Stampa 
arci teatro atlante

 

 

Ancora un nuovo ingresso nel circuito Arci di Palermo: il Teatro Atlante

Arci Palermo continua nel suo percorso di aggregazione delle diverse realtà che operano sul territorio e da oggi annovera fra i suoi circoli il Teatro Atlante.

Ci rivolgiamo a quelle associazioni che hanno la volontà di investire sulla cultura come strumento di inclusione e partecipazione, che hanno il coraggio di costruire spazi di espressione artistica e politica per l'affermazione dei diritti dell'individuo; a quelle associazioni capaci di ridare dignità e animare le periferie e i comuni della provincia e che non si arrendono alla desertificazione culturale e demografica, ed il Teatro Atlante si inserisce perfettamente nel lavoro che abbiamo intrapreso.

L’Associazione, diretta da Emilio Ajovalasit e Preziosa Salatino, si distingue per la sua attività di ricerca e produzione nel campo del teatro, usato come strumento per indagare la realtà.

Teatro Atlante organizza un laboratorio annuale di formazione presso la propria sede e promuove workshop e seminari condotti da importanti Maestri del settore.

Fin dalla sua fondazione è stato sempre impegnato nel sociale, portando la sua attività a favore di soggetti svantaggiati come minori dei quartieri a rischio, detenuti, migranti e rifugiati politici, collaborando con enti e associazioni operanti nei diversi settori.

Durante i suoi anni di attività Teatro Atlante si è inoltre dedicato alla valorizzazione di spazi urbani, realizzando spettacoli itineranti, parate, spettacoli di strada, utilizzando il teatro come strumento per coinvolgere le comunità, rivitalizzare luoghi in disuso e riqualificare luoghi con un valore storico monumentale.

Per i suoi dieci anni, l’Associazione organizza il Festival rEsistenza, che si svolgerà dal 6 al 9 ottobre prevalentemente presso l'ex Noviziato dei Crociferi (in via Torremuzza 20)

 

PROGRAMMA


GIOVEDI 6 OTTOBRE

> ore 17.00 | Liceo Scientifico B.Croce via Benfratelli 4 (Ballarò) Palermo
IN VIAGGIO CON L'OPERA DEI PUPI E IL CUNTO: incontro con Mimmo Cuticchio

> ore 21.15 | Ex noviziato dei Crociferi via Torremuzza 20 Palermo.
SETE di Emilio Ajovalasit con Giulio Votta (Artisti Aquilani)



VENERDI 7 OTTOBRE

Ex noviziato dei Crociferi via Torremuzza 20 Palermo.

> ore 16.30/18.00 Strategie di r-Esistenza
Il clown Zip (Cecilia Cruciani- Artisti Aquilani) incontra:
Ina Salerno (biologa) - Salvatore Rizzuti (scultore) - Daniele Barbieri (ex giornalista, aspirante ornitorinco)

> ore 18.30/20.00 Baratti
Pulcinella (Valerio Apice del Teatro Laboratorio Isola di Confine - Umbria) incontra le Maschere Balinesi di Carmencita Palermo

> ore 21.15 Regali di teatro e di danza
con: Sabrina Vicari, Soad Ibrahim, Emanuele Martorana, gli allievi del Teatro Atlante, ANTAS teatro (Sardegna).
Presentatore: il clown Budino (Sara Gagliarducci- Teatro Brucaliffo, L'Aquila)


SABATO 8 OTTOBRE

Ex noviziato dei Crociferi via Torremuzza 20 Palermo.

> ore 16.30/18.00 Strategie di r-Esistenza
incontro con: Teatro Proskenion (Calabria) Teatro Laboratorio Isola di Confine (Umbria) ANTAS teatro (Sardegna).

> ore 18.30/20.00 Baratti
Il giullare sardo Maurizio Giordo incontra il cantastorie calabrese Nino Racco.

> ore 21.15 Regali in musica
con: Matilde Politi, Lelio Giannetto (Curva Minore), Lucina Lanzara, Benedetto Basile, Nando Brusco, Bottega delle Percussioni, Antonio La Rocca, , Vincenzo Mercurio, l'Orchestra di Tavola Tonda.
Presentatore: il clown Pongo (Giulio Votta, Artisti Aquilani)


DOMENICA 9 OTTOBRE

p.zza Croce dei Vespri - Palermo

> ore 17.30 “Domani non Vengo”
Parata-spettacolo conclusivo a cura di Teatro Atlante con gli artisti del festival e la partecipazione dell'Orchestra di Tavola Tonda.

Info: 3665010982

con il patrocinio del Comune di Palermo

Il programma completo del Festival rEsistenza su www.teatroatlante.com o consultando la pagina facebook 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information