Convenzioni ARCI

Da quest’anno grazie all’App Arci la tessera è anche digitale.
Cura è rivoluzione sono le parole scelte dall’Arci per la campagna di tesseramento 2023-2024 che partirà domenica prossima, 1 ottobre.
Una campagna che arriva in un tempo drammatico e pericoloso, in un sistema che genera guerra, collasso climatico, disuguaglianze estreme e crescenti, crisi della democrazia, e dopo un anno politicamente nerissimo in Italia, segnato dal governo più a destra della storia repubblicana che vede o crea nemici ovunque, giovani, pensionati, donne, poveri, migranti, disabili, persone lgbtq+.
Come Arci, tra le più grandi organizzazioni sociali e culturali del Paese, vogliamo invece continuare a costruire e praticare, con ancora maggior convinzione e forza, un progetto di partecipazione popolare credibile per una vera alternativa di società, prima di tutto difendendo i diritti di chi sta peggio, di chi si è visto togliere una misura di contrasto alla povertà come il reddito di cittadinanza.
A partire dalla campagna di tesseramento Cura è rivoluzione, per diffondere la partecipazione civica e promuovere nuovo associazionismo, per difendere il nostro radicamento sul territorio e le tantissime attività di prossimità, fondamentali per rafforzare coesione e giustizia sociale, all’insegna della solidarietà e del mutualismo.
L’APP ARCI
Una campagna per il tesseramento con una grande novità: la tessera Arci da quest’anno è anche digitale. Basta scaricare gratuitamente l’app dagli store iOS e Android (https://tessera-arci.it/) e iscriversi.
La App Arci snellisce e velocizza la procedura di iscrizione, consente di lasciare a casa la tessera mostrando il proprio smartphone, ma soprattutto rende disponibili tutti gli eventi e le iniziative dei circoli e delle Associazioni. Le socie e i soci, inoltre, potranno ricevere notifiche relative ad appuntamenti, attività, assemblee, campagne sociali e tutti gli sconti con teatri, cinema, musei e locali convenzionati. Una straordinaria opportunità di condivisione per allargare ulteriormente la comunità dell’Arci, una rete alla quale aderiscono circa 4.000 associazioni e circoli in tutta Italia e più di un milione di soci e socie.
IL TESSERAMENTO ALIAS
Da quest’anno sarà disponibile una nuova procedura di tesseramento rivolta alle persone trans*, con l’obiettivo di garantire l’autodeterminazione di chi sta affrontando un percorso di transizione di genere.
Un passo avanti che l’Associazione compie per migliorare i propri strumenti associativi e allo stesso tempo per tutelare e affermare i diritti e il benessere di tutte le persone. Prendersi cura delle persone per Arci significa rispettare ogni soggettività e avere la capacità di rivoluzionare il nostro modo di comunicare e di agire per accogliere i desideri e i bisogni delle nostre socie e dei nostri soci.
Il tesseramento alias della campagna Cura è rivoluzione vuole aprire un varco per tutelare l’identità di genere e il diritto di tutte le persone di potersi esprimere liberamente in un quadro di regole comuni e condivise. E per continuare ad essere, nella socialità e nella solidarietà, un antidoto all’emarginazione e all’impoverimento culturale e materiale.
Le persone che intendono richiedere l’attivazione del tesseramento alias potranno farlo attraverso la pre-iscrizione online sul Portale Arci (portale.arci.it/preadesione) e tramite l’APP Arci.
Maggiori info QUI

Ballarò Buskers Festival dal 20 al 22 ottobre 2023 www.ballarobuskers.it

Sponde Sonore è la rassegna annuale di concerti che Arci Tavola Tonda organizza dal 2017 all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa a Palermo.
Questi sono un’area di archeologia industriale di 55 mila mq che ha avuto un ruolo centrale tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Nelle ex Officine Ducrot, infatti, luogo storico dell’innovazione, furono realizzati mobili in legno e metallo in stile liberty disegnati dall’architetto palermitano Ernesto Basile e, in seguito, l’Aeronautica Sicula ha prodotto gli aerei progettati dall’ingegnere visionario Giovanni Battista Caproni. Oggi un coordinamento di 23 organizzazioni pubbliche e private (alcune delle quali raggruppate in un’Organizzazione di Comunità: ETS Cantieri Culturali alla Zisa) ha la governance di questo luogo ad alta densità di creatività. Spazi espositivi, spazi per la formazione, per attività teatrali, musicali, cinematografiche e per iniziative di comunità propongono un’offerta culturale che anima tutti i giorni dell’anno i Cantieri Culturali alla Zisa coinvolgendo centinaia di migliaia di spettatori/fruitori.
L'offerta artistica proposta da Sponde Sonore negli anni si è mossa nel solco della musica contemporanea e d'autore e, come si evince dal nome stesso della rassegna, punta a
offrire un ventaglio di suoni, stili, generi e a far incontrare generazioni di artiste e artisti che hanno messo in moto processi di innovazione, rielaborazione e interpretazione delle
tradizioni musicali, sia italiane che internazionali. Il programma spazia quindi dal jazz alla world music, dalla musica d’autore alle incursioni nell’elettronica, anche all’interno dello stesso concerto, ma con un unico denominatore: la capacità di raccontare il presente partendo dalle radici a cui si è legati, anagraficamente o affettivamente.
PROGRAMMA COMPLETO DEI CONCERTI:
https://www.tavolatonda.org/spondesonore2023.pdf
Quanto costa un abbonamento?
Il Festival delle Letterature Migranti, organizzato dall’omonima associazione, nasce dall’esigenza di riscrivere il ruolo di Palermo come città di integrazione, cultura, accoglienza. L’impegno civile è stato raccolto da una rete di istituzioni e associazioni cittadine composita e trasversale ma con il comune obiettivo di esprimere in termini culturali il tema dei diritti umani.
Quest’anno, il tema che ispira ogni singola sezione è contro/verso, come lo sono il tempo che viviamo e la funzione che le letterature assumono nel dirimere il groviglio della modernità. Controverso è il ruolo che assegniamo alla memoria, con la dimenticanza di lutti recenti, tragedie che ci richiamano alla solidarietà, con il tentativo di cancellare le nostre radici, così lunghe e profonde da confondersi nella storia. Le migrazioni sono il nome che diamo ai singoli frammenti della storia dell’umanità, poiché l’umanità si sposta per sua stessa natura. Migrazioni sono gli strumenti che utilizziamo per conoscere e per comunicare. L’accelerazione che stiamo vivendo, tecnologica e sociale, costituisce una migrazione formidabile anche per quanti hanno scelto di contrastare il processo di riscaldamento globale restando nella propria terra. Tanti autori anche quest’anno ci accompagneranno nel nostro viaggio, nell’attraversamento della complessità.
Consulta il programma degli appuntamenti dell'edizione 2023 del Festival delle Letterature Migranti che si svolgerà ai Cantieri Culturali alla Zisa, 11-15 ottobre.

Anche un anno e mezzo di attesa per avere l’iscrizione anagrafica, invece dei due giorni dalla presentazione dell’istanza, come stabilito dal Ministero dell’Interno.
Il corteo da Piazza Giulio Cesare, passando per via Maqueda, raggiungerà Palazzo delle Aquile dove chiederemo al Sindaco interventi urgenti ed eccezionali per smaltire le migliaia di pratiche inevase.
CGIL Palermo
Associazione senegalese di Palermo
Associazione gambiana di Palermo
Associazione biafrana di Palermo
Stravox
Donne di Benin city
Cub immigrazione
Prima gli ultimi. Nessuno è straniero
Solaria
DiVento - Sportello di comunità
Di Sana Pianta
Apicolf
Federcolf
Moltivolti
Avvocati di strada
Opera Don Calabria
Associazione Apriti Cuore
Caritas Diocesano pPlermo