lingue si usa il termine “giocare” (jouer, spielen,to play) in relazione alla musica e al teatro. Perchè fare teatro significa saper giocare.
Durante i laboratori i bambini saranno dunque coinvolti in giochi di imitazione e immedesimazione, ma anche in attività pratiche e creative volte alla realizzazione di scenari, costumi, marionette… ma soprattutto saranno portati a volare con la fantasia, ad allenare l’ascolto, ad esprimersi con tutto il corpo e a divertirsi, giocando a fare il teatro!Manga & Kawaii
Appuntamento ogni sabato dalle 17:00 con Bea Gozzo e il suo strepitoso corso di fumetto dedicato al disegno Manga & Kawaii per bambini dai 6 anni!
Contributo di 8 € a bambino, prenotazione obbligatoria al link https://forms.gle/qZs4XPiHGpjXzpkk9.
Indirizzo: via San Basilio, 37
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina Facebook: Le Giuggiole

Se desideri muovere i tuoi primi passi nel mondo del Tango Argentino, Ti aspettiamo!!!
Tutti i martedì (massimo 8 persone per classe) ore 20:00-21:00 al Circolo Arci Spazio Marceau (Cantieri Culturali alla Zisa, via Paolo Gli, 4).
Contatti per informazioni e prenotazioni: 342 8510392, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
È obbligatorio prenotare la propria lezione, essere in possesso del certificato verde Covid19 Green Pass e della tessera ARCI.

La Sicilia dell'entroterra e dei borghi apre finalmente le porte!
Nei weekend 28-29 agosto e 4-5 settembre si terrà Borghi dei Tesori Fest, il festival organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori che - dopo aver aperto le porte alle bellezze delle maggiori città siciliane - ha deciso di farci scoprire i tesori di 60 borghi in tutta la Sicilia!
Il circolo Sikanamente è tra i promotori delle iniziative a Santo Stefano Quisquina e Prizzi.
Ecco le iniziative:
Santo Stefano Quisquina (acquista qui i coupon per le visite).
Sabato 28 agosto e 4 settembre si svolgerà un trekking urbano per le vie del paese fino a giungere al Pizzo San Calogero attraverso il bosco adiacente al borgo. Al termine del trekking sarà possibile consumare un aperitivo al tramonto con una vista mozzafiato sulla vallata del fiume Magazzolo.
Domenica 29 agosto e 5 settembre sarà possibile visitare l'eremo della Quisquina, immerso in un bosco di querce e costruito accanto alla grotta in cui per anni si è rifugiata Santa Rosalia. Alla fine della visita si svolgerà una degustazione di formaggi tipici locali.
Prizzi (acquista qui i coupon per le visite).
II 28 e 29 agosto e il 4 e 5 settembre.
Esperienza a cavallo all'Azienda Agricola Traina.