NEWS





 



Spesso grandi idee hanno bisogno solo di una piccola spinta per diventare realtà. Da venerdì 20, tutte le settimane, il PYC offre un corso gratuito per progettazione, start up e autoimprenditorialità.

Durante gli incontri si approfondiranno temi come:
- quali sono le opportunità esistenti per ottenere finanziamenti agevolati?
- come creare un business plan?
- quali sono gli elementi fondamentali di una idea vincente?

Inoltre verranno studiati alcuni casi modello di idee vincenti che oggi sono solide imprese nel proprio settore.

Il primo incontro sarà incentrato sul bando "Resto al Sud", l'appuntamento è per venerdì 20 alle 17:30 presso la sede di Villa Trabia.



Presentazione del libro Dalla guerra. Cronache di ordinaria oppressione. di Luca Salvatore Pistone.
La presentazione si inserisce nell'ambito dell'iniziativa "Libri in circolo", mini-tour di presentazioni nei circoli ARCI, giunta al suo terzo ciclo.

Subito dopo le note sul libro e sull'autore trovate le info su date e luoghi delle presentazioni di questo mini-tour. Il tour è organizzato in collaborazione con Aut Aut Edizioni.

Il libro:
Dieci reportage. Dieci storie di sopravvivenza, prevaricazioni, violenza, speranza. Sono storie vissute, viste, ascoltate in prima persona nei viaggi di Luca Salvatore Pistone al centro delle zone calde del mondo. Dall’Africa al Sud est Asiatico, passando per il Medio Oriente: un viaggio all’interno della cronaca raccontata con uno stile asciutto, a volte obbligatoriamente duro. Storie che non fanno notizia: necessaria testimonianza di ordinarie oppressioni.

L'autore:
Luca Salvatore Pistone (Milano, 1983) è un giornalista, fotografo e videomaker freelance. Laureato prima in Teoria Politica e poi in Relazioni Internazionali, ha un master in Studi afro-asiatici e uno in
Giornalismo di guerra. Da diversi anni lavora come inviato in zone di guerra e di crisi per diverse testate e organizzazioni internazionali. L’Africa occidentale e le due ruote sono la sua grande passione.

Le date del tour:
17 settembre, ore 18:00
Link Collettivo Arci - Monreale

18 settembre, ore 18:00
La Casa della Cooperazione - Palermo

19 settembre, ore 18:00
Teatro Zeta - Termini Imerese

20 settembre, ore 18:00
Bocs - Bagheria

 
 

GENIUS LOCI - ARTE E TERRITORIO.
Mostra didattica.

Si svolgerà giovedì 18 luglio 2019, alle ore 21.30, presso lo Spazio Polifunzionale dell'Associazione Il Girasole in via Leonardo Da Vinci n. 21 a Lascari, la Mostra didattica conclusiva del Laboratorio artistico dal titolo Genius Loci - Arte e Territorio. 
Il progetto si è svolto dal mese di aprile al mese di giugno per un totale di 20 ore espletate in 8 lezioni ed ha coinvolto adolescenti di età compresa tra i 6 e i 10 anni di età.
I bambini fin da piccoli mostrano il bisogno di rappresentare graficamente emozioni, sentimenti, avvenimenti, situazioni… desideri e, come i grandi pittori, anche loro vogliono esternare e realizzare elaborati che testimoniano il loro potenziale creativo. Disegnare e dipingere, infatti, consente loro di mettersi in comunicazione con se stessi e con gli altri.
Il laboratorio artistico Genius Loci, dunque, ha avuto come scopo principale quello di avvicinare l'arte alle nuove generazioni e, attraverso esperienze teoriche e pratiche, far conoscere anche la storia di Lascari e del suo territorio.
La mostra rimarrà aperta al pubblico solo giovedì 18 luglio, dalle ore 21.30 alle ore 23.00, alla quale interverranno i curatori delle attività laboratoriali, dott. Salvatore Ilardo - Coordinatore del MuVi Lascari, l’arch. Salvatore Moncada - Presidente dell’Associazione Il Girasole e gli allievi del corso: Luca Fatta, Alice Ilardo, Salvo Ilardo, Viola Ilardo, Eleonora Lapi, Manuela Lapi, Nora Maria Mazzola, Alberto Paolo Paolinelli, Alessandra Stella Paolinelli, Marco Riggio e Karol Tornabene.
Vi aspettiamo!



ABLA
è una festa di 3 giorni presso il geosito dell'Arco Azzurro, belvedere che si affaccia sulla mitica scogliera resa celebre dalle foto di Fosco Maraini e dalla storica pubblicità dei Baci Perugina. Un luogo strappato all'abusivismo criminale della costa di Aspra e ora affidato al Circolo Arci Natura e Cultura che insieme al circolo Arci Bocs e numerosi altri partner è organizzatore dell'evento.

Tre giornate, il 17, il 18, il 19 luglio dedicate ai temi dell'ambiente, dell'accoglienza, della legalità. Sono previsti incontri, dibattiti, spettacoli teatrali, presentazioni di libri, concerti e tante altre iniziative realizzate dalle numerose organizzazioni coinvolte: Legambiente, Amnesty International, Mediterranea Saving Umans, Lipu, Arci, Friday For Future, Scout, Caritas, Casa Teatro, Parru cu tia, CNR, Giovane Baharia e tante altre che si stanno aggiungendo in questi giorni.

Un importante chef di origini senegalesi, insieme ai volontari di Caritas, preparerà ogni sera un menù dedicato ai temi del giorno.

Il programma completo

> MERCOLEDI 17 ore 18.00

Incontro su ambiente e territorio: area sic di monte catalfano e mongerbino, discese a mare.

Interverranno tra gli altri :

- Daniele Vella – Assessore Politiche Ambientali Comune di Bagheria
- Comitato Rodotà 
- Associazione Opunzia
- Comitato Giovane Baaria
- Fridays for future Bagheria 
- Marchesini Giuseppe - Lipu Bagheria 
- Pietro Pagano - Associazione Natura e Cultura 
- Catia Mineo – Scuola “Tommaso Aiello”
- Riccardo Baiamonte – Progetto Ecomuseo 
- Giuseppe Morana – “ Petizione Salviamo Capo Zafferano - Change.org” 
- Giuseppe Caputo – Progetto Ecomuseo

Modera Alessandro Morreale – Progetto Ecomuseo

Ore 20.00 Cena a cura dello CHEF BAMBA BARRY

Ore 21.30 CONCERTO

“Trilogia del mare” 
Francesco Incandela - violin, loop & live electronics
Luca Di Quarto - keyboards
Carlo Longo - Drums


> GIOVEDI 18 ore 18.00

Incontro su accoglienza, solidarietà e immigrazione.

Interverranno tra gli altri :

- Emanuele Tornatore – Assessore Politiche Sociali Comune di Bagheria
- Comitato BARCA
- Mimma Cinà - Caritas cittadina di Bagheria
- Mediterranea Saving Humans 
- Amnesty Bagheria - Gruppo Italia 291 
- Bamba Barry

Modera Angelo Aiello – BOCS

Ore 20.00 Cena a cura dello CHEF BAMBA BARRY

Ore 21.30 TEATRO

"XENOI" Sceneggiatura e regia di Rosamaria Spena 
Spettacolo del laboratorio teatrale del Liceo D'Alessandro di Bagheria

Ore 23.00 CONCERTO

Sudadòk duo di chitarra


> VENERDI 19 ore 18.00

Incontro su antimafia e beni confiscati

Interverranno tra gli altri :

- Daniele Vella – Assessore Legalità e Beni confiscati Comune di Bagheria
- Tommaso Gullo – ARCI Palermo
- Gabriele Tornatore – Associazione Parru Cu Tia
- Mimma Cinà - Caritas cittadina di Bagheria
- Michelangelo Balistreri – Museo dell'Acciuga di Aspra

Modera Agostino D'Amato – Centro Pio La Torre

Ore 20.00 Cena a cura dello CHEF BAMBA BARRY

Ore 21.30 CONCERTO

The GEM Academy "Music + Science" gruppo di docenti ricercatori dell'ateneo di Palermo.

 



"Si chiamava Palestina. Storia di un popolo dalla Nakba a oggi", Cecilia Dalla Negra, Aut Aut Edizioni

Nel 2018, a 70 anni dalla fondazione dello stato di Israele, Cecilia Dalla Negra ripercorre la storia del processo di colonizzazione israeliana e la conseguente distruzione della Palestina. Con testimonianze dirette, frutto di recenti viaggi dell'autrice, che raccontano e conservano i ricordi degli ultimi superstiti della Nakba (la catastrofe).

L'evento si inserisce nel mini-tour "Libri in Circolo" nei circoli Arci che hanno collaborato all'organizzazione.

Ecco le date:
24 maggio (18:30), La Casa della Cooperazione | Palermo
25 maggio (18:30), Link Collettivo Arci | Monreale
26 maggio (18:30), Bocs | Bagheria

Cecilia Dalla Negra è giornalista e autrice indipendente.
Per anni vice-direttrice della testata online Osservatorio Iraq - Medio Oriente e Nord Africa, studiosa di Medio Oriente ed esperta di Palestina, con particolare riguardo alle questioni di genere e ai femminismi nel mondo arabo.



"Il modo più sottile ed efficace di controllare è proteggere."

Bambini. Un manifesto politico.
Presentazione del libro e incontro con l'autore Matteo Meschiari.

Perché Bambini? Perché è tempo di svegliarsi. Perché per disinnescare la forza eversiva dell’infanzia, la biopolitica famigliare e sociale non si limita a intervenire in età scolare e prescolare, ma risale alle fasi precoci: svezzamento, parto, gravidanza. Assimilato a un pet da investire di cure, deresponsabilizzato rispetto a corpo, alterità e ambiente, iperresponsabilizzato come un piccolo adulto, il bambino è onnipresente a livello mediatico ma è il perenne assente politico. La delega elettorale scoraggia la partecipazione diretta, i guru dell’azione paralizzano l’individuo con macroproblemi inaffrontabili. È probabilmente arrivato il momento di elaborare delle tattiche di resistenza domestica, di ripensare l’idea di comunità a partire dal bambino. Perché concentrarsi sui piccoli di Sapiens non significa propugnare un’assurda bambinocrazia o avallare una retorica del futuro-a- tutti-i-costi, ma vuol dire selezionare un tema sociale occulto, esplorarlo, metterlo a nudo, per criticare i fondamenti di un’ideologia totalitaria. La nostra.

Matteo Meschiari
Poeta e scrittore. Insegna antropologia e geografia all’Università di Palermo, dove è professore associato. Studia il paesaggio in letteratura, la wilderness, il camminare, lo spazio percepito e vissuto in culture europee ed extraeuropee. Nel 1997, con Claudia Losi e Francesco Benozzo, ha fondato lo Studio Italiano di Geopoetica, affiliato all’Institut International de Géopoétique, creato dal poeta scozzese Kenneth White.
-------------------------------------------------------

L'evento si inserisce nel mini-tour "Libri in Circolo" nei circoli Arci che hanno collaborato all'organizzazione.

Ecco le date:
3 luglio, Casa della Cooperazione - Palermo
4 luglio, Bocs - Bagheria
5 luglio, Link Collettivo Arci - Monreale



“La poesia, come la verità, è sempre rivoluzionaria.”

Lo studio di Salvatore Laneri ricostruisce la parabola storica dell'Antigruppo siciliano attraverso il doppio filtro della produzione letteraria e della pratica culturale.
L’Antigruppo non fu un movimento di artisti immersi nel proprio mondo, ma una realtà antagonista che cercò di ricondurre il ruolo dei protagonisti all’interno del processo di rottura col sistema in atto negli anni a cavallo tra i sessanta e i settanta. Vi troviamo intellettuali come Ignazio Apolloni, Alfredo Bonanno, Santo Calì, Crescenzio Cane, Rolando Certa, Gianni Diecidue, Nicola Di Maio, Vincenzo Di Maria, Elvezio Petix, Nat Scammacca, Pietro Terminelli, ecc., ognuno a suo modo coinvolto nelle vicende dell’epoca e inserito, con la propria produzione culturale e attitudine personale, nella grande rivoluzione culturale e politica esplosa con il sessantotto, di cui ne fu anche, a modo suo, precursore.
L’Antigruppo attuò una frattura e una feroce polemica con l’intellighentia letteraria del periodo, come il Gruppo 63, ancorata alle grosse case editrici istituzionali. Fu anche il naturale collante con la controcultura americana, traducendo poesie e scritti e attuando un felice interscambio Sicilia-Stati Uniti.
Il lavoro di Laneri ha il pregio di prendere in considerazione, oltre al carattere prettamente letterario, anche quello politico dell’Antigruppo, restituendoci un’esperienza che ha segnato un’epoca, non solo in Sicilia.

L'evento si inserisce nel mini-tour "Libri in Circolo" nei circoli Arci che hanno collaborato all'organizzazione.

Ecco le date:
17 luglio, Link Collettivo Arci - Monreale
27 luglio, Bocs - Bagheria



Il Camping Ciauli in collaborazione con il Circolo culturale Arci Link, per il secondo anno, ospita, all’interno del proprio secolare uliveto, dal periodo che va dal 2 al 6 agosto un entusiasmante campeggio!
La posizione del campeggio, risulta ottimale per raggiungere la baia di Guidaloca , un celeste spicchio di mare delimitato da una bianchissima spiaggia di sassi, o le scogliere di Cala rossa, Cala Bianca e Fossa dello Stinco.
Inoltre, sarà possibile raggiungere in pochi minuti con i propri mezzi l’incontaminata Riserva dello Zingaro tra le calette e l’indistinguibile macchia mediterranea che accompagna fra suoni e odori tutto il tragitto.
Il campeggio è inoltre fornito dei comfort di base per una vacanza rilassante, mette a disposizione: docce calde, area ristoro con griglie, bar, piccolo market, ping pong, bocce, e l'intramontabile biliardino. In particolare per l'arci-campeggio sarà allestita una cucina da campo con frigo annesso.
Nel periodo indicato vi sarà uno spettacolo musicale e delle proiezioni film.
La sera si potrà passeggiare amabilmente al borgo di Scopello o alla città marinara di Castellammare.

Periodo: 2 - 6 Agosto 2019

N.B.: Inclusi nel prezzo vi sono 5 pranzi e 4 cene, NON INCLUSA è la tenda, che dovrà invece essere portata(in caso di mancanza, previa prenotazione sarà possibile affittarla direttamente nel campo) NON INCLUSI gli spostamenti, che saranno dunque autonomi.

Inoltre ci sarà la possibilità di organizzarsi indipendentemente per le seguenti mete:

- Escursione in gommone della costa con possibile battesimo del mare (con respiratore aria)
- Speleologia (visita guidata alle cavità carsiche del sistema Inici Custonaci)
- Visita Balata di Baida al castello e al Caseificio
- Gibellina nuova e i ruderi di Poggioreale
- Radio Aut casa memoria di Peppino Impastato, diga Jato (la lotta di Danilo Dolci) e degustazione prodotti bio in azienda confiscata alla mafia
- Visita all'area archeologica di Segesta e bagno alle acque termali
- Marsala e le saline delle stagnone e il tramonto dal promontorio della città medioevale di Erice

PER INFO E PRENOTAZIONI CONTATTARE:
Claudio Schiera 3664023731
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Il circolo Arci Tavola Tonda presenta la terza edizione del festival di danza e musica tradizionale "Sponde Sonore" che a giugno anima i Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo. Organizzato in collaborazione con Institut Français Palermo e con Forst in Sicilia, anche quest'anno protagonisti assoluti saranno i suoni, i ritmi e i passi della tradizione: dalla Bretagna alla Moldavia, dalla Campania alla Sicilia, passando per Puglia e Calabria, con un intenso programma di laboratori e balfolk.
Ospiti d'eccezione di quest'edizione Bruno Le Tron, i Bifólc e il gruppo ungherese TRIOWAS.

Gli orari e la presentazione degli stage:

◼︎ LABORATORI DI DANZA ◼︎

 Danze BRETONI con Cristina Zecchinelli
sabato 15 Giugno: 19.00 - 21:00
domenica 16 Giugno: 17:00 - 19:00
Lo stage prevede un “viaggio” nei territori francesi della Bretagna nei quali la musica e la danza tradizionale hanno conservato, e a volte ritrovato, le caratteristiche e le vivacità di un tempo.
Le numerose danze ballate oggi in Bretagna sono frutto della riscoperta delle danze tradizionali.
Le catene a spirale, alcune arricchite dalle influenze delle controdanze inglesi, le melodie cantate "Kan ha diskan" o interpretate con bombarda e bignou, portano ad immergersi nell’antico mondo contadino, dove la musica e la danza facevano parte dell’espressione spontanea del popolo bretone.
Repertorio:
Rond Pagan, Dans Bro Ac'h, Rond de Landeda, Gavotte du Bas Leon, Gavotte de Lannilis, Dans Leon, Suite Dans Kef, dans e bal.

➤ Danze MOLDAVE con Iga Wasilewska
venerdì 14 Giugno: 17:00 - 19:00
sabato 15 Giugno: 17:00 - 19:00
Le danze moldave fanno parte del patrimonio culturale balcano-carpatico dell'Europa orientale, dalle melodie appassionate e dai ritmi peculiari, e hanno un carattere di grande socialità, reso possibile anche dalla semplicità dei passi che le rende accessibili anche ai principianti.
Alle origini della vita sociale moldava ci sono danze collettive piene di grande energia, la più popolare e antica (ma non l’unica) delle quali è la “HORA”, dal termine greco “choros” (danza): ha innumerevoli varianti di passi e sequenze eseguite in gruppo e in circolo, tenendosi per mano.
Iga Wasilewska, violinista per tradizione familiare, ha studiato con i più grandi musicisti rumeni, moldavi e zingari.

➤ TAMMURRIATA (Campania) con Selena Sacco
sabato 15 Giugno: 15:00 - 17:00
domenica 16 Giugno: 15:00 - 17:00
La tammurriata è un repertorio canoro-strumentale legato ad una complessa famiglia di balli di una vasta zona che va dalla bassa valle del Volturno al Casertano, comprende l'area circumvesuviana sino all'Agro Nocerino, al Nolano ed alla costa amalfitana.
Va inclusa nella famiglia delle tarantelle del sud Italia (vedi sotto) di cui costituisce uno specifico sottogruppo basato su un ritmo rigidamente binario, sulla partecipazione al ballo esclusivamente in coppia (mista e non), su un'intensa dinamica delle braccia e sull'uso delle castagnette che, oltre a fornire il ritmo di base, obbliga ad una particolare cinetica di mani, braccia e busto.
Repertorio:
Tammurriata in coppia dell’Agro Nocerino, con elementi della variante processionale di Pagani.

➤ BALLITTU (Sicilia) con Barbara Crescimanno
sabato 15 Giugno: 12:00 - 14:00
domenica 16 Giugno: 12:00 - 14:00
La Tarantella, o danza della piccola Taranta, affonda la propria origine in riti precristiani in cui si veniva posseduti da un’entità ctonia di cui il ragno rappresentava la manifestazione. La meloterapia (terapia sonora) serviva ad uscire dallo stato di trance e malessere, danzando o ascoltando melodie che avevano lo scopo di ammaliare, e poi combattere e scacciare, il ragno. Da musica e danza di esorcismo e terapia la tarantella si trasforma in danza sociale, radicandosi con diversi modi, forme e stili in tutto il meridione italiano.
In Sicilia, dove sopravvive come Ballittu dei Peloritani, ha preso la forma di una danza di relazione, di corteggiamento, di sfida o ostentazione di virilità e destrezza attraverso la marcatura degli accenti ritmici dei passi legati alle ritmiche del tamburello che accompagna la zampogna e, più recentemente, l’organetto.

➤ PIZZICA (Puglia) con Gaetano Chirico e Chiara Vizzini della Compagnia di Ballo Popolare
venerdì 14 Giugno: 19:00 - 21:00
domenica 16 Giugno: 19:00 - 21:00
La più famosa tra le tarantelle in rota del Sud Italia: il laboratorio di Pizzica Pizzica dell'Alto Salento e della Bassa Murgia tratterà gli aspetti del ballo tradizionale e dei rituali di festa. Nell'ambito del laboratorio si approfondirà il tema del corteggiamento e si metteranno a confronto i due stili di ballo, fornendo ai partecipanti le informazioni utili a riconoscere un ballo di tradizione da quello che ha perduto nel tempo le sue connotazioni originarie per trasformarsi in una danza 'contemporanea'.

➤ DANZE IN COPPIA tra Sicilia e Nord Italia con Lo Stivale Che Balla (Romana Barbui e Michele Cavenago)
sabato 15 Giugno: 10:00 - 12:00
domenica 16 Giugno: 10:00 - 12:00
Le differenze e le analogie tra danze tradizionali siciliane e quelle di altre regioni d’Italia sono molteplici e di grande interesse. Storicamente queste danze si sono spostate dal nord dell’Europa verso sud, con qualche significativo moto di ritorno dalle migrazioni nelle Americhe.
Metteremo in luce proprio la peculiarità delle danze siciliane attraverso la pratica e la sperimentazione delle sfumature e degli accenti presenti nei diversi linguaggi corporei, che sono la carta di identità di ogni cultura.
Repertorio:
Polche, valzer, mazurche e scottish in coppia, in cerchio e in altre formazioni


◼︎ LABORATORI MULTIDISCIPLINARI DI APPROFONDIMENTO ◼︎

➤ DANZA SUL TAMBURO: le Tarantelle con Barbara Crescimanno, Selena Sacco e Nando Brusco
Costo laboratorio: 40 euro
giovedì 13 Giugno: 17:00 - 21:00
venerdì 14 Giugno: 17:00 - 19:00
Nella tradizione coreutica del sud Italia (l'antica Magna Grecia) e della Sicilia, danza, percussione, voce e relazione sono inestricabilmente congiunte e hanno le loro radici nei cori delle Ninfe e dei Satiri che sono alle origini del CORO della TRAGEDIA GRECA: cori di donne e uomini danzanti al suono dei propri tamburi e delle proprie voci, fonìa rituale e danza d'insieme, movimento collettivo creato dalle storie personali.
Che sensazione doveva donare avere un controllo ed una capacità di percezione di sé così profonda da padroneggiare il proprio corpo nella voce E nel movimento ritmico E nel produrre suono? Cosa poteva significare una tale capacità di comunicazione, ascolto, relazione da diventare un corpo unico in NOI senza perdere l'IO?
A partire dal corpo si lavorerà sulla percezione fisica, sulla postura verticale e sull'utilizzo del passo e del movimento degli arti come mezzo di relazione con gli altri e con lo spazio; sulla respirazione e sulla capacità di produrre suoni articolati, melodici e ritmici; sull'utilizzo del corpo come percussione per arrivare al tamburo. La combinazione di queste esperienze fisiomotorie ed espressive prepara a gestire simultaneamente ritmi, suoni e movimenti in un insieme poliritmico.
Usando le tecniche di interazione fisica con il ritmo che stanno 'alla base' di tutte le danze del sud Italia si lavorerà su elementi della Montemaranese, della Calabrese, del Ballittu per iniziare dal cerchio e su questo innestare altri passi e strutture, lavorando su similitudini e differenze.
È uno stage di approfondimento per chi già possiede almeno un livello base di danza o di ritmo.

➤ CANTO SUL TAMBURO: La Tammurriata con Dario Mogavero
Costo laboratorio: 30 euro
venerdì 14 Giugno: 17:00 - 19:00
sabato 15 Giugno: 17:00 - 19:00
La tradizione del ballo e canto sul tamburo si sviluppa in diverse aree della Campania con differenti stili, tutti accompagnati dallo strumento principe: 'o tammurro (tammorra), accompagnato a seconda dell'area da altri strumenti: sisco, doppio flauto, tromba degli zingari, putipù, tricchebballacche, scetavajasse, treccia di campanelli. Lo stage sarà un approccio ai diversi stili di suono del tamburo e ai differenti stili di canto in relazione a questo. Ci inoltreremo in un percorso il cui fine sarà quello di comprendere e realizzare la simbiosi fra canto e suono e fra canto suono e danza: i tre elementi del "suono" vivono infatti all'interno del cerchio in cui non esiste tempo se non quello scandito da quella microcomunità che lo vive e gli dà vita in quell'attimo.

◼︎ LABORATORI DI MUSICA ◼︎

➤ ORGANETTO con Bruno Le Tron (Francia)
Costo laboratorio: 40 euro
sabato 15 Giugno: 10:00 - 14:00
domenica 16 Giugno: 10:00 - 14:00
Rivolto ad organettisti/e che abbiano una pratica di almeno un anno e una buona conoscenza del proprio strumento. E’ necessario possedere un organetto in tonalità sol-do, 8, 12 o 18 bassi.
Non è necessario saper leggere la musica (non verranno usati spartiti o intavolature).
Si lavorerà su composizioni originali di Bruno Le Tron o su brani tradizionali, con particolare attenzione all’arrangiamento, alle controvoci, agli accordi e all’armonizzazione dei brani. L’obbiettivo del workshop è quello di fornire ai partecipanti gli strumenti per continuare il lavoro autonomamente.
Si consiglia l’utilizzo di un registratore audio o di una telecamera.

➤ MUSICA D'INSIEME con Bifólc e Oreste Forestieri
Costo laboratorio: 20 euro
sabato 15 Giugno: 15:00 - 19:00
domenica 16 Giugno: 15:00 - 19:00
Il laboratorio è diretto​ ​a musici, strimpellatori, suonatori - cantanti e cantori - che vogliano migliorare la loro capacità di lavorare insieme. E’ necessario portare il proprio strumento (anche più di uno). Non è necessario saper leggere la musica.
Saranno trattati due mondi musicali: quello delle danze bretoni, sotto la direzione dei Bifólc, e quello delle tarantelle del Sud Italia con Oreste Forestieri.
Il laboratorio di musica di insieme si basa su di un repertorio (ormai classico per certi versi) di tradizione popolare, anche se - per maggior chiarezza - dobbiamo dire che: seppur trattata col massimo rispetto, la “musica popolare, tradizionale o primitiva che dir si voglia” sarà solo la base per giungere ad un atto di creazione collettivo ed estemporaneo: la tela robusta sulla quale dare pennellate decise.
La musica delle danze della Bretagna, così come quelle del sud Italia, verranno esaminate nelle loro radici ritmiche e nelle loro strutture armoniche e melodiche per essere successivamente elaborate e ri-arrangiate per un ensemble.
Si cureranno inoltre tutti quegli aspetti che rendono funzionale la performance di gruppo: il groove, la capacità di ascolto, l'interplay, la composizione estemporanea.

◼︎ BALFOLK ◼︎

➤ Venerdì 14 giugno | h 22:00
LassatilAbballari & Friends
Ingresso gratuito
a seguire Dj Trad

➤ Sabato 15 giugno | h 22:00 (Spazio Tre Navate)
Sud Trad Ensemble (Italia)
Bruno Le Tron & Marion Evain (Francia)
Biglietto di ingresso / Ticket: 10 euro
a seguire Dj Trad

➤ Domenica 16 giugno | h 22:00 (Spazio Tre Navate)
Triowas (Ungheria)
Bifólc (Italia)
Ingresso gratuito / free entrance


Info e costi:
+39 329 0698188  | +39 389 0561137
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | www.tavolatonda.org



Per i non residenti a Palermo possibilità di alloggiare in strutture convenzionate.

 

NO ROGO. SPEGNI L'IGNORANZA.
Festival Nazionale diffuso di cultura, libri e partecipazione.
Domenica 19 Maggio 2019 a Lascari.

L’Arci Il Girasole aderisce a “No Rogo - Spegni l’ignoranza”, iniziativa di Arci Nazionale per promuovere la lettura nei propri comitati e circoli, come antidoto all'ignoranza e al pregiudizio.
Il 10 maggio 1933, nell’Opernplatz a Berlino, i nazisti fanno un grande rogo dei libri non graditi alla loro folle ideologia. Un atto simbolico di annientamento di culture quale premessa a ciò che da lì a poco sarebbe stato: l’annientamento e la sottomissione di altri popoli per la conquista del mondo.
In occasione del prossimo 10 maggio, Arci intende promuovere una serie di iniziative per la promozione della lettura. 
Per questo stiamo promuovendo l’organizzazione di momenti ed iniziative che, sotto il segno di “No Rogo - Spegni l’ignoranza”, possano costituire un grande momento nazionale, coordinato e visibile, di presenza Arci nei territori: momenti di letture collettive in piazza, in biblioteca, nelle piccole librerie indipendenti, sugli autobus accompagnate da presentazioni, dibattiti e animazioni, proiezioni di film. Una manifestazione che ricorda un momento del passato avendo ben presente l’attualità, realizzata per tenere alto il valore anche simbolico del libro inteso come libertà e possibilità di espressione di idee e di pensiero, contro ogni censura.
Il circolo Arci "Il Girasole" di Lascari vi aspetta con la presentazione del romanzo storico di Franco Blandi “Francesca Serio. La Madre” - Navarra Editore, un appuntamento in programma domenica 19 maggio 2019 alle ore 18.30, presso lo Spazio Polifunzionale di via Leonardo Da Vinci, 21.
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Lascari, Assessorato alle Politiche Culturali, e aderisce anche al “Maggio dei Libri” promosso dal CEPELL – Centro per il Libro e la Lettura e dal MIBAC.
In questo senso “No Rogo - Spegni l’ignoranza” diventa la metafora dei tanti NO che vogliamo dire: NO ai ROGHI delle guerre, NO ai ROGHI delle intolleranze razziali, NO ai ROGHI delle intolleranze religiose, NO ai ROGHI delle intolleranze di genere. SI ad un mondo solidale e disarmato.

La festa delle lavoratrici e dei lavoratori torna di nuovo a Palermo per l’edizione 2019 con due giorni in piazza all’insegna dei diritti.
Il 30 Aprile e l’1 Maggio Piazza Magione si colorerà dei valori di uguaglianza e solidarietà, per promuovere un’idea di società differente che sappia rispondere al bisogno di felicità delle persone e di noi giovani in particolare. Ogni anno i ragazzi dell' UDU Palermo - Unione degli Universitari, della Rete Degli Studenti Medi Sicilia e del Bauhaus Ev. si rimboccano le maniche per offrire alla città un evento che autosostiene i propri costi grazie a tutti coloro che credono in questo progetto.

IL PROGRAMMA 

30 Aprile  start H 20:00
@Filippone DJ SET
JAKA OFFICIAL
Raymond Wright
Sud Sound System Official
Mr Jamo


Primo Maggio start H 12
Pacha Kama
The Daggs
Abusivi BAND
Archinué
LA BANDA DI PALERMO
LassatilAbballari
FIGHT presents Sali Sala & Gorilla Sauce
KILO KG
Davide Shorty
Johnny Marsiglia & Big joe

[ FOOD & BEVERAGE ]

+ street food
+ birra
+ vino
+ cocktails

[ ATTIVITA' ]

+ iniziative
+ color party con Color Party Palermo - Festival del Colore
+ concerti
+ dj set
+ mostre con Palermo pride
+ dibattiti
+ attività sportive con Uisp Palermo
+ flashmob
+ attività per bambini con Dadaumpa Animazione

... e molto altro. 

 

Difendiamo i valori di libertà, giustizia, solidarietà e pace che hanno animato la lotta di Liberazione e sui quali si fonda la Costituzione della Repubblica Italiana per un rinnovato impegno contro ogni forma di fascismo.
 
Il 25 aprile del 1945 l’Italia venne liberata dai nazifascisti con una lotta che vide fianco a fianco uomini e donne, operai e intellettuali, contadini e liberi professionisti del Nord e del Sud, di diversa fede politica e religiosa. Da lì la democrazia italiana ha iniziato il suo cammino, da lì è nata la nostra Costituzione.
 
Sono passati oltre 70 anni da quella data e oggi il paese e la sua democrazia corrono grandi pericoli.I tentativi di scrivere un’altra storia, i germi dell’autoritarismo e le pressioni anti-democratiche puntano a stravolgere la Costituzione e a consegnare i diritti, i valori, gli ideali a sovranismi e neo-fascismi, ribaltando il significato intrinseco del concetto di sovranità popolare declinandolo con una visione escludente e autarchica, che semplifica la complessità: si alimentano così xenofobia e razzismo, si inietta continuamente la paura del diverso, si apre la guerra tra poveri, si crea un clima d’odio e di insicurezza. Una società autoritaria, che disconosce i diritti sociali e civili, che non valorizza le differenze di genere, che emargina, che disconosce la solidarietà, che discrimina chi non risponde ai canoni imposti, che non contrasta la violenza e la cultura mafiosa, che attacca la scuola e la giustizia, che svalorizza il lavoro mentre non fa nulla per contrastare le crescenti disuguaglianze e differenze sociali, che allarga l’area della povertà mentre concentra nelle mani di sempre meno persone le ricchezze, è una società destinata all’abisso.
 
L’Articolo 3 della nostra Costituzione recita Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali, e nonostante ciò quello che stiamo vivendo ci dice che siamo ancora molto lontani da una reale applicazione di questi principi. Noi non ci stiamo e sappiamo bene che il concetto di democrazia nella nostra costituzione non è formale ma sostanziale, che la vera sicurezza si tutela con la difesa del diritto al lavoro per tutti e tutte con l'Articolo 1 della nostra Costituzione che afferma che la nostra è "una Repubblica democratica fondata sul lavoro" con la difesa di una giusta retribuzione e della dignità umana, con la giustizia sociale, con la lotta alle diseguaglianze, con la lotta alle leggi del mercato e della mercificazione globale, con la lotta alla povertà, alla precarietà, alla guerra e alla vendita delle armi e con la tutela del diritto al futuro di tutti e tutte. Per questo, quest’anno vogliamo dedicare il 25 Aprile a una piena universalità dei diritti.
Quest’anno cade il cinquantesimo anniversario dei “moti di Stonewall”, considerato il momento di nascita del movimento LGBT, e abbiamo ancora necessità di affermare che una reale uguaglianza di genere passa da atti concreti politici e culturali e dalla rottura di pratiche consolidate.
 
In un momento in cui i venti di guerra spirano più forti che mai e importanti accordi per la limitazione degli armamenti nucleari sembrano vacillare in conseguenza di rilevanti interessi economici legati all’utilizzo di risorse energetiche nell’area del Mediterraneo, ricordiamo e ci batteremo perché l’articolo 11 della Costituzione - L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo venga rispettato senza tentennamenti o sotterfugi “internazionali” e affinché la Sicilia non sia più territorio di lancio per “giochi” di guerra.
Difendendo i valori di giustizia, libertà, solidarietà e pace affermiamo il dovere dell’accoglienza verso quanti stanno scappando da aree di conflitto o arrivano sulle nostre coste per provare a vivere una vita migliore, per questo il 25 Aprile sarà un momento per lanciare la campagna europea “L’abbraccio dei popoli” che il 5 maggio ci vedrà ancora tutti in piazza al suono di “Bella Ciao”per la difesa dell'umanità, delle persone in percorsi di migrazione e della loro libera circolazione e accoglienza in Europa.
 
Il 25 Aprile richiama tutte e tutti a un impegno costante e come siciliane/i e palermitane/i affermiamo che l’antifascismo deve tornare ad essere il collante culturale e attivo della nostra società. Non ci mobilitiamo quindi, in questa giornata di festa e di lotta, solo per fare memoria e testimonianza, ma per continuare la battaglia culturale e sociale insita nel messaggio della Resistenza e della Liberazione contro quanti lavorano alla regressione e riduzione dello spazio democratico, per affermare l'impegno per i principi di libertà, giustizia sociale e solidarietà e il riconoscimento dell’antifascismo e della democrazia come valori comuni e doveri sociali.
Chiamiamo tutte e tutti, giovani e anziani, donne e uomini, cittadine e cittadini di oggi e di domani, tutte le forze che si riconoscono nei valori dell’antifascismo, a scendere in piazza ed essere partigiani e partigiane.
RESISTENZA: OGGI DOMANI SEMPRE.
 
 
Per adesioni/informazioni:
Anpi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Arci Palermo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Luogo di aggregazione e scambio di idee, spazio per riscoprire la bellezza della nostra città a partire dalla riappropriazione di spazi verdi e salubri.


PYC - Villa Trabia riapre le porte invitandovi a partecipare alla festa di primavera con una programmazione all'insegna dell'arte e della musica dalla durata di tre giorni!
La struttura, in precedenza un luogo abbandonato, è stata riqualificata per poter essere vissuta da chi abita la città.
Con l'avvento della primavera rilancia questo meraviglioso angolo di pace. Le potenzialità sono infinite e hanno tanta voglia di renderle concrete.
C'è ancora molto da fare, ma tanto è stato già fatto!

Siamo lieti di invitarvi alla festa di riapertura della sede, con tanti musicisti ed artisti emergenti pronti ad intrattenerci fino a sera!

-----------------
Il programma dei tre giorni
-----------------

12/04 VENERDI'

> 19:00 Selezione Funky in Vinile

> 20:00 Aperitivo con taglieri di salumi e formaggi

> 21:30 LIVE MUSIC
Peppe Bisconti \\ VOICE&GUITAR
Dario Bruno \\ LEADGUITAR&CHORUS
Giorgio Scherma \\ DRUMS
Enrico Moncada \\ KEYBOARDS

> 23:00 Selezione Disco-Funky in Vinile a cura di Gianluca Biondo from Marlon vintage store

-----------------

13/04 SABATO

> 16:00 Live Painting a cura di Chiara Araponga Petitto

> 17:30 Spettacolo di Danza a cura di Niña Ferruzza Marchetta

> 18:30 Aperitivo con taglieri di salumi e formaggi

> 19:00 LIVE MUSIC

VisionDivision
VisionDivision cerca di descrivere le sensazioni che rimangono sotterranee ed implicite nella vita, specialmente in momenti critici e di grande cambiamento.

Le avventure di Totò e Nicola
Totò e Nicola raccontano storielle siciliane, simpatiche, ma talvolta profonde.

Aria Di Vetro
Il progetto Aria Di Vetro nasce dall'incontro di 5 ragazzi che hanno come obiettivo quello di creare Musica il più originale possibile, lavorando con meticolosità sui brani attraverso un attento dialogo fra stili, generi e influenze distanti fra loro.

> 22:00 Dj set e performance

Tudisk
Tudisk è un giovane producer di musica elettronica.
Nelle sue perfomance riproduce la propria musica mixandola con un creativo dj set.

All-mighty Duo
Il progetto All-Mighty Duo, creato da Giuseppe Bartholini e Francescono Lo Nigro, nasce a Palermo alla fine del 2016 con l’obiettivo di trasmettere un gusto musicale eclettico, appartenenteai due artisti, che spazia dall’hip hop al funk, alla dance al jazz fino al reggae. Per l’occasione sarà presentato un repertorio variegato e fresco basato su sonorità funk, boogie, dance e house.

La giornata è stata organizzata grazie alla partecipazione di Orsi Vagoni Lab

-----------------

14/04 DOMENICA

> 10:00 Colazione per bimbi e famiglie

> 12:00 Selezione musicale

> 12:30 Brunch con selezione di vini biologici siciliani

-----------------
Grafica: Gabriele Cassarà 

 

 

Nasce "Le Giuggiole" il circolo Arci misura di bambino e di adulto.



Le Giuggiole
è un nuovo circolo ARCI con sede nel centro storico di Palermo che accoglie idee e persone con la volontà di allargare gli orizzonti dei più piccoli e delle loro famiglie attraverso l'arte, la cultura e la condivisione. Nasce dal desiderio dei soci fondatori, artisti e per lo più genitori, di creare un luogo di incontro e aggregazione flessibile, a misura di bambino e di adulto, dove poter esprimere le tante declinazioni di se stessi e sperimentare le proprie attitudini.
Uno spazio di gioco libero pensato e dedicato ai bambini, una zona bar dove imparare a conoscere i prodotti di stagione; incontri a sostegno della genitorialità, corsi, laboratori di pittura, teatro, musica, scrittura; letture, presentazioni di progetti e tante altre attività nell'imminente programmazione improntata alla multidisciplinarità e alla condivisione.

Indirizzo: via San Basilio, 37
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina Facebook: Le Giuggiole   

GENIUS LOCI
Laboratorio artistico per la conoscenza di sé, degli altri e del territorio.

Sono aperte le iscrizioni al corso, ecco cosa sapere in breve:

FINALITA'
Il Progetto "Genius Loci" si pone l’obiettivo generale di avvicinare in maniera innovativa e attiva i bambini al mondo dell'arte e alla conoscenza della storia e dei beni artistici di Lascari.

BENEFICIARI
Il laboratorio prevede il coinvolgimento diretto di circa 15 bambini di età compresa tra 7 e 11 anni di età (scuola primaria).

ARTICOLAZIONE, DURATA E SEDE
Il corso ha una durata complessiva di 3 mesi (30 ore) - un incontro a settimana della durata di 2 ore e 30 minuti ciascuno - per un totale di 12 incontri da svolgersi il sabato mattina dalle ore 10,00 alle ore 12,30.
Le attività si svolgeranno presso la sede dello Spazio Polifunzionale dell’Associazione “Il Girasole” in via Leonardo Da Vinci N. 21 a Lascari. Per esigenze logistiche ed organizzative la sede, il giorno e gli orari potrebbero subire delle variazioni che saranno tempestivamente comunicate.

CONTRIBUTO
Il contributo di iscrizione al corso è di €. 10,00 e comprende la tessera associativa con relativa copertura assicurativa.
Il contributo di partecipazione è di €. 75,00 che potrà essere corrisposto in unica soluzione al momento dell’iscrizione o da versare in tre rate da €. 25,00 a inizio di ogni mese.

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Rivolgersi presso la sede dell'associazione in via Leonardo Da Vinci, 21/23
Tutti i GIOVEDI' e VENERDI' dalle ore 17,00 alle ore 19,30
Cell. 391/1807082

Per approfondire visita i nostri siti
www.associazioneilgirasole.eu
www.muvilascari.it

Il 13 marzo, presso la Sala de Seta ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, si svolgerà il convegno finale del progetto #Giococonilbullo.
 
Gioco con il bullo è un progetto di volontariato digitale a forte impatto sociale, che coinvolge le scuole del territorio palermitano e che trova la sua forza proprio nei giovani, con l’obiettivo di creare un network di volontari del web capaci di combattere il sempre più dilagante fenomeno del cyberbullismo.
Il progetto mira a ridurre il fenomeno del cyberbullismo e, quindi, a favorire la consapevolezza fra i giovani che un uso non ponderato del web costituisce un rischio di esposizione a pericoli di ordine personale e sociale.




La cultura a sostegno della partecipazione, dell’accoglienza, del dialogo. Questa l’idea alla base del bando Impatto+ 2019, al via in questi giorni per progetti in crowdfunding promosso dal Gruppo Banca Etica e sostenuto da Arci nazionale.

È infatti proprio il mondo delle associazioni che si occupano di cultura a essere chiamato in causa dalla call del bando con lo scopo di individuare progetti culturali da co-finanziare orientati a favorire l’accesso alla cultura,  il diritto alla cultura per tutti e a promuovere partecipazione, inclusione sociale, accoglienza, parità di genere, nonviolenza, cittadinanza attiva, riduzione delle diseguaglianze, promozione della giustizia sociale.

L’Arci, una delle organizzazioni che ha contribuito alla nascita di Banca Etica, ha deciso di sostenere con forza questa nuova opportunità per la realizzazione di azioni concrete sul fronte culturale, per due motivi fondamentali. Il primo è che si tratta di un aiuto ad un settore che da tempo fatica a trovare le risorse per realizzare iniziative e momenti di crescita e condivisione per le comunità. Il secondo motivo è l’efficacia di un sistema di autofinanziamento come il crowdfunding, che coinvolge da subito cittadine e cittadini, li rende compartecipi di idee e progettualità per le proprie comunità e innesca un circolo virtuoso di protagonismo, responsabilità e partecipazione per il successo di un’iniziativa.

Con queste premesse i 4.400 circoli Arci diffusi su tutto il territorio nazionale, vere e proprie fucine di idee innovative e di sperimentazione culturale che ogni giorno intercettano i bisogni delle comunità in cui agiscono, avranno l’opportunità di partecipare al bando dando attuazione e concretezze alle loro buone idee finora rimaste nel cassetto,  ma saranno anche un propulsore per diffondere la notizia del bando in reti, piattaforme, coordinamenti, collaborazioni associative presenti in tanti territori.

Sarà possibile iscrivere il proprio progetto  dal 16 gennaio al 15 febbraio 2019 compilando il form dal sito bancaetica.it  e inviando la documentazione richiesta. I progetti selezionati saranno ospitati sul Network di Banca Etica nella piattaforma Produzioni dal Basso  e avranno l’occasione, raccogliendo il 75 % del budget previsto, di ricevere il restante 25 % dal Fondo per il Crowdfunding di Etica Sgr, fino a un contributo massimo di 7.500 euro.

Il bando Impatto+ 2019 sarà per tutte e tutti una grande occasione per realizzare festival culturali, mostre, rassegne artistiche, iniziative a sostegno della lettura, corsi di formazione ed educazione, iniziative musicali che prima non c’erano, e un’opportunità per portarli anche nei luoghi dimenticati dal circuito culturale mainstream.



Ikenga Voice of the world nasce dalla collaborazione di un gruppo di attivisti e artisti provenienti da Biafra, Italia, Bangladesh, Gambia, Senegal, Nigeria e Tunisia.

Attraverso dibattiti, corsi, conferenze, proiezioni e iniziative di formazione, promuoviamo i diritti umani e il dialogo interculturale e intergenerazionale tra cittadini locali, richiedenti asilo, migranti di lungo periodo e giovani nati in Italia da genitori non italiani, al fine di favorire una partecipazione pro-attiva delle persone, e non solo in quanto gruppo target delle attività proposte.

In particolare:

  • favoriamo il benessere psico-sociale degli individui con attività di educazione alla salute e di promozione della cittadinanza attiva tramite mentoring e aiuto reciproco;
  • promuoviamo la conoscenza e la difesa dei diritti, favorendo e rafforzando la rete di servizi dedicati già esistenti sul territorio;
  • supportiamo le varie comunità diasporiche, formalmente costituite e non, per l’organizzazione di eventi e attività socio-culturali;
  • organizziamo attività dedicate a bambini e giovani per sostenere il successo scolastico attraverso la valorizzazione dei diritti umani e dei diritti dell’infanzia, al fine di    
    contrastare la povertà educativa e prevenire discriminazione, violenza di genere, bullismo e  radicalizzazione;
  • ci occupiamo di orientamento al lavoro, incoraggiando lo sviluppo personale e professionale attraverso l’arte, e incentivando iniziative imprenditoriali nuove e creative, offrendo formazione, supporto pratico e possibilità di networking a vari livelli.

Sito web: www.ikengasicily.it
Indirizzo: via Parrocchia dei Tartari, 52/54
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.o 351 2491747
Pagina Facebook: Ikenga Voice of the world

 

 

Sabato 12 e Domenica 13 gennaio ore 18

SOFFIO DI MANI: la voce delle cose
di e con: Salvo Compagno e Preziosa Salatino


Produzione: Teatro Atlante / Bottega delle Percussioni

Una bambina particolarmente sensibile e assai curiosa si ritrova in una vecchia soffitta a casa dei nonni. Qui riposano oggetti dimenticati: vecchi, rotti, o semplicemente fuori moda.
Ma ognuno di loro ha un cuore pulsante e qualcosa da raccontare e sarà compito della bimba imparare ad ascoltare e decifrare le loro personali e inconfondibili voci per riuscire a ricostruire la storia della sua famiglia.

“Soffio di Mani” nasce dall'incontro fra un' attrice e un percussionista, fra l'arte della musica e quella della parola. Gli spettatori, di ogni età, sono condotti in un viaggio delicato e onirico per riscoprire il valore della memoria e dell'immaginazione.

Teatro Atlante, p.zza Croce dei Vespri 8
Contributo: 6€


(per gli adulti è necessario essere soci ARCI: biglietto + tessera annuale 10€)
info e prenotazioni: 366 5010982

AmareMale: posologia e interazione

Di e con Marta Bevilacqua
Violino Roberta Miano
Illustrazione Mrfijodor
Produzione Settembre Teatro


In una società che si è data la regola dell’amore passione e dell’amore uguale dolore, abbiamo deciso di lanciare nel mercato un nuovo farmaco, un farmaco del tutto organico, privo di sostanze chimiche e conservanti: AmareMale.
#AmareMale il farmaco coadiuvante nel trattamento sintomatico degli stati di positività diffusa e amore incondizionato. A rilascio prolungato, mantiene costante il livello di ‘presa a male’, generata dal mal d’amore.

 

Durata 50 min

Contributo per lo spettacolo: 4€
Ingresso riservato tesserati Arci

Sottocategorie