Stampa 

 

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Informazioni generali

Bjcem e il Comune di Milano promuovono Mediterranea XVII Biennale Giovani Artisti, un evento internazionale multidisciplinare che si svolgerà a Milano, Italia, presso la Fabbrica del Vapore, Via Procaccini 4, dal 22 al 25 ottobre 2015, e che prevede la partecipazione di oltre 300 artisti.

Nata nel 1985, la Biennale si svolge ogni due anni in una città diversa del Mediterraneo, concentrandosi su giovani artisti e creatori. La Bjcem è una rete internazionale con più di 70 membri e partner provenienti da Europa, Medio Oriente e Africa, che, con il loro sostegno, rendono possibile l’evento stesso garantendo la partecipazione degli artisti provenienti dai territori da essi rappresentati.

ARCI Sicilia, membro della Bjcem, promuove la Selezione Regionale per la Sicilia della sezione Letteratura. L'invito è aperto a giovani scrittori di età inferiore ai 35 anni (nati entro il 31 dicembre 1980) che sono residenti in Sicilia alla data di scadenza del presente bando di concorso.   Gli artisti devono presentare un progetto specifico in relazione al tema di questa edizione. La partecipazione al bando è gratuita e aperta a tutti, senza distinzioni di sesso, religione, comportamenti sociali e politici. Gli artisti che abbiano partecipato a più di una edizione precedente non possono partecipare; verrà data priorità agli artisti che non abbiano mai partecipato alla manifestazione.

Per partecipare al concorso si possono presentare romanzi, saggi, poesie, poesie sonore, racconti brevi, novelle. Si ammettono testi originali e inediti senza limitazioni tecniche o di contesto narrativo.

 

Il tema della Biennale 2015 è NO FOOD’S LAND il mondo dopo l'EXPO. Il processo del nutrimento prevede uno scambio: qualcosa viene assimilato e consumato per fornire energia a qualcos'altro. Un ciclo che può essere virtuoso o vizioso, a seconda di cosa si decide o si ha l'opportunità di consumare. Anche l'immaginario funziona in questo modo: va nutrito e curato, coltivato, ripulito da ciò che non serve più.

In coda al bando si trova il testo completo del Contest.

Il termine per la presentazione della candidatura è il 15 marzo 2015.

La selezione dei partecipanti verrà effettuata da una giuria formata da esperti della disciplina artistica che sceglieranno i vincitori sulla base dei materiali presentati. La loro decisione è definitiva e non soggetta ad appello e sarà documentata in un verbale, che presenterà le ragioni della scelta degli artisti. La coerenza tematica e la qualità del lavoro in rapporto alle linee guida saranno i criteri fondamentali di selezione. In caso di selezione gli artisti saranno invitati a partecipare alla manifestazione ed a presentare il proprio lavoro.

La spedizione dei lavori selezionati, l'assicurazione, l'allestimento, i viaggi, i costi di vitto e alloggio e ogni altro supporto logistico verranno forniti rispettivamente dagli enti selezionatori e dall'organizzatore locale.

Non è previsto alcun compenso per gli artisti selezionati.

 

Come partecipare

Per partecipare è necessario inviare ad ARCI Sicilia:

 

La presentazione della candidatura comporta automaticamente l'accettazione integrale del presente regolamento e l'approvazione della riproduzione di immagini o video dei lavori selezionati nei materiali di presentazione e promozione dell'evento o degli artisti selezionati. Il presente bando è disciplinato dalla legge del paese in cui viene inviata la candidatura.

Il materiale consegnato dagli artisti durante la procedura di selezione non verrà restituito.

 

Termini e luogo di presentazione della domanda

Tutti i materiali richiesti dovranno essere inviati con raccomandata A/R entro il 15 marzo 2015 (farà fede il timbro postale) o potranno essere consegnati a mano, entro le ore 12 della stessa data, a:

ARCI SICILIA | Via Carlo Rao n. 16 | 90133 Palermo

oppure

ARCI Sicilia c/o ARCI Catania | Piazza Carlo Alberto n. 47 | 95129 Catania

 

Per Informazioni

ARCI Sicilia | 0917920366 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ARCI Catania | 0958207675 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ulteriori informazioni sul sito www.bjcem.org

 

QUI  Tutte le altre selezioni

 

Concept

NO FOOD’S LAND il mondo dopo l'EXPO

Il processo del nutrimento prevede uno scambio: qualcosa viene assimilato e consumato per fornire energia a qualcos'altro. Un ciclo che può essere virtuoso o vizioso, a seconda di cosa si decide o si ha l'opportunità di consumare. Anche l'immaginario funziona in questo modo: va nutrito e curato, coltivato, ripulito da ciò che non serve più. Attraverso il nostro lavoro come artisti, noi nutriamo il nostro immaginario e quello delle persone; possiamo farlo emozionare, riflettere, considerare, sentire; possiamo lasciare semi che germoglieranno nel tempo, costituendo il terreno su cui interverranno le generazioni future; possiamo spostare punti di vista, offrire stimoli, suggerire cambiamenti. Da diversi anni a questa parte si parla di alimentazione in termini salutistici: è opportuno farlo anche in senso interiore, invitando alla riflessione su come nutriamo le nostre parti più profonde e invisibili, su come viviamo in balìa delle nostre abitudini non solo in senso pratico ma anche mentale ed emotivo: come Shakespeare insegna, “That monster, custom, / who all sense doth eat, /Of habits devil, is angel yet in this, /That to the use of actions fair and good /He likewise gives a frock or livery, / That aptly is put on” (Hamlet, III, IV). I linguaggi dell'arte sono estremamente efficaci in questa direzione, perché sono sempre scambi tra umani, e spesso si propongono di radunare chi è interiormente vivo e sente il bisogno di questo scambio. E proprio il bisogno ci pone di fronte a delle domande: col nostro lavoro, che immaginario offriamo di coltivare? Cosa offriamo a chi ci guarda? Cosa desideriamo resti in quelle persone? Il nostro processo creativo che effetto sta avendo su di noi? Questa Biennale è una splendida occasione di mostrare lavori innovativi, sviluppati nella direzione di una consapevolezza complessiva del proprio operato artistico, inteso come un processo che si sviluppa prima e dopo l'opera o l'atto performativo; un processo che lascia segni in noi e in chi condivide con noi il tempo e lo spazio del nostro operare.

                                                                                   Concept a cura di Matteo Lanfranchi

                                                                         Direttore artistico e fondatore di Effetto Larsen

Titolo ideato da Moreno Gentili, Giovanni Maderna, Stefano Giovannoni

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information