NEWS





 

 

Irlanda, Creta, Sardegna, La Reunion e ovviamente la Sicilia, sono i luoghi di provenienza degli artisti e delle artiste che animeranno la seconda edizione del Festival Sponde Sonore - l'anima delle Isole, organizzato da Arci Tavola Tonda in collaborazione con l'Institut français Palermo.

Dall'8 al 10 giugno si terrà a Palermo la seconda edizione di Sponde Sonore, festival di musica e danza tradizionale organizzato da Arci Tavola Tonda, che mette fianco a fianco importanti artiste e artisti da tutto il mondo per un fine settimana di concerti e laboratori. 
Protagonisti di questa edizione saranno i suoni, i ritmi e le danze delle isole. 
Musicisti, musiciste, docenti di danza dall'Irlanda, da Creta, da La Reunion, dalla Sardegna e dalla Sicilia faranno risuonare i Cantieri Culturali alla Zisa: sarà l'Anima delle Isole a raccontarsi e a raccontare la sua storia. 
Scopriremo insospettabili affinità tra luoghi e popoli distanti migliaia di chilometri ma che condividono il fatto di essere isolani; cosa porta una canzone de La Reunion, isola francese vicina al Madagascar, a sembrare una tarantella siciliana? E vogliamo parlare dell'influenza della musica celtica nella musica tradizionale di mezza Europa? Tre giorni, quindi, di scoperte, grande musica e splendide danze.

 

PROGRAMMA COMPLETO

LABORATORI DI DANZA - DANCE WORKSHOP

DANZE CRETESI - CRETAN DANCES 
con/with EVGENIA DAMAVOLITI–TOLI

DANZE IRLANDESI - IRISH DANCES 
con/with COGAR BAND

DANZE SARDE - SARDINIAN DANCES 
con/with BALLADE BALLADE BOIS

DANZE SICILIANE - SICILIAN DANCES 
con/with BARBARA CRESCIMANNO E ALBA MANGIONE

COSTI - PRICES 
Prezzo per singolo laboratorio - Single workshop's price
40 € per chi si iscrive entro il 15 maggio - ‘early bird' inscription within may 15th
50 € per chi si iscrive dopo il 15 maggio - after may 15th 

OPEN per TUTTI i laboratori di danza - for ALL dance workshops: 
100 € per chi si iscrive entro il 15 maggio - ‘early bird' inscription within may 15th
125 € per chi si iscrive dopo il 15 maggio - after may 15th


LABORATORI DI CANTO - SONGS WORKSHOPS

LABORATORIO DI CANTO CRETESE - CRETAN SONGS WORKSHOP
con/with EVGENIA DAMAVOLITI–TOLI

LABORATORIO DI CANTI SARDI - SARDINIAN SONGS WORKSHOP
con/with BALLADE BALLADE BOIS

LABORATORIO DI CANTI SICILIANI - SICILIAN SONGS WORKSHOP
con/with MATILDE POLITI & SIMONA DI GREGORIO

COSTI - PRICES 
Prezzo per singolo laboratorio - Single workshop's price
40 € per chi si iscrive entro il 15 maggio - ‘early bird' inscription within may 15th
50 € per chi si iscrive dopo il 15 maggio - after may 15th


LABORATORI DI MUSICA - MUSIC AND INSTRUMENTS WORKSHOP

LABORATORIO DI MUSICA DI CRETA - CRETAN MUSIC WORKSHOP*
con/with YORGOS MAVROMANOLAKIS & DIMITRIS STEFANAKIS

LABORATORIO DI MUSICA DE LA REUNION - LA REUNION MUSIC WORKSHOP*
con/with RENÉ LACALLE

LABORATORIO DI MUSICA DI BARBERIA (SICILIA) - BARBER SHOP MUSIC WORKSHOP*
con/with GIORGIO MALTESE, PIETRO CALVAGNA E GIULIA ZAPPALÀ

LABORATORIO DI BODHRAN - BODHRAN WORKSHOP
con/with PAUL MCCLURE (Cogar)

LABORATORIO DI TIN WHISTLE - TIN WHISTLE WORKSHOP
con/with MAIDHC Ó HÉANAIGH (Cogar)

LABORATORIO DI ORGANETTO IRLANDESE - IRISH ACCORDION WORKSHOP
con/with SEOSAMH Ó FÁTHARTA (Cogar)

LABORATORIO DI STRUMENTO A CORDE IRLANDESE - STRING INSTRUMENTS WORKSHOP*
con/with MICK CLANCY (Cogar)

LABORATORIO DI ORGANETTO SICILIANO - SICILIAN ACCORDION WORKSHOP
con/with GIORGIO MALTESE

LABORATORIO DI TAMBURELLO SICILIANO - SICILIAN FRAME DRUMS WORKSHOP
con/with FELICE CURRO' E NINO AIELLO

LABORATORIO DI OUD (LIUTO ARABO) - OUD WORKSHOP
con/with SAID BENMSAFER


COSTI - PRICES 
Prezzo per singolo laboratorio - Single workshop's price
40 € per chi si iscrive entro il 15 maggio - ‘early bird' inscription within may 15th
50 € per chi si iscrive dopo il 15 maggio - after may 15th 

eccetto* /except *
30 € per chi si iscrive entro il 15 maggio - ‘early bird' inscription within may 15th
40 € per chi si iscrive dopo il 15 maggio - after may 15th


Metodi di pagamento - Payment 
Bonifico / Bank Transfer 
IBAN: IT83N0501804600000000145568
BIC/SWIFT CCRTIT2T84A

contanti / cash
Arci Tavola Tonda, Cantieri Culturali alla Zisa - Padiglione 18A, dal lunedì al giovedì, dalle 17 in poi.

NON SONO PREVISTI RIMBORSI PER CHI, una volta effettuata l'iscrizione, RINUNCIA A PARTECIPARE AI LABORATORI.

REFUNDS ARE NOT PROVIDED FOR THOSE WHO, after registration, GIVES UP THE WORKSHOP.

Info: +39 329 0698188 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.tavolatonda.org

Domenica 29 Aprile 2018
AMICI A QUATTRO ZAMPE
VII Raduno cinofilo amatoriale Città di Lascari.

“Amici a Quattro Zampe” è ormai un appuntamento atteso a Lascari e nel comprensorio, è una vera e propria festa non solo per gli amanti del cane, ma anche per i tanti visitatori che ogni anno ci raggiungono da più parti della Sicilia con il desiderio di vivere una giornata all’aria aperta, in compagnia di questo splendido animale.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione "IL GIRASOLE" Arci in collaborazione con l'ENDAS Aurora e il patrocinio del Comune di Lascari. La manifestazione oltre a rappresentare un’opportunità di incontro e di confronto per gli appassionati del mondo cinofilo, ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini al rispetto del cane come animale da compagnia e, al contempo, di promuovere una adeguata campagna di informazione sul grave fenomeno dell’abbandono e del randagismo.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Luogo di svolgimento della manifestazione:
Piazza Piersanti Mattarella e area attrezzata di “Santa Maria”.
09,00 inizio iscrizioni
10,30 fine iscrizioni
10,40 saluto delle autorità
11,00 inizio giudizi
13,30 pausa pranzo
15,30 esibizione gruppi cinofili
16,30 Best In Show
17,45 premiazione e chiusura della manifestazione.
Per esigenze logistiche ed organizzative il suddetto programma potrebbe subire delle variazioni.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE
L’iscrizione può essere fatta lo stesso giorno della manifestazione dalle ore 09,00 alle ore 10,30, oppure è possibile usufruire della pre-iscrizione entro le ore 12.00 di sabato 28 aprile 2018.
La pre-iscrizione può avvenire nei seguenti modi:
ONLINE
- Compilando l’apposito FORMAT ed effettuando il pagamento con carta di credito o PayPal direttamente da questa pagina;
OFFLINE
- Recandosi presso la segreteria organizzativa dell’ASSOCIAZIONE "IL GIRASOLE" sita a Lascari in Via Leonardo Da Vinci, 23 nei seguenti giorni e orari: giovedì e venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19.30.

QUOTA D’ISCRIZIONE
Per partecipare al concorso è previsto il versamento di una quota d’iscrizione di €. 10,00 (Euro dieci/00) per ogni singolo cane pre-iscritto e di €. 15,00 (Euro quindici) per ogni singolo cane iscritto lo stesso giorno della manifestazione.

PREMIAZIONE
MIGLIORE ESEMPLARE DI RAZZA
BEST IN SHOW “BABY” dai 3 ai 6 mesi
BEST IN SHOW “JUNIORES” dai 6 ai 9 mesi
BEST IN SHOW “GIOVANI” dai 9 ai 15 mesi
BEST IN SHOW “ADULTI” dai 15 mesi in poi
BEST OF THE BEST IN SHOW "Il migliore dei migliori di razza"
MISS E MISTER AMICI A QUATTRO ZAMPE
SPECIALE METICCIO: BEST IN SHOW, SIMPATIA, TALI E QUALI

Per ISCRIVERSI è possibile recarsi presso gli uffici dell'Associazione "Il Girasole" siti a Lascari in Via Leonardo Da Vinci N, 23 tutti i Mercoledì e Venerdì dalle ore 16,30 alle ore 19,30.
INFO: 391 180 7082 | www.associazioneilgirasole.eu

Sabato 7 e domenica 8 aprile alle 19.00
PIU' GRANDI DI NOI STESSI

Con: Domenico Mereu, Federica Castelli, Chiara Zaffiro
Regia : Preziosa Salatino
Produzione: Teatro Atlante

Yanek, Dora e Stepan sono tre terroristi del Gruppo d'Assalto Rivoluzionario. Il loro obiettivo è spodestare il tiranno e restituire la libertà al popolo oppresso. Hanno messo le loro vite al servizio dell'Idea. Sognano un mondo migliore, fatto di libertà, giustizia, eguaglianza sociale. Ma per raggiungere il loro scopo hanno un solo strumento: la bomba.
Negli appassionanti dialoghi fra i tre personaggi, emergono progressivamente tutte le contraddizioni che intercorrono fra Idea e Azione, il rapporto fra il mezzo e il fine, e le domande sul senso della vita e della morte con cui questo spettacolo interroga lo spettatore senza fornirgli una risposta univoca.
Un testo di scottante attualità portato in scena con entusiasmo e passione da tre giovanissimi attori.

Teatro Atlante, p.zza Croce dei Vespri 8 (difronte GAM)

contributo soci Arci : 8€ intero, 6€ ridotto 
Nuovi soci: 10€ (tessera inclusa)

Info e prenotazioni: 3665010982
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.teatroatlante.com



L’associazione culturale Intona Rumori, nasce a Palermo nel 2006 ed è costituita da giovani professionisti che lavorano nel campo della valorizzazione, promozione e gestione culturale del patrimonio materiale e immateriale.

Attenta ai molteplici linguaggi contemporanei con lo sguardo oltre il convenzionale fa tesoro delle esperienze artistico culturali del presente e del passato.

L’associazione collabora con enti pubblici e privati, ponendosi l’obiettivo di mediare tra le diverse realtà coinvolte in materia di beni culturali: musei, fondazioni, collezioni private, gallerie, palazzi storici, chiese e i fruitori, attraverso iniziative, rassegne, manifestazioni, festival, visite ai monumenti, gestione e programmazione di progetti, mirando alla promozione e allo sviluppo del patrimonio materiale e immateriale del territorio.

Intona Rumori attraverso attività di studio, di ricerca e promozione si pone l’obbiettivo di organizzare incontri tematici per rivelare e condividere identità culturali, peculiari e caratteristiche, al fine di ampliare e arricchire il bagaglio culturale individuale e collettivo della comunità e del territorio.

L’associazione si impegna a promuovere e valorizzare la cultura nelle sue svariate stratificazioni per garantirne la trasmissione alle generazioni future.

Nel 2017 aderisce alla campagna di affiliazione ARCI riconoscendosi nei suoi ideali di mutualità e solidarismo.

 

Sabato 20 gennaio ore 21:00 - Oratorio di San Mercurio

Il Sicily Folk Fest, giunto alla IV edizione, è un festival itinerante ideato ed organizzato dall'associazione culturale Il Tamburo di Aci e dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione della musica folk e world in Sicilia attraverso un percorso di ricerca sugli stili musicali che permetta di salvaguardare la profondità delle nostre tradizioni musicali e delle nostre radici culturali, proiettandole al tempo stesso su un panorama internazionale. 

Quest’anno il festival è organizzato in due diverse location in rete tra Catania, Palazzo della Cultura, e Palermo, l’Oratorio di San Mercurio di Palermo, ai fini di valorizzare territori diversi della nostra Isola e il loro diverso patrimonio musicale tradizionale. 

Il Sicily Folk Festival – IV edizione si propone di tornare a Palermo, dopo il successo della passata edizione realizzata presso l’ex Chiesa di San Mattia ai Crociferi nel 2016, confermando coordinatore della tappa palermitana Alessandro Reina, con l’intento di rafforzare e di confermare e rafforzare l’ambizioso ideale di progetto che il festival si propone: collegare con un ponte virtuale i maggiori poli artistici e sociali siciliani e del meridione d’Italia confrontandoli con quelli dei Paesi del bacino del mediterraneo per innescare un percorso virtuoso di sviluppo culturale del territorio, partendo dalla musica per espandersi in altri settori.

Breve descrizione dei contenuti o Sinossi:

Lo spettacolo:

“Alfio Antico, Rita Botto Trio & i Beddi musicanti di Sicilia ARRUSVIGGHITI SUD ”

Alfio Antico#Tamburi a cornice

Rita Botto#Voce

Mimì Sterrantino: Voce, #Chitarra acustica e battente, #Armonica, Mandolino

Davide Urso: Voce recitante, Tamburi a cornice, #Marranzani#Mandolino

Giampaolo Nunzio: Voce, #Organetto#Zampogna#Friscalettu e Fiati, Mandolino

Pier Paolo Alberghini: Contrabbasso

Alessio Carastro: Batteria Etnica, Djambè, Percussioni

Francesco Frudà: Chitarra elettrica, Chitarra #banjo, Mandolino

E’ una produzione musicale che vede coinvolti tre importanti realtà siciliane: Alfio Antio, Rita Botto & i Beddi musicanti di Sicilia. Questi artisti insieme portano in scena uno spettacolo dal nome evocativo: "Arrrusvigghiti Sud".

Il progetto nasce da un'intuizione di Mario Gulisano e Salvo Noto con l'intenzione di costruire un evento dirompente che rappresentasse il tema della rivoluzione in tutte le sue forme, raccontando in maniera trasversale un tema così delicato come solo i siciliani autentici saprebbero raccontare, e chi è più autentico di Alfio Antico, Rita Botto e Mimì Sterrantino?

Arrusvigghiti sud è la rivoluzione dell'animo gentile di un Paladino di Francia o di un Don Chisciotte; racconta gesta eroiche e semplice quotidianità; rappresenta il coraggio di scelte decise, il coraggio di sognare ancora un mondo migliore che doni dignità a tutti gli esseri umani. Questo progetto è ambizioso, forse, quanto un Utopia ma poggia su solide e genuine fondamenta emozionali.

Arrusvigghiti sud è un viaggio nei ricordi, un viaggio fiabesco al tempo dei lumini ad olio, dei carretti dagli ingranaggi stridenti, dei poveri giacigli di paglia e fieno, raccontato con la forza di una chitarra elettrica distorta quel tanto, per permettere agli esecutori e agli ascoltatori di tornare indietro e non affogare nella nostalgia. Il progetto non dimentica questo tempo, anzi lo afferra scuotendolo a dovere per far cadere a terra polveri e detriti, lasciandolo lindo, mostrandolo autentico sul fronte del palcoscenico.

Arrusvigghiti sud è divertente nella sua composizione, è autentico nella sua preparazione, mescola suoni ancestrali (chiaro è il riferimento ai ritmi tribali del tamburo) e fraseggi moderni, utilizza con parsimonia reverberi e distorsioni, dosa con eleganza serio e faceto, canto e cunto, dolce e amaro.


 

Sicily Folk Fest IV edizione: Alfio AnticoRita Botto Trio & i Beddi musicanti di Sicilia in "ARRUSVIGGHITI SUD” da un'intuizione di Mario Gulisano eSalvo Noto
Una produzine Associazione Culturale Il Tamburo di Aci 
Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo
Coordina l'evento Alessandro Reina 
Sabato 20 gennaio ore 21:00 - Oratorio di San Mercurio - #Palermo2018 ingresso libero fino ad esaurimento posti

Comune di Palermo Palermo arabo normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale Assessorato Turismo Sport Spettacolo Regione Siciliana Associazione Culturale Il Tamburo di Aci Darshan Associazione Culturale Intona Rumori

info sito: https://goo.gl/NMCB1M 

Intona Rumori Sound Fest
03.03.18 > 25.03.18

Oratorio di San Mercurio, Vicolo San Giovanni degli Eremiti, Palermo

Un’onda sonora collega Palermo alla Francia. È l’Intona Rumori Sound Fest- Rassegna dei suoni fuori dagli schemi che si terrà a Palermo a partire dal prossimo 3 marzo e che per tutto il mese animerà il capoluogo siciliano.
Organizzato e prodotto dall’Associazione Culturale Intona Rumori in collaborazione con le Università francesi di Nantes e Nizza, Sophia Antipolis, l’Università italiana della Basilicata di Matera, la rassegna, si pone, da un lato, l’obbiettivo di controvertire la tendenza a costringere la musica entro confini stringenti e poco inclusivi, dall’altro, di valorizzare e promuovere i beni artistici e monumentali. 

La direzione artistica è affidata ad Alessandro Reina ed il coordinamento a Danilo Lo Piccolo noti operatori culturali del capoluogo siciliano. I loro nomi sono legati ad un continuo impegno per la divulgazione e ricerca delle arti. 

Ad arricchire il fitto calendario di eventi culturali del 2018 ci pensa l’Associazione Culturale Intona Rumori di Palermo con la prima edizione dell’Intona Rumori Sound Fest- Rassegna dei suoni fuori dagli schemi. La rassegna intende esplorare la musica nelle sue svariate forme: dalla musica antica all’elettronica, dalla barocca alla celtica, dal jazz all’elettro pop, dalla musicata tradizionale ebraica sefardite, yiddish alla musica di ricerca. 

Cornice della rassegna internazionale sarà l’Oratorio di San Mercurio di Palermo, fondato nel 1557 sopra le falde del fiume Kemonia e decorato nel 1678 dal Maestro scultore Giacomo Serpotta, sua prima opera giovanile. L’oratorio, ornato da preziosi stucchi serpottiani, è adiacente alla chiesa di San Giovanni degli Eremiti, luogo che dà a tutta la zona un’importante contributo culturale.

L’Intona Rumori sound Fest vi guiderà attraverso ad un variegato e interessante viaggio all’insegna della buona musica.
L’intento della rassegna è di controvertire la tendenza diffusa di settorializzare le rassegne musicali con generi monotematici che per loro natura costringono la musica entro confini stringenti e poco inclusivi. 

La rassegna accoglie tutte quelle produzioni che per la loro originalità e ricercatezza sono espressione profonda del loro genere e raramente riescono a incontrare un pubblico eterogeneo. 
La rassegna, dallo spirito divulgativo, vuole raggiungere un vasto pubblico capace di cogliere l’opportunità di farsi contaminare dalle molteplici varietà del suono.

L’Intona Rumori Sound Fest è realizzato in partenariato con: l’Università di Nizza Sophia Antipolis, L’Università di Nantes, L’Università italiana della Basilicata di Matera, gli Amici dei Musei Siciliani, Balarm, Artewiva, Lions Club Palermo Mediterranea, Società cooperativa La Pira, Studio d’Arte e Restauro Kéramos.

Gli spettacoli:


03.03.18 – ore 21 - Concerto di Musica elettronica Vedere la musica di e con Mario Bajardi.


10.03.18 – ore 21 Concerto di Musica Barocca “Fughe” barocche in Inghilterra: musiche di G. F. Handel, N. Matteis, W. Babel - Maurizio Parisi, flauto dolce; Fernando De Luca, clavicembalo, introduzione a cura di Eugenio Amato Università di Nantes e Fernando De Luca Conservatorio di Sassari. A seguire Compleanno Bianco, anniversario della nascita dello scultore Giacomo Serpotta (10 marzo 1656) in collaborazione con gli Amici dei Musei Siciliani.


17.03.18 – ore 21 Concerto di world music gruppo musicale Le Camere dello Scirocco con Nadia Buscemi - voce; Ferdinando Dante - percussioni; Davide Lopes - bağlama, chitarra.


18.03.18 – ore 18 Concerto di Musica della tradizione ebraica, sefardite, yiddish I percorsi dello Shofar a seguire Musiche in omaggio all’oratorio di G. Caccini A. Handel, J. Pachelbel - Ester Prestia flauto, Antonella Calandra arpa celtica.


23.03.18 – ore 21 - Concerto Jazz Ciro Pusateri Quartet Ciro Pusateri - sassofono, Antonino Reina – Batteria, Luca Giuffrida - basso elettrico, Ciccio Leo - piano e synth.


24.03.18 – ore 21 - Concerto Elettropop Renato Scozzari Band Renato Scozzari - voce e tastiere, Carlo Mineo - Chitarre e voce, Maurizio Puglisi - Basso, Piero Vizzini - Batteria


25.03.18 – ore 18 - Concerto di world music Concerto per Sitar indiano in accordatura aulica a 432 hz di e con Riki Ragusa. 

Direzione Artistica Alessandro Reina
Coordinamento Danilo Lo Piccolo
Comitato scientifico Eugenio Amato - Danilo Lo Piccolo - Alessandro Reina

info e prenotazione| Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alessandro Reina 3282662993 
Danilo Lo Piccolo 327 3807578



È giunta oramai alla settima edizione, "Lumen In Fabula". La manifestazione nata dall'adesione a "M'Illumino Di Meno" - la giornata del risparmio energetico - può essere considerata un appuntamento fisso per il Collettivo Link.

Quest'anno la manifestazione è stata elaborata dalla "Piccola Compagnia Silente" del Teatro Atlante e dai ragazzi del Collettivo Link, i quali daranno vita ai loro racconti. Parteciperete a un viaggio per il mondo attraverso storie, leggende e ricordi, principesse, mostri, magia, la natura con la sua forza, la sabbia del deserto e la neve con il suo candore, ricordi troppo importanti per essere dimenticati; tutto rigorosamente accompagnato dalla suggestiva luce delle candele.
Una serata ricca di poesia e musica, dove tutto è possibile.

Per la partecipazione all'evento è previsto un contributo di 3 €.
L'evento si svolgerà il 23/2, alla Chiesa San Gaetano di via Fontanda del Drago, alle 21:00.

 

 

Sabato 10 febbraio, alle 16:00 a piazza Castelnuovo: Palermo antirazzista e antifascista!

L’attacco di matrice terroristica e di stampo fascista di Macerata, seguito al ritrovamento del corpo di una giovane donna morta in circostanze ancora da chiarire, con il coinvolgimento di due cittadini nigeriani, non costituisce un episodio isolato, ma segna un drammatico punto di svolta di un processo che è in corso da anni.

La criminalizzazione degli immigrati irregolari, i richiedenti asilo costretti e raggiungere illegalmente il nostro paese per l’assenza di vie legali di ingresso, quindi la criminalizzazione degli operatori della solidarietà, sia a mare - con gli attacchi alle ONG - che a terra, nei confronti di chi prestava assistenza ai migranti in transito in Italia diretti verso altri paesi, sono state tutte tappe che hanno permesso ad alcune forze politiche di strumentalizzare la crisi economica che sta travolgendo lo stato sociale in Italia, addossando tutte le colpe agli immigrati, soprattutto quelli arrivati negli ultimi tre anni dalla Libia, per nascondere le responsabilità di chi ha determinato la crisi e ne sta traendo enormi profitti economici e politici.

Si assiste oggi ad un capovolgimento di senso nel discorso pubblico e nel sentire collettivo.

Appare gravissimo che non si perseguano formazioni politiche come Forza Nuova e la Lega, che hanno espresso con toni diversi solidarietà nei confronti dell’autore di un attacco terroristico. Ma appare ancora più grave l’inerzia del ministero dell’interno, che ordina alla polizia di attaccare i presidi democratici, ma assiste inerte alla ricostituzione di un partito apertamente fascista, con i suoi appartenenti che si sentono legittimati ad attaccare ovunque ed a colpire innocenti solo perché immigrati o cittadini solidali.

Consulta l'evento Facebook dell'appuntamento.

 
 


L'Associazione nasce come gruppo Facebook "Sicilia, la mia Terra" e solo nel  2017 decide di cambiare in Associazione la sua identità, per essere un ente giuridicamente riconosciuto e con uno statuto proprio.

Gli eventi, rivolti a un pubblico ampio ed eterogeneo, sono incentrati intorno a un tema: la Sicilia con le sue tradizioni. La sua lunga e travagliata storia, la sua cucina e il suo cibo di strada, i suoi mercati, le chiese e i palazzi nobiliari, il barocco e il liberty, gli oratori, i teatri e i musei.

Il 2014, dopo la visita a Caltagirone nell'agosto del 2013, è stato un anno impegnativo; e ha condotto l'associazione a un lungo percorso culturale alla ricerca di Giacomo Serpotta alla scoperta degli oratori contenenti le opere del maestro palermitano.

Dal più bello al meno conosciuto.

Durante una passeggiata conoscemmo anche il prof. Mario Di Liberto, erudito in toponomastica e con lui e il prof. Giorgio Lombardo imparammo a conoscere la storia di Palermo attraverso le targhe stradali.

Questo in futuro doveva diventare un modo per far conoscere la storia ai pigri e così cominciammo le nostre lezioni di toponomastica, prima all'Ex Real Fonderia alla Cala e ora dal 2015 all'interno del Palazzo delle Aquile.

Durante l'anno non mancano le visite ai musei o siti solitamente chiusi, è compito di ogni membro, ora associato, suggerire e se è il caso essere relatore, così gli eventi in quest'ultimo anno si sono andati sempre più diversificando.

L'adesione ad ARCI per noi è importante perché con essa speriamo di allargare i nostri orizzonti e realizzare quello che era il traguardo iniziale, avere almeno tre sezioni; Occidentale, Centrale e Orientale.

Tutto ciò si può attuare soltanto avendo esperienza e voglia di fare, cosa che finalmente sembra essere alla portata.

In questo primo scorcio di anno 2018 sono previsti quattro eventi, tutti al Palazzo delle Aquile.

 
 

Centro Polivalente

“IL GIARDINO DEL MELOGRANO”

“BOB”

Beni confiscati che tornano fruibili per la collettività

Il Centro Polivalente “IL GIARDINO DEL MELOGRANO” è contemporaneamente, un Progetto di Promozione Sociale ed un Progetto di valorizzazione di un bene confiscato alla mafia, consegnato in totale stato di abbandono.

Si trova in Via Encelado n° 12, Partanna-Mondello, PALERMO.

 

Al suo interno sono già operativi:

- Antenna Sociale-Sportello Primo Ascolto;

- Assistenza a n° 140 Famiglie attraverso il Banco Alimentare;

- Caffè letterario con biblioteca; 

- Circolo ARCI “BOB”;

- Sportello di Consulenza, Ascolto e Supporto alle Famiglie.

 

Uno spazio aperto alla collettività che vuole fruire di servizi a disposizione di chiunque lo voglia vivere.

Il bene, rientrante nel patrimonio del Comune di Palermo, è stato dato in concessione decennale all'Associazione di Promozione Sociale “Le Ali della Libertà” di Palermo.

Molto è stato fatto e tanto altro ancora vi sarà da fare.

 

Sono stati presentati a finanziamento Iniziative interessanti in pro della collettività:

- Progetto “IO CI VEDO” screnning oculistico di prevenzione per bambini ed anziani;

- Progetto “La Fucina delle Donne” attività laboratoriali e accoglienza per donne in difficoltà;

- Progetto “IL GIARDINO DEL MELOGRANO” di inclusione sociale contro le ludopatie ed il gioco patologico;

- Progetto “AMICO WEB” finalizzato alla sensibilizzazione dei minori e delle famiglie all'uso responsabile del web;

- Progetto “BOB” finalizzato alla realizzazione di un Centro Aggregativo Giovanile.

 

L'Associazione di Promozione Sociale “Le Ali della Libertà” ha realizzato partnership con :

- A.P.A. (Accademia Psicologia Applicata);

- A.P.S. “ A.I.D.A.” Associazione Italiana Donne Amiche;

- A.P.S. “ Salvatore Anselmo”;

- A.P.S. “ Marco Muratore … e vittime della strada”;

- Coop. Sociale “LA GRANDE QUERCIA”;

- Associazione di Volontariato “ALDO SCARLATA”.

 

Il Centro Polivalente “IL GIARDINO DEL MELOGRANO” è un luogo di ritrovo per:

socializzare, impegnare il tempo libero con la cultura, promuovere vera solidarietà condivisa con spirito altruistico e di collaborazione.

 

Sono in fase di allestimento:

La ludoteca dove potranno trovare accoglienza i bambini del territorio con il Tempo d'Estate;

I laboratori creativi di musica, artigianato, cucito e di cucina.

L'Associazione di Promozione Sociale “Le Ali della Libertà” promuove iniziative culturali e sociali, per il territorio e per la comunità palermitana e le imprese solidali che garantiscano l'imprenditorialità sociale giovanile e femminile

Contatti:

Indirizzo: Via Encelado n° 12 Partanna-Mondello, PALERMO

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.,">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.,">Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., Telefono: 091-8434487, Cell. : 347-4905231

Pagina Facebook: Associazione di Promozione Sociale Le Ali della Libertà e Circolo Arci BOB

 

ORARI DI APERTURA SPORTELLO PRIMO ASCOLTO:

lunedi’ dalle ore 15,30 alle ore 17,30 --- Sabato dalle ore 10,00 alle ore 12,00

ORARI DI APERTURA Circolo ARCI “BOB” ad eventi

La stampa a Palermo arriva pochi anni dopo la sua invenzione e pochissimi anni dopo il suo primo apparire in Italia. Tra i primi libri stampati in Sicilia si annoverano una descrizione delle feste fatte dai Palermitani in occasione della resa di Barcellona nel 1472 scritta da Giovanni Naso, il volume, sempre di Naso, Consuetudines Felicis Urbis Panhormi, stampato da Andrea Vyel a Palermo nel 1478 e la Vita et transito et li miracoli del beatissimo Hieronimo, stampato da Alding a Messina nel 1478. La ricca produzione libraria agli albori di quest’arte testimonia della ricchezza ed apertura al nuovo della nostra isola. Nei cinquecento e più anni trascorsi da allora in Sicilia si sono succeduti numerosi tipografi e case editrici che hanno saputo tenere alto il nome dell’isola nel mondo della stampa.
Il 2018 marca il 540 anniversario della prima stampa a Palermo ed è giunto quindi il momento di celebrare questo evento realizzando anche nella nostra città eventi che celebrino, con macchine e caratteri, l’arte della stampa tradizionale e della produzione grafica e libraria in generale.


L'attività: Il pubblico verrà introdotto alle origini della tipografia esplorando il contesto favorevole all’invenzione di Gutenberg.
Verranno illustrati i vari elementi del carattere e la sua produzione durante i secoli, dalle matrici a mano alle Monotype. Si ripercorrerà la storia delle macchine da stampa dai torchi a mano alle macchine pianocilindriche. Si analizzeranno le varie fasi della
realizzazione di uno stampato, dalla composizione alla stampa con un’incursione nella legatoria. Durante le ore della mostra verrà proiettato un video documentario sull’ultimo capo incisore della famosa fonderia di caratteri Nebiolo di Torino.


La “pedalina” della Tipografia Corso: Per la manifestazione si utilizzerà una storica macchina appartenente da quattro generazioni alla famiglia Corso di Termini Imerese (PA), tipografi dal 1888. Si tratta di una cosiddetta “pedalina” una macchina a platina a funzionamento manuale. La macchina è generosamente concessa dal Dott. Pietro Corso, pronipote dell’omonimo fondatore della più antica tipografia di Termini Imerese ancora in attività. 


La mostra dinamica: La stampa tipografica non può essere relegata tra i fasti di una civiltà ormai scomparsa e ammirata solo staticamente sui prodotti stampati o attraverso mute macchine e attrezzature. La stampa è viva e deve essere celebrata dimostrandone la vitalità, vedendo e praticando la composizione dei caratteri, l’impostazione delle forme, osservando il movimento ed il suono delle macchine da stampa manuali e semi automatiche. Solo attraverso l’osservazione e la pratica diretta si può apprezzare tutto il valore ed il potenziale culturale e didattico della stampa. Una mostra dinamica illustra non solo materiali ed attrezzature ma permette di provarli e sperimentarli consentendo una comprensione piena ed immediata delle tecniche, di scoprire i segreti del mestiere.


Il luogo: La manifestazione si terrà nel suggestivo Palazzo del P.pe Resuttano presso lo spazio Stato Brado (Circolo Arci), in piazzetta Resuttano n° 4, uno storico immobile medievale del centro storico di Palermo, magistralmente recuperato. Una sede attraente e centrale, all’interno del nuovo circuito di pedonalizzazione e rivitalizzazione del Centro Storico. Ci troveremo inoltre a pochi metri di distanza dall’attuale via Alessandro Paternostro, l’antica arteria medievale che nel tempo è stata anche la via dei librai e sede di numerose imprese tipografiche, vicina alla via dei Cartai e a via del Parlamento che in antico ospitavano numerose stamperie, librerie e manifatture affini.

Tutti i dettagli nell'evento facebook

INFO E PRENOTAZIONI: 
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mobile: +39 3661545786

Il 17 dicembre si inaugura la nuova sede di Chiasso Cavallaro

di Giovanni Tinervia

È passato poco più di un anno da quando un gruppo di giovani ragazzi si è riunito in occasione del referendum costituzionale per leggere e studiare i fondamenti della nostra legge.

Dopo una serie di interessanti incontri, quegli stessi ragazzi, ormai uniti dalla volontà di creare qualcosa di buono per il loro paese, hanno continuato la loro lunga strada che li ha portati fino a questo momento. Quei ragazzi, un gruppo "anonimo" ma unito e coeso, ha rinvigorito il circolo ARCI del paese, che dopo sette anni è riuscito finalmente ad ottenere una sede propria nella quale portare avanti le proprie attività. 

Il circolo ARCI LINK nasce sette anni fa ed è stata protagonista di varie iniziative a cui ha aderito o che ha organizzato nel corso degli anni: è importante ricordare "Lumen in Fabula", una serie di rappresentazioni teatrali a lume di candela che si sono tenute negli anni precedenti nel mese di febbraio in occasione della "Giornata del risparmio energetico e la "Giornata dell'Albero", iniziativa svoltasi fino all'anno scorso, grazie alla quale si è visto nascere un piccolo spazio verde nella zona de semaforo di via Venero, che ha ospitato anche un "giardino essenziale", istallazione dell'artista monrealese Franco Lo Coco.

L'associazione ha anche partecipato attivamente a diverse presentazioni di libri e mostre d'arte, tra cui alcune delle più importanti sono sicuramente quella del mosaicista Cesare Vitali, che si è tenuta nel settembre del 2013 e quella in occasione di "Opere in corso", nel giugno del 2014, in cui le vetrine dei negozi monrealesi sono state allestite di opere d'arte, e ha anche organizzato diverse iniziative politiche sui referendum (un esempio è quello sulle trivelle) degli ultimi anni. 
Nel corso dell'ultimo anno i ragazzi si sono impegnati nell'organizzazione, in collaborazione con "Il Quartiere", di due feste, una, la "Festa di Primavera", organizzata all'inizio della bella stagione, e una il primo ottobre scorso, la "Festa di Quartiere", in cui si sono svolte varie attività, specialmente indirizzate ai bambini, tra cui laboratori di pittura, di Capoeira, cineforum e intermezzi musicali e poetici. È anche importante ricordare l'intervista fatta ai monrealesi in occasione della sfilata di Dolce&Gabbana e le azioni politiche contro i manifesti di estrema destra che hanno "invaso" le mura dei nostri palazzi.

Tutte queste attività e iniziative sono state frutto di lavoro e fatica, ma anche difficoltà di organizzazione dovute alla mancanza di un posto proprio dove potersi riunire. Una casa per tutti coloro che volessero dare un contributo al territorio monrealese, un posto in cui i giovani monrealesi potessero riunirsi, aggregarsi e portare le proprie idee avanti. Tutto questo, a Monreale, forse è sempre stata un'utopia. Ma con l'apertura del nuovo spazio, in Chiasso Cavallaro, nascosto ma allo stesso tempo così vicino al corso principale, i ragazzi dell'ARCI sperano di coinvolgere la popolazione in un percorso di crescita e valorizzazione del territorio, basandosi sulle qualità e la volontà del vero patrimonio del nostro paese, i così tanto dimenticati giovani. E dopo mesi di lavoro e sacrifici, di autotassazione e raccolta fondi, questa "utopia" sta finalmente per diventare realtà.

Domenica 17 dicembre si inaugurerà la sede e tutti sono invitati a questo importante evento. Verrà spiegata la storia dell'associazione, come e perché è nata, quali sono i suoi ideali e cosa si vorrà fare in futuro, una serata che segna l'inizio di una nuova risorsa per il territorio monrealese.

 

Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne

Teatro Atlante (p..za Croce dei Vespri 8)

DOMENICA 26 novembre 2017 ore 19.00

ONORA LA MADRE

Regia: Emilio Ajovalasit

Di e con: Preziosa Salatino

Calpestarono le mie vesti come lupi sulla neve di rosso macchiarono il mio letto di sposa...

Annina è una donna del Sud, una donna come tante, vittime spesso inconsapevoli di condizionamenti sociali violenti, di intrighi, di un sistema patriarcale tutt’altro che superato.

Donne che spesso soltanto nell’essere madri riescono a trovare una forma di riscatto. 

Annina parla coi morti, la sua casa si popola di ombre. Racconta la sua storia al figlio, dopo una furiosa lite. Come in un delirio febbrile personaggi e avvenimenti prendono forma ai suoi occhi, oggetti d’uso quotidiano si fanno veicolo di ricordi, il suo corpo incarna gli eventi e la sua voce li intona. Ma l’apparente “realismo” dello spettacolo rivela presto la sua ambiguità. Al racconto di Annina fanno fugacemente eco parole e frasi della regina Gertrude, madre di Amleto. Molte le analogie fra le due donne, entrambe al centro di giochi di potere gestiti da uomini, e impegnate in un difficile rapporto con i giovani figli.

Finzione e realtà si fondono. Le due storie si fanno specchio l’una dell’altra. La figura di Annina diventa più sfumata. Dal suo racconto emergono progressivamente contraddizioni e ambiguità. Qualcosa inizia a vacillare. In un sistema culturale nel quale i condizionamenti sociali hanno una forza capace di sovvertire persino i legami famigliari, il confine fra i vivi e i morti può essere più labile di quanto appaia…

 

Prodotto nel 2011 è stato ospitato in numerosi festival nazionali e internazionali fra cui: Festival Intenazionale “Transit” presso Odin Teatret, Holstebro (DK) - Festival “Politicamente Scorretto” diretto da Carlo Lucarelli, Casalecchio di Reno (BO)- Festival “Finestre sull'Uomo-Teatro” Marsciano (PG) - Spazio Antas (San Sperate- CG) - Scilla Fest , Teatro Proskenion (RC)- Teatro Abarico (ROMA) - Casa del Teatro (L'Aquila)- Casa di Reclusione UCCIARDONE e in numerose scuole di Palermo e provincia.

Ingresso soci Arci: 8€, under 25 6€ nuovi soci: 10€ inclusa tessera

info e prenotazioni 3665010982



Continua, con il circolo Stato Brado, la campagna adesioni 2017/18.

L'apertura del circolo si terrà il 24 novembre con eventi a partire dalle 09:00 in piazzetta di Resuttano, 4.

Luogo per le libere associazioni, terra di migrazioni di idee, di approdi e di scambi. Oltre il portone dei locali che furono della servitù del principe di Resuttano si apre un nuovo spazio di ideazione e partecipazione. Lo Stato Brado è un’identità comune, una tecnica di azione, condivisa da due associazioni: H.R.Y.O. - Human Rights Youth Organization e Maghweb.

Lo Stato Brado raccoglie e ospita le scelte libere fatte dai professionisti che ci lavorano, tutti fuoriusciti dalle traiettorie tradizionali:  educatori per i diritti umani venuti da lontano e attivisti per il cambiamento di fenomeni culturali duri da stravolgere, giornalisti invisi ai media e anche a loro stessi, comunicatori pedanti e innamorati, illustratori di favole, grafici, smanettoni del web dall’animo “all’antica”...

Tra sentieri selvaggi del pensiero, nuove frontiere della promozione sociale e della comunicazione, si apre un laboratorio alchemico di idee, catalizzatore di reazioni culturali e di possibilità utili alla mobilità giovanile europea, e alle interazioni sociali, detonatore artistico che innesca collegamenti per il mondo e dissemina vitalità dinamica.

Il programma:

09:00

Lo Stato Brado ospita CreativeMornings/Palermo con l’evento Antonietta Lanzarone | Dalla morte al Dharma

Speaker per #CMdeath sarà Antonietta Lanzarone, medico in formazione specialistica in medicina legale:
"Oggi giorno, il mio lavoro da medico legale mi fa affrontare la morte. Ogni giorno però, ho scelto di cercare il senso della vita. Forse a modo mio. Davanti al dolore, davanti all’ineffabile, la mia risposta cambia e si trasforma ogni giorno. L’unica cosa che non cambia è che è il Dharma a mettermi su questa strada, sinuosa, ostacolata, però affascinante della ricerca di un senso."

17:00

Conferenza e presentazione del libro "Devianze e Crimine” e apertura punto distribuzione "Cotti in Fragranza – Se non li gusti non li puoi giudicare”

Cotti in Fragranza è un laboratorio per la preparazione di prodotti da forno di alta qualità, commercializzati nel territorio locale e nazionale. Il progetto è gestito dalla giovane cooperativa sociale Rigenerazioni Onlus che da giugno 2016 definisce percorsi professionalizzanti efficaci e sostenibili nell’ottica dell’impresa sociale a governance partecipata.

Nasce a Palermo ed è una realtà innovativa nel territorio del sud Italia, prima realtà imprenditoriale all’interno di un Istituto Penale per i Minorenni del sud (terza in tutta Italia).

L’obiettivo ambizioso è quello di promuovere una stabile inclusione dei giovani del Malaspina che, previa formazione, potranno diventare lavoratori specializzati e autonomi, anche al di fuori del percorso detentivo.

“Devianze e Crimine – Antologia ragionata di teorie classiche e contemporanee” a cura di Cirus Rinaldi e Pietro Saitta, realizzato con il contributo di Human Rights Youth organization, HRYO ed edito da PM Edizioni.

Il volume colma un vuoto esistente nel mercato editoriale italiano per quanto riguarda la ricerca sociologica in materia di crimine e devianza. Questa antologia ragionata presenta le parole di autori classici e contemporanei, testi per buona parte ormai introvabili o mai tradotti, rimasti al margine del dibattito disciplinare nazionale oppure destinati a essere dimenticati. Una raccolta antologica, utile per l’attività didattica oltre che di ricerca, che contribuisce di fatto all’aggiornamento in campo socio-criminologico e al dibattito culturale, sociale e civile del nostro paese.

Alla Conferenza saranno presenti gli autori: Cirus Rinaldi – Ricercatore di Sociologia del diritto, della devianza e mutamento sociale presso il dipartimento “Culture e società” dell’Università degli studi di Palermo, dove insegna Sociologia della devianza e mutamento sociale, Generi, sessualità e violenza negli scenari contemporanei e Studi LGBT e Teoria Queer nell’analisi sociologica. Pietro Saitta é ricercatore di Sociologia Generale presso l'Università di Messina. Ha lavorato presso centri di ricerca e università internazionali. É autore di numerosi saggi in materia di criminologia critica e questione urbana. Interverrà inoltre Marco Petrin, editore e responsabile della casa editrice “PM Edizioni” e Lucia Lauro, fra le fautrici del progetto “Cotti in fragranza“ e responsabile della cooperativa Rigenerazioni Onlus. A moderare l’incontro Marco Farina, presidente della Human Rights Youth Organization, HRYO e socio fondatore dello Stato Brado.
 
19:00
Aperitivo di inaugurazione Stato Brado

24:00
Adesso hai rotto

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne ritorna l’appuntamento con “Adesso hai rotto” promosso da Maghweb con il contributo degli autori del Blog Apertura a Strappo, protagonisti di un reading dedicato a testi inerenti l’argomento della violenza fisica e psicologica che ogni anno conta centinaia di donne vittime di carnefici che vivono in casa con loro. Apertura a strappo è un collettivo di lettori, musicisti, performer che cura laboratori di scrittura e lettura creativa, organizza reading nelle librerie e nelle piazze e da febbraio 2014 movimenta un blog letterario (www.aperturaastrappo.blogspot.it)



Sito web: www.statobrado.eu
Indirizzo: piazzetta di Resuttano, 4
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o cell. 392 116 8124
Pagina Facebook: Stato Brado

 
 

 

Arci Palermo avvia la campagna di tesseramento per il 2017/18 con una festa! 
Arci Palermo si appresta ad affrontare un nuovo anno con un bilancio, quello del 2017, più che positivo sia in termini di soci che di circoli.
Troveremo anche quest’anno il circolo Arci Tavola Tonda, che ogni giorno diffonde la cultura delle arti popolari; i Teatri Atlante e Zeta che con straordinaria passione propongono e producono spettacoli che alternano i classici ai temi di stretta attualità.
E poi il circolo Arci Porco Rosso, ormai punto di riferimento per quei migranti ai quali sono stati negati diritti fondamentali; il PYC che quest'anno avrà ben due sedi; e La Casa della Cooperazione che sorge in un bene confiscato.
E ancora, Link, Cerchio di Alice, Il Girasole, Nzocchè e MYC. 
Nelle prossima settimane conosceremo meglio anche le novità di quest'anno, cinque nuovi circoli che animeranno luoghi e quartieri con le loro specificità, Yantra, BOB, Intona Rumori, MO/RE Open Space e Stato Brado.
Luoghi dalle mille sfaccettature - politiche, culturali e ricreative - i nostri circoli si sono imposti come centri di aggregazione culturale e sociale, con un’attenzione per le istanze del territorio, i diritti, l'accoglienza, la smilitarizzazione e la giustizia sociale. 
Ma non solo, i circoli Arci sono anche spettacoli, giochi, danze, canti, laboratori, mostre.

IL PROGRAMMA

h 17:00 | di Yantra Palermo
Fusion Mediorientale e Tai Chi - Forma 24
con Evelina Lo Pilato e Valerio Bellone

h 18:00 | di Teatro Atlante
Attività teatrali per bambini

h 19:00 | di Intona Rumori
Le visioni dell'Arte: racconti, visioni, esperienze a confronto

h 19:30 | di La Casa della Cooperazione
"Mate super" documentario di Hamdi Alhroub

h 21:00 | di Stato Brado
Spago a Palermo
documentario realizzato da Roberta Paolucci e Alessandro Sartori

h 21:40 | di Teatro Zeta
Frammenti di "fumu e sangu e acqua di mare"

h 22:00 | di PYC - Palermo Youth Centre
Jam session laboratorio di musica di Simone Giuffrida

h 22:30 | di Arci Tavola Tonda
Orchestra degli Artigiani Culturali
diretta da Benedetto Basile e Ambrogio Sparagna

h 23:00

Half Chicken Blues Band in concerto



Vi aspettiamo domenica 29 ottobre dalle 17:00



Il Circolo Arci Teatro Atlante presenta le attività della stagione 2017/2018.

La consueta rassegna “Incontri di Teatro”, giunta alla sua settima edizione, offrirà fra novembre e maggio un programma variegato di spettacoli di prosa e musicali, proponendo proprie produzioni e ospitando artisti e compagnie di diversa provenienza, incluso uno spettacolo in Lingua Italiana dei Segni. 
Alla programmazione per un pubblico adulto si affianca la rassegna “Atlante dei Piccoli”, quattro spettacoli pensati per le famiglie e i bambini legati da un filo conduttore: il volo.
Oltre alla produzione di spettacoli, da sempre Teatro Atlante dedica ampio spazio alla formazione. È già iniziato infatti il 7° Laboratorio Permanente sull'Arte dell'Attore che vede la presenza di 28 allievi di età compresa fra i 15 e i 30 anni. Parte integrante del percorso di formazione – non solo per gli allievi, ma anche per gli spettatori- sarà un Seminario di Storia del Teatro che prevede incontri a cadenza mensile aperti gratuitamente e accessibili a chiunque.
Nella piccola sala di Piazza Croce dei Vespri, sede del Teatro, si svolgono anche le attività della Piccola Compagnia Silente, composta da 8 giovani allievi, che già da un anno propongono iniziative autogestite legate alla poesia, alla musica, alla sperimentazione teatrale.
Ma le attività del Teatro non si limitano a quelle svolte nella propria sala, è in programma infatti nei mesi di Marzo e Aprile 2018 una piccola rassegna dedicata alle famiglie presso la sala Perriera ai Cantieri Culturali alla Zisa, dove a Marzo verrà anche replicato lo spettacolo “Deserto d'acqua”, una vecchia produzione che affronta il tema, più che mai attuale, dell'accoglienza del “diverso” nella nostra società.
 
Consulta il dettaglio delle attività.
Per qualsiasi approfondimento: www.teatroatlante.com

Tom Benetollo diceva “Arrendersi al presente è il modo peggiore per costruire il futuro”. Noi ci proviamo ogni giorno.

L’Arci è un’associazione di promozione sociale, civica e indipendente: con i suoi 5.000 circoli, costituisce un ampio tessuto democratico e di partecipazione. 

Siamo impegnati nella promozione e nello sviluppo dell'associazionismo come fattore di coesione sociale, come luogo di impegno civile e democratico, di affermazione dei diritti di cittadinanza e di lotta ad ogni forma di esclusione e di discriminazione. 

I circoli Arci sono la più grande rete di esperienze culturali di base nel nostro Paese, spazi aperti  dove promuovere e produrre cultura, laboratori della creatività giovanile, protagonisti della riqualificazione dei territori con offerte culturali di qualità.

Fondato nel 1992, il territoriale Arci di Palermo, è uno dei più giovani, ma in brevissimo tempo è riuscito ad affermarsi come realtà aggregativa, politica e culturale riconoscibile. La lotta alla cultura mafiosa è sicuramente l'azione che ci ha più contraddistinti. In questi anni abbiamo dato vita al progetto “Bussola” a favore degli ex detenuti; “Rise” a sostegno dei tossicodipendenti; “Venti di gioco” con i ragazzi delle periferie; le innumerevoli “Feste della musica”; il progetto “Liberarci dalle Spine” con la cooperativa Lavoro e non solo di Corleone; il Palermo Pride, la “Carovana Antimafie” e, da qualche anno ormai, la Festa della Liberazione.

Continui scambi, incontri, corsi ed eventi hanno avviato una incessante fase di interazione tra e con i circoli. Un sito e una newsletter settimanale, inoltre, permettono di rivolgerci direttamente ai nostri tesserati. Strumenti e buone pratiche grazie alle quali oggi coinvolgiamo quasi 6000 soci.

La stagione di tesseramento 2017/18 sta per cominciare.

Vogliamo rivolgerci a quelle associazioni che abbiano la volontà di investire sulla cultura come strumento di inclusione e partecipazione, che abbiano il coraggio di costruire spazi di espressione artistica e politica per l'affermazione dei diritti dell'individuo; a quelle associazioni capaci di ridare dignità e animare le periferie e i comuni della provincia e che non si arrendono alla desertificazione culturale e demografica.

Vogliamo aprire le nostre porte, puntare alla più larga partecipazione, coinvolgere nuovi soggetti. È arrivato il momento di dimostrare che c’è un Italia che resiste.

Unisciti alla comunità laica più grande del nostro Paese, condividendo questo percorso con noi.

#seiunodinoi

 

ARCI - Comitato Territoriale di Palermo

 

Per contattarci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., il nostro sito e la nostra pagina facebook



ll circolo Arci Mo/Re Open Space – MOvement REsearch Open Space –  crede nella promozione della crescita dell’arte all’interno e all’esterno del territorio siciliano, enfatizzando lo straordinario potenziale culturale della città in cui è stato fondato: Palermo. L’obiettivo, infatti, è quello di coltivare la scena della danza contemporanea locale invitando artisti nazionali ed internazionali a condividere i propri lavori e le proprie esperienze con gli artisti locali.

Le lezioni condotte dagli ospiti saranno un’opportunità unica per i danzatori locali per continuare ad allenarsi, esplorare, mettersi alla prova, sviluppando al tempo stesso una buona rete di contatti internazionali.

Sito web: www.moreopenspace.it
Indirizzo: c/o Arci Tavola Tonda, Cantieri Culturali alla Zisa, Padiglione 18A, via Paolo Gili, 4
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o cell. 366 2008535
Pagina Facebook: Mo/Re Open Space Palermo

 

 



Il Festival delle Letterature Migranti, organizzato dall’omonima associazione, nasce dall’esigenza di riscrivere il ruolo di Palermo come città di integrazione, cultura, accoglienza. L’impegno civile è stato raccolto da una rete di istituzioni e associazioni cittadine composita e trasversale ma con il comune obiettivo di esprimere in termini culturali il tema dei diritti umani.

Il Festival è articolato in modo da offrire in ogni momento della giornata spunti ed eventi; al mattino si svolgeranno laboratori nelle scuole e tavole rotonde all'Università, mentre i pomeriggi saranno dedicati agli incontri con gli scrittori e ai momenti di confronto e dibattito. La sera verrà dato spazio all’intrattenimento con spettacoli e concerti. 
150 incontri, 100 ospiti, 50 libri, un programma letterario diviso in sette sezioni, e poi un palinsesto musicale, uno artistico, uno dedicato al cinema che insieme compongono una guida interpretativa al Contemporaneo: consulta il calendario degli appuntamenti dell'edizione 2017 del Festival delle Letterature Migranti.



Continua la campagna adesioni 2017/18, il circolo BOB sarà tra i protagonisti della nuova stagione di attività di Arci Palermo.

Il circolo BOB, facente parte dell'A.P.S Le ali della libertà, svolge attività sociali a supporto del territorio di Partanna Mondello quali il banco alimentare e, in partnership con altre associazioni, partecipa attivamente ad attività legate alla lotta contro l'omofobia, la violenza sulle donne e altri temi sociali di spiccata attualità.

Il circolo BOB nasce all'interno di un bene confiscato alla mafia, ubicato a Partanna. All’interno è disponibile un'area con salone di oltre 150 mq con biblioteca. All’esterno un gazebo è disponibile per attività sportive, di cineforum, culturali e ricreative.

I locali del circolo, non appena concluse le attività di completamento dell'arredamento, saranno pronti a ospitare corsi di lingua, cucina e molto altro. Tutte attività mirate all'inclusione sociale, all'integrazione e all'incontro tra varie culture.

Indirizzo: via Encelado, 12
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina Facebook: BOB Circolo Arci

Sottocategorie